Skip to main content

Le ventiquattro ore di Papa Francesco a Fatima hanno scandito il tempo del suo viaggio internazionale più breve, uno dei più complessi. Pace e guerra, misericordia e inferno, penitenza e conversione. E, non a caso, nel giorno del centenario delle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli – due dei quali ha canonizzato – ha scelto di chiarire il suo pensiero sul fenomeno Medjugorje. Nel contesto della “più profetica delle apparizioni mariane moderne” – per usare le parole di Benedetto XVI riferite a Fatima – Francesco ha scolpito il profilo del veggente autentico. Quanto alle attuali, presunte apparizioni nella cittadina bosniaca, ha precisato che “non hanno tanto valore”.

UN VIAGGIO MARIANO

Il Papa ha parlato pubblicamente appena quattro volte. Una preghiera, un saluto ai fedeli, un’omelia, un saluto ai malati. Tolti gli incontri di cortesia con presidente e premier, non è stato un viaggio in Portogallo ma, come ha precisato lui stesso, “un viaggio di preghiera, di incontro con il Signore e con la Santa Madre di Dio”. A cui Bergoglio ha lasciato tutto lo spazio. Prima coi gesti che con le parole. Come tutti i pellegrini ne ha salutato l’immagine che passava sulla spianata del santuario sventolando un fazzoletto bianco. Si è commosso come mai in quattro anni di pontificato. Ha chiesto, anzi, mostrato, silenzio.

IL RISCHIO DELL’INFERNO

Francesco non era mai stato a Fatima. Ma la sua devozione a Nostra Signora è stata da subito evidente. L’ha richiamata nel suo primo Angelus da Papa, il 17 marzo 2013. Pochi giorni dopo la sua elezione ha chiesto all’allora arcivescovo di Lisbona di consacrare per lui il pontificato alla Vergine. Nell’ottobre dello stesso anno ha voluto in San Pietro la statua originale della Regina della pace e del Rosario. Nella città portoghese segnata dal sole e spazzata dal vento che porta i profumi dell’oceano, Francesco ci è volato per il centenario delle apparizioni e ha riaffidato il mondo alla Madonna. E ha parlato esplicitamente di inferno. Quello a cui “conduce una vita, spesso proposta e imposta, senza Dio”. Certo, “vedremo la Vergine Madre per tutta l’eternità”. Ma ha avvertito del pericolo: “Beninteso, se andremo in Cielo”.

IL PROFILO DELL’AUTENTICO VEGGENTE

Il crinale tra veggente e visionario ha una profilo fragile anche nella storia della Chiesa. Francesco ha indicato il modello del veggente autentico nel saluto prima dell’Angelus domenica, appena rientrato a Roma: “A Fatima la Vergine ha scelto il cuore innocente e la semplicità dei piccoli Francesco, Giacinta e Lucia, quali depositari del suo messaggio. Questi fanciulli lo hanno accolto degnamente, così da essere riconosciuti come testimoni affidabili delle apparizioni, e diventando modelli di vita cristiana”. Ciò che rende credibile la testimonianza è “l’esempio di adesione a Cristo e di testimonianza evangelica”. La santità di Francesco e Giacinta “non è conseguenza delle apparizioni, ma della fedeltà e dell’ardore con cui essi hanno corrisposto al privilegio ricevuto di poter vedere la Vergine Maria”. La loro testimonianza è credibile perché “dopo l’incontro con la ‘bella Signora’, essi recitavano frequentemente il Rosario, facevano penitenza e offrivano sacrifici per ottenere la fine della guerra e per le anime più bisognose della divina misericordia”. Parole che lette nel contesto di quanto pronunciato poche ore prima, aggiunge un ulteriore tassello al pensiero di Francesco circa il fenomeno Medjugorje.

LE RISERVE SU MEDJUGORJE 

Rientrando a Roma, rispondendo alla domanda di Mimmo Muolo di Avvenire, il Papa ha confermato le indiscrezioni trapelate sul lavoro della commissione Ruini che dal 2010 al 2014 ha esaminato le presunte apparizioni bosniache, e i cui risultati sono stati consegnati prima di tutto alla Congregazione per la fede. Ha riassunto Francesco: si prosegua nello studio delle prime apparizioni, quelle del 1981, “quando i veggenti erano ragazzi”, mentre – ha aggiunto – “sulle presunte apparizioni attuali, la relazione presenta i suoi dubbi”. Quindi l’affondo: “Io personalmente sono più cattivo, preferisco la Madonna Madre che non la Madonna capo di ufficio telegrafico che ogni giorno invia un messaggio”. Ma il suo giudizio non è appena di scetticismo. Ben più forte suona la frase che segue: “Queste presunte apparizioni non hanno tanto valore: questo lo dico come opinione personale”. Non hanno valore. Cioè: le attuali non servono. Al contrario di quelle di Fatima. Ha detto sul sagrato del Santuario portoghese che Fatima è “un manto di Luce (della Madonna, ndr) che ci copre, qui come in qualsiasi altro luogo della Terra, quando ci rifugiamo sotto la protezione della Vergine Madre per chiederLe, come insegna la Salve Regina, mostraci Gesù”.

