Skip to main content

Nelle analisi sul Medio Oriente un fattore abusato, e spesso addirittura fuorviante, è quello dello storico conflitto tra sunniti e sciiti. Come prova anche la crisi tra il Qatar e gli altri Paesi del Golfo, interessi economici e geopolitici pesano spesso di più e, come vedremo, il mondo sunnita è a sua volta diviso molto più di quanto si pensi.

Su Formiche.net abbiamo già parlato della svolta a 180 gradi impressa dall’amministrazione Trump alla politica americana in Medio Oriente rispetto agli otto anni di presidenza Obama. Dal non disturbare l’Iran nei suoi disegni egemonici al ritorno al fianco dei tradizionali alleati nella regione, Israele e i Paesi arabi sunniti, per contenere e isolare il regime degli ayatollah.

L’ex presidente Obama ha pensato che facendo uscire Teheran dal suo isolamento, con un accordo sul nucleare che prevedesse il progressivo alleggerimento delle sanzioni occidentali, di fatto riconoscendo il suo status di potenza regionale, l’Iran potesse trasformarsi in un fattore di stabilità e gli Stati Uniti avrebbero potuto finalmente ridurre il loro dispendioso impegno in Medio Oriente. Per non pregiudicare quella storica intesa, Obama ha chiuso più di un occhio sull’endemico ruolo destabilizzante degli iraniani nella regione, persino accettando che fosse travolta la sua “linea rossa” sull’uso di armi chimiche in Siria da parte del regime di Assad.

Ma l’idea che i problemi del Medio Oriente si potessero risolvere riammettendo Teheran nel gioco tra le potenze regionali si è rivelata una illusione, come dimostra il passato e presente comportamento degli iraniani. Al contrario, il tentativo di “appeasement” ha incoraggiato Teheran a perseguire con maggiore spregiudicatezza i suoi disegni egemonici, dall’Iraq e la Siria allo Yemen, passando per il Libano. E come una scintilla nella polveriera ha infiammato le tensioni regionali: i tradizionali alleati arabi sunniti, sentendosi traditi da Washington e spaventati, hanno reagito anche flirtando con i gruppi jihadisti in Siria in funzione anti-iraniana. Una tentazione in cui è caduta persino la Turchia di Erdogan, un paese Nato.

La realtà è che non ci sono partner ideali in Medio Oriente. Nessun regime nella regione ha interessi, tanto meno valori, identici a quelli americani e occidentali. Premesso che gli Stati Uniti (e l’Occidente) non possono permettersi di non avere una politica in Medio Oriente, e che la disastrosa situazione ereditata nella regione non offre molte altre scelte, si tratta di scegliere tra il male e il peggio. E allora perché, in questo conflitto per procura in corso tra l’Arabia Saudita e i suoi alleati sunniti del Golfo da una parte e l’Iran sciita e alcuni alleati (come il regime di Assad e Hezbollah in Siria, gli Houthi in Yemen) dall’altra, gli Stati Uniti hanno preferito tornare all’alleanza con i primi anziché continuare sulla strada dell’apertura a Teheran tracciata da Obama?

L’aspetto decisivo è che, al contrario degli iraniani, i sauditi fino ad oggi hanno dimostrato di accettare di muoversi all’interno di un ordine caratterizzato dalla leadership americana, mentre Teheran intende sfidarla e sostituirsi ad essa, esportare la rivoluzione khomeinista ed estirpare Israele dalle mappe del Medio Oriente. Per il regime degli ayatollah il terrorismo è parte integrante dell’arte del governo e della sua politica estera. Fu il primo in Libano, negli anni ’80, a sperimentare con successo le missioni suicide, facendo scuola dai gruppi palestinesi fino ad Al Qaeda e all’Isis. E quando c’è un nemico comune da abbattere anche il dissidio con i sunniti passa in secondo piano. Noto il sostegno iraniano ad Hamas (movimento sunnita della Fratellanza musulmana) contro Israele. Così come il permesso concesso ad Al Qaeda di attraversare il territorio iraniano come strategica via di collegamento tra l’Afghanistan, a est, e l’Iraq, a ovest. Tra gli stati, l’Iran è ancora oggi il principale sponsor del terrorismo al mondo.

