Skip to main content

Fastweb si è aggiudicata il primo posto nella graduatoria della gara per la fornitura dei braccialetti elettronici indetta dal ministero dell’Interno. Mentre le cronache riportano i problemi causati alla giustizia dalla scarsa disponibilità di questi dispositivi, pochi giorni fa sono state aperte le buste relative al nuovo bando, con base d’asta di 37 milioni, che prevede una fornitura di massimo 1.000 dispositivi al mese per 36 mesi prorogabili di altri 9 su richiesta del ministero (ma la stima complessiva comunque non supera i 10-12 mila apparecchi), oltre alla manutenzione di tutti i braccialetti attualmente in uso.

LA GARA

Alla gara erano state ammesse 3 società: Fastweb in tandem con Vitrociset, Engineering insieme a BT Italia e Telecom Italia. Quest’ultima, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sarebbe risultata la migliore nella parte tecnica per mezzo punto rispetto al gruppo guidato da Alberto Calcagno (nella foto).

LA CONTESA FASTWEB-TIM

Fastweb però avrebbe fatto un’offerta nettamente più vantaggiosa dal punto di vista economico, così bassa da ricadere (in base al codice degli appalti) nella categoria delle offerte «anomale» e quindi da richiedere ulteriori verifiche. La classifica attuale, ricordano alcuni tecnici, è quindi da considerarsi provvisoria, ma in pole position per l’aggiudicazione c’è Fastweb (davanti a Engineering e Tim ) che però come detto nelle prossime settimane dovrà rispondere alle richieste della stazione appaltante.

LA TEMPISTICA

L’aggiudicazione definitiva, forse anche a causa della fretta generata dai fatti di cronaca, dovrebbe comunque arrivare nell’arco di un mese. Il tema dei braccialetti elettronici è da anni oggetto di polemiche e discussioni. La cronaca degli ultimi giorni ha riportato d’attualità la loro mancanza.

I PRECEDENTI

L’attuale appalto è stato concesso a Telecom il 31 dicembre 2011 e poi prolungato dal ministero fino al 31 dicembre 2018 e riguardava la fornitura di 2 mila braccialetti elettronici nel quadro di un appalto complessivo di valore superiore a 500 milioni. Con la legge 10/2014 di conversione del decreto Svuota-carceri è stato però modificato l’articolo 275-bis del codice di procedura penale, e si è disposto il ricorso allo strumento elettronico come regola generale, salvo i casi in cui il magistrato non lo ritenesse necessario. Una modifica che di fatto ha aumentato l’utilizzo del braccialetto e le richieste, rendendo così insufficienti i 2.000 braccialetti forniti da Telecom.

IL NUOVO BANDO

Per questo lo scorso dicembre il ministero dell’Interno ha indetto un nuovo bando di gara con normativa europea (con aggiudicazione sulla base del criterio dell’offerta più vantaggiosa) che prevede appunto la fornitura di 10-12 mila dispositivi. Una gara il cui esito è atteso con trepidazione dal mondo della giustizia. I braccialetti forniti da Fastweb, da quanto risulta, sarebbero diversi da quelli attualmente in uso, prodotti da un’altra azienda con altra tecnologia e forse anche questo sta alla base del punteggio leggermente più alto ottenuto da Telecom nella parte tecnica. In ogni caso, qualora dovesse aggiudicarsi la gara in via definitiva, Fastweb dovrebbe farsi carico della manutenzione e della gestione di tutto il parco braccialetti in esercizio.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Tim-Telecom Italia, Fastweb, Vitrociset, Engineering. Chi si contende la gara per i braccialetti elettronici

Fastweb si è aggiudicata il primo posto nella graduatoria della gara per la fornitura dei braccialetti elettronici indetta dal ministero dell'Interno. Mentre le cronache riportano i problemi causati alla giustizia dalla scarsa disponibilità di questi dispositivi, pochi giorni fa sono state aperte le buste relative al nuovo bando, con base d’asta di 37 milioni, che prevede una fornitura di massimo…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Pensieri e parole degli Stati Uniti sulla Corea del Nord (e sulla Cina)

