Skip to main content

Esiste una teoria economica del populismo? Secondo Rüdiger Dornbusch e Sebasian Edwards, esiste. I due economisti americani già nel 1991 avevano osservato, analizzando le esperienze del Cile di Salvador Allende e del Perù di Alan García Pérez, che il “populismo macroeconomico” si basa su politiche fiscali fortemente espansive e su redistribuzioni del reddito a favore dei ceti più poveri. Beninteso, senza alcuna preoccupazione per il deficit di bilancio, il debito pubblico, l’inflazione, i vincoli internazionali. Una ricerca del consenso a tutti i costi, pagato con l’aumento vertiginoso dei prezzi, la recessione, il tracollo del potere d’acquisto dei salari e un’instabilità politica foriera di avventure autoritarie (The Macroeconomics of Populism in Latin America, University of Chicago Press). In altri termini, al ristorante del populismo economico i pasti sono sempre gratis. Esaminando il populismo economico europeo, a conclusioni analoghe giunge Daron Acemoglu in Political Theory of Populism, uno studio pubblicato dal Mit nel 2011.

A questo punto, la domanda è: esiste un populismo economico in Italia? Anche in questo caso la risposta è affermativa. Attenzione, però. Il populismo non è solo quello fascistizzante o xenofobo di Marine Le Pen (per dare uno sguardo oltralpe) o di Matteo Salvini. Il politologo inglese Paul Taggart lo ha definito “servitore di molti padroni […], uno strumento dei progressisti, dei reazionari, degli autocrati, della sinistra e della destra” (Il populismo, Città aperta, 2002). Il populismo è insomma “senz’anima”, non dispone di un vero sistema di valori e di idee in grado di interpretare il passato, leggere il presente e proiettarsi sul futuro. Per questo motivo il populismo è una “ideologia debole”, nelle cui manifestazioni storiche sono però ricorrenti alcuni tratti distintivi. Al di là del rituale appello diretto al popolo sovrano, infatti, il populismo si è caratterizzato anzitutto come una rivolta contro la modernità. Il popolo dei movimenti populisti è il popolo dei “piccoli contro i grandi”, dei disoccupati, della borghesia minuta, dei disorientati, degli impauriti dalla globalizzazione. Ma con il M5s ci troviamo su un pianeta completamente diverso: il popolo al quale si rivolge Beppe Grillo non è il popolo “semplice e umile”, ma è il popolo sofisticato del web; non nasce dallo spaesamento di fronte alla modernità, ma dalla modernità stessa. Si tratta di un elemento determinante del suo profilo politico e culturale.

In linea generale, la destra propone meno tasse e meno spese, la sinistra (ma Matteo Renzi forse non sarebbe d’accordo) più tasse e più spese. I pentastellati invece vogliono meno tasse con più spese, e la differenza si stampa, magari con l’emissione di “certificati di credito fiscale”, una sorta di moneta parallela. Una concezione “tipografica” della ricchezza che ben si sposa con l’idea di “decrescita felice” e con la critica allo “sviluppismo” elaborate da Serge Latouche, uno dei pochi riferimenti culturali esterni espressamente riconosciuti dai pentastellati. Neoambientalismo e consumismo francescano a parte, il grande cavallo di battaglia dei Cinquestelle resta l’istituzione di un reddito di cittadinanza. Qui non mi soffermo sul problema del reperimento delle risorse. Mi interessa, invece, il postulato di questa proposta. Il pensiero è quello dell’ineluttabile tramonto del lavoro umano, per effetto dell’automazione integrale dei processi produttivi. In questo quadro, il reddito di cittadinanza funge sia da ammortizzatore sociale universale, sia da “sussidio all’innovazione”. Per dirla con Paul Mason, se non ho più l’obbligo morale di far lavorare le persone, posso spingere il progresso tecnologico fino alla sua ultima frontiera, senza remora alcuna (Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro, Il Saggiatore, 2016).

La “fine” del lavoro è in realtà un vecchio refrain, tornato in auge nel passaggio di secolo. Di fronte alla crescente disoccupazione di massa, Dominique Meda e André Gorz, Jeremy Rifkin e Ulirich Beck, si sono ingegnati a descrivere la terra promessa del non-lavoro gaudioso, liberatorio e creativo (finanziato dai contribuenti). Il lavoro non c’è più, sventura. Il lavoro non c’è più, evviva. Non è strano tutto questo?

