Skip to main content

“In una crisi aziendale ci sono due fattori, dei problemi esterni e anche un management non adeguato. Se c’è un buon management, è in grado di gestire anche una crisi, mentre un cattivo management può cavarsela in condizioni di mercato buone. Quindi è indubbio che ci sia stato anche un fattore di gestione non buona”. E’ quanto ha sostenuto oggi nel corso di un’audizione in Parlamento il commissario di Alitalia, Luigi Gubitosi, all’indirizzo della passata gestione targata Etihad. Ecco cosa ha detto l’ex manager Fiat e Rai oggi alla Camera.

L’AUDIZIONE IN SINTESI

Riuscirà un giorno Alitalia a volare con le proprie ali? Cioè senza le varia stampelle arrivate prontamente in questi anni ogni volta che la compagnia barcollava? Dagli arabi di Etihad al prestito ponte pubblico da 600 milioni. Secondo i commissari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, ascoltati questa mattina alla Camera, sì. Non deve mancare certo l’ottimismo visto che si parla di una compagnia che perde circa 2 milioni di euro al giorno. Ma i commissari sono sembrati piuttosto determinati nel sanare la compagnia per venderla al miglior offerente (cinese?). Ma come faranno a rendere appetibile Alitalia?

PIANO INDUSTRIALE ENTRO LUGLIO

Il primo passo si chiama piano industriale, possibilmente il più convincente possibile e in grado di rendere attrattiva la compagnia agli occhi del mercato. Paleari è stato chiaro: “Contiamo di rendere disponibile un nuovo piano per la fine di luglio: stiamo valutando i piani esistenti della compagnia negli ultimi sei mesi per verificare quali possano essere nuovamente utili. Entro fine giugno completeremo la valutazione”. L’obiettivo del trio chiamato al capezzale di Alitalia è, nemmeno a dirlo, rimettere il vettore in sesto. “Quello che presenteremo sarà un piano finalizzato alla continuità aziendale, ma che si porrà in discontinuità, per fare in modo che l’azienda possa diventare autosufficiente, o meno inefficiente di quanto è in questo momento nella differenza tra ricavi e costi”. Di sicuro nelle intenzioni dei commissari c’è la volontà di farsi bastare i 600 milioni concessi dal governo, almeno fino al 2018, scavallando il 2017.

LAVORARE SUI RICAVI (NON SOLO SUI COSTI)

Un’altra indicazione sul lavoro dei commissari è arrivata dall’ex dg della Rai, Gubitosi (qui un primo approfondimento di Formiche.net, pochi giorni fa) Sotto la lente non ci sono gli enormi costi della compagnia ma anche i buchi nel fatturato, ovvero tutti quei fattori che in questi anni hanno impedito ad Alitalia di essere un’azienda redditizia e profittevole. “Stiamo lavorando attivamente sul lato dei ricavi, non lavoriamo esclusivamente sui costi. La mancanza di sviluppo non va visto come un’ineluttabilità ma all’interno dei limiti”, ha spiegato. In particolare, ha chiarito Paleari, l’attenzione dei commissari sul lato costi si sta concentrando sui “contratti dei derivati sul costo del carburante per non essere penalizzati dal fatto che i costi oggi sono diversi da quelli a cui i contratti sono stati chiusi. Inoltre stiamo esaminando le voci relative ai contratti di leasing, e i costi dell’impresa”. E, naturalmente sul vero problema di Alitalia, il costo del lavoro: “stiamo esaminando il costo del lavoro con molta pacatezza e senza pregiudiziali”.

ALLA RICERCA DI NUOVE ROTTE

Certo, per recuperare fatturato non si può non prescindere dall’aggiunta di rotte redditizie, ovvero ad alto traffico: “Abbiamo annunciato la rotta alle Maldive da ottobre e a breve avremo una rotta per Delhi, ci torneremo a partire da questo inverno”, ha spiegato Gubitosi. In più “ci dovrebbe essere anche Los Angeles tutti i giorni anche d’inverno”.

LE ACCUSE AL VECCHIO MANAGEMENT

L’audizione è stata anche l’occasione per tornare ad attaccare la vecchia gestione, sulla falsariga delle bordate già arrivate nelle settimane scorse dal governo. E anche Gubitosi è stato duro. “In una crisi aziendale ci sono due fattori, dei problemi esterni e anche un management non adeguato. Se c’è un buon management, è in grado di gestire anche una crisi, mentre un cattivo management può cavarsela in condizioni di mercato buone. Quindi è indubbio che ci sia stato anche un fattore di gestione non buona”.

LA PISTA CINESE

Individuati i cardini del difficile risanamento, resta da capire chi alla fine si comprerà Alitalia. Ieri è stato pubblicato il bando per la ricezione delle manifestazioni di interesse, su cui secondo il commissario Laghi “alla fine del mese di luglio tireremo le file e stileremo un programma di amministrazione straordinaria” dopo aver raccolto le manifestazioni di interesse. Sempre che ne arrivino. Il governo è ottimista, tanto da respingere con forza l’ipotesi di un coinvolgimento di soggetti italiani, come le Fs, nel salvataggio. In attesa che vengano scelti gli advisor In questi giorni sta prendendo quota l’interessamento delle compagnie cinesi, soprattutto dopo il ritorno del premier Paolo Gentiloni dal viaggio in Cina. Ipotesi non certo respinta dal ministro dei Trasporti Graziano Delrio, che in mattinata, in occasione di un convegno sugli aeroporti, rispondendo a una domanda su un possibile interessamento del Dragone ha spiegato: “ero sicuro che ci sarebbe stato grande interesse: nelle prossime settimane ci saranno tante manifestazioni di interesse e saranno valutate”.

