Skip to main content

Quella che si ha davanti è la sfida del futuro e la manifestazione dei passeggini vuoti a Roma delle associazioni famigliari per dimostrare che hanno ragione a chiedere più aiuti è supportata da numeri e non percezioni (come si usa dire oggi per nascondere la verità).

Il Rapporto della fondazione sulla sussidiarietà 2016/2017 è chiaro: nel 2016, abbiamo avuto 86mila residenti in meno e le nascite hanno raggiunto un nuovo record negativo (474mila nati), per cui bisogna sviluppare nuove politiche demografiche. Il Rapporto tenta di andare oltre i dati per arrivare a definire sfide demografiche per l’Italia, che potrebbero portare a fare il grande salto tra il ‘dire’ e il ‘fare’ su famiglia e natalità.

Prima tra tutte il recupero del patrimonio demografico perduto, partendo da misure continuative e coordinate, che permetterebbero di ridimensionare il quadro pessimistico delle statistiche (sotto 400mila nati nel 2062) in cui comunque si stima ci saranno almeno 60mila nuovi nati in meno di oggi. Questo perciò implica una seconda sfida: rilanciare la natalità come investimento perché il differenziale tra il desiderio di maternità e i figli che si possono metter al mondo comporta un riconoscimento fiscale significativo a chi sceglie  di “mettere su famiglia”.

Per anni ci si è illusi che il contributo alla natalità da parte degli immigrati potesse compensare il calo dei figli per donna delle italiane. Ma anche loro sono scese da 2,65 figli per donna nel 2008 a 1,95 nel 2016, anno in cui i nuovi nati stranieri si sono fermati a 61mila. Dunque è comunque necessario  passare anche dall’accoglienza solidale all’inserimento sociale dei migranti perché in un futuro non troppo lontano, avremo meno forza lavoro, ci saranno più anziani da assistere, il sistema del welfare crollerà e andremo verso il collasso.

Fondamentale sarà l’aiuto e il sostegno alle madri che lavorano alle quali è necessario garantire di non essere costrette a scegliere tra lavoro e tempo di cura con incentivi veri e propri alle aziende che applicano organizzazioni flessibili. Così  come è bene raccontare la crisi demografica sui media, sensibilizzare la popolazione e aiutare i giovani/figli con politiche che considerano i figli come risorsa. Lavoro e demografia vanno di pari in passo e non bisogna disperdere il capitale umano permettendo a giovani formati di andare anche all’estero a lavorare e stare in Italia  valorizzando il loro lavoro, sostenere l’educazione alla famiglia e il ruolo della rappresentanza che questa comunità ha nel presente e nel futuro della società italiana.

Famiglia e natalità, ecco le nuove sfide demografiche per l'Italia

Quella che si ha davanti è la sfida del futuro e la manifestazione dei passeggini vuoti a Roma delle associazioni famigliari per dimostrare che hanno ragione a chiedere più aiuti è supportata da numeri e non percezioni (come si usa dire oggi per nascondere la verità). Il Rapporto della fondazione sulla sussidiarietà 2016/2017 è chiaro: nel 2016, abbiamo avuto 86mila residenti in…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Ecco come M5S di Beppe Grillo vuole azzoppare le scuole paritarie

Il Movimento 5 Stelle inizia a disegnare il proprio modello di scuola statale e lo fa proponendo l'aumento della spesa pubblica per l'istruzione, lo spostamento delle risorse ora destinate alle scuole paritarie verso quelle statali e mettendo in discussione la legge del 2000 che ha istituito la parità scolastica. Sono queste le linee generali pubblicate sul blog di Beppe Grillo…

L'attualità di don Lorenzo Milani: rileggere senza distorsioni

Nel contesto delle riflessioni scaturite in questi mesi sulla figura e l'opera di don Lorenzo Milani mi sembra utile riprendere quì un piccolo studio  che diversi anni fa introduceva all'intitolazione di una scuola superiore di Tradate (Varese). Lo studio ha la peculiarità di inserire anche dei brevi confronti tra l'uomo, il messaggio e il metodo del sacerdote toscano con la…

sicurezza

Come migliorare la sicurezza anti hacker?

Viviamo in un mondo in cui non siamo più analogici e non siamo ancora totalmente digitali, uno spazio ibridizzato dove mondo fisico e mondo digitale si incontrano e si intersecano molto più di quanto noi crediamo. Secondo una ricerca condotta da Euromedia il 93,2% degli italiani dichiara di connettersi a Internet quotidianamente con una permanenza media di 6 ore, come…

Moro

Aldo Moro, i Servizi segreti italiani e gli emissari palestinesi

"I primi contatti tra funzionari dei Servizi segreti italiani ed emissari palestinesi avvennero a fine 1972". È quanto ha sostenuto lo storico Giacomo Pacini, dell'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea nel corso del convegno "Aldo Moro e l'intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere", promosso il 12 maggio a Rende dal Centro di documentazione scientifica sull'Intelligence…

Ferruccio de Bortoli

Maria Elena Boschi, Ferruccio de Bortoli e la massoneria. Che cosa non capisco delle polemicuzze

Nella querelle Renzi-de Bortoli confesso un sentimento che va al di là degli argomenti portati dai due contendenti. Sul piano fattuale, è certamente più solida la posizione di de Bortoli, che ha semplicemente messo sul tavolo una notizia, sprovvista di rilevanza penale ma carica di rilevanza politica: l’agitarsi di un’autorevole ministra a proposito della banca gestita (anche) dal papà. Non…

Matteo Salvini, Lega

Vi racconto la mutazione genetica della Lega di Matteo Salvini

Matteo Salvini ha stravinto le primarie della Lega. È la conferma che questo partito ha subìto una mutazione genetica. Non è più una forza politica che esprime delle istanze territoriali le quali si spingono – a parole – fino all’autodeterminazione; e che, per questa sua vocazione, non si considera né di destra né di sinistra. La Lega di Salvini vuole classificarsi…

Umberto Bossi

Umberto Bossi, Vittorio Feltri e la fine delle fasi propulsive

In pieno giro d’Italia, che festeggia peraltro il centenario con l’edizione di questo 2017, c’è un uomo né tanto giovane né tanto anziano in fuga da parecchi giorni, inseguito da un gruppone di uomini che non si sa se vogliano più passargli una borraccia d’acqua o farlo cadere. Attenti, non sto parlando di un corridore. E neppure gli inseguitori lo…

sindacato, ilva solidale Metalmeccanici

Cosa attende i metalmeccanici dopo il rinnovo del contratto

Ho partecipato lo scorso 11 maggio alla presentazione del libro intitolato “L’ultimo contratto. Diario metalmeccanico” di Antonello Di Mario (Tullio Pironti Editore) e parteciperò il prossimod 24 maggio alla presentazione di “Rivoluzione metalmeccanica” di Giuseppe Sabella (Guerini e associati). È evidente che il mondo delle tute blu è tornato al centro dell’attenzione mediatica come dimostrano le due novità editoriali. I…

Schulz, Schröder, spd

Perché Schulz e Spd hanno ricevuto un ceffone elettorale in Germania

Angela Merkel è un genio. Del male o del bene, questo dipende dalle inclinazioni politiche di ognuno. Bisogna però darle atto di un aplomb straordinario. Mai un segno di nervosismo, di apprensione da quanto l’ex presidente del Parlamento europeo, il socialdemocratico Martin Schulz è sceso in campo per sfidarla. Non ha fatto una piega anche quando i sondaggi trasformavano Schulz…

×

Iscriviti alla newsletter