Skip to main content

Fox News per prima ha annunciato che la mattina del 2 luglio un cacciatorpediniere americano è tornato a solcare le acque all’interno delle 20 miglia nautiche che circondano una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Lo “USS Stethem”, un classe Arley-Burke armato con missili da crociera e assegnato al Destroyer Squadron 15 della Flotta del Pacifico, ha lasciato il porto di stanza, a Yokosuka (in Giappone), per pattugliare l’isola di Tritone.

Schermata 2017-07-03 alle 09.10.31

L’ISOLOTTO

Triton Island è un isolotto dalle dimensioni insignificanti (1,2 chilometri quadrati) del gruppo delle Paracels, che sono isole contese tra Cina, Vietnam e Taiwan; Pechino le ha occupate nel 1974, dopo aver scacciato la marina vietnamita. Il passaggio americano ha un significato politico: rivendica il diritto alla navigazione su quelle acque considerate internazionali, e significa andare contro alla volontà della Cina, che invece le ritiene un pezzo di proprio territorio. Pechino ha già comunicato che la presenza della nave da guerra americana è stata considerata un’azione politica provocatoria che lede e mette a rischio la “sovranità della Cina e minacciano la sua sicurezza”. L’ingresso del destroyer è stato definito “non autorizzato”.

_96204253_south_china_sea_110716_624map_v2

LA STRATEGIA

Queste operazioni erano parte di una strategia lenta che l’amministrazione Obama aveva avviato non dimenticando che con Pechino occorreva mantenere i rapporti, ma senza allontanarsi dagli alleati regionali (Vietnam, Filippine, Giappone), che condividono le stesse pretese territoriali cinesi e soprattutto risentono della destabilizzazione imposta nell’area dalla politica aggressiva della Cina. Il passaggio di unità militari americane è il simbolo dell’interesse di Washington per la situazione; una sottolineatura che tutto è in divenire e niente stabilito. L’interesse è legato ai fondali, ricchi di pesce e (si pensa) di petrolio e gas, in più gli isolotti si trovano su una rotta strategica per i traffici commerciali.

IL SECONDO PASSAGGIO DELL’ERA TRUMP

Nei primi mesi l’amministrazione Trump aveva negato al comando della Marina l’autorizzazione a compiere queste attività, ma alla fine ha ceduto e seguitato nel solco della strategia “debole”, come l’attuale presidente ha definito quella del suo predecessore. Il 25 maggio il destroyer “USS Dewey” ha navigato a sei miglia nautiche da Mischief Reef, isolotto artificiale costruito dai cinesi, e in fase di militarizzazione, nelle Spartly (altre isole contese). Il cacciatorpediniere aveva zigzagato, scriveva il report sul sito dello United States Naval Institute, per 90 minuti: osservato, mostrato bandiera, entrando anche in quell’occasione nella linea di demarcazione delle 12 miglia imposta dalla legge internazionale a cui Pechino si appella perché appunto considera queste isole territorio sovrano.

QUALCOSA SI È ROTTO CON LA CINA?

Gli Stati Uniti invece le chiamano attività di libera navigazione, ma è evidente come dietro ci sia un fine (geo)politico. Il passaggio delle Stethem, avvenuto poche ore prima che il presidente americano Donald Trump chiamasse l’omologo cinese Xi Jinping in un contatto preliminare al G20, è il quarto segnale che la linea collaborativa (al limite dell’accondiscendente) tenuta finora dalla Casa Bianca trumpiana nei confronti di Pechino sta venendo meno. Trump rivendica di aver creato un rapporto personale con Xi, da cui nascerà il riequilibrio dello scompenso commerciale e collaborazioni internazionali. Ma nei giorni scorsi Washington ha sanzionato una banca cinese per le connessioni con la Corea del Nord, approvato la vendita di armi a Taiwan (che Pechino considera un nemico) e si sono diffuse voci sulla possibilità che il governo americano introduca dei dazi sulle importazioni di acciaio anche cinese. “Gli Stati Uniti danneggiano gravemente la fiducia strategica tra le due parti e danneggiano gravemente l’atmosfera politica per lo sviluppo di relazioni militari [con la Cina]” ha detto in una nota il ministro degli Esteri di Pechino.

