Skip to main content

Il Regno Unito ha alzato al massimo il livello di allerta terrorismo. “Critical” viene chiamato questo livello nella scala usata dalle forze di sicurezza britanniche, ed ha una definizione chiara: si teme che un nuovo attacco possa essere “imminente”. Dopo la strage di Manchester, rivendicata dallo Stato islamico, Londra valuta le circostanze: all’Arena colpita ci sono tre date del tour dei Take That (venerdì, sabato e domenica), che prevedono altri ‘tutto esaurito’; il 9 giugno ci saranno le votazioni, che come visto in Francia a inizio mese sono un contesto socio-temporale apprezzato dagli attentatori baghdadisti; venerdì 26 inizia il Ramadan, che i predicatori del Califfo indicano come periodo proficuo per compiere attacchi perché le preghiere dei fedeli spingeranno le anime dei martiri con più forza verso il paradiso.

level_terror_UK

PERCHÉ ALZARE IL LIVELLO

Il governo inglese ha fatto sapere che la misura “critical” è temporanea – in sostanza significa attribuire ai comandi militari poteri che prima gestiva la polizia. Ieri la columnist del Telegraph Allison Pearson diceva che sarebbe stato utile introdurre uno stato di emergenza più duraturo come in Francia, ma è stata criticata da chi contesta l’inefficienza di questi protocolli di sicurezza davanti a una minaccia impalpabile – ‘Proteggere con i soldati Picadilly Circus, in quanto obiettivo sensibile, è giusto, ma non si può mandare l’esercito in tutti gli innumerevoli soft target del territorio’, è in sintesi quel che pensano questi critici (cos’altro fare allora? Da capire). Magari il governo inglese però ha a disposizione informazioni di intelligence sulla possibilità di nuove azioni terroristiche. Da qui la domanda: l’attentatore ha agito da solo o era parte di un gruppo organizzato e inviato a colpire nel Regno Unito dalla leadership califfale? Amber Rudd, la ministro dell’Interno, ha detto che è facile che ci siano altre persone coinvolte.

C’È UN BOMBAROLO IN INGHILTERRA?

L’attentatore potrebbe aver usato solo una delle bombe preparate: come spiega Daniele Raineri, esperto di Stato islamico del Foglio, qualcuno in grado di confezionare ordigni efficaci potrebbe essere considerato “un asset” dal gruppo, e dunque utilizzato per una produzione in serie. Salman Abedi, ventidue anni, inglese di origini libiche, tifoso dei ManU, che ha colpito a Manchester aveva ricevuto la bomba come mezzo per il martirio, ma non l’aveva confezionata? Per questo l’allerta è salita? Perché il bombarolo ha preparato altri ordigni per altri attacchi?

MANCHESTER NEL MIRINO

Ci sono almeno 400 persone che sono tornate dal Medio Oriente e sono attenzionate dai servizi inglesi, perché sono tutti potenziali terroristi di ritorno. Su questo si basa una parte consistente delle attività di intelligence. Poi ci sono quelli come Abedi: conosciuti, ma non considerati centrali nel mondo radicale islamico inglese; persone schive, ma rispettose con i vicini, il padre di Abedi era noto nella moschea di Didsbury, di lui dicono che fosse contrario all’ideologia jihadista; il Guardian riporta la storia di un sermone severo tenuto dall’imam locale contro lo Stato islamico in Libia e Abedi, presente in moschea, che lo guardava in modo minaccioso. Salman potrebbe essere uno dei satelliti che orbitava attorno a una cellula inglese dell’IS, in coordinamento con la Siria? Non è ancora chiaro. A luglio del 2015 Mohamed Abrini, ricorda sempre Raineri, fu inviato a Manchester per un sopralluogo col quale avrebbe dovuto valutare la possibilità di compiere un attentato. A inviarlo fu Abdelhamid Abaaoud, che, ancora in Siria, coordinava già le operazioni del commando che poi avrebbe compiuto a novembre di quell’anno la strage del Bataclan a Parigi – quello stesso giorno i caccia americani decollati da una base inglese avevano ucciso in un bombardamento il capo di tutto il Califfato libico.

IL LINK LIBICO

Il Times ha aperto in prima pagina titolando “Libya Terror Link”: il giornale londinese racconta in un pezzo che Abedi avrebbe recentemente effettuato un viaggio in Libia. La fonte è un ex compagno di scuola che lo conosceva, i dettagli sono pochi; anche perché i media inglesi hanno scritto che alcuni famigliari, fuggiti da Gheddafi diversi anni fa, erano tornati nel paese. La domanda è: è andato in Libia per ricevere direttive sull’attacco?

In Libia la roccaforte locale dello Stato islamico che si trovava a Sirte è stata riconquistata da una campagna anti-IS ibrida simile a quelle siriane e irachene: gli Stati Uniti hanno fornito l’appoggio aereo e consulenza specializzata sul campo (insieme ad altri paesi occidentali, tra cui l’Italia), mentre le milizie misuratine che sostengono il governo onusiano hanno portato avanti la battaglia. Però il network baghdadista, seppur disarticolato, esiste ancora, e ora si muove nella clandestinità, con maggiore vocazione agli attacchi esterni. Questa persistenza è anche collegata all’instabilità politica del paese.

