Skip to main content

Mediaset rilancia. La tv commerciale di casa nostra ha deciso di investire sul futuro: dai primi mesi del 2018 arriverà infatti una nuova app: si chiamerà Mediaset Play e sarà una specie di tv on demand, fruibile su smart tv e dispositivi. Inoltre, il Biscione continua a puntare sulla radio. Per questo ha da poco acquisito anche Radio Subasio: “Stiamo aspettando l’ok dell’Autorità” hanno precisato i vertici di Cologno Monzese a tal proposito. E non è tutto. Presto si accenderà anche una nuova emittente: il canale 20. E sulle reti 4,5,6 cosa accadrà? Si punterà sull’intrattenimento autoprodotto: arriva un film in animazione. E, complice l’arrivo di Daniele Cesarano, nuovo direttore fiction, si punterà a far ripartire anche il filone degli sceneggiati che nell’ultimo periodo non hanno regalato grandi soddisfazioni. Tutte le novità sono state presentate a Montecarlo dal vicepresidente Pier Silvio Berlusconi.

MEDIASET PLAY

Pier Paolo Cervi, direttore generale business Mediaset, ha spiegato i termini della “rivoluzione”. Ci saranno tutti i contenuti in onda sulle reti Mediaset e saranno realizzate anche produzioni ad hoc. L’utente potrà crearsi il proprio palinsesto e, non solo, potrà decidere di guardarlo quando e come vuole: si potrà mettere in pausa e riprendere, oppure riavviare una trasmissione già iniziata. Sarà disponibile anche un servizio Chatbot che, attraverso conversazioni con un robot, consentirà la possibilità di avere informazioni sul meteo o sui programmi. “Così inoltre si potrà entrare nell’era dell’addressable advertising, un processo che consentirà di vedere, nello stesso programma, spot differenti in base alle proprie esigenze, caratteristiche, interessi e stili di consumo” fanno sapere da Mediaset.  A ogni target la sua pubblicità insomma.

RADIO MEDIASET, PREMIUM E CANALE 20

Dopo la creazione del polo radiofonico composto da R101, Radio 105 e Virgin Radio, Mediaset ha acquistato anche Radio Subasio. Il vicepresidente e ad del Biscione, Pier Silvio Berlusconi ha spiegato a tal proposito: “L’accordo è stato chiuso anche se attendiamo l’ok definitivo dall’Autorità. L’acqusito di Radio Subasio rende la nostra offerta radiofonica ancora più completa”. Ha aggiunto: “Abbiamo inoltre completato il closing per l’acquisto del canale 20 del digitale terrestre che ora fa parte di Mediaset. E’ già in onda una programmazione di continuità e speriamo per l’autunno di arrivare alla definizione di un palinsesto”. Sarà quindi un canale semi-generalista, chiede qualcuno? “I canali semi-generalisti hanno i costi di quelli veramente generalisti e gli ascolti dei canali tematici” ha scherzato e ha sottolineato che “l’identità da dare al canale 20 è ancora al vaglio dei professionisti di casa Mediaset”. Un accenno anche a Mediaset Premium che detiene ancora per un anno i diritti della Champions League: “La Pay TV  è arrivata al capolinea: le promesse di crescita non sono state mantenute. Allora noi abbiamo cambiato il nostro obiettivo: siamo passati dal tentativo di massimizzare il numero di abbonati a quello di massimizzare i margini“. Poi ha scherzato:  “Col calcio qualsiasi cosa fai perdi: se prendi i diritti perdi soldi, se non li prendi perdi abbonati”. E ha concluso: “Torna la possibilità di acquistare la singola partita anche con la Champions”. 

