Il presidente degli Stati Uniti ha ammesso su Twitter di aver passato informazioni di intelligence su un piano terroristico dello Stato islamico ai russi — quelle informazioni erano state condivise con gli americani dai servizi segreti israeliani, che non ne avevano consentito la divulgazione. Donald Trump lo ha scritto in due tweet mattinieri in cui ha ripreso lo scoop del Washington Post che…
Archivi
Ecoreati, ecco numeri e storie dal rapporto di Legambiente
La legge 68 del 2015 sta funzionando. A due anni dalla sua approvazione il bilancio è senza dubbio positivo. Lo dicono i numeri elaborati da Legambiente (nella foto copertina la presidente nazionale Raffaella Muroni) sulle attività delle forze di polizia. Emerge dai dati delle Procure e dei Tribunali pubblicati dal ministero della Giustizia. E’ confermato dalle statistiche delle Agenzie regionali…
WannaCry, chi si cela dietro gli ultimi cyber attacchi. Parla Dambruoso
Che grado di pericolo attribuire a WannaCry, il virus informatico che ha infettato oltre 200mila computer in tutto il mondo, e chi si cela dietro questo attacco? E, soprattutto, come è possibile che abbiano colto a sorpresa una novantina di Stati? “È la prima conferma che questi attacchi sono praticabili. È confortabile dall’altro lato riscontrare che esistono anche possibili difese che possono…
Perché laurearsi conviene ancora
Almalaurea, il consorzio di 74 università italiane, ha presentato a Parma il Rapporto sulla Condizione occupazionale, intervistando 620 mila laureati di primo e secondo livello nel 2015, 2013 e 2011, interpellati rispettivamente a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo. Dal rapporto emerge che i laureati godono di vantaggi occupazionali significativi rispetto ai diplomati di scuola secondaria superiore…
Alitalia, ecco cosa farà Luigi Gubitosi su leasing e derivati
Mentre il governo lavora al bando per la vendita di Alitalia - il cui via libera è atteso per domani sera - i tre commissari dell'ex compagnia di bandiera (qui una gallery loro dedicata) studiano le carte per cercare di tagliare e di risparmiare tutto il possibile. L'attenzione si sta concentrando in particolare su due voci del bilancio: il prezzo dei…
Gli aerei Caproni, il sindaco La Guardia e il ricordo della Grande guerra
Migliaia e migliaia di italiani emigrati all’estero per trovare fortuna a fine 800, tornarono in patria a loro spese per difendere il loro Paese di origine durante la Prima Guerra Mondiale (1915). È un dato poco noto del primo conflitto mondiale, al quale rende omaggio il film di Leonardo Tiberi “Noi eravamo”, presentato ieri all’Auditorium Parco della Musica a Roma.…
Perché Éduard Philippe a Palais Matignon spiazza e intriga il centrodestra francese
Era fin troppo scontato che Emmanuel Macron guardasse all'elettorato di centrodestra consapevole che la Francia è in larghissima maggioranza di centrodestra. E lui, per quanti "distinguo" e precisazioni si possano fare, ne incarna la sostanza nuova. Sicché la scelta di Éduard Philippe come primo ministro è coerente con il disegno perseguito fin da quando il neo-presidente abbandonò il governo ed…
Elezioni in Gran Bretagna, che cosa consigliano i vescovi cattolici
Brexit, famiglia, giustizia, immigrazione, rifugiati, libertà di religione, poveri, ultimi, istruzione e schiavitù moderna. Sono questi i temi sui quali si concentra la lettera che i vescovi inglesi hanno reso pubblica il 15 maggio per ricordare ai cattolici britannici il grave dovere di andare a votare l’8 giugno prossimo alle elezioni politiche e votare secondo una coscienza rettamente formata. La…
Di Pippo e Gabanelli laureate honoris causa alla John Cabot University
“Ho sempre cercato di fare il mio lavoro con onestà e integrità, niente di più. Non so se questo sia abbastanza per meritare un riconoscimento così importante. Ciò che auguro agli studenti è di trovare il loro modo per migliorare con coraggio il mondo, talvolta poco interessante, che la mia generazione sta lasciando loro”. Così ieri a Villa Aurelia Milena…
Pil Italia, eppur si muove?
Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, commenta la pubblicazione dei primi dati Istat sul Pil del primo trimestre del 2017, in crescita dello 0,2% nei confronti del trimestre precedente, e dello 0,8% rispetto al primo trimestre del 2016 L’economia italiana è ancora in difficoltà e la luce della ripresa su basi solide e ampie è sempre distante. Sono risultati modesti,…