Il ragionier Fantozzi non abita più qui, in quest’Italia con poca voglia di scherzare e alle prese con problemi sociali molto diversi rispetto a quelli così ben raccontati e incarnati da Paolo Villaggio con l’arma invincibile dell’ironia, quarant’anni fa. Eppure, tante cose ci lascia quell’approccio che oggi appare caricaturale, ma che ieri evocava l’atteggiamento del tipico impiegato da “vorrei, ma…
Archivi
Verità e bugie su profughi e migranti
Ieri mattina, all’Europarlamento era in programma la discussione sul ricollocamento dei migranti ma il presidente Jean Claude Juncker si è trovato di fronte ad un’aula semideserta con soli trenta europarlamentari. Il messaggio diventa sempre più chiaro: è sul tema immigrazione che si consumerà la partita sull’Europa, più divisiva che unificante e ben lontana dai principi di solidarietà che hanno retto…
Vi racconto lo schema alla Ponzi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza
Bernard Madoff è l’artefice del più grande schema Ponzi finanziario del dopoguerra. Una truffa finanziaria da sessanta miliardi di euro che gli è costata una condanna a 150 anni di galera e l’etichetta di criminale su Wikipedia. Non un finanziere ma un delinquente a tutti gli effetti, come è giusto che siano chiamati i banchieri che consapevolmente mettono in piedi…
Chi sono i chavisti che iniziano a mollare Maduro in Venezuela
Il Venezuela precipita, senza che nessuno sappia dire dove finirà. Ogni giorno, ormai da mesi, una manifestazione di strada e un morto… Ancor più torbidi gli episodi ultimi, attacchi presunti o reali a caserme e sedi ufficiali che una parte o l’altra denuncia e quella opposta smentisce. Lasciano intravedere segni, manovre di assaggio d’una guerra civile di bassa intensità. Gli…
Perché gli Stati Uniti di Trump preferiscono l'Arabia Saudita all'Iran
Nelle analisi sul Medio Oriente un fattore abusato, e spesso addirittura fuorviante, è quello dello storico conflitto tra sunniti e sciiti. Come prova anche la crisi tra il Qatar e gli altri Paesi del Golfo, interessi economici e geopolitici pesano spesso di più e, come vedremo, il mondo sunnita è a sua volta diviso molto più di quanto si pensi.…
Cosa farà Carige per convincere la Bce
Carige prova a convincere la Bce con una nuova strategia che corregge il tiro rispetto a quella presentata nel febbraio scorso. Ieri il consiglio di amministrazione della cassa genovese ha approvato una manovra da 700 milioni con l’obiettivo di realizzarla entro la fine dell’anno. Due i cardini del piano: un aumento di capitale con diritto d’opzione da 500 milioni (per…
Italian Council, il progetto del Mibact per sostenere l'arte contemporanea
Sono 50 le candidature per il primo bando dell’Italian Council, il progetto che mira a sostenere l’arte contemporanea italiana lanciato dalla Dgaap - Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact, presieduta da Federica Galloni, (nella foto), che ha messo a disposizione 450mila euro nella prima fase, a cui si aggiungeranno risorse di pari importo per il…
Ecco cosa ha deciso la Commissione Ue sui migranti in vista del vertice di Tallinn
La Tunisia e la Libia devono dichiarare una loro area Sar, un’area cioè dove è loro la competenza per la ricerca e il soccorso e in Libia va istituito un centro marittimo di coordinamento e salvataggio, in pratica una sala operativa della Guardia costiera. Inoltre, dovrà essere varato un codice di condotta per le Ong. Sono solo alcune delle decisioni…
Perché il caso di Ilaria Alpi è un altro dei misteri d'Italia
L’omicidio di Ilaria Alpi, l’inviata del Tg3 assassinata il 20 marzo 1994 a Mogadiscio insieme al suo operatore, Miran Hrovatin, è destinato a finire nel profondo cassetto dei misteri d’Italia. Perché la Procura di Roma, chiedendo l’archiviazione dell’ultima inchiesta che era stata aperta nel tentativo di fare luce su questa brutta pagina della nostra storia, ha appena ammesso che è…
Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come litigano bondisti e Fondo Atlante di Penati
La crisi delle banche venete, con l'annessa soluzione che vede Intesa Sanpaolo come unica acquirente dopo la messa in liquidazione formale dei due istituti, sta provocando polemiche e dibattito. Tra chi protesta di più, comprensibilmente, ci sono quei piccoli risparmiatori tagliati fuori dai rimborsi (che hanno acquistato i bond subordinati delle due venete non dai due istituti in questione), che…