L’obiezione è che anche l’Arabia Saudita è un regime dispotico la cui religione ufficiale è una delle versioni più fondamentaliste dell’islam, il wahabismo (che a suon di petrodollari i sauditi si sforzano di diffondere, anche in Europa, attraverso moschee e scuole coraniche), e che la loro condotta nei confronti dell’estremismo e del terrorismo islamista presenta ancora troppe ambiguità. Nonostante tutte le sei monarchie del Golfo abbiano sottoscritto nel 2014 la Dichiarazione di Jeddah, in cui si impegnano a non tollerare finanziamenti ai gruppi terroristici e a “ripudiare la loro ideologia d’odio”, ci sono ancora delle omissioni nelle liste delle organizzazioni bandite e nel perseguire i finanziatori privati sul loro territorio.

Tuttavia, dal 2003 al 2006 la monarchia saudita ha combattuto duramente per sedare una ribellione interna di Al Qaeda e dopo l’ondata delle cosiddette primavere arabe nel 2011 ha elevato il proprio grado di allarme per la minaccia sovversiva dell’islam radicale, mentre il Qatar offriva il suo generoso sostegno ai movimenti politici e militari della Fratellanza musulmana (tra cui Morsi in Egitto e Hamas a Gaza) in tutto il mondo arabo, nel tentativo di sfidare l’ordine esistente. Ed è proprio questo uno dei motivi fondamentali della rottura con Doha.

Oltre al conflitto con gli sciiti, infatti, c’è uno scontro per l’identità e la leadership politica dell’islam sunnita che vede Arabia Saudita e Qatar su fronti contrapposti. Entrambe le famiglie regnanti si ritengono i veri discendenti del fondatore del wahabismo, quindi dal punto di vista dottrinario si richiamano alle origini dell’islam, ma con intenzioni e implicazioni molto diverse dal punto di vista politico. Per i sauditi il vero Islam, la versione wahabita, si deve rafforzare e diffondere preservando le realtà statuali arabe formatesi negli ultimi cento anni, mentre per i Fratelli musulmani (di cui fa parte anche il partito di Erdogan) che i qatarini sostengono è necessario abbattere i regimi esistenti per unificare le nazioni arabe sotto la stessa guida islamica.

Questo spiega l’ambivalenza di Riad. Dal punto di vista strettamente teologico l’Isis, Al Qaeda e la galassia dei gruppi jihadisti si richiamano evidentemente al wahabismo saudita, ma dal punto di vista dell’ideologia politica, derivata dai Fratelli musulmani, rappresentano una minaccia esistenziale per il Regno dei Saud, dal momento che puntano a una qualche forma di califfato, di unificazione della “umma”, la comunità musulmana sunnita, e muovono guerra all’Occidente, non solo agli sciiti.

Negli ultimi anni sembra però che a Riad la ragion di Stato stia prevalendo sulle affinità religiose. Se moschee e centri culturali sia del wahabismo saudita che dei Fratelli musulmani, in competizione tra loro, pullulano anche in Europa ed è un nostro problema limitare, anzi respingere, sia gli uni che gli altri, in quanto portatori di una versione dell’islam incompatibile con i valori occidentali, dal punto di vista geopolitico i recenti sviluppi inducono a propendere verso l’alleanza con i sauditi. Le monarchie del Golfo durante il summit di Riad con il presidente Trump hanno risposto positivamente alla richiesta americana di fare di più per sradicare l’estremismo e il terrorismo islamista.

Le ultime mosse suggeriscono anche che il Regno, uno dei regimi più dispotici e retrivi del mondo islamico, sia alla vigilia di una stagione di profondi cambiamenti, socio-economici e culturali, che potrebbero far entrare il paese nella modernità, fino ad oggi respinta, spingendo gli altri paesi arabi sunniti a seguire lo stesso percorso. E in tal senso va letta la recente decisione di Re Salman di cambiare la linea di successione in favore del figlio 31enne Mohammed bin Salman, giovane e riformatore, sostenitore del piano di riforme “Vision 2030” per diversificare l’economia saudita, ma anche di cambiamenti culturali, che implicano un certo grado di separazione tra politica e religione. Vedremo alla prova dei fatti il riformismo saudita, ma finora quello iraniano incarnato dal presidente Rouhani, che aveva suscitato forse eccessive aspettative nelle capitali occidentali, si è rivelato inconsistente, solo retorico e cosmetico.

