Skip to main content

Tributo unico ambientale, carbon tax, incentivi fiscali. Al programma tributario del Movimento 5 Stelle si aggiunge un nuovo tassello, quello che unisce la tutela ambientale con la tassazione mirata, di cui si parla nel post pubblicato oggi sul blog di Beppe Grillo firmato da Ignazio Conte, responsabile dell’area economica, finanza e tributi di Codacons Veneto. Nel post, intitolato “Fisco A++”, si spiega come si possa (e si voglia) spostare la tassazione dal lavoro all’ambiente. Dopo le proposte sul fisco degli scorsi giorni (qui l’articolo completo) ecco tutti i dettagli sugli ultimi aggiornamenti.

IL TRIBUTO UNICO AMBIENTALE

Il Movimento propone, tra le quattro priorità su cui la base dei 5 Stelle si dovrà esprimere su Rousseau, l'”introduzione di un tributo unico ambientale, ad aliquote differenziate, sui consumi di beni e servizi, sia in sostituzione alla vigente normativa fiscale sulle accise e sia in compensazione, trasferendo progressivamente su di esso anche la tassazione sul lavoro”.

CERTIFICAZIONI CICLO DI VITA

Gli iscritti potranno scegliere, inoltre, se fare in modo che vengano introdotti “sistemi di certificazione basata sull’analisi di ciclo di vita, Life Cycle Assessment, che prevedano un adeguato indennizzo anche in forma di riduzione di imposte e agevolazioni fiscali da attribuire direttamente ai consumatori”.

CARBON TAX

La terza priorità esposta da Conte riguarda la “revisione organica delle imposte sussidi procedendo alle eliminazioni di quelle risultate non efficaci per la tutela ambientale e conseguente introduzione di misure che, attualmente, ancora mancano nel nostro ordinamento. Ad esempio la carbon tax”. Si chiede, dunque, se sia prioritario razionalizzare le imposte attualmente esistenti introducendone di nuove, quando necessario, per incentivare (o disincentivare) comportamenti virtuosi.

INCENTIVI FISCALI

Se da una parte si parla di introdurre nuove tasse, dall’altra si propongono “incentivi fiscali a favore di coloro che consumano a minore impatto ambientale, ovvero, che con le proprie scelte nei consumi apportano benefici in termini di tutela dell’ambiente e riduzione degli agenti inquinanti, fra cui la promozione del riciclo, il riutilizzo di beni usati nonché l’uso delle fonti rinnovabili, delle produzioni a km 0, delle fonti alternative alle fonti fossili per l’autotrasporto”. Quattro proposte tra cui gli iscritti dovranno scegliere le priorità durante la votazione sul Programma Fisco.

Carbon tax e non solo, ecco il fisco ambientale a 5 Stelle distillato da Beppe Grillo

Tributo unico ambientale, carbon tax, incentivi fiscali. Al programma tributario del Movimento 5 Stelle si aggiunge un nuovo tassello, quello che unisce la tutela ambientale con la tassazione mirata, di cui si parla nel post pubblicato oggi sul blog di Beppe Grillo firmato da Ignazio Conte, responsabile dell'area economica, finanza e tributi di Codacons Veneto. Nel post, intitolato "Fisco A++",…

Perché l'introduzione di un salario minimo in Italia è cosa buona e giusta

Di Tito Boeri

Introducendo un salario minimo in Italia avremmo il duplice vantaggio di favorire il decentramento della contrattazione e di offrire uno zoccolo retributivo minimo per quel crescente numero di lavoratori che sfugge alle maglie della contrattazione. Le premesse per introdurre un salario minimo in Italia ci sono già. Di fatto il nuovo contratto di prestazione occasionale, in vigore fra qualche giorno,…

lorien, Tallinn

Così Austria, Francia e Spagna snobbano l'Italia su profughi e migranti

Il 6 e 7 luglio al vertice dei ministri dell’Interno che si terrà a Tallinn, in Estonia, la guerra (perché guerra sarà) riguarderà soprattutto la richiesta italiana di dirigere alcune navi cariche di migranti verso porti non italiani. Ma Francia e Spagna non vogliono saperne ed è difficile prevedere che cosa succederà di fronte ad azioni italiane unilaterali soprattutto dopo…

