Skip to main content

Riforma dell’amministrazione tributaria, stop ai controlli fiscali a tavolino sostituiti da controlli mirati anche su no-profit e società di gestione di appalti pubblici e poco apprezzamento per il taglio del cuneo fiscale puntando però a maggiori investimenti sull’innovazione. Sono alcune delle proposte pubblicate sul blog di Beppe Grillo e contenute nel Programma in fieri sul Fisco dell’eventuale governo pentastellato. A firmare le proposte ci sono fra glialtri Giacinto della Cananea, componente del consiglio di presidenza della Corte dei conti, Federico Maccadino, dell’ufficio studi del sindacato Dirpubblica e Antonio Tanza, presidente Adusbef. Ecco i temi principali toccati dagli esperti in vista della votazione da parte della base del Movimento 5 Stelle.

RIFORMA AMMINISTRAZIONE TRIBUTARIA

“Mi è stato posto il quesito se – scrive il magistrato contabile Giacinto della Cananea sul blog di Beppe Grillo -, dovendo scegliere un terreno privilegiato di riforma, si debba intervenire sull’amministrazione tributaria, e quindi soprattutto rendere molto migliore l’esercizio dell’autotutela, oppure se si debba intervenire sul giudice, quindi sul modo con cui si assicura l’indipendenza del giudice tributario”. Secondo Cananea, che oltre a far parte del consiglio di presidenza della Corte dei conti insegna diritto amministrativo all’Università di Roma Tor Vergata, la prima priorità è la riforma dell’amministrazione tributaria, impantanata in condotte che ne rallentano l’efficienza: “Sono migliaia le cause in cui l’amministrazione tributaria resiste fino alla Corte di Cassazione, semplicemente perché preferisce che sia un giudice a dirle di abbandonare quella lite, e cioè che quella lite è finita”. Allora, scrive ancora Cananea, “noi dobbiamo disincentivare questo tipo di condotte, che sono dilatorie, allungano cioè i tempi del processo, e che incidono molto negativamente sui contribuenti”. Il problema dei giudici, invece, è ritenuto secondario per risolvere l’arretrato di dispute davanti alla sezione tributaria della Corte di Cassazione (40mila, si legge sul post). “Per quanto vi siano dei giudici tributari non professionalizzati ancora – spiega Cananea – il loro numero è molto sceso. Oggi sono meno del 10% del totale e si concentrano nelle commissioni tributarie provinciali, non in quelle regionali, cioè di Appello. Di conseguenza, per quanto il problema del giudice non possa essere trascurato, il problema più urgente per la collettività è migliorare il funzionamento dell’amministrazione tributaria”.

STOP CONTROLLI A TAVOLINO, MONITORAGGIO NO-PROFIT E APPALTI PUBBLICI

Come risolvere il problema del rapporto tra l’Agenzia delle Entrate e il cittadino, che al momento non si basa sulla fiducia e stima che dovrebbe esistere tra le istituzioni e la collettività? Sul tema è stato chiesto l’intervento di Federico Macaddino, esperto di economia e finanza, secondo cui ristabilire un rapporto di fiducia “non è facile e quasi impossibile, se consideriamo che il cittadino ancora oggi viene visto come un potenziale evasore a prescindere, se consideriamo che il Fisco viene percepito come un nemico e, in buona sostanza, come un qualche cosa che sta aggravando la crisi economica”. È “necessario un cambio di rotta”, che faccia percepire al cittadino che il Fisco ha “una contezza della realtà economica del Paese e quindi un controllo e un presidio del territorio”, ma soprattutto “l’idea di rispettare la legge dello Stato all’interno, ancor prima che all’esterno”. Tutto questo, secondo il componente dell’ufficio studi del sindacato dei dirigenti statali Dirpubblica, si traduce in “un cambiamento di organizzazione e di sistemi adottati dall’amministrazione finanziaria quindi, meno aziendalistici, meno alla ricerca del ricavo, più preventivi e tutoriali, probabilmente anche più legati all’analitico e alla realtà”. Un contatto con le realtà locali dovrebbe portare anche allo stop degli accertamenti a tavolino. “L’85% delle imprese italiane ha una dimensione ridotta tale che può e deve essere riconosciuta. È necessario quindi avere una strategia di controlli mirati su attività, di solito, meno controllate e poi, in generale, sui bilanci delle imprese. Attività come enti no-profit, società di gestione di appalti pubblici, dove spesso si annida, anche qua, la corruzione”.

COME AGIRE SULLA PRESSIONE FISCALE

La tassazione in Italia è equa e sostenibile? Sul tema si è interrogato il professore di Politica economica all’Università Roma Tre, Pasquale Tridico sulla base delle proposte del Movimento 5 Stelle. Sono quattro i punti su cui si concentra il professore (che presumibilmente verranno poi proposti agli iscritti durante il voto su Rousseau): “A. Riduzione della pressione fiscale sul reddito delle persone fisiche, soprattutto per i redditi più bassi; B. Riduzione del costo fiscale del lavoro sulle imprese; C. Introduzione di regimi fiscali semplificati; D. Revisione del sistema delle agevolazioni fiscali introducendo misure volte a semplificare la fruibilità”. Dopo una serie di comparazioni con gli altri paesi europei sulle aliquote sul reddito, Tridico passa ad analizzare il cuneo fiscale, ricordando anche le riforme del passato. “Negli ultimi anni molti Paesi europei, inclusa l’Italia, soprattutto l’Italia negli ultimi due governi, ha praticato una politica di riduzione del cuneo fiscale, sia con il governo Prodi, prima di quello Berlusconi, poi il primo tentativo nel 2014, se non vado errato, del governo Renzi. Ecco, ha portato a un miglioramento questa riduzione del cuneo fiscale?”. Si è realizzato quanto previsto dall’economista Sylos Labini, scrive Tridico, ossia “ridurre il costo del lavoro potrebbe incentivare, da parte delle imprese, strategie di investimenti ‘labour intensive’ cioè che sfruttano più il costo del lavoro e meno l’innovazione”, che ha portato l’Italia ai bassi livelli di produttività che ancora oggi si registrano.

