Skip to main content
Durante il corso di Costruzioni spaziali del prof. Paolo Gaudenzi (in foto) a La Sapienza è entrato in aula Pete Klupar per una lezione speciale sulla ricerca di vita intelligente nell’Universo e la possibilità di effettuare voli interplanetari attraverso sistemi innovativi fatti di raggi laser e nanosonde sospinte da una vela ultraleggera.
Klupar è membro della Breakthrough initiatives. La sua visita a Roma è stata anche occasione per porre le basi di una collaborazione con l’Università La Sapienza che darà i suoi frutti nei prossimi mesi con iniziative, competizioni studentesche e scambi di informazioni su ricerche e progetti scientifici in corso e futuri.
La Breakthrough initiatives, fondata nel 2015 da Yuri e Julia Milner, annovera nel suo board nomi del calibro di Stephen Hawking e Mark Zuckerberg. Persone che rappresentano l’eccellenza della società moderna: il primo nella fisica, il secondo nel settore imprenditoriale.
L’obiettivo di queste iniziative è quello di trovare una risposta alla domanda del secolo: “Siamo soli nell’Universo?”. Per farlo sono stati identificati dei settori di azione, delle iniziative, appunto, tra cui rientrano Listen, Message, Watch e Starshot. È proprio a quest’ultima che Pete Klupar sta dedicando il suo lavoro in qualità di direttore del settore ingegneristico. Starshot mira a dimostrare la fattibilità di voli ultrarapidi (il primo in direzione Alpha Centauri, un sistema lontano 4,5 anni luce dalla Terra) sfruttando la propulsione laser che da Terra agisce su una vela ultraleggera, che diviene il mezzo di trasporto di piccoli supporti tecnologici (nanosonde) in grado di osservare, fotografare e comunicare con la Terra.
Raggiungere quest’obiettivo è complesso. Le principali sfide da affrontare, come ha sottolineato lo stesso Klupar, riguardano la costruzione di un numero infinito di laser (si parla di due trilioni) in grado di lavorare in modo allineato; la costruzione di una vela ultraleggera (si parla dell’ordine di grammi) perfettamente adattabile e non assorbente; la soluzione di problemi legati alla comunicazione, cercando di ridurre i tempi di attesa (se avessimo la possibilità di interagire con Alpha Centauri, ora sarebbero di circa 50 anni).
Scenari al limite della fantascienza ma che sono solo l’inizio di un percorso che nei prossimi decenni potrebbe portare l’uomo ad avere una conoscenza più approfondita dello Spazio profondo, oltre il sistema solare. Tanti sono i vantaggi supplementari che progetti del genere potrebbero offrire alla scienza di settore, anche solo per approfondire l’esplorazione del nostro sistema solare e dare al genere umano informazioni su dettagli potenzialmente vitali nel lungo termine, come ad esempio la conoscenza degli asteroidi.
“In questa fase – ha ricordato il prof. Gaudenzi, direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale de La Sapienza – si studia la fattibilità tecnico-economica della missione. Apparentemente ai limiti del concepibile, ma che reca con sé la possibile risposta a un grande interrogativo: siamo soli nell’Universo? Ci sono altre forme di vita intelligente? È un momento molto delicato: dalle decisioni prese ora dipenderanno le tecnologie che si andranno a sviluppare e i relativi investimenti. Una fase estremamente interessante sia per le scuole di fisica sia per quelle di ingegneria che saranno coinvolte. E mi fa piacere annunciare che La Sapienza sarà parte di questo loop con i nostri colleghi, ma soprattutto con i nostri studenti, dottorandi e giovani ricercatori”.
universo

Siamo soli nell’Universo? I voli ultrarapidi di Pete Klupar

Durante il corso di Costruzioni spaziali del prof. Paolo Gaudenzi (in foto) a La Sapienza è entrato in aula Pete Klupar per una lezione speciale sulla ricerca di vita intelligente nell’Universo e la possibilità di effettuare voli interplanetari attraverso sistemi innovativi fatti di raggi laser e nanosonde sospinte da una vela ultraleggera. Klupar è membro della Breakthrough initiatives. La sua visita…