(Pubblicato su Formiche, Rivista Mensile, n.125, maggio 2017)

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Il populismo economico del M5s

Esiste una teoria economica del populismo? Secondo Rüdiger Dornbusch e Sebasian Edwards, esiste. I due economisti americani già nel 1991 avevano osservato, analizzando le esperienze del Cile di Salvador Allende e del Perù di Alan García Pérez, che il "populismo macroeconomico" si basa su politiche fiscali fortemente espansive e su redistribuzioni del reddito a favore dei ceti più poveri. Beninteso,…

Perché Matteo Renzi è impensierito da Calenda, Franceschini, Pisapia e Sala

Tornato sulla tolda di comando del Partito democratico, non poche sono le insidie sul cammino di Matteo Renzi da qui alle prossime elezioni politiche. Voto che il segretario del Pd vorrebbe in autunno, ma che probabilmente arriverà a scadenza naturale di legislatura. Diversi sono i personaggi che, in un modo o nell’altro, cercheranno di mettergli i bastoni tra le ruote…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Legge elettorale, Beirut e Tripoli ogni giorno più vicine di Londra-Washington-Parigi

Va bene, si fa per dire: purtroppo siamo ormai assuefatti e mitridatizzati alla pochezza del dibattito politico, a cui fa da specchio la miseria della conversazione pubblica sui mainstream-media. Lo abbiamo detto molte volte: il guaio dei politici italiani (tranne eccezioni) è che parlano con i giornalisti italiani, e il simmetrico guaio dei giornalisti italiani (di nuovo: tranne eccezioni) è…

npl

Come cambierà il rapporto banca-impresa

Contrariamente a quanto di solito ritenuto, l’utilizzo da parte dei principali gruppi bancari di sofisticati sistemi di rating per l’erogazione del credito non svilisce affatto il rapporto relazionale tra banca e impresa, anzi lo esalta. E questo perché, se è vero che i sistemi di rating bancari, testati e validati dalla Banca d’Italia, riescono statisticamente ad evidenziare la rischiosità dei…

Giorgio Girelli

Per la ripresa, fiducia nel futuro del lavoro

In occasione della Festa del Lavoro il Conservatorio Statale di Musica “Rossini” ha rinnovato sentimenti di vicinanza e solidarietà ai lavoratori e non ha voluto mancare, anche se in data differita, all’appuntamento con il  consueto concerto pubblico in loro onore. In conseguenza di una missione che ha trattenuto all’estero i musicisti preposti alla esecuzione, l’evento è stato fissato oggi 13 maggio,…

Ecco tutti i dettagli sull'attacco hacker con i codici rubati all'Nsa

Nel pomeriggio di venerdì è iniziato un enorme attacco hacker che ha interessato almeno 75 Paesi nel mondo. La società informatica Intel ha costruito una mappa che mostra la diffusione geografica degli attacchi; è aggiornata live, e al momento della stesura di questo articolo continuano ancora a illuminarsi i pallini verdi indicanti i luoghi in cui avvengono gli hacking (questa così…

bob dylan, triplicate

Bob Dylan spiegato a mia figlia

Il 7 aprile scorso ho avuto il piacere di presenziare, allo spazio Alda Merini di Milano, un incontro su Bob Dylan insieme a Goffredo Sdrubolini (Tim) e con la partecipazione dei musicisti Massimiliano Ghirardinelli, Ilaria Pulici e Antonio Cirio. Abbiamo intitolato l’evento “Può un’esibizione rock essere un momento di poesia?” È stato un confronto continuo di domande e risposte. Pur essendoci…

Vi racconto il patto scellerato fra Ue e Turchia di Erdogan. Parla Dündar

Di Francesca Nava

La prima volta che ho incontrato a Istanbul Can Dündar era il primo novembre del 2015, durante la notte elettorale. La seconda in pochi mesi. Ricordo che per entrare nella redazione del quotidiano che lui dirigeva - Cumhuryiet, il principale giornale di opposizione della Turchia - occorreva superare due posti di blocco e un metal detector. L’intera redazione infatti, secondo alcune…

I curdi che avanzano su Raqqa si prendono i complimenti di Damasco

Martedì il Pentagono ha fatto sapere esplicitamente di aver scelto la milizia Syrian Democratic Force come partner a terra per concludere la fase finale della campagna su Raqqa, la capitale siriana dell'IS. La presa della città sarà gestita dalle Sdf, un'unità curdo-araba invisa alla Turchia, che la considera un'estensione politicamente ripulita dagli americani delle Ypg, le forze di protezione popolare…

Cosa ha detto Papa Francesco a Fatima

Fatima oggi parla al mondo della nostra storia comune. Non di quella morbosa, la storia di chi brandisce presunti misteri nascosti per farne un’arma segreta, ma la storia di centinaia di milioni di uomini, di ogni parte del mondo, che Papa Francesco ha saputo portare con sé nel santuario mariano implorando la Vergine di guardare i “dolori della famiglia umana”…

×

Iscriviti alla newsletter