Giovedì tre fonti del Pentagono hanno prontamente confermato a BuzzFeed che gli Stati Uniti hanno condotto un attacco aereo in Siria, contro un convoglio militare governativo, come scritto dai reporter del super-sito americano poche ore prima. Più tardi ci sono state conferme ufficiali. Il bombardamento è avvenuto a sud, nell'area di al Tanf, dove il confine giordano e iracheno della…
Archivi
Iran, di cosa si è parlato nella campagna elettorale per le presidenziali
È stata l’economia la vera protagonista della campagna elettorale per le elezioni presidenziali iraniane di venerdì 19 maggio, indicando con chiarezza quali siano le priorità degli elettori di qualsiasi età e credo politico. Il dibattito elettorale, soprattutto negli incontri televisivi, è stato intenso e non privo di sorprese, incalzando sin dall’inizio soprattutto il candidato forte di questa tornata, il presidente…
Leonardo-Finmeccanica, ecco la milionaria buonuscita di Mauro Moretti
Oltre 9,3 milioni di euro. A tanto ammonta la buonuscita che entro 40 giorni intascherà da Leonardo l'ex amministratore delegato ed ex direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti. Un ammontare di assoluto rilievo ma che - come si evince dal comunicato stampa diramato ieri sera dal gruppo ora capitanato da Alessandro Profumo - rientra nelle disposizioni previste dalla politica di…
Santa Cecilia, una stagione piena di novità
Il 18 maggio, il sovrintendente Michele Dall’Ongaro e il direttore musicale Antonio Pappano hanno presentato la stagione 2017-2018 dei concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È una stagione che, senza scontentare il pubblico tradizionale (amante della musica del Settecento e dell’Ottocento), guarda al pubblico nuovo, proponendo prima per Roma anche musica del Novecento e contemporanea. È una stagione concepita per…
Ecco la stangata fiscale dietro il reddito di cittadinanza a 5 stelle
A distanza di due anni, il M5S precisa ulteriormente le coperture per quella che è la sua mercanzia più pregiata, di quelle che si espongono con orgoglio nei mercatini delle pulci e nei mercati rionali: il reddito di cittadinanza. Come si evince da una tabella elaborata dal Sole (in basso), si tratta di “tanta roba”, in alcuni casi con palesi effetti…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa succede davvero fra governo, Bruxelles e Bce
Dopo mesi di attesa, il piano di salvataggio del Monte dei Paschi di Siena dovrebbe finalmente ricevere il via libera dell'Europa la settimana prossima. Lo riferisce Il Sole 24 ore del 18 maggio, secondo cui "dovrebbe finalmente essere quella buona per il via libera della struttura tecnica della Dg Comp", ossia l'Antitrust Europeo, guidato da Margrethe Vestager (nella foto), che…
Vi svelo come sarà la (cangiante) scheda elettorale con il Rosatellum
Provo a descrivervi la scheda che vi verrebbe consegnata al seggio per votare se Matteo Renzi ruscisse a fare approvare a giugno alla Camera la legge che ha fatto proporre dal suo partito nella competente commissione di Montecitorio. Ma soprattutto se riuscisse poi a farla passare anche al Senato, dove i numeri sono quelli che sono e nessuno può scommettere…
Con Macron, Merkel e Rajoy rinasce il centro politico? Parla il prof. Orsina
Con l'elezione di Emmanuel Macron il tanto bistrattato centro si sta prendendo la sua rivincita storica? I governi di coalizione rappresentano la nuova prospettiva politica dell'Europa post-crisi? D'altronde, una rondine non fa primavera, è vero. Ma due forse sì. Se poi sono addirittura tre o quattro, allora vuol dire che qualcosa di vero deve pur esserci. Perché non solo in Francia è…
Perché la Russia sostiene l'onda populistica in Europa
Negli ultimi anni i movimenti di protesta populisti – o “anti-sistema” - sono diventati una forza sempre più rilevante sulla scena politica europea. Essi sono caratterizzati da: 1) un orientamento “sovranista” e contrario alla globalizzazione; 2) l’ostilità nei confronti delle élite politiche ed economiche – l’”establishment” - dei vari paesi e dell’Unione Europea, viste come corrotte e incompetenti; 3) la…
Il divorzio, oggi come 40 anni fa, specchio dell'Italia che cambia
Se il matrimonio non è per sempre, neanche il divorzio può perpetuare lo stesso stile di vita. Con questo principio solo all’apparenza paradossale, ma in realtà rivoluzionario, la Corte di Cassazione ha appena cambiato i criteri che per trent’anni sono stati applicati per stabilire l’assegno da sempre parametrato al precedente tenore di vita per l’ex coniuge - nella grande maggioranza…