TERRA DI CONVERSIONE E I NODI DA SCIOGLIERE

D’altro canto, Papa Francesco riconosce che a Medjugorje c’è “gente che si converte, che incontra Dio, che cambia vita. E questo non grazie a una bacchetta magica. Questo fatto non si può negare”. Per questo, in marzo, Bergoglio ha inviato a Medjugorje monsignor Henryk Hoser. Non per un supplemento di indagine sulle presunte apparizioni, ma a cercare di capire come valorizzare il patrimonio religioso fatto di due milioni e mezzo di pellegrini che ogni anno visitano la cittadina dell’Erzegovina. E anche per uscire dall’impasse. Bocciare in toto il fenomeno oggi potrebbe avere conseguenze devastanti. Nel 2015, Vittorio Messori, giornalista e scrittore che di vicende mariane si occupa da una vita, osservava: se il Papa sconfesserà le apparizioni della Madonna rischia lo scisma. Un’approvazione definitiva di tutto il fenomeno, viceversa, sarebbe una aperta sconfessione dei vescovi che si sono succeduti sulla cattedra di Mostar. Normalmente è all’ordinario del luogo, quindi al vescovo, che compete il primo giudizio sulle apparizioni. E i vescovi di Mostar sempre ne hanno negato l’autenticità. Anche alla vigilia della missione dell’inviato speciale del Papa, monsignor Ratko Peric è tornato a bocciare persino la prima settimana delle apparizioni. Quella su cui la commissione vaticana concede una qualche apertura, ma la cui credibilità va approfondita. I sei veggenti dicono che la Madonna continuerebbe a mostrarsi loro e a lasciare messaggi. Ha consegnato segreti che verranno svelati solo prima della loro realizzazione.

L’AUTENTICA DEVOZIONE SECONDO FRANCESCO

Il Papa, da Fatima e da Roma – ma ancora immerso nel respiro di Fatima –, ha dato la sua prima risposta. Venerdì, benedicendo le candele nella spianata del santuario portoghese, aveva tracciato il profilo dell’autentica devozione mariana: con quale Maria siamo pellegrini? Domandava: “La Benedetta per avere creduto sempre e in ogni circostanza alle parole divine o invece una ‘Santina’ alla quale si ricorre per ricevere dei favori a basso costo? La Vergine Maria del Vangelo, venerata dalla Chiesa orante, o invece una Maria abbozzata da sensibilità soggettive?”.

VESCOVO VESTITO DI BIANCO COME PELLEGRINO DI PACE

Nel messaggio di Fatima, coi suoi misteri, c’è l’aldiqua e l’aldilà. La visione dell’inferno e il richiamo alla penitenza e alla conversione; la profezia sui totalitarismi e le due guerre mondiali, sulla persecuzione alla Chiesa. L’attentato a Giovanni Paolo II nel 1981, il giorno della festa dell’Apparsa alla Cova da Iria, che da allora nella sua corona porta incastonato il proiettile che non lo uccise. Bergoglio si è definito “vescovo vestito di bianco”, usando le stesse parole del terzo segreto, che svela di un Papa che cadde come morto. Non parole di suo pugno, ha precisato Francesco ai giornalisti dopo che in tanti pensavano il Papa stesse identificandosi con quella profezia. Ma sono parole che ha fatto sue. Questa la sua interpretazione della preghiera a Fatima: “C’è un collegamento tra il vescovo di bianco, la Madonna vestita di bianco, il bianco dei bambini innocenti per il battesimo. Credo che letterariamente (chi ha composto la preghiera, ndr) abbia cercato di esprimere col bianco quella voglia di pace, di innocenza, di non fare guerra all’altro”. Quindi Francesco si è definito “pellegrino di pace” davanti alla Madonna Regina del Rosario e della pace. Ha chiesto “la concordia tra tutti i popoli”. L’Apparsa a Fatima annunciò la fine della prima guerra mondiale. Pochi giorni prima quel 13 maggio 1917 Benedetto XV, il Papa “dell’inutile strage”, aveva decretato di inserire nelle litanie l’invocazione a “Maria Regina della pace”. Nel contesto delle presunte apparizioni di Medjugorje, la Madonna si presenta quale Regina della pace.

