Skip to main content

È per antonomasia la catastrofe più imprevedibile. Se non lo si può evitare, il terremoto lo si può quantomeno arginare in termini di costi per la ricostruzione. Basta solo sedersi intorno a un tavolo e fare come in Giappone e Nuova Zelanda, visto che l’Italia non è certo meno sismica dei due Paesi. Ovvero, assicurare i centri abitati sorti su zone particolarmente sismiche, come la dorsale appenninica, facendo scattare la liquidazione alla prima scossa. Se non altro, per disporre in tempi ragionevoli i soldi necessari a ripristinare strade e rete elettrica, senza aspettare i fondi statali per i quali, come noto, serve un decreto. E’ la riflessione che ha animato il convegno, nella cornice del Maxxi di Roma, organizzato da Swiss Re, gigante dell’insurance e della riassicurazione, e al quale hanno preso parte manager, ministri ed esponenti del mondo associativo.

UNA POLIZZA ANTI-SISMA

In Italia, come spesso accade, c’è un vuoto politico. Manca cioè una legge che renda obbligatoria la stipula di polizze per assicurare edifici siti in aree a rischi. A nulla finora sono valsi gli appelli della Banca d’Italia affinché venisse studiato un intervento ad hoc (frane e terremoti danneggiano i beni dati in garanzia alle banche che hanno concesso prestiti). Certo, non si può pensare che facciano tutto le compagnie assicurative. Bisogna prima accordarsi con lo Stato, mappare le zone e garantire regole d’ingaggio certe. Ma l’operazione, facendo due conti, conviene, sostiene da tempo l’Ania, l’associazione che riunisce le compagnie assicurative. Tanto per cominciare, se parte dei denari necessari a ricostruire venissero dalle compagnie non si dovrebbe ogni volta trattare con l’Ue per tenere le spese post-terremoto fuori dal calcolo del deficit. E poi, se è vero quello che ha detto poco tempo fa Standard&Poor’s, cioè che i Paesi alle prese con eventi sismici rischiano il downgrade, c’è un motivo in più per colmare la lacuna. Senza considerare i benefici per i contribuenti, alleggeriti da possibili aumenti fiscali per finanziare la ricostruzione. Ma quanto costa all’Italia il rischio e gli effetti delle catastrofi?

IL CONTO DEI DISASTRI

È stata la stessa Swiss Re a fornire la cifra sui costi di frane, alluvioni e terremoti. “Dal terremoto del Belice del 1968 l’Italia ha speso circa 150 miliardi di euro per le ricostruzioni post-terremoto, esclusi quelli del 2016 (Amatrice e le Marche, ndr)”. Solo negli ultimi 10 anni, per i vari eventi catastrofali “sono stati sborsati 33 miliardi di fiscalità pubblica, spesso spesi male. Ma oltre a questo, c’è l’allarme lanciato dall’agenzia di rating Standard&Poor’s secondo cui, in caso di grande evento sismico il rating sovrano dell’Italia (attualmente BBB-) possa subire un downgrading fino a quasi un notch di rating, con il rischio di tenuta finanziaria del Paese”, spiega la compagnia. Le assicurazioni spingono affinché il governo faccia sua la proposta di una polizza sulle catastrofi. “Un declassamento che potrebbe essere evitato con una maggiore penetrazione delle assicurazioni contro i danni catastrofali. Oltretutto, i soldi spesi per l’emergenza e la ricostruzione attraverso la fiscalità pubblica, potrebbero essere coperti dalle assicurazioni, con un risparmio economico e una migliore efficienza del sistema, liberando l’apparato pubblico che potrebbe dedicarsi interamente alle strategie di prevenzione”, ha spiegato Christian Mumenthaler, ceo di Swiss Re.