Durante la riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che si è svolta in via d'emergenza nel pomeriggio newyorkese di mercoledì 5 luglio in risposta al test missilistico nordcoreano del giorno prima, l'ambasciatrice americana Nikki Haley ha sottolineato un paio di elementi importanti che segnano il procedere della crisi. PRONTI A UN ATTACCO MILITARE Haley – che è certamente stata la…

Tito Boeri articolo 18

Tito Boeri, l'immigrazione e gli strepitii sui conti dell'Inps

La relazione con cui il presidente Tito Boeri, il 4 luglio scorso, ha illustrato il Rapporto dell’Inps per il 2016 ha sollevato diverse polemiche, in larga misura strumentali perché legate alla contingenza politica e fondate su degli equivoci. In particolare ha fatto discutere il riferimento di Tito Boeri all’immigrazione e al contributo cruciale che può venire da questi processi anche…

Così i vaticanisti ricordano Joaquín Navarro Valls

Per oltre vent'anni al fianco di Giovanni Paolo II e, per poco più di un anno, di Benedetto XVI, è morto mercoledì sera nella sua casa romana Joaquín Navarro Valls, indimenticabile “portavoce” del Papa dal 1984 al 2006. Da tempo era malato di cancro. L'attuale direttore della Sala Stampa della Santa Sede e suo amico, Greg Burke, ha annunciato la…

malaria, vaccini

Ecco cosa rischiano i bambini che non vengono vaccinati contro il morbillo. Parola del prof. Burioni

Brutte notizie. Il morbillo, l'ho detto più volte, è una malattia a torto ritenuta lieve: in realtà è molto pericolosa. In un caso su mille - nelle persone in perfetta salute - si complica con una encefalite che spesso lascia danni permanenti, in un caso su due-tremila causa la morte. La complicazione più terribile, però, è la panencefalite subacuta sclerosante:…

Luigi Marroni Consip

Consip, ecco come la società del Tesoro ha razionalizzato la spesa aumentando le spese per il personale

Di Bruno Guarini e Manola Piras

Novantuno persone in più ovvero un aumento dell’organico del 25%. Alla Consip - la società del Tesoro fino a qualche giorno fa guidata dall'ad, Luigi Marroni - il 2016 verrà ricordato come l’anno delle assunzioni, quello in cui si è arrivati a 439 dipendenti grazie a “un’ingente attività di selezione e assunzione di personale” come si legge nel bilancio -…

La povertà contagia e genera altra povertà

In questi ultimi anni di crisi, il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese è aumentato. A questo risultato è giunto l'Ufficio studi della Cgia che ha messo a confronto i risultati registrati da 4 indicatori: " Il Pil pro capite; il tasso di occupazione; il tasso di disoccupazione; il rischio povertà o esclusione sociale.…

Kay Bailey Hutchison, chi è (e cosa pensa) l'ambasciatrice Usa alla Nato scelta da Trump

È passata un po' sotto traccia – davanti a questioni certamente più rilevanti – la scelta di Donald Trump sul prossimo ambasciatore americano alla Nato. Sarà Kay Bailey Hutchison, ex senatrice repubblicana dal Texas, nominata una settimana fa. Hutchinson, che ha 73 anni, è una scelta di testa e meno di pancia per Trump: è stata in Senato per venti anni, poi nel…

Ceta, cos'è e cosa cambierà tra Europa e Canada

Gli accordi di libero scambio non sono più di moda. Quelli che fino a qualche anno fa venivano considerati un toccasana per abbattere barriere tariffarie, ridurre dazi e aprire mercati alla libera concorrenza, adesso sono in una sorta di libro nero dell'economia. L'ultimo scontro si sta registrando sul trattato di libero scambio fra Unione Europea e Canada, conosciuto come Ceta,…

ong

Cosa chiederà l'Italia all'Europa su Libia, migranti e Ong

Un riconoscimento e un appello all’unione (senza successo) rivolti al Parlamento hanno significativamente aperto e chiuso l’informativa alla Camera del ministro dell’Interno, Marco Minniti (in foto), sull’immigrazione. Il quadro esposto ha riassunto in pochi minuti settimane di emergenze, di polemiche, di scontri politici che avranno un passaggio fondamentale nel vertice informale dei ministri dell’Interno di Tallinn del 6 luglio (il…

×

Iscriviti alla newsletter