SI LAVORA ANCHE PER QUESTO

Il 23 maggio il generale che guida il comando-Africa del Pentagono, Thomas Waldhauser, era a Tripoli – la prima visita di un alto ufficiale americano dal 2014 – dove ha incontrato il wannabe-premier Fayez Serraj, che sta guidando il processo Onu per unificare il paese. I due, insieme all’ambasciatore americano per la Libia Peter Bodde, hanno discusso della possibilità di dare un update all’operazione Odyssey Lightning, quella che ha riconquistato Sirte.

africom_serraj

Sarà da chiarire se Abedi abbia viaggiato in Libia e per incontrare chi, ma è evidente che l’instabilità libica resta un problema di sicurezza europeo.

corbin, theresa may, Brexit

Che cosa (non) sa il Regno Unito dell'attentatore Abedi

Il Regno Unito ha alzato al massimo il livello di allerta terrorismo. "Critical" viene chiamato questo livello nella scala usata dalle forze di sicurezza britanniche, ed ha una definizione chiara: si teme che un nuovo attacco possa essere "imminente". Dopo la strage di Manchester, rivendicata dallo Stato islamico, Londra valuta le circostanze: all'Arena colpita ci sono tre date del tour dei Take…

Gualtiero Bassetti, chi è (e cosa pensa) il nuovo presidente della Cei scelto da Papa Francesco

L'elezione dell'arcivescovo di Perugia Gualtiero Bassetti a presidente della Conferenza episcopale italiana è un cambio di rotta niente affatto scontato e neppure così traumatico rispetto alla stagione di Angelo Bagnasco che lascia circonvallazione Aurelia dopo dieci anni. Non è scontato perché l'arcivescovo di Perugia ha compiuto 75 anni in aprile, che è l'età della pensione per i vescovi. E va…

Gualtiero Bassetti, ecco la biografia completa del nuovo presidente della Cei al posto di Bagnasco

Al termine della Santa Messa di mercoledì 24 maggio il cardinale Angelo Bagnasco ha dato l’annuncio della nomina da parte del Santo Padre del nuovo Presidente della Cei (Conferenza episcopale italiana), nella persona del cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve. (CHI E' E COSA PENSA BASSETTI NELL'ARTICOLO DI FORMICHE.NET) Ecco la biografia completa del cardinale, dal sito dell'arcidiocesi…

Scuola, cosa cambia con il sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni

Il decreto legislativo 0-6 anni, pubblicato il 16 maggio 2017, riafferma innanzitutto il diritto inviolabile all’educazione, che spetta a tutti i bambini senza alcuna discriminazione. Nulla di nuovo: il decreto cita testualmente la Costituzione del 1948. Ma quali passi mette in atto per garantire il diritto riconosciuto? Innanzitutto si ribadisce che, se il diritto di apprendere spetta al bambino, la…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Vi racconto come ho stroncato Matteo Salvini sulle pensioni a Dimartedì di Floris

Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio/ dei primi fanti il 24 maggio/ l’esercito marciava per raggiunger la frontiera/ per far contro i nemici una barriera... ++++ Serata di ordinaria follia in un talk show televisivo d’antan: "Dimartedì" ieri sera. La prima parte è necessariamente dedicata alla strage di Manchester. Matteo Salvini si esibisce in una delle sue solite tirate…

malgieri, francia, marine le pen

Tutte le idiozie sentite su Isis dopo la strage a Manchester

Non se ne può più, dopo ogni strage islamista, sentir ripetere la stucchevole litania che è diventata un banale mantra: dobbiamo continuare a vivere come sempre, non dobbiamo modificare le nostre abitudini, ci dobbiamo comportare difendendo i nostri costumi senza lasciarci condizionare dal nemico diffuso ed imprendibile. A quale vetta di ovvietà attingono queste inconsistenti proposizioni fideistiche sulla capacità dei…

Perché la guerra a Isis non sarà breve

È arrivato dopo qualche ora, ma è arrivato. Come sappiamo, in un comunicato l’Isis ha poi rivendicato l’attacco di Manchester: la strage più grave nel Regno Unito dalle bombe di Londra del 2005. “Un nostro soldato” (askar): così l’Isis rivendicava l’attentato degli Champs Elysées, e così aveva fatto con gli ultimi fatti di sangue. Soldato non è chahid (martire), né mujahid (combattente del…

Che cosa ha detto (e cosa non ha detto) Claudio Martelli su Giovanni Falcone

La voce di Claudio Martelli non poteva mancare nel venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, dove la mafia ammazzò, con la moglie e con mezza scorta, l’allora direttore degli affari penali del Ministero della Giustizia Giovanni Falcone, insediatosi sei mesi prima a quel posto. Ne era ministro, oltre che vice presidente del Consiglio, il socialista Claudio Martelli, costretto a dimettersi…

Theresa May

La lezione per l'Occidente che arriva da Manchester

GRAN BRETAGNA, CUORE DOLENTE L'orribile attentato di Manchester è particolarmente odioso perché colpisce un pubblico di giovani e giovanissimi, il futuro della Gran Bretagna. La Gran Bretagna è il cuore dolente dell'Europa Occidentale. L'era dell'ottimismo cameroniano e della Big Society sembra tramontata definitivamente. Gran parte dell'elettorato e dell'establishment però crede ancora nella scelta conservatrice. Non si affida cioè a fughe…

Mps, ecco piani e intoppi

Dovrebbe essere la penultima tappa prima dell’accordo definitivo. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, domani il consiglio di amministrazione di Mps esaminerà la bozza del piano in discussione in queste settimane con la Dg Competition della Commissione Ue e fare il punto su una trattativa ormai arrivata alle battute finali. LE IDEE DI MORELLI In una dettagliata informativa l’amministratore delegato…

×

Iscriviti alla newsletter