LE PERPLESSITA’ DEL GOVERNO

Il governo però è decisamente perplesso dinnanzi alla prospettiva di un’assicurazione obbligatoria. Col tutto che in Paesi sismici non meno dell’Italia, come il Giappone, ma anche la Francia, la copertura assicurativa delle abitazione sfiora il 90%. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, intervenuto all’iniziativa, ha detto: “Imporre una polizza di questo tipo in questo momento sarebbe un danno, ai contribuenti ma soprattutto alle compagnie assicurative”, ha spiegato. Il senso è che il governo predilige un’altra strada, quella della prevenzione: “E’ giusto fare un salto di qualità, i tempi sono maturi, ma credo sia più giusto e sensato lavorare sulla mappatura delle zone a rischio, sulla prevenzione e sulla messa in sicurezza delle zone più a rischio”. Insomma, idea almeno per il momento bocciata quella di una polizza obbligatoria o semi obbligatoria.

SE LE RISORSE (CI) SONO

Per giustificare la sua diffidenza verso tale strumento, il responsabile dell’Ambiente ha giocato la carta delle risorse, che ci sono, salvo poi impiegarle bene. “Contro il dissesto idrogeologico negli accordi di programma chiusi e definiti con le Regioni su progetti specifici sono già stanziati e pronti 800 milioni di euro, e poi ci sono 1,3 miliardi già finanziati su cui bisogna definire gli interventi. Oltre a questi due miliardi non spesi, ci sono ulteriori risorse del bilancio dello Stato quantificabili in 1,7 miliardi, a cui si aggiungono i fondi europei, che portano l’ammontare complessivo delle risorse disponibili a circa 9 miliardi“. Dunque, le risorse per la tanto invocata prevenzione ci sono eccome. Ma il difficile viene dopo. “Alcune Regioni vanno più veloci e altre più lente ma contro il dissesto idrogeologico il problema non è reperire le risorse, che ci sono, ma riuscire a spenderle evitando l’eccessiva frammentazione”. La risposta delle assicurazioni non si è fatta attendere.

LA SPINTA DELL’ANIA

A ribattere al ministro è stata direttamente l’Ania, l’associazione di categoria delle assicurazioni, per bocca del presidente Maria Bianca Farina, forte sostenitrice dell’assicurazione in caso di terremoto. La quale ha rilanciato la necessità di rendere obbligatoria tale forma di polizza. “Noi siamo disponibilissimi a discutere, in ogni momento. Ma il tema deve essere introdotto e affrontato a dovere. Se solo pochi italiani si assicurano contro le catastrofi ad ogni evento ci saranno costi altissimi”, ha spiegato. E’ il momento di pensare “a un sistema pubblico-privato in grado di condividere le spese”. In questa logica, il numero uno dell’Ania ha proposto sgravi fiscali per le abitazioni coperte da tale assicurazione: “Noi lo abbiamo sempre detto, per le case costruite o ricostruite e assicurate devono essere previsti incentivi fiscali”.

green, GIAN LUCA GALLETTI

Governo e Ania poco in sintonia sulla polizza contro terremoti e catastrofi

È per antonomasia la catastrofe più imprevedibile. Se non lo si può evitare, il terremoto lo si può quantomeno arginare in termini di costi per la ricostruzione. Basta solo sedersi intorno a un tavolo e fare come in Giappone e Nuova Zelanda, visto che l'Italia non è certo meno sismica dei due Paesi. Ovvero, assicurare i centri abitati sorti su zone…

VITTORIO MALACALZA

Ecco perché Malacalza rottamerà Bastianini da Carige

Una divergenza su tempi e modalità del piano finanziario ha aperto una crisi senza precedenti ai vertici di Banca Carige. Ieri il vicepresidente e socio di maggioranza relativa (al 17,6%), Vittorio Malacalza, ha presentato una lettera di sfiducia nei confronti dell’amministratore delegato Guido Bastianini, regista della strategia presentata a febbraio al mercato. I MOTIVI DELLE TENSIONI Secondo quanto risulta, all’origine…

