I vertici della Chiesa italiana sono compatti nel sostenere la riforma della legge sulla cittadinanza verso lo ius soli (cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia da genitori regolari e con determinato reddito) e ius culturae (cittadinanza ai ragazzi che non sono nati in Italia ma qui hanno completato un ciclo di studi di almeno cinque anni). E non…
Archivi
Leonardo/Finmeccanica, ecco tutte le novità dal salone di Le Bourget
Al salone di Le Bourget, in programma dal 19 al 25 giugno 2017, ci sarà anche il T-100, versione per il mercato americano dell’addestratore avanzato M-346, con il quale Leonardo spera di conquistare gli Stati Uniti. Debutto parigino anche per l’M-345 HET, che sarà presentato assieme alla versione Fighter Attack dell’M-346. Oltre a questi, saranno al Salone elicotteri, sistemi unmanned e tecnologie…
I russi dicono che ogni aereo che passerà dalla Siria occidentale sarà considerato un target
Il ministero della Difesa russa ha diffuso uno statement infuocato in risposta all'abbattimento di un jet Su-22 siriano da parte di un caccia americano decollato dalla portaerei George Bush nel Mediterraneo. Il comunicato diffuso oggi, lunedì 19 giugno, da Mosca dice: "Qualsiasi aeromobile, inclusi gli aerei e droni appartenenti alla Coalizione internazionale (quella a guida americana che combatte l'IS, ndr)…
Parigi, cosa è successo lungo gli Champs Elysees
Aggiornamento delle 23:00. L'uomo che ha lanciato l'attacco alla guida di una Renault Megane è morto poco dopo l'azione: nella macchina sono stati ritrovati un fucile automatico AK47, pistole e bombole di gas. Dopo l'incidente si è sprigionato un fumo arancione, di cui per il momento non è chiara la ragione. Radical Muslim with explosives & AK-47 rams police van in Paris.…
Un caccia americano ha abbattuto un bombardiere siriano per auto-difesa
Domenica 18 giugno, intorno alle 4:30 del pomeriggio (ora locale) le forze del regime di Bashar el Assad hanno attaccato e ferito molti miliziani delle Sdf a sud di Tabqa, una città che si trova pochi chilometri a ovest di Raqqa. Le Sdf, Syrian Democratic Forces, sono una milizia curdo-araba che la Coalizione internazionale a guida americana sta usando per…
Agenzia delle Entrate e Cassazione stanno collaborando alle spalle del contribuente?
L’indagine “Financial Complexity Index 2017” ha posto l’Italia sul podio, dopo Turchia e Brasile, nella classifica mondiale dei Paesi con il fisco più complicato, a causa del nostro legislatore iperattivo in ambito tributario e soprattutto per il sistema fiscale formato da una moltitudine di norme criptiche soggette ad interpretazione. Eppure sembra che questo sia solo un punto di vista. I…
Ius soli, ecco cosa (non) mi convince
Prima domanda: se non fossimo dentro una guerra asimettrica con il terrorismo islamico, ci sarebbe stato tutto questo cancan su un provvedimento pomposamente chiamato “ius soli temperato” e “ius culturae” che invece sembra una più banale sanatoria? La ovvia risposta è no. Avrebbero protestato i sovranisti, gli xenofobi, i razzisti, ma avrebbero ottenuto una eco ridotta. Seconda domanda: la legge…
Come e quando Giovanni Falcone rivoluzionò la lotta alla mafia
La testimonianza a puntate dell'ex componente del pool Antimafia di Palermo, Giusto Sciacchitano. I molti ricordi e testimonianze con le quali è stato ricordato nei giorni scorsi il 25° anniversario della strage di Capaci in cui furono assassinati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta, e la quasi esclusiva focalizzazione sul maxiprocesso, hanno fatto in certo modo dimenticare quale era lo stato…
Ecco i piani del fondo cinese Yida su Esselunga. Parla Mattia Malgara
"Un'occasione persa di portare 7,3 miliardi di euro in Italia e di portare il made in Italy nel mondo sotto bandiera italiana". A parlare con Formiche.net è Mattia Malgara (nella foto), imprenditore veneto, un passato nelle file di Forza Italia con cui si è candidato alle Europee del 2014, ma soprattutto oggi uno degli sponsor dell'operazione Yida International Investment Group che…
Ius soli, il diritto (temperato) all'italianità
Quando, nell’ottobre di due anni fa, alla Camera dei deputati fu approvato il testo che concede ai bambini nati in Italia da figli di stranieri d’essere anche per l’anagrafe ciò che già sono nei fatti, cioè italiani, le polemiche furono limitate e ragionevoli. Ora che l’identico provvedimento s’è affacciato al Senato per diventare legge della Repubblica s’è invece scatenato il…