Alitalia, ecco come Luigi Gubitosi sballotta la gestione Etihad

"In una crisi aziendale ci sono due fattori, dei problemi esterni e anche un management non adeguato. Se c'è un buon management, è in grado di gestire anche una crisi, mentre un cattivo management può cavarsela in condizioni di mercato buone. Quindi è indubbio che ci sia stato anche un fattore di gestione non buona". E' quanto ha sostenuto oggi…

Era israeliana o giordana l'informazione che Trump ha passato ai russi?

Ci sono degli sviluppi sulla vicenda delle rivelazioni di intelligence passate inavvertitamente dal presidente americano Donald Trump a due alti funzionari russi (il ministro degli Esteri e l'ambasciatore negli Stati Uniti) durante un incontro nello Studio Ovale avvenuto mercoledì scorso. IL PAESE: VERSIONE PIÚ DIFFUSA Da martedì, il giorno successivo della notizia diffusa dal Washington Post, si sa che il…

conai, Roberto De Santis

Il bilancio dei primi 20 anni del Conai

Nel 1997, la riforma attuata con l’emanazione del decreto Ronchi ha messo in moto un processo culturale che ha ribaltato completamente la cultura della gestione dei rifiuti: non più scarti ma risorse, con la creazione di nuove competenze e opportunità occupazionali; non più discariche ma infrastrutture diffuse e imprese innovative. L’Istituzione del Conai, Consorzio nazionale imballaggi, è stata una risposta…

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Matteo Renzi, Tiziano Renzi, Marco Travaglio, i fatti e le invenzioni. Il commento di Enrico Mentana

“È vero che Napoli è la capitale della sceneggiata, ma fino a immaginare un'intercettazione voluta da Woodcock a dispetto di Ielo e poi ottenuta dal Fatto che l'ha pubblicata solo per far fare bella figura a Renzi ci vogliono una fantasia e un'inventiva fenomenali”. Così termina il post scritto da Enrico Mentana, direttore del tg de La 7, sul suo…

Iccrea

Bcc, perché a Iccrea servirà un aumento di capitale. Parola del prof. Ruozi (Bocconi)

Quali elementi stanno valutando le banche di credito cooperativo in seguito al provvedimento che ha stabilito la loro aggregazione e che dimensioni potrebbero avere i due gruppi che si verranno a creare probabilmente intorno ad Iccrea Holding e Cassa centrale banca (Ccb)? E ancora, cosa richiederà la costituzione dei gruppi cooperativi? A rispondere a questi e altri interrogativi sono in…

Web, presentazione libro

La comunicazione d'impresa al tempo del web, un libro per orientarsi nel cambiamento

Come stanno reagendo le imprese alla sfida del digitale? Come stanno riorientando le loro strategie di comunicazione? A queste e a tante altre domande prova a rispondere il libro di Mauro Pecchenino ed Eleonora Dafne Arnese, “Digital Corporate Communication”, edito da Franco Angeli. L’impatto dei social media ha modificato in profondità il modo in cui le aziende si approcciano al…

pensione

Riforma Fornero delle pensioni, ecco i numeri che non conosce Matteo Salvini

Fate una prova. Il mattino dopo una performance di Matteo Salvini in tv, uscite di casa e fermate il primo passante che incontrate. Chiedetegli con cortesia se, dopo la riforma Fornero, è ancora permesso agli italiani di andare in pensione. Vi risponderà che i più fortunati ci vanno all'età di Matusalemme. Per accertare come stanno veramente le cose, quando arrivate…

Davigo

Vi racconto le nuove teorie processuali di Davigo

Di Martedì, puntata del 16 maggio scorso. In diretta si è celebrato il processo mediatico alle famiglie Boschi e Renzi dopo le ultime vicende dei casi Banca Etruria e Consip. Pubblici ministeri di grande prestigio come Piercamillo Davigo e Marco Travaglio. Avvocato difensore Mario Lavia dell’Unità, nominato d’ufficio (infatti si limita al classico "mi rimetto alla clemenza della Corte") dal…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

La maternità surrogata e il moltiplicarsi di desideri artefatti

La maternità surrogata è tra i temi politici più strumentalizzati nel dibattito pubblico. È l’esempio in cui le categorie dell’umanesimo cedano il passo a quelle del post-umanesimo, in cui la riflessione pubblica si limita ad accogliere (passivamente) i traguardi della tecnica. Ci chiediamo: quando viene lesa la dignità delle persone deboli come il nascituro e la gestante madre? E quanto…

Massimo Franco, Luigi Di Maio

Cosa ha detto Luigi Di Maio a Torino su migranti, legge elettorale e squadra di governo a 5 stelle

“Per risolvere il problema dell'immigrazione bisogna essere europeisti”. Parola di Luigi Di Maio. Le ultime dichiarazioni del vicepresidente della Camera fanno registrare un'altra svolta nel M5S che, man mano che si avvicinano le elezioni, si smarca - forse - da alcune posizioni assunte in passato per assumere un volto più istituzionale. Era già capitato sui vaccini, ora capita sull'Europa, o…

×

Iscriviti alla newsletter