Beppe Grillo

Ecco chi colpiranno i controlli del Fisco con un governo a 5 Stelle

Riforma dell'amministrazione tributaria, stop ai controlli fiscali a tavolino sostituiti da controlli mirati anche su no-profit e società di gestione di appalti pubblici e poco apprezzamento per il taglio del cuneo fiscale puntando però a maggiori investimenti sull'innovazione. Sono alcune delle proposte pubblicate sul blog di Beppe Grillo e contenute nel Programma in fieri sul Fisco dell'eventuale governo pentastellato. A…

trump, Qatar, dollaro,

I sauditi danno altre 48 ore al Qatar (e Trump cerca di sbloccare la crisi)

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato stamattina su Twitter di aver parlato domenica 2 luglio con il re saudita a proposito "della pace in Medio Oriente", qui espressa in declinazione ‘rottura dei rapporti diplomatici tra Qatar e altri paesi locali’, e ha scritto che "stanno accadendo cose interessanti". Spoke yesterday with the King of Saudi Arabia about peace in the Middle-East.…

Cosa penso di Vasco Rossi

Rimango perplessa, molto perplessa e anche sufficientemente arrabbiata dopo aver visto le immagini di una compulsiva folla che inneggiava all’idolo rocchettaro, Vasco Rossi. So che rischio di essere considerata fuori dal mondo, ma io nella mia presunzione di non completezza, mi sono sentita meglio fuori dal prato del raduno, piuttosto che dentro alle transenne. Non c’è dubbio, che nella storia…

Paolo Villaggio, Fantozzi come Don Camillo?

Un paragone curioso ma non troppo, quello tra Paolo Villaggio e Giovannino Guareschi: divisi da moltissime cose ma accomunati dal destino di autori invisi, per il loro straordinario successo popolare, alle intellettualità italiane. Per ricordare l’attore e scrittore appena scomparso pubblichiamo uno stralcio tratto dal libro di Marco Ferrazzoli "Guareschi l’eretico della risata" (Costantino Marco editore, 2001). Il “paradosso di…

vasco

Vasco Rossi, i 220mila spettatori e le milionate fasulle delle adunate sindacali

Ad osservare dall’alto la spianata del concerto modenese di Vasco Rossi ci siamo meravigliati che gli spettatori fossero soltanto 220mila (il dato corrispondente ai biglietti venduti). Eravamo abituati a manifestazioni sindacali con partecipanti a colpo d’occhio inferiori, contrabbandati tuttavia per milioni. ++++ Solenni onoranze funebre ad Helmut Kohl nell’Aula del Parlamento europeo. Di lui di racconta che, divenuto Cancelliere (Kohl…

Minniti

Perché la politica (e non la legge) avrà l'ultima parola sui migranti in Europa

La baruffa mediatica sulle dichiarazioni del rappresentante italiano a Bruxelles Maurizio Massari al Commissario per la migrazione Dimitris Avramopoulos non fa che confondere le idee su un tema già di per sé complesso. L’ambasciatore italiano aveva detto al commissario greco che l’Italia è pronta a chiudere i porti alle stesse navi delle ong qualora gli altri paesi europei non contribuiscano…

trump, Qatar, dollaro,

Ecco come si muove Donald Trump fra Arabia Saudita e Qatar

La crisi tra il Qatar, i Paesi del Golfo e l’Egitto non accenna a placarsi. I toni della disputa rimangono alti, sebbene ieri si sia registrato uno sviluppo apparentemente positivo. Come fa sapere l’agenzia di stampa ufficiale del Kuwait KUNA, l’emiro del Kuwait sceicco Sanah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah ha chiesto ai Paesi protagonisti del boicottaggio nei confronti del Qatar (Arabia…

Chi chiederà scusa al magistrato Zuccaro sulle Ong?

Le cose e gli uomini scomodi si dimenticano presto. Vengono rimossi dalla memoria anche per risparmiarsi il dovere di riconoscere errori e di chiedere scuse. E’ quanto sa accedendo in questi giorni, anzi in queste ore, con Carmelo Zuccaro. Ve lo ricordate questo nome? Solo qualche mese fa era su tutte le prime pagine dei giornali come la pietra dello…

Ladaria Ferrer, chi è (e cosa farà) il nuovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede

Irruento e conservatore l'uno, mite e moderato l'altro. E' con queste etichette - sintetiche e dunque relative - che si connotano secondo alcuni osservatori i due esponenti della gerarchia vaticana che si sono avvicendati ai vertici dell'ex Sant'Uffizio. Luis Francisco Ladaria Ferrer (nella foto), gesuita spagnolo, è stato promosso da segretario a prefetto della Congregazione per la dottrina della fede al…

Come si borbotta in America su Russia e Germania per il Nord Stream 2

L’imminente arrivo alla Camera statunitense del nuovo decreto sanzioni contro la Russia aggiunge una dimensione nuova alla triangolazione Mosca-Washington-Berlino. Le nuove sanzioni, approvate quasi all’unanimità al Senato dopo un accordo tra repubblicani e democratici, colpirebbero settori chiave dell'economia russa per punire le interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali dello scorso novembre e le sue azioni in Ucraina e Siria. 
Le…

×

Iscriviti alla newsletter