Skip to main content

Se c’è un male tutto italiano è la corruzione. Un cancro così grande e profondo che è difficile persino quantificarlo in cifre, anche solo per somme righe. Una cosa è certa, l’Italia non dà segni particolari di reazione al fenomeno, che ogni anno strappa miliardi all’economia reale. L’ultimo Termometro, presentato questa mattina alla Camera dal think tank Riparte il futuro, parla fin troppo chiaro. Ecco che cosa racconta.

ALL’ORIGINE DEL MALE

L’origine della corruzione si chiama clientelismo, spiega il rapporto presentato a Montecitorio. Ovvero la “propensione dei governi a favorire specifici soggetti o aziende tramite l’assegnazione di commesse e appalti o facilitando l’approvazione di norme ad personam”. E qui per l’Italia sono dolori. Perchè dal confronto con i 28 stati membri dell’Ue, l’Italia nel 2015 risulta penultima seguita solo dalla Slovacchia, mentre nel 2016 è terzultima seguita da Slovacchia e Ungheria. Chi sono i primi della classe? Nemmeno a dirlo, l’Europa del Nord, ovvero Finlandia, Irlanda, Germania, Olanda e Francia. La relazione tra clientelismo e corruzione è direttamente proporzionale: al crescere dell’uno, aumenta l’altra. Dunque “quando il livello di clientelismo scende o sale, diminuisce o aumenta anche il livello di corruzione”.

TRASPARENZA, CHI ERA COSTEI?

Altro aspetto legato a doppio filo alla corruzione analizzato nel report, la trasparenza. E cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia. Trasparenza vuol dire quanto siano accessibili agli attori economici le informazioni sui cambiamenti normativi inerenti alle attività di impresa. In pratica, quanto ne possono sapere gli imprenditori di quello che succede tra governo e parlamento. Anche il questo caso per l’Italia è notte fonda. “Comparando i 28 stati membri dell’Ue emerge che l’Italia è ultima classificata nel 2015 e penultima dopo l’Ungheria nel 2016. Inoltre, questo indicatore mostra una forte correlazione con il livello di corruzione nell’Ue: maggiore è la trasparenza delle decisioni pubbliche, minore il livello di corruzione”.

L’ARMA DEL DIGITALE

Nell’attesa che gli uomini diventino più onesti, c’è solo un vero, pratico antidoto, contro la corruzione nella Pa. Il digitale. Perché la carta bollata può sparire, il file lascia sempre una traccia. Risolto il problema? Macchè, l’Italia è indietro anche sul digitale. Peggio di lei fanno solo Grecia, Romania e Bulgaria. “L’Italia è quartultima classificata nel 2015 e nel 2016”, recita il rapporto. Riproponendo ancora la stretta correlazione tra corruzione e i suoi fattori scatenanti. “Più sono elevati lo sviluppo e la performance digitale in un Paese dell’Ue, inferiore è il livello di corruzione, e viceversa”.

BUROCRAZIA ALLEATA DELLA CORRUZIONE?

Un quarto indicatore misura la difficoltà riscontrata dalle aziende ad adempiere alle richieste della Pubblica amministrazione, ad esempio in materia di permessi e reportistica. E’ un viatico per la corruzione dal momento che se i tempi per avere un permesso diventano esasperanti un imprenditore o rinuncia al suo investimento oppure mette mano al portafoglio e si compra il lasciapassare. Confrontando questi dati per tutti gli Stati membri dell’Ue, si rileva che l’Italia “è in ultima posizione nel 2015 e si conferma ultima nel 2016. Anche questo indicatore mostra una forte correlazione con il livello di corruzione: negli Stati membri in cui è più facile per le aziende adempiere alle richieste della Pubblica a, il livello di corruzione è più basso”.

RENDERE DIFFICILE IL FACILE (ATTRAVERSO L’INUTILE)

Paolo Ielo, sostituto procuratore, di corruzione se ne intende. Per questo quando, intervenendo al convegno, ha dovuto dire la sua sul perchè la corruzione trova sempre terreno fertile in Italia. Ed è stato piuttosto chiaro, per non dire inquietante. Sottobanco c’è un attacco diretto allo stesso apparato pubblico, reo di incentivare, inconsciamente, il fenomeno attraverso la creazione di una selva normativa. “L’eccesso di regolazione e la scarsa  qualità della regolazione, portano all’impossibilità di sapere cosa si può e cosa non si può fare, ciò che è lecito e ciò che è illecito.  Talvolta sembra che tutta una serie di provvedimenti legislativi,  amministrativi e perfino le sentenze, siano scritte attraverso la  logica del ‘rendere difficile il facile attraverso l’inutile'”. La semplificazione – ha dichiarato Ielo – “è una qualità delle  regolazione e allora se noi andiamo a vedere tutta una serie di norme, leggi, regolamenti, circolari, incappiamo nelle norme matrioska che  ti rimandano di legge in legge, di regolamento in regolamento, di  comma in comma, di paragrafo in paragrafo e così via”.

