Skip to main content

In un clima già acceso da tensioni politiche, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato l’intenzione di avviare la procedura per la rimozione di Ronen Bar da direttore del Shin Bet, l’agenzia di sicurezza interna che guida da ottobre 2021, quasi 30 anni dopo aver iniziato la sua carriera nel servizio. La mossa è stata annunciata in un contesto di controversie e indagini legate agli errori che hanno permesso a Hamas gli attacchi del 7 ottobre 2023. Meno di un anno fa si era dimesso da capo dell’intelligence militare dell’esercito israeliano (Aman), il maggiore generale Aharon Haliva, lasciando il posto al parigrado Shlomi Binder.

Il contesto della decisione

La decisione di Netanyahu arriva mentre si dipana una complessa indagine interna, volta a fare luce sulle responsabilità in seguito all’attacco di Hamas che ha scatenato la guerra in Gaza. Lo Shin Bet, da parte sua, ha riconosciuto delle lacune nella gestione delle minacce, evidenziando un atteggiamento di “disattenzione deliberata” da parte delle istituzioni politiche. In questo scenario, il premier ha accusato il direttore Bar di aver tradito la fiducia riposta e di non aver operato con la necessaria trasparenza e rigore nel difendere la sicurezza nazionale.

Le critiche e le implicazioni legali

La decisione di cercare la rimozione di Ronen Bar ha suscitato reazioni contrastanti. Mentre Netanyahu sostiene che la mossa sia necessaria per “raggiungere gli obiettivi di guerra e prevenire ulteriori disastri”, importanti voci istituzionali e dell’opposizione hanno definito l’iniziativa come un grave atto di interferenza politica. L’avvocatura generale ha sottolineato l’obbligo di chiarire le basi legali di tale provvedimento, ricordando che il ruolo dello Shin Bet non può essere subordinato a una mera questione di lealtà personale verso il premier, bensì deve rispondere esclusivamente all’interesse pubblico.

La crisi di fiducia e il rischio politico

L’iniziativa si inserisce in un quadro politico già teso, caratterizzato da continui scontri tra l’esecutivo e le istituzioni giudiziarie. Da un lato, Netanyahu accusa funzionari e critici di tentare di indebolire il governo, facendo leva su un presunto complotto del “deep state” per contrastare la sua leadership. Dall’altro, l’opposizione e gruppi per la qualità della governance denunciano una chiara violazione del principio di separazione dei poteri, interpretando l’azione come un tentativo di accentramento autoritario che potrebbe compromettere ulteriormente la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Verso un futuro incerto

Il destino di Ronen Bar e, per estensione, del comando della sicurezza interna, dipenderà non solo dal sostegno parlamentare ma anche dalla capacità di Netanyahu di fornire le giustificazioni legali necessarie. Nel frattempo, le indagini dello Shin Bet sui presunti legami tra alcuni stretti collaboratori del premier e attori esterni, come il Qatar, continuano a intensificarsi, aggiungendo ulteriori strati di complessità a una crisi che rischia di avere ripercussioni significative sul sistema di controllo e bilanciamento del potere in Israele.

Perché Netanyahu vuole silurare il capo dello Shin Bet

Il premier israeliano ha annunciato l’intenzione di chiedere la rimozione di Ronen Bar. La decisione solleva interrogativi legali e politici, con forti critiche sia dall’opposizione sia dall’avvocatura generale

Terre Rare, il cuore invisibile della tecnologia moderna. Scrive Valori

Le terre rare sono fondamentali per la tecnologia moderna, ma la loro estrazione è complessa e dannosa per l’ambiente. La loro distribuzione è sbilanciata, con la Cina che domina il mercato. Le sfide future riguardano il riciclo, l’innovazione e la sicurezza dell’approvvigionamento

Il sistema elettrico nazionale e il gioco dell’oca. L'analisi di Biello

Di Carmine Biello

Dopo gli anni dell’abbondanza, il margine di sicurezza del sistema elettrico da tempo si è attestato pericolosamente vicino allo zero. Intanto perché il robusto contributo dell’import, su cui contiamo stabilmente, potrebbe diventare non più così scontato in futuro. Ma soprattutto per l’esasperato tasso di incertezza (in prospettiva pari al 100%) che il sistema deve essere pronto ad affrontare e che è ormai la costante principale del nuovo scenario energetico, incentrato sulle rinnovabili. L’analisi di Carmine Biello

Telefonata Trump-Putin, ma non solo. Così prosegue il dialogo tra Usa e Russia

La chiamata tra i due presidenti è oramai prossima, e potrebbe essere un punto di svolta. Ma anche a livelli inferiori a quello presidenziale c’è un’ interfaccia abbastanza costante. E ad essere penalizzata è, probabilmente, l’Ucraina

Petrolio in cambio di Bitcoin. Il cripto-trucco di Mosca

Dopo la decisione della Casa Bianca di non rinnovare l’ultima licenza rimasta a Mosca e che le consentiva le transazioni per la vendita di idrocarburi, ora il Cremlino è costretto a un acrobatico schema di pagamenti per salvare la sua economia. Mentre gli imprenditori della Federazione vanno al loro quarto congresso di guerra

Un’asse Londra-Tokyo per i droni gregari del Gcap? Ecco perché l’Italia potrebbe fare da sé

Regno Unito e Giappone potrebbero avviare una collaborazione per sviluppare i droni gregari che affiancheranno il futuro caccia di sesta generazione. Le discussioni sono solo all’inizio e non si esclude anche una partecipazione dell’Italia, la quale però, tramite le sinergie Leonardo-Baykar, potrebbe anche decidere di muoversi in autonomia

Con la partecipazione alle imprese i lavoratori sono protagonisti. La legge spiegata da Pedrizzi

La Camera ha approvato la legge d’iniziativa popolare promossa dalla Cisl, con il sostegno anche e non solo del Comitato tecnico scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) – che disciplina la partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Ecco cosa prevede il testo

Non solo Gaza. La Heritage Foundation disegna la strategia Usa-Israele

La Heritage Foundation lancia lo Special Report 313 per rimodellare le relazioni tra Usa e Israele come una partnership totale. L’obiettivo è passare dallo stato di assistenza al rapporto partitario negli anni 2029-2047. Gli obiettivi? La definizione di nuovi equilibri in Medio Oriente

A favore dei romeni, dell'Europa e della pace. Così Simion si candida alle presidenziali

Intervista all’esponente conservatore rumeno, vicepresidente di Ecr che, dopo il parziale via libera della Corte Costituzionale, può candidarsi alle presidenziali: “So già che l’attuale potere farà tutto il possibile per frapporre altri ostacoli sulla mia strada, per questo avrò bisogno del sostegno dei nostri partner conservatori di tutti gli Stati europei. L’Italia e Giorgia Meloni sono, per tutti i conservatori, la prova che è possibile una nuova Europa”

Sulle rinnovabili andiamo oltre il caso Sardegna. Atelli spiega come

Di Massimiliano Atelli

La sentenza n. 28/2025 della Corte costituzionale boccia la moratoria della Regione Sardegna sugli impianti da fonti rinnovabili, riaffermando la priorità degli obiettivi di decarbonizzazione nazionali. Sarebbe riduttivo attribuire alla decisione una valenza circoscritta alla questione sarda. Essa, piuttosto, si presta a fare da sfondo per diversi importanti temi di scala nazionale. L’analisi di Massimiliano Atelli, presidente Commissione Via Pnrr Pniec del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

×

Iscriviti alla newsletter