Skip to main content

Anche se in via di miglioramento i crediti deteriorati pesano ancora tanto sul sistema bancario italiano. A sottolinearlo è uno studio di PriceWaterhouseCoopers dal titolo “Il mercato italiano degli Npl. The Place To Be”, presentato ieri. I numeri sono chiari: nonostante il calo registrato a partire dal 2016 (324 miliardi di euro contro i 341 miliardi di fine 2015, -5%), i volumi di Non performing loans restano ancora i più elevati in Europa. Ad alleggerire il carico, secondo gli analisti della società di consulenza, per i prossimi mesi bisogna attendersi transazioni per oltre 60 miliardi di euro.

PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2017

L’outlook per il secondo semestre 2017 – chiarisce il report PwC – mostra un panorama molto variegato e dinamico, con volumi complessivi che su base annuale dovrebbero appunto superare quota 60 miliardi grazie ai numerosi portafogli attualmente in preparazione e all’interesse del mercato. Le transazioni dovrebbero interessare portafogli di bad loans (sofferenze) ma anche altre tipologie di Npl tra cui, in particolare, il segmento sempre più attuale degli unlikely to pay (inadempienze probabili). Attesi sul mercato anche portafogli focalizzati su segmenti specifici, tra cui posizioni con sottostanti misti, performing e deteriorati e iniziative di sviluppo immobiliare.

OPERAZIONI IN CORSO

PwC presenta anche un quadro di quanto sta accadendo al momento. Tra gli eventi più significativi del primo semestre 2017 ci sono la cessione da Uci di 17,7 miliardi di euro a due veicoli costituti rispettivamente da Fortress Investment Group e Pimco, con una quota di minoranza mantenuta dall’istituto cedente e la cessione di un portafoglio Npl misto garantito/chirografario di 2,5 miliardi di euro da parte di Intesa Sanpaolo al fondo Crc. Da non dimenticare la cessione di un portafoglio di 750 milioni di euro di Banco Bpm ad Algebris. Più che mai sul tavolo la questione delle due ex popolari in via di acquisizione da parte di Ca’ de Sass. Come disposto dal decreto emesso dal governo il 25 giugno, in via di conversione in Parlamento, le esposizioni deteriorate di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca (a fine 2016 pari in totale a 16,8 miliardi di euro) saranno cedute alla Bad Bank pubblica SGA che provvederà poi alla loro liquidazione. In corso anche il processo di deleverage delle sofferenze di Montepaschi (29,4 miliardi di euro a fine 2016) per cui attualmente è stata data esclusiva al Fondo Atlante. C’è poi lo stock di Npl (10,3 miliardi di euro) delle “quattro banche” cedute nel 2015 alla Bad Bank REV, che potrebbe trovare investitori nel mercato già nel corso del 2017. In fieri la cessione da parte di Banco Bpm di un portafoglio Npl unsecured di debitori del segmento Pmi per un ammontare di 2 miliardi di euro. In vista liquidazione delle esposizioni in sofferenza pure per Carige che entro l’anno dovrebbe cedere almeno parte dei 3,7 miliardi di euro totali.