macaluso

Addio a Guido Quaranta, vigile gigante gentile del Pci

"Ciao segreta'... Mi salutava sempre così, anche quando ero presidente del Consiglio. E così mi ha salutato per l’ultima volta anche ieri sera". È toccato a un Matteo Renzi commosso e quasi sorpreso, nelle vesti di ultimo segretario dell’ultimo vigilante del "mitico" servizio d’ordine del vecchio Pci, dare alla direzione del Pd l’ultimo saluto a Guido Quaranta. Preceduto dal ricordo…

ilva, pirro, dossier, tap

Che cosa non si sa del futuro dell'Ilva

Come era facilmente prevedibile è risultato del tutto interlocutorio, e non privo di dubbi crescenti e di alcune asprezze polemiche, l’incontro al ministero dello Sviluppo economico fra sindacati metalmeccanici e il ministro Carlo Calenda sulla graduatoria stilata dai commissari dell’Ilva per la sua aggiudicazione, graduatoria nella quale, com’è noto, il raggruppamento Am Investco Italy - composto da Arcelor Mittal e…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Per me, analista di Borsa, sono eccessivi i nervosismi dei mercati sul voto anticipato

Il G7 si è chiuso all’insegna delle divisioni, soprattutto riguardo gli accordi sul clima, con gli Usa che faranno sapere a breve se intendono ritirarsi dagli accordi di Parigi. Per sintetizzare lo stato dell’arte bastano 2 dichiarazioni: la Merkel ha dichiarato che sulla base di quanto sperimentato negli ultimi giorni i tempi in cui si poteva fare affidamento su USA…

Barbagallo

Voucher, ecco come si complicherà l'utilizzo dei buoni lavoro

La nuova normativa suoi voucher è un classico caso di complicazione inutile di una questione semplice. Basta scorrere gli emendamenti che sono entrati nella "manovrina" e che saranno anch’essi votati con la fiducia. Per avvalersi delle prestazioni di lavoro occasionale occorre rispettare dei criteri molto precisi e limitativi: a) tetto a 5mila euro annui ai compensi per singolo lavoratore, di cui al…

Tutti i rischi di un'Europa sempre più teutonica

Lo scontro fra gli Stati Uniti e la Germania, nel corso del G7 di Taormina deve essere stato particolarmente aspro e diretto. Le parole della Cancelliera tedesca Merkel nel corso di una manifestazione politica in Germania a poche ore dalla conclusione dell’incontro non lasciano dubbi: “I tempi in cui potevamo fare pienamente affidamento sugli altri  - ha detto - sono…

europa, mercati, macron,

Modello Macron anche in Italia?

L’elezione di Macron alla Presidenza della Repubblica francese ha suscitato rinnovate speranze di un rilancio della prospettiva europeista, segnando un nuovo punto a favore del processo di integrazione contro la deriva populista. Come ha sottolineato recentemente Romano Prodi, Macron non ha vinto soltanto giovandosi dell’ampia pregiudiziale antilepenista, ma anche in virtù di un chiaro programma valutato dagli elettori e caratterizzato…

Andrea Brancatelli, fintech

Tutte le ultime novità in tema di fintech

Come ormai legge su quasi tutti i quotidiani, non più solo economici e non più specializzati, il settore del fintech prosegue il proprio percorso di maturazione ed evoluzione. A testimonianza di ciò, basti citare il fatto che se fino a qualche anno fa i bitcoin erano sconosciuti ai più ed il loro valore ancora non significativo, oggi le cronache si…

cyber security

Cosa (non) si fa in Italia per la cyber security

Di sicurezza cibernetica si parla solo quando accade un clamoroso fatto di hackeraggio nonostante decine di milioni di italiani utilizzino ogni giorno computer e smartphone. Il guaio è che l’importanza della sicurezza cibernetica non viene colta neanche dai vertici di moltissime aziende che continuano a sottovalutarla. Ecco perché “bisogna finalmente capire che la minaccia cyber non è il futuro, ma…

×

Iscriviti alla newsletter