Perché Papa Francesco ha scelto Fatima per svelare il suo giudizio su Medjugorje

Le ventiquattro ore di Papa Francesco a Fatima hanno scandito il tempo del suo viaggio internazionale più breve, uno dei più complessi. Pace e guerra, misericordia e inferno, penitenza e conversione. E, non a caso, nel giorno del centenario delle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli – due dei quali ha canonizzato – ha scelto di chiarire il suo pensiero…

iran, europa, al-sisi Usa trump

La Casa Bianca ha un problema con la golf-diplomacy di Trump

Sabato 13 gennaio sul green del Trump National Golf Club di Rancho Palos Verdes, California, un centinaio di persone hanno composto la grossa scritta "Resist!", simbolo del movimento intellettuale di sinistra che sta muovendo la protesta dell'opinione pubblica statunitense (con ambizioni più ampie) contro la vittoria elettorale di Donald Trump. L'azione è stata per così dire rivendicata da un gruppo non…

Lega Nord, cosa è successo fra Matteo Salvini, Roberto Maroni e Umberto Bossi

A poche settimane dalla re-investitura di Matteo Renzi alla guida del Partito democratico, tocca all’altro Matteo della politica italiana sperare in un nuovo mandato da parte dei propri militanti. Parliamo ovviamente di Matteo Salvini, che confida nel bis al timone della Lega Nord dopo le primarie di questa domenica e il congresso federale che domenica prossima 21 maggio a Parma certificherà…

america

Ecco chi auspica un'atomica europea

Forse perché l’argomento è difficile per una generazione di europeisti cresciuti marciando per la pace e contro la bomba, il dibattito sulla creazione di un “deterrente nucleare” sotto il controllo di Bruxelles non ha forse ricevuto l’attenzione che meriterebbe. Secondo il New York Times la proposta, portata avanti con particolare calore dalla Germania, avrebbe guadagnato slancio con i dubbi sulla…

Chi c'era e cosa si è detto al congresso del Pli di Morandi e De Luca

“Verso un cambiamento epocale” e senza alcuna nostalgia. Così i 326 delegati del Partito Liberale Italiano riuniti in congresso, il 30°, a Roma ricevendo messaggi di saluto dalla presidente della Camera Boldrini, dai forzisti Brunetta e Romani, da Giorgetti della Lega e da Stefano Parisi. Obiettivo fare un bilancio consuntivo del ventennale della ricostituzione del partito, avvenuta nel 1997, malgrado…

Il mio addio a Clelio Darida

Di argomenti e di fatti ne avrei per tenere anche questi miei Graffi domenicali, che peraltro potrebbero essere tra gli ultimi, nella stretta attualità politica. Potrei partire dalla benzina rovesciata da Matteo Renzi sul fuoco della polemica attorno a Maria Elena Boschi, Banca Etruria e contorni, innescata dal libro di Ferruccio de Bortoli, accusando l’ex direttore del Corriere della Sera…

Graziano Delrio

Bper, Banca Etruria, Maria Elena Boschi e Graziano Delrio

Al fine di evitare errori/ imprecisioni è sempre giusto mettere le cose al proprio posto, per amore e rispetto della verità. Nelle ultime vicende di Banca Etruria non ho avanzato dubbi sull’onestà intellettuale e sulla moralità di Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture dell’attuale governo e già sottosegretario alla presidenza nell’esecutivo Renzi. E proprio durante i giorni della sua attività a…

La Corea del Nord ha testato un altro missile, caduto in mare tra Giappone e Russia

Nelle prime ore di domenica mattina (ora locale) la Corea del Nord ha testato un missile che ha volato circa 700 chilometri per poi atterrare nel Mar del Giappone. Associated Press scrive che potrebbe trattarsi di "una possibile risposta alle elezioni sudcoreane di quattro giorni fa", e più che altro ai "war game" americani, giapponesi ed europei nel Pacifico. PERCHÉ…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Perché i big Usa dell'energia chiedono a Trump di sfilarsi dagli accordi di Parigi

L'americana Western Energy Alliance, una delle principali associazioni che rappresenta gli interessi del settore esplorazione e produzione oil&gas negli Stati occidentali, ha un messaggio per il presidente Donald Trump: gli Stati Uniti devono tirarsi fuori dagli accordi sul clima di Parigi. Non si tratta di disinteresse per l'ambiente ma, sostiene la Alliance, le aziende Usa dell'energia hanno già fatto grandi passi in…

def, banche

Le priorità di Macron su spesa pubblica, lavoro e previdenza

In Francia, i partiti tradizionali sono distrutti, come accadde in Italia, alla fine della prima Repubblica: il Partito socialista è in rotta completa, dopo la sconfitta di Benoit Hamon e la debolissima Presidenza di Francois Hollande; gli eredi del gaullismo sono divisi e senza più leadership dopo l'abbandono di Francois Fillon, il ritiro di Alain Juppè e la sconfitta del…

×

Iscriviti alla newsletter