Skip to main content

In Francia, i partiti tradizionali sono distrutti, come accadde in Italia, alla fine della prima Repubblica: il Partito socialista è in rotta completa, dopo la sconfitta di Benoit Hamon e la debolissima Presidenza di Francois Hollande; gli eredi del gaullismo sono divisi e senza più leadership dopo l’abbandono di Francois Fillon, il ritiro di Alain Juppè e la sconfitta del redivivo Nicolas Sarkozy. A destra, Marine Le Pen, che pure era riuscita ad arrivare al ballottaggio, si è fermata al 36%: ha dato prontamente atto della vittoria al nuovo Presidente, ed ha promesso un profondo cambiamento del suo partito, il Front National, in vista delle legislative di giugno. Ma Dupon-Aignan, il gaullista leader del movimento “Debout la France” che pure si era alleato con la Le Pen al secondo turno, non ha affatto promesso di convergere in questo nuovo progetto. Jean Luc Mélenchon, leader de “La France Insoumise”, non ha chiesto ai suoi militanti di sostenere al ballottaggio Macron: le schede bianche e nulle sono state circa dieci milioni, e si sono aggiunte ad una astensione altissima, che ha raggiunto la quota del 26% del corpo elettorale.

C’è un Uomo Nuovo, che si presenta innanzitutto come un moralizzatore: Emmanuel Macron, il nuovo Presidente francese. Lo ha già promesso: la sua prima proposta di legge sarà per la moralizzazione della vita pubblica. La presenterà prima di giugno, in anticipo rispetto alle elezioni legislative, in maniera tale da essere conosciute da tutti i futuri candidati e dunque dei prossimi parlamentari.

D’altra parte, l’intera campagna elettorale è stata caratterizzata da inchieste sul comportamento scorretto di diversi candidati: da Francois Fillon che è stato accusato di aver conferito incarichi di assistente parlamentare a moglie e figli, a Marine le Pen che da Eurodeputato avrebbe impropriamente fatto figurare come impiegati nella sede di Bruxelles alcun collaboratori che invece seguivano le questioni di partito in Francia. Visto che anche altri potenziali candidati, come Alain Juppè, avevano dovuto fare un passo indietro per essere rimasti invischiati in pratiche censurabili, c’è bisogno di aria pura, nella politica francese.

Risuonano le parole di Robespierre, il più puro ed il più duro dei Rivoluzionari, soprannominato l’Incorruttibile: «Nel sistema instaurato con la rivoluzione francese tutto ciò che è immorale è impolitico, tutto ciò che è atto a corrompere è controrivoluzionario. Le debolezze, i vizi, i pregiudizi sono la strada della monarchia». Bisogna fare pulizia, in Francia. Ma, come sempre avviene nella Storia, anche gli epuratori devono guardarsi alle spalle: lo stesso Macron, al termine della campagna elettorale, è già stato oggetto di una intrusione informatica nei server usati dal suo staff, e dalla diffusione di 9 gigabit di file illecitamente sottratti. Documenti veri e falsi sarebbero stati mescolati insieme, per diffondere altra inquietudine.

La verità è che, in Francia, la Rivoluzione imposta dall’Europa con il Trattato di Maastricht e poi con il Fiscal Compact, non c’è mai stata. Per questo, ora serve il nuovo Robespierre: lo Stato è ancora enormemente presente in campo economico, i bilanci pubblici sono sotto procedura di infrazione ininterrottamente da quindici anni, la scarsa competitività economica verso l’estero è dimostrata dal saldo negativo della bilancia commerciale, mentre la flessibilità nel mercato del lavoro è stata a malapena introdotta dalla Loi Travail, voluta dallo stesso Macron da Ministro dell’economia.

La Francia si affida a Macron, che ha l’ambizione di restituirle la speranza e la fiducia nel futuro, lo “spirito di conquista”. Il suo è un atteggiamento radicalmente diverso rispetto a quello che era incarnato da Marine Le Pen, che proponeva di tornare alla sovranità statale, di chiudere le frontiere e di difendere dalla globalizzazione e dal mondialismo le conquiste sociali e l’identità stessa della Francia.

La scure di Macron si abbatterà sulla spesa pubblica: prevede 60 miliardi di risparmi nel quinquennio e 120 mila dipendenti pubblici in meno. Le dotazioni degli enti territoriali saranno ridotte, mentre l’80% delle famiglie saranno esonerate dal pagamento della Tax d’Habitation. Le pensioni saranno riformate, con un unico regime “a punti”; i contributi sociali che servono a finanziare le indennità di disoccupazione verranno sostituiti con un incremento dell’Iva; il mercato del lavoro sarà reso più flessibile.

I Francesi hanno scelto l’Uomo Nuovo, che dovrà riformare tutto il sistema economico e sociale, dando vita ad una vera e propria Rivoluzione liberista. E’ una impresa che non è riuscita ad Hollande nel suo quinquennato, così come non era riuscita in precedenza a Sarkozy.

