A poche settimane dalla re-investitura di Matteo Renzi alla guida del Partito democratico, tocca all’altro Matteo della politica italiana sperare in un nuovo mandato da parte dei propri militanti. Parliamo ovviamente di Matteo Salvini, che confida nel bis al timone della Lega Nord dopo le primarie di questa domenica e il congresso federale che domenica prossima 21 maggio a Parma certificherà…
Archivi
Ecco chi auspica un'atomica europea
Forse perché l’argomento è difficile per una generazione di europeisti cresciuti marciando per la pace e contro la bomba, il dibattito sulla creazione di un “deterrente nucleare” sotto il controllo di Bruxelles non ha forse ricevuto l’attenzione che meriterebbe. Secondo il New York Times la proposta, portata avanti con particolare calore dalla Germania, avrebbe guadagnato slancio con i dubbi sulla…
Chi c'era e cosa si è detto al congresso del Pli di Morandi e De Luca
“Verso un cambiamento epocale” e senza alcuna nostalgia. Così i 326 delegati del Partito Liberale Italiano riuniti in congresso, il 30°, a Roma ricevendo messaggi di saluto dalla presidente della Camera Boldrini, dai forzisti Brunetta e Romani, da Giorgetti della Lega e da Stefano Parisi. Obiettivo fare un bilancio consuntivo del ventennale della ricostituzione del partito, avvenuta nel 1997, malgrado…
Il mio addio a Clelio Darida
Di argomenti e di fatti ne avrei per tenere anche questi miei Graffi domenicali, che peraltro potrebbero essere tra gli ultimi, nella stretta attualità politica. Potrei partire dalla benzina rovesciata da Matteo Renzi sul fuoco della polemica attorno a Maria Elena Boschi, Banca Etruria e contorni, innescata dal libro di Ferruccio de Bortoli, accusando l’ex direttore del Corriere della Sera…
Bper, Banca Etruria, Maria Elena Boschi e Graziano Delrio
Al fine di evitare errori/ imprecisioni è sempre giusto mettere le cose al proprio posto, per amore e rispetto della verità. Nelle ultime vicende di Banca Etruria non ho avanzato dubbi sull’onestà intellettuale e sulla moralità di Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture dell’attuale governo e già sottosegretario alla presidenza nell’esecutivo Renzi. E proprio durante i giorni della sua attività a…
La Corea del Nord ha testato un altro missile, caduto in mare tra Giappone e Russia
Nelle prime ore di domenica mattina (ora locale) la Corea del Nord ha testato un missile che ha volato circa 700 chilometri per poi atterrare nel Mar del Giappone. Associated Press scrive che potrebbe trattarsi di "una possibile risposta alle elezioni sudcoreane di quattro giorni fa", e più che altro ai "war game" americani, giapponesi ed europei nel Pacifico. PERCHÉ…
Perché i big Usa dell'energia chiedono a Trump di sfilarsi dagli accordi di Parigi
L'americana Western Energy Alliance, una delle principali associazioni che rappresenta gli interessi del settore esplorazione e produzione oil&gas negli Stati occidentali, ha un messaggio per il presidente Donald Trump: gli Stati Uniti devono tirarsi fuori dagli accordi sul clima di Parigi. Non si tratta di disinteresse per l'ambiente ma, sostiene la Alliance, le aziende Usa dell'energia hanno già fatto grandi passi in…
Le priorità di Macron su spesa pubblica, lavoro e previdenza
In Francia, i partiti tradizionali sono distrutti, come accadde in Italia, alla fine della prima Repubblica: il Partito socialista è in rotta completa, dopo la sconfitta di Benoit Hamon e la debolissima Presidenza di Francois Hollande; gli eredi del gaullismo sono divisi e senza più leadership dopo l'abbandono di Francois Fillon, il ritiro di Alain Juppè e la sconfitta del…
Sovranismo? Versione aggiornata del vecchio nazionalismo
In un precedente intervento, parlando della complessa situazione politica italiana, avevamo detto che il sovranismo era "destituito di qualsiasi senso storico". Giudizio apodittico, che invece va argomentato. Il sovranismo altro non è che la versione aggiornata del vecchio nazionalismo: un movimento che caratterizzò gli inizi del '900 ed assunse forme varie nei diversi Paesi occidentali. Fino a sfociare nel fascismo…
Perché gli Stati Uniti tornano in Afghanistan
L'America torna in Afghanistan, militarmente e non più soltanto diplomaticamente e con l'arma degli aiuti economici e dei consigli politici. C'era stata, in qualche modo, per decenni, prima fornendo indirettamente armi e strutture belliche per appoggiare i ribelli impegnati a combattere la presenza dominante dell'Unione Sovietica, che il presidente del momento, Ronald Reagan, non era disposto a tollerare perché la…