DATI 2016 E COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO

Nel suo report PwC ricorda come, dopo aver raggiunto il valore record di 341 miliardi di euro a fine 2015, nel corso del 2016 il volume complessivo di non performing loans abbia registrato un calo significativo e si sia attestato a quota 324 miliardi di euro a fine esercizio. In particolare, i gross bad loans – circa il 62% del totale di Npl – si sono mantenuti stabili durante il 2016, attestandosi a fine anno a 200 miliardi di euro, mentre i valori netti ammontano a 87 miliardi di euro, 2 miliardi di euro in meno rispetto a fine 2015. Il segmento Corporate e Sme continua a rappresentare la maggiore componente dei gross bad loans, con un’incidenza del 73% a fine 2016. Il bad loan coverage ratio è migliorato di un punto percentuale arrivando a fine 2016 al 56,5%. Scesi rispettivamente a 117 miliardi di euro (-10 miliardi) e a 7 miliardi di euro (-7 miliardi) i segmenti dei crediti unlikely to pay e past due. La percentuale di crediti ipotecari conferma un solido incremento, dal 36% del 2008 al 48% di fine 2016. A livello geografico, la maggiore concentrazione dello stock si è verificato in Lombardia (21,4% del totale, con un gross bad loan ratio del 12,1%) e Lazio (11,6% del totale, con un gross bad loan ratio del 14,5%) mentre nelle regioni del Sud Italia ci sono i livelli più elevati a livello nazionale di gross bad loan ratio, con il record del 20,2% che va alla regione Calabria.

IL COMMENTO DI PWC

“Il mercato italiano di Npl è in una fase evolutiva e dinamica, spinta dalla impellente necessità di trovare soluzioni decisive che, da un lato, consentano alle banche di ridurre i volumi di esposizioni deteriorate e dall’altro permettano loro di focalizzarsi sulle priorità strategiche” commenta Pier Paolo Masenza, Financial Services Deals Leader di PwC. “Le operazioni straordinarie di ristrutturazione cui stiamo assistendo, come le recentissime disposizioni urgenti per la liquidazione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, nonché i piani strategici di deleverage aventi ad oggetto i portafogli di Npl delle banche maggiori, confermano il momento topico che sta vivendo il mercato – aggiunge -. Situazioni diverse di natura variegata che alla fine, insieme, genereranno quest’anno volumi di transazioni Npl (inclusivi di asset class miste, si veda il peso crescente degli Utp) superiori ai 60 miliardi di euro”. Sottolinea l’importanza del ruolo del regolatore Fedele Pascuzzi, Business Recovery Services Leader di PwC, secondo cui si tratta di disposizioni che “sono state decisive, si vedano gli enormi impatti organizzativi e di mercato che le linee guida Bce piuttosto che il principio contabile Ifrs9, di prossima applicazione, stanno generando tra gli operatori del mercato: banche, investitori e servicer. Questi ultimi – rileva Pascuzzi – sempre più assumeranno un ruolo primario e forniranno un contributo decisivo in relazione all’urgenza di efficientare e normalizzare il fenomeno italiano dei Npl. Da rilevare inoltre il peso assunto dai crediti Unlikely To Pay che, se inferiori alle sofferenze in termini di GBV (€ 117 miliardi vs € 200), hanno ormai raggiunto e superato le sofferenze in termini di Nbv (circa € 87 miliardi). Il rinnovato effort industriale nella gestione degli Npl richiesto dal regolatore, insieme al nuovo trend di portare sul mercato anche posizioni Utp, impatteranno significativamente sulla gestione e sui volumi di questa classe di crediti”.

Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Mps. Ecco cosa succederà agli Npl. Report PwC

Anche se in via di miglioramento i crediti deteriorati pesano ancora tanto sul sistema bancario italiano. A sottolinearlo è uno studio di PriceWaterhouseCoopers dal titolo “Il mercato italiano degli Npl. The Place To Be”, presentato ieri. I numeri sono chiari: nonostante il calo registrato a partire dal 2016 (324 miliardi di euro contro i 341 miliardi di fine 2015, -5%),…

Cosa divide davvero Romano Prodi e Matteo Renzi. Parla Zampa (Pd)

Passano le settimane e i mesi ma nel centrosinistra le cose sembrano non cambiare mai. Un clima di scontro permanente caratterizzato dall'emergere di nuove e vecchie frizioni, sia all'interno che all'esterno del Partito democratico. Che, dal canto suo, in questo periodo ha subito la scissione guidata da Massimo D'Alema e Pierluigi Bersani, rieletto Matteo Renzi alla segreteria e incassato la sconfitta elettorale…