Tutti i dettagli sul National Space Council ricostituito da Trump (che snobba la Nasa)

"Un chiaro messaggio al mondo sulla leadership nello spazio degli Stati Uniti". Così il presidente americano Donald Trump ha spiegato la ricostituzione del Consiglio nazionale per lo spazio (Nsc), l'organo consultivo che aveva chiuso i battenti nel 1993. Come si legge nell'ordine esecutivo, l'Nsc sarà inserito all'interno della Casa Bianca, guidato dal vice presidente Mike Pence, e avrà il compito di "supportare e assistere il…

Che cosa cela il bisticcio fra Juncker e Tajani a Strasburgo

"Siete ridicoli!". Così l'urlo del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker questa mattina ha squarciato il silenzio dell'aula del Parlamento Europeo, riunitosi nella plenaria mensile a Strasburgo. Anche se oggi quell'aula era tutto fuorché plenaria: solo una trentina di deputati si sono presentati al dibattito sull'immigrazione. "Se il signor Muscat fosse la signora Merkel o il signor Macron avremmo un'aula piena",…

Missile, Corea del Nord

Ecco le ultime testate di Kim in Corea del Nord con i missili. Il video

La Corea del Nord ha annunciato di avere testato con successo un missile intercontinentale, provocando forti reazioni nella comunità internazionale, in particolare da parte del presidente statunitense Donald Trump che ha chiesto a Pechino di intervenire per porre fine a questa assurdità "una volta per tutte". Secondo gli esperti questo tipo di missile potrebbe raggiungere agevolmente anche l'Alaska. Il lancio…

Massimo Boldi, Mara Venier e Paolo Villaggio

Il ragionier Fantozzi, Paolo Villaggio e il mondo superato di Genova

Il rag. Ugo Fantozzi è destinato a sopravvivere a Paolo Villaggio, come tanti altri personaggi della fantasia che sono entrati a far parte della realtà, perché il loro autore era stato in grado di imprimervi, anche nell’evidente deformazione caricaturale della satira, le caratteristiche di un’epoca. Tuttavia, il rag. Fantozzi è destinato, col passare del tempo, a perdere il contatto con…

Charlie Gard, cosa fanno Papa Francesco e i cattolici

Quello di Papa Francesco sulla vicenda di Charlie Gard era un giudizio atteso. È arrivato domenica intorno alle 19.30 quando il direttore della Sala Stampa vaticana ha diffuso questa dichiarazione: “Il Santo Padre segue con affetto e commozione la vicenda del piccolo Charlie Gard ed esprime la sua vicinanza ai suoi genitori. Per essi prega, auspicando che non si trascuri…

Chi si contende (fantozzianamente) Paolo Villaggio

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Diversamente da Stefano Rodotà, tanto osannato in vita da candidarlo al Quirinale tre anni fa, ma velenosamente ignorato da morto, cioè censurato, per avere osato ad un certo punto criticare il troppo capriccioso e autoritario movimento delle 5 stelle, Paolo Villaggio morendo ha toccato profondamente il cuore di Beppe Grillo. Gli ha procurato “un dolore sordo”, ha…

Virginia Raggi e Chiara Appendino

Come il cielo sta (letteralmente) crollando sulla testa di Chiara Appendino

Il cielo sta cadendo sulla testa di Chiara Appendino, e non è solo un modo di dire. La sindaca è indagata, precipita nei sondaggi di gradimento dei torinesi e per di più si è vista crollare il controsoffitto della sala consiliare sopra la testa. È successo nel fine settimana: l'incidente non ha causato feriti perché la Sala rossa era vuota,…

×

Iscriviti alla newsletter