Skip to main content

L’inno alla Gioia prima ancora della Marsigliese, l’evocazione dell’Europa all’insegna del grande compositore “tedesco” Beethoven nell’orgogliosa patria francese che invoca libertà, uguaglianza e fraternità da oltre due secoli. Se Parigi val bene una mossa, quella fatta a sorpresa dall’appena eletto e “audace” Emmanuel Macron davanti al Louvre per festeggiare anche con una scelta musicale insolita il suo arrivo all’Eliseo, e da nessun altro presidente europeo azzardata nel proprio Paese prima di lui, scuote l’intero continente. Coi suoi trentanove anni e la rivendicata estraneità ai partiti tradizionali, Macron è andato controvento, e i suoi cittadini l’hanno seguito. Soffiava forte il populismo della Brexit e di Trump incarnato da Marine Le Pen, rappresentativa della “collera francese”, come la chiamava lo stesso vincitore Macron. Nell’ora della verità due elettori su tre hanno fatto una scelta popolare sconfiggendo il populismo. Qualcosa di simile era successo anche in Olanda un paio di mesi fa, quando il premier liberale Mark Rutte fermò l’avanzata di Geert Wilders, leader del radicalismo ostile all’Unione europea.

È forse la rivincita di Bruxelles (e della sua nomenclatura) a tempo quasi scaduto? Certo che no. Francia e Olanda hanno solo dimostrato che un’altra Europa è possibile senza distruggerla, bensì rinnovandola in fretta e nel profondo. Ma il cambiamento dell’onda anti-populista ora interpretato da Macron passerà, paradossalmente, dal ritorno all’antico: l’intesa franco-tedesca, l’asse Merkel-Macron destinato a trovare un nuovo equilibrio di guida nell’Europa senza bussola.

È una prospettiva resa molto vicina dall’addio della Gran Bretagna -chiamata alle urne l’8 giugno dalla premier May, speranzosa di rafforzarsi-, e dal voto autunnale in Germania, che vedrà Frau Angela candidata alla cancelleria per la quarta volta.

In questa partita a scacchi, Roma non può stare a guardare, proprio nel momento in cui la sua voce -si pensi solo al dramma dell’immigrazione- più alta dovrebbe tuonare. Non mancano le buone ragioni né il peso politico, economico e culturale dell’Italia per far valere un ruolo che la geografia mediterranea, la storia europeista e la sua forza industriale da sole le riconoscono. La presidenza italiana del G7 a Taormina il prossimo 26 maggio sia l’inizio di una nuova consapevolezza e di una maggiore ambizione.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)
europa, mercati, macron,

Perché con Macron la Francia farà asse con la Germania di Merkel

L’inno alla Gioia prima ancora della Marsigliese, l’evocazione dell’Europa all’insegna del grande compositore “tedesco” Beethoven nell’orgogliosa patria francese che invoca libertà, uguaglianza e fraternità da oltre due secoli. Se Parigi val bene una mossa, quella fatta a sorpresa dall’appena eletto e “audace” Emmanuel Macron davanti al Louvre per festeggiare anche con una scelta musicale insolita il suo arrivo all’Eliseo, e…

McMaster

C'è la mano di Bannon sulle liti tra Trump e McMaster raccontate dai giornali?

Per un paio di mesi si è scritto che la normalizzazione dell'azione politica del presidente americano Donald Trump avesse (anche) un simbolo: il generale intellettuale che guida da febbraio il Consiglio di Sicurezza nazionale, Herbert McMaster. Negli ultimi giorni sono usciti alcuni articoli che raccontano che – sebbene l'ipotesi McMaster resti possibile – il presidente e il suo principale aiutante…

Enrico Mario Ambrosetti, Luigi Vinciguerra, Giovanni Russo, Marco Ludovico e Alessandro Minuto Rizzo

Quanto perde ogni anno lo Stato con il contrabbando di sigarette?

All'aumentare del prezzo delle sigarette segue inevitabile una crescita del contrabbando. Con contestuale riduzione delle risorse che arrivano allo Stato a titolo di contributi erariali. Non è un teorema matematico ma qualcosa che gli si avvicina molto, come conferma il rapporto presentato oggi nella sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana a Roma. L'APPUNTAMENTO  "L'Italia del contrabbando di sigarette. Le…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Cosa dice la rivista dei gesuiti Usa sui college cattolici

Nei college cattolici americani almeno il 20% degli studenti in media pratica l’amicizia “con benefici”. Un’amicizia, cioè, che non implica rapporti sentimentali bensì sessuali. A rivelare come la hookup culture (o, per dirla con Fabio Volo, “trombamicizia”) abbia conquistato anche ambienti che dovrebbero essere per definizione alquanto morigerati, è un volume pubblicato dalla Oxford University Press e scritto da Jason…

Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Terza parte: la criminalità

Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi sono…

metalmeccanici

Metalmeccanici e non solo, cosa fare oltre il rinnovo dei contratti

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 15 maggio Nel 2016 il sindacato ha fatto la sua parte per aiutare il sistema a crescere. PINOTTI E I METALMECCANICI Roberta Pinotti, ministro della Difesa nel governo in carica e in quello precedente non ha dubbi: “Credo – scrive Pinotti - che il nuovo contratto dei…

Infront

Cosa ha scoperto la procura di Milano su Infront e diritti tv

La Procura di Milano ha messo le mani su quello che potrebbe rivelarsi un vaso di Pandora che interesserebbe il vecchio management di Infront e alcuni tra i più importanti club di Serie A. Sotto la lente dei magistrati milanesi è finita la gestione dei diritti tv di Serie A e B, l'aspetto più succoso dell'economia calcistica nostrana. Un giro…

germania, merkel

Tante gioie e qualche mugugno in Germania per il successo di Macron

Anche i politici tedeschi hanno tirato un sospiro di sollievo alla notizia della vittoria in Francia di Emmanuel Macron. Da sinistra a destra senza distinzioni, eccezion fatta per i nazionalisti di Alternative für Deutschland (AfD). Merkel si è addirittura congratulata prima di persona (cioè non attraverso il suo portavoce) con Macron per l’elezione all’Eliseo, che con il neoeletto governatore cristianodemocratico…

macron, rifugiati, migranti

Perché Macron non potrà non essere equilibrista

Come era nelle attese della vigilia, Emmanuel Macron ha battuto Marine Le Pen al ballottaggio ed è il nuovo presidente della Repubblica Francese. Davanti a questa notizia come è logico, anche se non è mai troppo elegante farlo, tutti si sono buttati sul carro del vincitore, sebbene non tutti siano riusciti a salire e alcuni siano perfino stati sbattuti giù.…

La sicurezza stradale in vista delle vacanze estive

https://www.youtube.com/watch?v=QTDMB056H54&feature=youtu.be

×

Iscriviti alla newsletter