Raffaele Cantone

Corruzione, ecco dove, come e perché l'Italia fa acqua

Se c'è un male tutto italiano è la corruzione. Un cancro così grande e profondo che è difficile persino quantificarlo in cifre, anche solo per somme righe. Una cosa è certa, l'Italia non dà segni particolari di reazione al fenomeno, che ogni anno strappa miliardi all'economia reale. L'ultimo Termometro, presentato questa mattina alla Camera dal think tank Riparte il futuro, parla fin…

islam

Cosa dicono i musulmani moderati della strage Isis a Manchester? Botta e risposta fra Enrico Mentana e Karima Moual

Che cosa deve fare il cosiddetto Islam moderato di fronte ai barbari attentati terroristici che si ripetono in Occidente? Deve levare la sua voce in modo più netto per condannare i fondamentalisti? Oppure è solo un'altra inerte vittima delle atrocità dell'Isis? Domande che dividono gli esperti, gli osservatori e anche i semplici cittadini, tragicamente riproposte dalla strage di Manchester di…

Cosa sta succedendo in Brasile. Impeachment (bis) contro Michel Temer?

Il Brasile vive un déjà vu politico. Il presidente Michel Temer rischia l’impeachment – come Dilma Rousseff meno di un anno fa – per corruzione, dopo che è stata svelata una registrazione in cui il presidente invita un uomo di affari, Joesley Batista, a pagare il silenzio di un ex parlamentare. Batista, proprietario di una delle più grandi imprese del settore…

Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano

Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano. Raccogliere le sfide economiche e politiche dell'Italia Mediterranea e di quella immensa risorsa che prende in nome di macroregione adriatica, nella consapevolezza che i movimenti tellurici dei grandi blocchi economici mondiali, (Usa, Russia e Cina) stanno nuovamente convergendo nel Mare Nostrum. Muove i primi passi da questa basilare convinzione, la nuova avventura editoriale promossa…

Ecco come la stampa cattolica ha visto l'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump

Dopo l'incontro con Papa Francesco, Donald Trump si è precipitato a cambiare le immagini delle intestazioni dei suoi due profili twitter. Sia su quello ufficiale da presidente Usa @potus che su quello privato @realDonaldTrump campeggia adesso la foto dei due al tavolo della biblioteca privata del pontefice. Donald si è coinvolto nelle vie di Roma? Presto per dirlo. Massimo Faggioli,…

Perché la polemica tra inglesi e americani su Manchester non si ferma

Oggi fonti della polizia inglese hanno raccontato che le autorità di Manchester hanno spinto per interrompere la condivisione diretta con gli americani dei dettagli sulle indagini dell'attentato compiuto dallo Stato islamico lunedì al concerto di Ariana Grande. Nell'ordine, prima l'informazione è stata data alla BBC, poi al Guardian, infine alla Associated Press. Il motivo della sospensione: gli americani avrebbero passato ai media…

tar,

Chi gioisce per la bordata del Tar del Lazio ai direttori dei grandi musei?

Il Tar del Lazio ha bocciato la nomina di cinque direttori di grandi musei nazionali che erano stati scelti secondo le nuove linee di indirizzo volute fortemente (e meritoriamente) dal ministro Dario Franceschini (in foto) il cui dicastero ora ricorrerà al Consiglio di Stato. Il ministro ha detto che “non ha parole” aggiungendo poi significativamente “ed è meglio”. Naturalmente l’auspicio è…

Difendiamo i medici anti - vaccini

radiatemi ma non posso non difendere i medici che si schierano contro la vaccinazione. l'epidemiologo dario miedico, appena espulso dall'ordine dei medici di milano, distingue tra vaccini (ai quali si dichiara favorevole) e vaccinazione (alla quale è contrario). ma non è questo distinguo ad avermi convinto. e' il fatto che, almeno stando alle gazzette, il medico sarebbe stato radiato dall'ordine…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco le priorità definitive del Movimento 5 Stelle su scuole paritarie e statali

Finanziamenti pubblici destinati "prioritariamente" alle scuole statali, modifica della legge 62 del 2000 che introduca una distinzione netta tra scuole statali e paritarie e smantellamento delle vecchie riforme dell'istruzione Gelmini e Buona Scuola. Sono stati votati ieri sera su Rousseau i 5 punti del Programma scuola del Movimento 5 Stelle, che hanno delineato al posizione del movimento di Beppe Grillo…

I migranti, le periferie e la demagogia

La discussione e le polemiche sui migranti mi fanno nello stesso tempo arrabbiare e annoiare. Mi fanno arrabbiare quando questa tragedia umanitaria – che crea certamente dei problemi anche gravi e difficili – viene strumentalizzata da Salvini e dai leghisti mentendo e sapendo di mentire. E’ ormai evidente che i più gravi atti di terrorismo sono compiuti da cittadini immigrati…

×

Iscriviti alla newsletter