"In una crisi aziendale ci sono due fattori, dei problemi esterni e anche un management non adeguato. Se c'è un buon management, è in grado di gestire anche una crisi, mentre un cattivo management può cavarsela in condizioni di mercato buone. Quindi è indubbio che ci sia stato anche un fattore di gestione non buona". E' quanto ha sostenuto oggi…
Archivi
Era israeliana o giordana l'informazione che Trump ha passato ai russi?
Ci sono degli sviluppi sulla vicenda delle rivelazioni di intelligence passate inavvertitamente dal presidente americano Donald Trump a due alti funzionari russi (il ministro degli Esteri e l'ambasciatore negli Stati Uniti) durante un incontro nello Studio Ovale avvenuto mercoledì scorso. IL PAESE: VERSIONE PIÚ DIFFUSA Da martedì, il giorno successivo della notizia diffusa dal Washington Post, si sa che il…
Il bilancio dei primi 20 anni del Conai
Nel 1997, la riforma attuata con l’emanazione del decreto Ronchi ha messo in moto un processo culturale che ha ribaltato completamente la cultura della gestione dei rifiuti: non più scarti ma risorse, con la creazione di nuove competenze e opportunità occupazionali; non più discariche ma infrastrutture diffuse e imprese innovative. L’Istituzione del Conai, Consorzio nazionale imballaggi, è stata una risposta…
Matteo Renzi, Tiziano Renzi, Marco Travaglio, i fatti e le invenzioni. Il commento di Enrico Mentana
“È vero che Napoli è la capitale della sceneggiata, ma fino a immaginare un'intercettazione voluta da Woodcock a dispetto di Ielo e poi ottenuta dal Fatto che l'ha pubblicata solo per far fare bella figura a Renzi ci vogliono una fantasia e un'inventiva fenomenali”. Così termina il post scritto da Enrico Mentana, direttore del tg de La 7, sul suo…
Bcc, perché a Iccrea servirà un aumento di capitale. Parola del prof. Ruozi (Bocconi)
Quali elementi stanno valutando le banche di credito cooperativo in seguito al provvedimento che ha stabilito la loro aggregazione e che dimensioni potrebbero avere i due gruppi che si verranno a creare probabilmente intorno ad Iccrea Holding e Cassa centrale banca (Ccb)? E ancora, cosa richiederà la costituzione dei gruppi cooperativi? A rispondere a questi e altri interrogativi sono in…
La comunicazione d'impresa al tempo del web, un libro per orientarsi nel cambiamento
Come stanno reagendo le imprese alla sfida del digitale? Come stanno riorientando le loro strategie di comunicazione? A queste e a tante altre domande prova a rispondere il libro di Mauro Pecchenino ed Eleonora Dafne Arnese, “Digital Corporate Communication”, edito da Franco Angeli. L’impatto dei social media ha modificato in profondità il modo in cui le aziende si approcciano al…
Riforma Fornero delle pensioni, ecco i numeri che non conosce Matteo Salvini
Fate una prova. Il mattino dopo una performance di Matteo Salvini in tv, uscite di casa e fermate il primo passante che incontrate. Chiedetegli con cortesia se, dopo la riforma Fornero, è ancora permesso agli italiani di andare in pensione. Vi risponderà che i più fortunati ci vanno all'età di Matusalemme. Per accertare come stanno veramente le cose, quando arrivate…
Vi racconto le nuove teorie processuali di Davigo
Di Martedì, puntata del 16 maggio scorso. In diretta si è celebrato il processo mediatico alle famiglie Boschi e Renzi dopo le ultime vicende dei casi Banca Etruria e Consip. Pubblici ministeri di grande prestigio come Piercamillo Davigo e Marco Travaglio. Avvocato difensore Mario Lavia dell’Unità, nominato d’ufficio (infatti si limita al classico "mi rimetto alla clemenza della Corte") dal…
La maternità surrogata e il moltiplicarsi di desideri artefatti
La maternità surrogata è tra i temi politici più strumentalizzati nel dibattito pubblico. È l’esempio in cui le categorie dell’umanesimo cedano il passo a quelle del post-umanesimo, in cui la riflessione pubblica si limita ad accogliere (passivamente) i traguardi della tecnica. Ci chiediamo: quando viene lesa la dignità delle persone deboli come il nascituro e la gestante madre? E quanto…
Cosa ha detto Luigi Di Maio a Torino su migranti, legge elettorale e squadra di governo a 5 stelle
“Per risolvere il problema dell'immigrazione bisogna essere europeisti”. Parola di Luigi Di Maio. Le ultime dichiarazioni del vicepresidente della Camera fanno registrare un'altra svolta nel M5S che, man mano che si avvicinano le elezioni, si smarca - forse - da alcune posizioni assunte in passato per assumere un volto più istituzionale. Era già capitato sui vaccini, ora capita sull'Europa, o…