CANALE 5

Investimenti a parte, Mediaset resta convinta che il futuro (anche quello dell’informazione) sia la tv generalista. Dunque, Canale 5, Italia 1 e Rete4 nello specifico. Di nuovo parte della scuderia di Cologno Monzese sarà la Gialappa’s Band a cui si vorrebbe affidare anche un laboratorio comico. Il trio torna a casa. Non c’è spazio – per ora – per Massimo Giletti seppur sia “un professionista che stimo molto” ha ammesso Berlusconi junior. Con Fabio Fazio invece non ci sarebbe mai stata alcuna trattativa. La rete ammiraglia conferma i suoi cavalli di battaglia: il sabato sera sarà, come al solito, nelle mani di Maria De Filippi con Tu si que vales, C’è posta per te, Amici. Sono previste inoltre tre puntate di House Party. Spazio anche a Paolo Bonolis con la seconda edizione di Music e con l’atteso ritorno di Chi ha incastrato Peter Pan?. Tornerà anche il Grande Fratello Vip con Ilary Blasi e un nuovo format Scommettiamo, che richiama Wetten dass…?, ancora da assegnare. Tutto confermato nel daytime, con una novità nel preserale: arriva infatti The Wall, quiz show sempre affidato a Gerry Scotti.

ADRIAN E LE FICTION

Sulla rete diretta da Giancarlo Scheri c’è grande attesa per il cartone animato Adrian, scritto e ideato da Adriano Celentano con l’iconografia di Milo Manara, le musiche di Nicola Piovani e la partecipazione di Alessandro Baricco e Vincenzo Cerami. A proposito di cantanti e sceneggiati: Gianni Morandi torna a recitare ne L’isola di Pietro. C’è spazio anche per la serie tv Rosy Abate, per quella di Immaturi e per il ciclo Liberi Sognatori. Ancora, Ultimo, Le tre rose di Eva 4 e Squadra Mobile – Operazione Mafia Capitale. Un investimento importante quello sugli sceneggiati che da qualche tempo non sono certo uno dei fiori all’occhiello della programmazione targata Mediaset. Dando al pubblico prodotti di qualità si potrebbe sperare in un ritorno agli antichi splendori pure della fiction.

ITALIA 1

Il nuovo acquisto di Italia1 è Nicola Savino che condurrà una serata de Le Iene e un nuovo format ancora in fase di costruzione. Ci sarà anche un reality – Surviving Africa – e poi Emigratis con Pio e Amedeo e Colorado con Paolo Ruffini. A proposito, tonerà anche Andrea Pucci con Big Show e Paolo Bonolis confezionerà un’edizione rivisitata de Il senso della vita. Oltre al mattatore della scuderia di Lucio Presta, anche Maria De Filippi dovrebbe approdare sulla rete diretta da Laura Casarotto in qualità di produttrice. Pare infatti che questo sia l’anno buono per L’Ultima Fermata. Ancora incerta la conduzione. Confermatissimo Tiki Taka di Pierluigi Pardo e le serie tv americane cult.

RETE 4

Tutta l’informazione di Rete 4 tornerà il prossimo anno. Nessuna chiusura quindi per Dalla vostra parte di Maurizio Belpietro come invece si era vociferato nei giorni scorsi. Tornerà anche Paolo Del Debbio con Quinta Colonna, Il Terzo indizio con Barbara De Rossi, Confessione Reporter con Stella Pende, Terra! Di Toni Capuozzo e l’immancabile Quarto Grado con Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. Per Nuzzi confermato pure l’appuntamento domenicale. Fresco di confezione invece la docu fiction sulla vita di Al Bano e una serie di documentari con Vincenzo Venuto. Il direttore Sebastiano Lomabardi sta inoltre pensando a un format di approfondimento e reportage dedicato ai fatti misteriosi della storia e dell’attualità. Proseguirà l’esperimento di Gran Tour d’Italia che pare stia convincendo pubblico e critica già nel corso dell’estate.

