Filippo Fasulo è coordinatore scientifico del Centro studi per l’impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF) e ricercatore presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi). Per l’Ispi di recente ha collaborato a un rapporto sul One belt one road, il progetto cinese per ricostruire i fasti dell’antica Via della seta attraverso una mastodontica rete di infrastrutture e investimenti in…
Archivi
Ecco come si svolge il contrabbando di petrolio in Libia
(Terza parte. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui) Oltre alla protezione in stile mafioso ci sono altre tecniche per spolpare quello che resta del Paese: all’inizio di quest’anno il Procuratore nazionale ha stimato che il furto e il contrabbando del carburante hanno provocato perdite complessive pari a 3,5 miliardi di dollari. La tecnica classica consiste…
Che cosa deve insegnare lo sfacelo di Veneto Banca e Popolare di Vicenza
Era meglio nazionalizzarle, le banche venete, intervenendo subito. Anzi, era l’occasione per costituire anche in Italia un istituto finanziario pubblico per lo sviluppo. Sono trascorsi anni di inutili traccheggi ed alla fine, per evitarne un fallimento disordinato, vengono messe in liquidazione con un generoso contributo pubblico. Nella relazione tecnica sul decreto-legge si prevede infatti che che, a fronte di un…
2 luglio 1993, Mogadiscio: un doveroso ricordo
Ci sarebbero decine di ricorrenze da celebrare ogni anno per non dimenticare. Troppe. Il rischio è che l’Italia dimentichi quanti militari siano caduti negli ultimi decenni nelle tante missioni internazionali, alcune delle quali ancora in corso. Caduti rispettati sempre in modo bipartisan dalla politica, a prescindere dalle posizioni su determinate scelte di politica estera. In un momento in cui l’Africa…
Chi ha vinto e chi ha perso le elezioni in Albania
Si continua a votare nei Balcani: dopo Serbia e Kosovo, anche l’Albania è stata chiamata alle urne, domenica scorsa, per il rinnovo del Parlamento di Tirana giunto a fine legislatura. La consultazione ha visto prevalere con una vittoria schiacciante il Partito socialista di Edi Rama con il 48% dei voti: la formazione di centrosinistra ed europeista ha raccolto la maggioranza delle preferenze in…
Il voto grillino giovanile e le colpe dei liberali
Chi guardi, nel nostro Occidente, al voto giovanile nell’ultimo anno, ha valide ragioni per mettersi le mani nei capelli. Il voto degli infratrentenni è andato al peggio del peggio: Sanders in America (un ideale compagno culturale di Papa Francesco), Corbyn in Inghilterra (una sorta di Gino Strada inglese), Melenchon in Francia, il movimento Podemos in Spagna, e ovviamente i grillini…
3 notizie sorprendenti su Islam e alcool
È passato il Ramadan, il mese islamico in cui il digiuno dall’alba al tramonto dal mangiare, bere, fumare o fare sesso dovrebbe ricordare ai fedeli che il piacere è tentatore e che farne a meno è un dono ad Allah: “L'alito cattivo che promana dalla bocca di colui che sta digiunando è migliore davanti a Dio del profumo del muschio”,…
Equitalia? Perché la scommessa non è vinta con Agenzia entrate-Riscossione
Equitalia è diventata Agenzia entrate-Riscossione. Non può essere considerata una scommessa vinta. Il governo Renzi aveva assunto l'impegno ad abolire l'aggio e a rivedere le more anche a regime. Noi, con l'appoggio determinante dei nostri gruppi parlamentari, avevamo proposto la rottamazione delle cartelle proprio per sistemare un passato di ingiustizia e al tempo stesso per finanziare nei primi due anni,…
Al fronte con un'app per il soldato del futuro
Nel corso di Aeromobile Permanent Training I 2017, grande esercitazione che ha coinvolto la Brigata Aeromobile "Friuli" a Casarsa della Delizia (PN), gli operatori di terra, Ipad alla mano, comunicano con gli equipaggi degli elicotteri e con le truppe impegnate al “fronte”, ingrandendo sullo schermo la posizione di formazioni ostili o, ancora, rilevando le condizioni di un ferito e valutando, in tempo…
Epidemia di overdose negli Stati Uniti
Il consumo di oppiacei (farmaci anti dolorifici, ma anche eroina) negli Stati Uniti è ormai diventato una questione enorme. Qualche giorno fa l'attenzione sul problema è stata richiamata dal columnist del New York Times Nikolas Cristoff, che ha scritto un pezzo con un attacco che dipinge drammaticamente le dimensioni del problema: nel 2017 moriranno per overdose lo stesso numero di americani…