A giugno ci sono le elezioni legislative: i Francesi dovranno dare sostegno al nuovo corso. Intanto, hanno eletto Emmanuel Macron: il Moralizzatore, il Rivoluzionario. E’ l’Uomo Nuovo, un uomo solo.

(Articolo tratto dal sito Teleborsa)

def, banche

Le priorità di Macron su spesa pubblica, lavoro e previdenza

In Francia, i partiti tradizionali sono distrutti, come accadde in Italia, alla fine della prima Repubblica: il Partito socialista è in rotta completa, dopo la sconfitta di Benoit Hamon e la debolissima Presidenza di Francois Hollande; gli eredi del gaullismo sono divisi e senza più leadership dopo l'abbandono di Francois Fillon, il ritiro di Alain Juppè e la sconfitta del…

bruxelles, euro, francia, Italia

Sovranismo? Versione aggiornata del vecchio nazionalismo

In un precedente intervento, parlando della complessa situazione politica italiana, avevamo detto che il sovranismo era "destituito di qualsiasi senso storico". Giudizio apodittico, che invece va argomentato. Il sovranismo altro non è che la versione aggiornata del vecchio nazionalismo: un movimento che caratterizzò gli inizi del '900 ed assunse forme varie nei diversi Paesi occidentali. Fino a sfociare nel fascismo…

trump, dollari

Perché gli Stati Uniti tornano in Afghanistan

L'America torna in Afghanistan, militarmente e non più soltanto diplomaticamente e con l'arma degli aiuti economici e dei consigli politici. C'era stata, in qualche modo, per decenni, prima fornendo indirettamente armi e strutture belliche per appoggiare i ribelli impegnati a combattere la presenza dominante dell'Unione Sovietica, che il presidente del momento, Ronald Reagan, non era disposto a tollerare perché la…

Corea del Sud, tutti i programmi di Moon

Di Lorenzo Mariani

La vittoria di Moon Jae-in alle elezioni presidenziali di martedì scorso segna il ritorno dei liberali alla guida della Corea del Sud dopo quasi dieci anni di dominio conservatore. Con un’affluenza di circa il 77%, i sudcoreani hanno risposto alle crescenti sfide interne e alla problematica questione regionale decidendo di dare fiducia all’uomo che aveva promesso una svolta radicale nella…

Tutti i dossier militari di Emmanuel Macron

Si sono spenti i riflettori sull’ultima rivoluzione francese. Ora il Presidente della Repubblica più giovane, Emmanuel Macron, al di fuori dei partiti storici e per la prima volta eletto a una qualsiasi carica deve guidare la nazione in un momento particolarmente complesso. Fra le altre sfide, alcune delle principali sono connesse alla sicurezza e alla difesa, ma non solo a…

di fazio, ricette

Chi idolatra San Glutine nei giornali?

Giorni fa, sui giornali e nei diversi tg pubblici e privati, si dava conto dei forti cali registrati in Italia nei consumi di pane e pasta. Un evento “storico”, una vera Notizia in quanto opposta alla normalità come lo è il paradigmatico uomo che morde il cane. Così, almeno, spiegavano i caporedattori di una volta. Questo l’antefatto. Il fatto, invece,…

I Talenti d'Italia scovati dall'olandese Van Aalderen

“L’Italia deve incoraggiare i giovani a non rassegnarsi, a non perdere la speranza”. Maarten Van Aalderen parla con tale passione e competenza che alla fine ti convinci che conosce gli italiani meglio di noi stessi. Giornalista olandese di 52 anni, vive in Italia dal 1990 e da vent’anni è corrispondente del principale quotidiano del suo Paese, De Telegraaf, per il…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Il populismo economico del M5s

Esiste una teoria economica del populismo? Secondo Rüdiger Dornbusch e Sebasian Edwards, esiste. I due economisti americani già nel 1991 avevano osservato, analizzando le esperienze del Cile di Salvador Allende e del Perù di Alan García Pérez, che il "populismo macroeconomico" si basa su politiche fiscali fortemente espansive e su redistribuzioni del reddito a favore dei ceti più poveri. Beninteso,…

Perché Matteo Renzi è impensierito da Calenda, Franceschini, Pisapia e Sala

Tornato sulla tolda di comando del Partito democratico, non poche sono le insidie sul cammino di Matteo Renzi da qui alle prossime elezioni politiche. Voto che il segretario del Pd vorrebbe in autunno, ma che probabilmente arriverà a scadenza naturale di legislatura. Diversi sono i personaggi che, in un modo o nell’altro, cercheranno di mettergli i bastoni tra le ruote…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Legge elettorale, Beirut e Tripoli ogni giorno più vicine di Londra-Washington-Parigi

Va bene, si fa per dire: purtroppo siamo ormai assuefatti e mitridatizzati alla pochezza del dibattito politico, a cui fa da specchio la miseria della conversazione pubblica sui mainstream-media. Lo abbiamo detto molte volte: il guaio dei politici italiani (tranne eccezioni) è che parlano con i giornalisti italiani, e il simmetrico guaio dei giornalisti italiani (di nuovo: tranne eccezioni) è…

×

Iscriviti alla newsletter