Boeri

Cosa dice (e cosa non dice) Tito Boeri su pensioni Inps e dintorni

Non sentivo proprio il bisogno che Tito Boeri tentasse di fare un'altra lezione al Paese. Sì, quel Boeri che è stato buttato a capo dell'Inps da Matteo Renzi, su consiglio, raccontarono le cronache, di Carlo De Benedetti. Sì, quel Boeri che non separa nettamente, nel bilancio Inps, la spesa previdenziale (in pareggio) da quella assistenziale, in clamoroso "rosso". Quel Boeri…

Paolo Villaggio

Fantozzi, il ragioniere che ha cambiato l'Italia a colpi di risate

Il ragionier Fantozzi non abita più qui, in quest’Italia con poca voglia di scherzare e alle prese con problemi sociali molto diversi rispetto a quelli così ben raccontati e incarnati da Paolo Villaggio con l’arma invincibile dell’ironia, quarant’anni fa. Eppure, tante cose ci lascia quell’approccio che oggi appare caricaturale, ma che ieri evocava l’atteggiamento del tipico impiegato da “vorrei, ma…

migranti

Verità e bugie su profughi e migranti

Ieri mattina, all’Europarlamento era in programma la discussione sul ricollocamento dei migranti ma il presidente Jean Claude Juncker si è trovato di fronte ad un’aula semideserta con soli trenta europarlamentari. Il messaggio diventa sempre più chiaro: è sul tema immigrazione che si consumerà la partita sull’Europa, più divisiva che unificante e ben lontana dai principi di solidarietà che hanno retto…

Vi racconto lo schema alla Ponzi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza

Bernard Madoff è l’artefice del più grande schema Ponzi finanziario del dopoguerra. Una truffa finanziaria da sessanta miliardi di euro che gli è costata una condanna a 150 anni di galera e l’etichetta di criminale su Wikipedia. Non un finanziere ma un delinquente a tutti gli effetti, come è giusto che siano chiamati i banchieri che consapevolmente mettono in piedi…

Goldman Sachs

Chi sono i chavisti che iniziano a mollare Maduro in Venezuela

Il Venezuela precipita, senza che nessuno sappia dire dove finirà. Ogni giorno, ormai da mesi, una manifestazione di strada e un morto… Ancor più torbidi gli episodi ultimi, attacchi presunti o reali a caserme e sedi ufficiali che una parte o l’altra denuncia e quella opposta smentisce. Lasciano intravedere segni, manovre di assaggio d’una guerra civile di bassa intensità. Gli…

trump, Qatar, dollaro,

Perché gli Stati Uniti di Trump preferiscono l'Arabia Saudita all'Iran

Nelle analisi sul Medio Oriente un fattore abusato, e spesso addirittura fuorviante, è quello dello storico conflitto tra sunniti e sciiti. Come prova anche la crisi tra il Qatar e gli altri Paesi del Golfo, interessi economici e geopolitici pesano spesso di più e, come vedremo, il mondo sunnita è a sua volta diviso molto più di quanto si pensi.…

carige

Cosa farà Carige per convincere la Bce

Carige prova a convincere la Bce con una nuova strategia che corregge il tiro rispetto a quella presentata nel febbraio scorso. Ieri il consiglio di amministrazione della cassa genovese ha approvato una manovra da 700 milioni con l’obiettivo di realizzarla entro la fine dell’anno. Due i cardini del piano: un aumento di capitale con diritto d’opzione da 500 milioni (per…

Italian Council, il progetto del Mibact per sostenere l'arte contemporanea

Sono 50 le candidature per il primo bando dell’Italian Council, il progetto che mira a sostenere l’arte contemporanea italiana lanciato dalla Dgaap - Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact, presieduta da Federica Galloni, (nella foto), che ha messo a disposizione 450mila euro nella prima fase, a cui si aggiungeranno risorse di pari importo per il…

×

Iscriviti alla newsletter