In Francia, i partiti tradizionali sono distrutti, come accadde in Italia, alla fine della prima Repubblica: il Partito socialista è in rotta completa, dopo la sconfitta di Benoit Hamon e la debolissima Presidenza di Francois Hollande; gli eredi del gaullismo sono divisi e senza più leadership dopo l'abbandono di Francois Fillon, il ritiro di Alain Juppè e la sconfitta del…
Archivi
Sovranismo? Versione aggiornata del vecchio nazionalismo
In un precedente intervento, parlando della complessa situazione politica italiana, avevamo detto che il sovranismo era "destituito di qualsiasi senso storico". Giudizio apodittico, che invece va argomentato. Il sovranismo altro non è che la versione aggiornata del vecchio nazionalismo: un movimento che caratterizzò gli inizi del '900 ed assunse forme varie nei diversi Paesi occidentali. Fino a sfociare nel fascismo…
Perché gli Stati Uniti tornano in Afghanistan
L'America torna in Afghanistan, militarmente e non più soltanto diplomaticamente e con l'arma degli aiuti economici e dei consigli politici. C'era stata, in qualche modo, per decenni, prima fornendo indirettamente armi e strutture belliche per appoggiare i ribelli impegnati a combattere la presenza dominante dell'Unione Sovietica, che il presidente del momento, Ronald Reagan, non era disposto a tollerare perché la…
Corea del Sud, tutti i programmi di Moon
La vittoria di Moon Jae-in alle elezioni presidenziali di martedì scorso segna il ritorno dei liberali alla guida della Corea del Sud dopo quasi dieci anni di dominio conservatore. Con un’affluenza di circa il 77%, i sudcoreani hanno risposto alle crescenti sfide interne e alla problematica questione regionale decidendo di dare fiducia all’uomo che aveva promesso una svolta radicale nella…
Tutti i dossier militari di Emmanuel Macron
Si sono spenti i riflettori sull’ultima rivoluzione francese. Ora il Presidente della Repubblica più giovane, Emmanuel Macron, al di fuori dei partiti storici e per la prima volta eletto a una qualsiasi carica deve guidare la nazione in un momento particolarmente complesso. Fra le altre sfide, alcune delle principali sono connesse alla sicurezza e alla difesa, ma non solo a…
Chi idolatra San Glutine nei giornali?
Giorni fa, sui giornali e nei diversi tg pubblici e privati, si dava conto dei forti cali registrati in Italia nei consumi di pane e pasta. Un evento “storico”, una vera Notizia in quanto opposta alla normalità come lo è il paradigmatico uomo che morde il cane. Così, almeno, spiegavano i caporedattori di una volta. Questo l’antefatto. Il fatto, invece,…
I Talenti d'Italia scovati dall'olandese Van Aalderen
“L’Italia deve incoraggiare i giovani a non rassegnarsi, a non perdere la speranza”. Maarten Van Aalderen parla con tale passione e competenza che alla fine ti convinci che conosce gli italiani meglio di noi stessi. Giornalista olandese di 52 anni, vive in Italia dal 1990 e da vent’anni è corrispondente del principale quotidiano del suo Paese, De Telegraaf, per il…
Il populismo economico del M5s
Esiste una teoria economica del populismo? Secondo Rüdiger Dornbusch e Sebasian Edwards, esiste. I due economisti americani già nel 1991 avevano osservato, analizzando le esperienze del Cile di Salvador Allende e del Perù di Alan García Pérez, che il "populismo macroeconomico" si basa su politiche fiscali fortemente espansive e su redistribuzioni del reddito a favore dei ceti più poveri. Beninteso,…
Perché Matteo Renzi è impensierito da Calenda, Franceschini, Pisapia e Sala
Tornato sulla tolda di comando del Partito democratico, non poche sono le insidie sul cammino di Matteo Renzi da qui alle prossime elezioni politiche. Voto che il segretario del Pd vorrebbe in autunno, ma che probabilmente arriverà a scadenza naturale di legislatura. Diversi sono i personaggi che, in un modo o nell’altro, cercheranno di mettergli i bastoni tra le ruote…
Legge elettorale, Beirut e Tripoli ogni giorno più vicine di Londra-Washington-Parigi
Va bene, si fa per dire: purtroppo siamo ormai assuefatti e mitridatizzati alla pochezza del dibattito politico, a cui fa da specchio la miseria della conversazione pubblica sui mainstream-media. Lo abbiamo detto molte volte: il guaio dei politici italiani (tranne eccezioni) è che parlano con i giornalisti italiani, e il simmetrico guaio dei giornalisti italiani (di nuovo: tranne eccezioni) è…