Canale 5, Berlusconi

Che cosa si vedrà su Canale 5, Rete 4 e Italia 1

Mediaset rilancia. La tv commerciale di casa nostra ha deciso di investire sul futuro: dai primi mesi del 2018 arriverà infatti una nuova app: si chiamerà Mediaset Play e sarà una specie di tv on demand, fruibile su smart tv e dispositivi. Inoltre, il Biscione continua a puntare sulla radio. Per questo ha da poco acquisito anche Radio Subasio: “Stiamo aspettando l’ok…

G20 ad Amburgo, benvenuti all'inferno allestito dai Black Bloc

Quello che si è temuto, ieri ad Amburgo si è verificato. A partire dal tardo pomeriggio e fino a notte fonda si sono scontrati gli antagonisti del G20 e le forze dell’ordine. Macchine incendiate, vetrine distrutte, una parte della città si è trasformata in un campo di battaglia. Quante persone siano rimaste ferite, quale sia l’ammontare dei danni non è…

SHINZO ABE

Ecco cosa cambia con l'accordo di libero scambio Ue-Giappone

L’accordo quadro di libero scambio raggiunto tra Ue e Giappone giovedì mattina non è ancora un partenariato, che non si concluderà prima del 2018, ma resta un passo avanti per l’abbattimento dei dazi preparato con cura in 18 round negoziali iniziati nel 2013. A Bruxelles il premier giapponese Shinzo Abe e il suo ministro degli Esteri Fumio Kishida hanno incontrato…

Ceta, chi sbuffa a sorpresa nel Pd per la linea Renzi-Calenda sull'accordo Ue-Canada

Un sms repentino è arrivato a tutti deputati del Partito democratico. Convocati per martedì 11 luglio con il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e quello per le Politiche agricole Maurizio Martina. Tema: il Ceta, l'accordo di libero scambio tra Ue e Canada, che sta spaccando la politica e anche il Partito Democratico. Bisogna serrare le fila altrimenti si farebbe una…

La miliardaria collezione d’arte di Ivanka Trump

Ivanka Trump e Jared Kushner sono una coppia d’imprenditori, oggi molto vicini al potere negli Stati Uniti, e da sempre condividono la passione per l’arte. Dalle foto che la figlia del presidente a stelle e strisce ha postato sui social network (più di 3.000 immagini di vita quotidiana) si possono apprezzare molti quadri e fotografie che confermano il loro interesse…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

La politica tartaruga e la scienza pie' veloce

Se uno scienziato ammettesse in pubblico di non conoscere Dante o Leopardi, farebbe (giustamente) una figuraccia. Se invece un letterato ammettesse di non conoscere Albert Einstein o Werner Heisenberg, verrebbe (ingiustamente) scusato. Forse anche perché la maggioranza di quel pubblico ignora completamente la teoria della relatività o il principio di indeterminazione. Del resto, molti nostri ragazzi non sanno che i…

Migranti

Migranti economici o profughi? Ecco chi arriva davvero in Italia

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell'Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo In Italia arrivano soprattutto persone che scappano da guerre e conflitti? FALSO. È impossibile stabilire con certezza le cause principali che spingono i singoli migranti a mettersi in viaggio. Proprio per questo, da…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le bizzarrie del Fondo di risoluzione

Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono state due delle 558 banche italiane che hanno versato contributi al Fondo di risoluzione europeo (Single resolution fund o Srf). C’è un problema però: quasi tutti questi istituti, poiché non hanno dimensioni sistemiche, non potranno mai finire in risoluzione e quindi non potranno utilizzare le risorse del fondo, se si trovassero vicine al…

Paolo Cognetti vince il Premio Strega 2017, tutti i dettagli

Il vincitore della settantunesima edizione del Premio Strega è Paolo Cognetti con Le otto montagne e 208 voti, edito da Einaudi. Un libro che è anche un successo di pubblico, al di là della sua vittoria: secondo la classifica di ibuk è al quinto posto dei testi più venduti della narrativa italiana e al sedicesimo posto della classifica generale. Solo Teresa Ciabatti, tra gli…

Ecco, l’estate è finita

D’estate, se ne stava seduto davanti alla porta di casa, nel vestibolo tra il portone esterno di legno e la porticina a vetri che dava sulla sala che si apriva premendo il pulsante nel pomello. Si faceva sistemare lì dalla donna di servizio, subito dopo pranzo, quando ormai il sole era in capo alla salita e aveva appena preso la…

×

Iscriviti alla newsletter