Beppe Grillo, M5S

Tutti i primi punti del programma del Movimento 5 Stelle. Lo speciale di Formiche.net

Energia, esteri, lavoro, trasporti, agricoltura, difesa e scuola. Tessera dopo tessera, si riempie di contenuti il programma di governo del Movimento 5 Stelle. Passaggio totale alle rinnovabili entro il 2050, stop ai finanziamenti pubblici ai sindacati e taglio agli F-35 sono solo alcuni dei punti votati dalla base del Movimento sulla piattaforma Rousseau, mentre sul blog di Grillo sono tuttora…

Winston Churchill

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Prima puntata

Il 5 luglio 1945, a meno di due mesi dal VE Day – il giorno della vittoria degli Alleati sul nazismo – il Regno Unito tornava alle urne. Per la prima volta dal 1935 i britannici potevano recarsi al ballot box dopo il decennio del governo di unità nazionale che aveva traghettato il Paese verso la sua “ora più felice”,…

Perché marcio per la vita

Anche quest’anno sarò alla marcia per la vita. Perché sono viva, e questo non era affatto scontato. Sono stata chiamata alla vita, tra le infinite possibilità è successo a me, e ne sono grata a Dio e ai miei genitori che gli hanno detto di sì. Ci sarò perché voglio esprimere la mia gratitudine e dire che se siamo vivi…

L’egemonia contrattuale dei metalmeccanici

“L’ultimo contratto” è il più recente capitolo di una trilogia sul mondo dei metalmeccanici che il giornalista Antonello Di Mario ha pubblicato per la casa editrice Tullio Pironti. Il primo libro è stato “Metalmeccanici on line” (febbraio 2013), il secondo “Aspettando la crescita” (febbraio 2015). Ora è la volta di questo diario che racconta le “tute blu”: ragionamenti e analisi si sviluppano…

sindacati

Come nasce il potere (e perché genera consenso)

In Europa il genere biografico conosce una apprezzabile fioritura nei decenni terminali del Novecento, complici la disgregazione dell'impero sovietico, la fine del mondo bipolare, la crisi delle ideologie di massa, i travagli della transizione postcomunista. Crollano le antiche certezze sulla dimensione teleologica della storia, già messe a dura prova dalla Shoah e dal rischio di una guerra nucleare. Emergono atteggiamenti…

minori, cittadinanza, ius soli

Ecco le vere novità su divorzio e separazione

La recente sentenza della prima sezione civile della Cassazione (n. 11505/17) conferma le decisioni dei due gradi di giudizio precedente ed esclude il diritto della ex-coniuge all’attribuzione dell’assegno divorzile in quanto si è ritenuto che la stessa goda di un’autonomia e un’indipendenza economica adeguati. Il carattere innovativo di questa pronuncia risiede nelle precise motivazioni che i giudici riportano e che…

Le verità taciute sulle sofferenze bancarie

Del Monte dei Paschi di Siena, la cui ricapitalizzazione durante la scorsa estate era talmente urgente da non consentire un rinvio brevissimo, sappiamo poco e niente: il Tesoro dovrebbe partecipare per 8 miliardi, ma tutto è fermo perché a livello europeo si chiede di procedere subito alla dismissione dei crediti deteriorati, un macigno da circa 30 miliardi di euro in…

Russiagate

L'amicizia tra Trump e Flynn è al centro dei guai della Casa Bianca

Secondo il presidente americano Donald Trump la nomina da parte del dipartimento di Giustizia di uno special counsel per dirigere l'indagine sulle potenziali collusioni tra il piano elettorale di Trump e quello russo per interferire nelle elezioni presidenziali, il Russiagate, è una "caccia alle streghe", che "fa male al nostro paese" (perché "ci mostra divisi"), messa in piedi solo perché i…

Come e perché Principia Sgr si lancia sul fashion made in Italy

È partito ufficialmente il IV Fondo di Principia SGR. Si chiama Alis, ha un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro e un target di investimento sui settori di fashion e design con un occhio al tessile e alle eccellenza dell’artigianato made in Italy. “I potenziali target - dice l'amministratore delegato di Principia Antonio Falcone a formiche.net - saranno quelle società…

×

Iscriviti alla newsletter