Elezioni alle battute iniziali per i vertici dei costruttori romani. Ance Roma si appresta infatti a eleggere un nuovo presidente al posto di Edoardo Bianchi (nella foto). Il voto si terrà il 13 giugno, ma nomi, indiscrezioni e scenari già si scorgono tra gli imprenditori del settore. L'edilizia, nella capitale, ha sempre avuto un ruolo trainante per l'economia, dunque il rinnovo…
Archivi
Emmanuel Macron, Woody Allen e Philip K. Dick
Si dice che Gustavo Zagrebelsky sia preoccupato dal rischio di deriva autoritaria che sta correndo la Francia (la sfida finale per l'Eliseo è stata tra due candidati che hanno preso meno del venticinque per cento dei voti!). Infine, si dice che tutti quelli che... il ballottaggio non funziona quando ci sono tre poli, si stiano domandando perché invece funziona quando…
Ecco come in Francia i cattolici si sono divisi fra Macron e Le Pen
Nonostante i cathos praticanti siano ormai minoranza, mai il voto dei cattolici in Francia era stato così discusso come per le presidenziali 2017. Con la Conferenza episcopale criticata apertamente tra primo e secondo turno per non avere preso esplicitamente posizione contro il Front National. Dopo l'elezione di Emmanuel Macron, i vescovi gli augurano buon lavoro “per il bene del Paese”,…
9 maggio, festa dell’Europa: prendiamo esempio da Macron
In Francia i simboli legati all’identità nazionale hanno una grande valenza: vedere il neo eletto presidente francese che si avvicina al palco per ringraziare i suoi elettori, accompagnato dall’inno europeo, fa sicuramente un grande effetto! Un bellissimo effetto per tutti coloro che aspirano e si adoperano, ormai da troppo tempo, per costruire un'Europa politica, un’Europa più unita, più integrata e…
9 maggio 1978, verità e menzogne sull'uccisione di Aldo Moro
Per quanto l’attualità politica sia ben altra, quasi all’indomani di due fatti - l’elezione di Emmanuel Macron a presidente della Repubblica di Francia e il ritorno di Matteo Renzi alla segreteria del primo partito d’Italia - che potrebbero finire per intrecciarsi e riservarci sorprese, vedremo se più amare o più dolci, secondo i gusti naturalmente; e mentre Sergio Mattarella riceve…
A che punto è il Patto nazionale per l'Islam italiano?
Lenti passi avanti, con la voglia di arrivare anche se non si sa ancora come e quando. Il confronto tra lo Stato italiano e le associazioni che rappresentano le comunità islamiche continua con l’obiettivo di un’intesa che sancisca giuridicamente quello che nel “Patto nazionale per un Islam italiano”, siglato il 1° febbraio scorso al ministero dell’Interno con nove associazioni, fu…
Le nuove verità sul caso Moro. Parla Gero Grassi (Pd)
Il 9 maggio del 1978 il brigatista Valerio Morucci con una telefonata al prof. Tritto indica in via Caetani il luogo in cui ritrovare il corpo senza vita dell'onorevole Aldo Moro. Il parlamentare della Dc era stato rapito il 16 marzo dello stesso anno in via Fani da un commando di uomini armati che ha fatto strage della sua scorta.…
Macron ha seppellito i partiti? Tesi, dubbi e sciatterie
Gli osservatori politici sono particolarmente presi dalla scontata elezione del nuovo presidente francese Emmanuel Macron, scelto dal 66% degli elettori contro il 34% di Marine Le Pen. La minoranza si illudeva del successo della signora della destra d’oltralpe, candidata politica vera, figlia d’arte, molto attrezzata nella conoscenza dei sentimenti del suo popolo. Sarà anche di destra ma è così. Se fosse…
Tutti gli effetti della vittoria di Macron sul centrodestra italiano. Parla il prof. D'Onofrio
"L'Europa è diventata un elemento programmatico di fondamentale importanza: è questa la principale novità della vittoria di Emmanuel Macron". Non ha dubbi il costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio, per il quale le presidenziali d'Oltralpe segnano un netto cambio di prospettiva rispetto al tema dell'integrazione europea. "Non è più il contesto nel quale si collocano gli scenari…
Vi racconto chi contesta e chi difende Maduro in Venezuela
Non sempre la forza riesce lì dove è fallita la ragione. Il nuovo tentativo dell’opposizione venezuelana di mettere con le spalle al muro l’infausto governo del presidente Nicolas Maduro con la mobilitazione di piazza è fallito. E i 36 morti e 800 feriti lasciati in poche settimane sulle strade dalla repressione poliziesca che ha anche arrestato quasi 2mila persone, non…