trump, Qatar, dollaro,

Perché gli Stati Uniti di Trump preferiscono l'Arabia Saudita all'Iran

Nelle analisi sul Medio Oriente un fattore abusato, e spesso addirittura fuorviante, è quello dello storico conflitto tra sunniti e sciiti. Come prova anche la crisi tra il Qatar e gli altri Paesi del Golfo, interessi economici e geopolitici pesano spesso di più e, come vedremo, il mondo sunnita è a sua volta diviso molto più di quanto si pensi.…

carige

Cosa farà Carige per convincere la Bce

Carige prova a convincere la Bce con una nuova strategia che corregge il tiro rispetto a quella presentata nel febbraio scorso. Ieri il consiglio di amministrazione della cassa genovese ha approvato una manovra da 700 milioni con l’obiettivo di realizzarla entro la fine dell’anno. Due i cardini del piano: un aumento di capitale con diritto d’opzione da 500 milioni (per…

Italian Council, il progetto del Mibact per sostenere l'arte contemporanea

Sono 50 le candidature per il primo bando dell’Italian Council, il progetto che mira a sostenere l’arte contemporanea italiana lanciato dalla Dgaap - Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact, presieduta da Federica Galloni, (nella foto), che ha messo a disposizione 450mila euro nella prima fase, a cui si aggiungeranno risorse di pari importo per il…

allinn

Ecco cosa ha deciso la Commissione Ue sui migranti in vista del vertice di Tallinn

La Tunisia e la Libia devono dichiarare una loro area Sar, un’area cioè dove è loro la competenza per la ricerca e il soccorso e in Libia va istituito un centro marittimo di coordinamento e salvataggio, in pratica una sala operativa della Guardia costiera. Inoltre, dovrà essere varato un codice di condotta per le Ong. Sono solo alcune delle decisioni…

Perché il caso di Ilaria Alpi è un altro dei misteri d'Italia

L’omicidio di Ilaria Alpi, l’inviata del Tg3 assassinata il 20 marzo 1994 a Mogadiscio insieme al suo operatore, Miran Hrovatin, è destinato a finire nel profondo cassetto dei misteri d’Italia. Perché la Procura di Roma, chiedendo l’archiviazione dell’ultima inchiesta che era stata aperta nel tentativo di fare luce su questa brutta pagina della nostra storia, ha appena ammesso che è…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come litigano bondisti e Fondo Atlante di Penati

Di Michele Arnese e Maria Benvenuto

La crisi delle banche venete, con l'annessa soluzione che vede Intesa Sanpaolo come unica acquirente dopo la messa in liquidazione formale dei due istituti, sta provocando polemiche e dibattito. Tra chi protesta di più, comprensibilmente, ci sono quei piccoli risparmiatori tagliati fuori dai rimborsi (che hanno acquistato i bond subordinati delle due venete non dai due istituti in questione), che…

Perché contesto le tesi di Vincenzo Visco anti Flat tax

Di Emanuele Canegrati

Il professor Vincenzo Visco, nel suo articolo “Flat tax, un conto pesante per i ceti medi”, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 28 giugno scorso, ha espresso il suo parere, fortemente contrario, a qualsiasi forma di tassazione “piatta”, adducendo motivazioni di ordine tecnico e morale contro questo sistema di tassazione. Anche il professor Enrico De Mita, nel suo articolo…

Tutte le ultime novità su Ala

Ala (Advanced Logistics for Aerospace) ha ottenuto la certificazione secondo la nuova EN9120:2016. LA NOTIZIA Ala così è la prima impresa del settore aerospaziale a certificarsi secondo la nuova normativa, supportata da UNAVIAcert, organismo di certificazione che eroga servizi di auditing e certificazione, con particolare specializzazione per quelli relativi al settore Aerospazio e Difesa. I DETTAGLI La EN9120:2016 rappresenta la…

Macron populista per nulla europeista

Ma c'era veramente qualcuno che credeva nell'astro nascente Macron per rimettere l'Europa in carreggiata? C'era qualcuno che credeva veramente fosse un'europeista convinto? Ebbene, forse sono tra i pochi che mesi fa accolse la sua vittoria con freddezza valutandola solo come conseguenza diretta dell'aver avuto come opzione o lui o il male, ossia Marine Le Pen. Ma avevo spiegato in diverse…

Ecco il piano di Parisi e Sacconi (Energie per l'Italia) per i liberi professionisti

Stop al lavoro sottopagato, è ora che le professioni si riprendano la propria dignità. E' ufficialmente approdato alla commissione Lavoro del Senato il disegno di legge sull'equo compenso (qui il documento) per le prestazioni effettuate da professionisti iscritti a un ordine. L'iniziativa legislativa, che miraa a garantire maggiori tutele ai professionisti liberi o meno, porta la firma di Maurizio Sacconi, presidente della commissione…

×

Iscriviti alla newsletter