Ecco il vero messaggio che Trump manda alla Cina nell'isola di Tritone

Fox News per prima ha annunciato che la mattina del 2 luglio un cacciatorpediniere americano è tornato a solcare le acque all'interno delle 20 miglia nautiche che circondano una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Lo "USS Stethem", un classe Arley-Burke armato con missili da crociera e assegnato al Destroyer Squadron 15 della Flotta del Pacifico, ha lasciato il porto di stanza, a Yokosuka…

Vi racconto la mia tragedia di obbligazionista della Popolare di Vicenza

Di Un risparmiatore

Buongiorno direttore, sono un obbligazionista, purtroppo subordinato, della Banca Popolare di e scrivo questa mail in quanto sto vivendo una tragedia familiare, oltre ad essere psicologicamente annientato a seguito del Decreto Legge che ha praticamente azzerato tutti i miei risparmi. Voglio precisare di non essere un azionista della predetta banca veneta, ma un obbligazionista subordinato non speculatore, in quanto ho acquistato…

Come procede la guerra contro il diesel in Europa?

Di William Boston

Da Monaco a Madrid, le metropoli europee mettono al bando o limitano la circolazione dei veicoli diesel in un contesto di crescente allarme per le emissioni. Questa è la nuova grande sfida di fronte alle case automobilistiche del Vecchio Continente, che vendono milioni di veicoli diesel. I governi sono stati lenti nel reagire al Dieselgate. Mentre le amministrazioni locali, pungolate…

Cosa faranno Berlusconi, Grillo e Renzi dopo le elezioni?

Amano usare parole diverse, ma in fondo esprimono lo stesso concetto. "L’autosufficienza" equivale, a sinistra, al “ghe pensi mi” sul versante opposto di destra. È l’antico sogno dei leader di poter governare da sé, mentre in realtà quando arrivano a palazzo Chigi accade sempre il contrario: da Prodi a Berlusconi, dall’Ulivo al Polo, alla fine anche i presidenti del Consiglio più…

Flat tax, ecco differenze e similitudini fra progetto Ibl e proposta Lega

Ruspa sul fisco. E’ la flat tax del leader della Lega Nord, Matteo Salvini. Ognuno, nel mondo della politica, ha la propria idea di riforma fiscale. L’ultima in ordine di tempo, però, è stata elaborata dal presidente dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), l'economista Nicola Rossi. Un piano che, sin dalla sua pubblicazione, ha convinto il leader di Energie per l’Italia, Stefano Parisi,…

Gerhard Ludwig Müller

Perché il cardinale Müller è stato licenziato dall'ex Sant'Uffizio? Ipotesi, analisi e scenari

La notizia principale dopo il licenziamento del cardinale Gerhard Ludwig Müller, che a partire da oggi non è più il capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, ovvero l’ex Sant’Uffizio, è la decisione del porporato - contrariamente a quanto si rumoreggiava nelle prime ore - di non ritornare a Ratisbona, in Germania, da dove Benedetto XVI lo portò in piazza del Sant'Uffizio.…

villaggio

Addio a Paolo Villaggio. Ecco tutte le scene più famose di Fantozzi

All'età di 84 anni è morto oggi a Roma l’attore Paolo Villaggio. Da alcuni giorni era ricoverato al Policlinico Gemelli. Villaggio, nato a Genova il 30 dicembre del 1932, ha interpretato in televisione e al cinema personaggi comici e grotteschi, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, il ragionier Ugo Fantozzi. All’attività comica ha accostato quella di scrittore, iniziata…

Prove tecniche di accordo fra Italia, Francia e Germania su Ong, migranti e Libia?

Primi passi a tre fra Italia, Francia e Germania per una maggiore cooperazione in Europa sui migranti che arriva dalla Libia nel nostro Paese. Sono stati compiuti ieri dopo un incontro fra il ministro dell'Interno Marco Minniti, il suo omologo francese Gerard Collomb, quello tedesco Thomas de Maizière e il commissario Ue, Dimitri Avramopoulos. LE PROSSIME TAPPE Ma ora occorrerà vedere…

Veneto Banca, intesa,

Intesa Sanpaolo, ecco cosa e come Messina ha comprato da Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Immobili per un valore di oltre 500 milioni di euro grazie a contratti di acquisto “esclusi da Iva e assoggettati alle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200”. C'è anche questo nell'accordo tra Intesa San Paolo e Tesoro per l'acquisizione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Secondo quanto svelato dal Fatto quotidiano, il 26 giugno…

Vi racconto come nacque l'indagine "Pizza Connection"

Quarto di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui, il secondo qui, il terzo qui. Certamente anche in passato queste indagini erano state esperite a Palermo in altri processi (ad es. quelle seguite all’omicidio Di Cristina) ma mai in modo così ampio e certosino, spulciando ogni singolo assegno emesso o…

×

Iscriviti alla newsletter