Skip to main content

Atlante 2 concentra a Siena tutta la propria potenza di fuoco per condurre in porto entro i tempi prestabiliti il progetto di cartolarizzazione da 26 miliardi di sofferenze del Montepaschi.

GLI INCONTRI

Ieri è stata una giornata di incontri a Milano per aggiustare l’operazione finanziaria dopo il brusco passo indietro di Fortress ed Elliott. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, gli advisor Mediobanca e Lazard avrebbero sostanzialmente confermato lo schema messo a punto nei mesi scorsi, anche se a questo punto l’impegno di Atlante 2 dovrà essere più oneroso rispetto a quanto previsto inizialmente.

LA PROCEDURA

Sottoscrivendo le quote di notes destinate ai fondi, infatti, il veicolo guidato da Alessandro Penati dovrebbe mettere sul tavolo una cifra molto vicina alla sua dotazione complessiva, pregiudicando così l’intervento su altri dossier. A partire da quello delle due banche venete che potrebbero invece smaltire gli npl attraverso la costituzione di una bad bank.

GLI SCENARI

Non è peraltro escluso che Fortress ed Elliott possano tornare al tavolo, anche se l’eventualità al momento appare abbastanza remota. Ad aver determinato la rottura di venerdì scorso non sarebbe stato il mero prezzo di cessione degli stock, quanto la struttura finanziaria complessiva che non avrebbe consentito agli investitori esteri di raggiungere gli obiettivi di rendimento prefissati.

LE MIRE 

Di certo i vertici del Monte intendono chiudere la partita entro il 28 giugno quando scadrà formalmente l’esclusiva con Atlante per gli npl. Il giorno successivo, giovedì 29, il consiglio di amministrazione della banca senese dovrebbe riunirsi per dare il via libera definitivo al piano industriale. Sempre che, nel frattempo, siano stati definiti gli ultimi due elementi decisivi: la soglia minima dello Srep, che la Bce dovrebbe comunicare nei prossimi giorni anche alla luce della recente ispezione sui crediti, e soprattutto l’entità degli esuberi. Raggiunto l’accordo definitivo con la Commissione Ue, il governo dovrà infatti emanare due decreti per sottoscrivere l’aumento di capitale e regolamentare il burden sharing. La legge Salva Risparmio prevede che, dei nove bond subordinati sul mercato, i Tier 1 siano convertiti in azioni al 75% del nominale, mentre i Tier 2 (posseduti principalmente dal retail) al 100%.

(Articolo pubblicato su MF/Milano finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Penati

Mps, ecco come Atlante di Penati non vuole soffrire troppo con le sofferenze di Siena

Atlante 2 concentra a Siena tutta la propria potenza di fuoco per condurre in porto entro i tempi prestabiliti il progetto di cartolarizzazione da 26 miliardi di sofferenze del Montepaschi. GLI INCONTRI Ieri è stata una giornata di incontri a Milano per aggiustare l’operazione finanziaria dopo il brusco passo indietro di Fortress ed Elliott. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza,…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco come il Movimento 5 Stelle di Grillo invoca lo Stato in Telecom-Tim

Saranno anche passati 20 lunghi anni, ma la domanda rimane sempre la stessa. Ma alla fine, Telecom era meglio tenersela o metterla in mano ai privati? Dal 1997, anno dell'avvio della privatizzazione del gruppo telefonico ex Sip, di acqua sotto i ponti ne è passata. Eppure oggi buona parte dell'opinione pubblica è convinta che nell'era del cyberterrorismo è meglio avere una…

Cosa divide davvero Arabia Saudita e Qatar. Parla Maurizio Molinari

"La differenza fra Arabia Saudita e Qatar è sui Fratelli Musulmani: la prima li considera dei nemici, il secondo degli alleati. Sono due modelli diversi di fede sunnita, in Arabia Saudita prevale l’aspetto religioso, nei Fratelli Musulmani quello politico. Lo scontro non è soltanto fra sauditi e qatarioti, ma fra due versioni opposte della fede sunnita, per questo è uno…

Angelino Alfano

Chi e come dichiara guerra agli establishment in tutto il mondo

Cosa hanno a che vedere le guerre in Medio Oriente, il caos politico dilagante nell’Africa del Nord, Donald Trump che vince negli Usa, Grillo e Salvini che si scoprono in sintonia sullo ius soli? Apparentemente nulla. Maurizio Molinari invece, direttore de La Stampa, giornale per cui per tanti anni è stato inviato negli Stati Uniti, nel suo nuovo libro “Il…

Chi è Marc Kasowitz, l’avvocato (da 1500 dollari l'ora) che difende Donald Trump

Secondo la CNBC è “l’avvocato più duro di Wall Street”. Bloomberg lo definisce l’uberlitigator. Marc E. Kasowitz è considerato uno degli avvocati civili più esperti degli Stati Uniti e ora è davanti alla sfida più importante: difendere il presidente americano Donald Trump dalle indagini del Russiangate. "IL PIÙ DURO DEI DURI" Kasowitz è un avvocato di New York che parla molto velocemente…

corbin, theresa may, Brexit

Cosa succederà dopo l'apertura dei negoziati per la Brexit

Con una stretta di mano si sono aperti lunedì i negoziati Brexit. Michel Barnier, con una lunghissima esperienza nelle istituzioni europee e la chance di una candidatura con il suo PPE per succedere a Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione Europea, dovrà rappresentare le istanze dell’Unione. David Davis, conservatore di spicco, già noto per il suo euroscetticismo dopo aver fatto…

GIOVANNI FALCONE

Vi svelo come Giovanni Falcone intuì (per primo) la struttura unitaria della Mafia

Secondo di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui. Giovanni Falcone applicò subito il suo metodo il cui primo pilastro era appunto il principio da lui sempre creduto della unicità della mafia. Egli fu certamente il primo a intuire che la mafia era un organismo unitario e che le…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come le class action naufragano

Insieme si perde. Le associazioni dei consumatori, in Veneto, hanno decretato il fallimento delle class action. Sia quelle contro le aziende pubbliche, sia quelle nei confronti delle società private. Nel Nordest, in particolare, alcuni ex azionisti della Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca hanno adottato la procedura di costituzione in parte civile. Avvocati e associazioni, però, sulle cause…

ius soli, galantino

Ius Soli, multiculturalismo e filosofia cristiana

Il dibattito politico italiano è stato dominato per molti giorni dalla spinosa questione dello Ius Soli. Di fatto gli schieramenti parlamentari sono divisi in due: da un lato tutto il centrosinistra, inclusa l'area di centro, a favore; dall'altro tutto il centrodestra e il M5S, assolutamente contro. Il tempismo di aprire una discussione in merito, tra un attentato e l'altro, da…

macaluso

Che ci azzecca L'Unità del Pd con Gramsci? Parla Macaluso

Se si pensa che Antonio Gramsci quando fu arrestato rivendicò con orgoglio di essere un giornalista, presentandosi in carcere come tale (“Sono Gramsci, un pubblicista…”) e se si pensa al fatto che negli anni di prigionia si pose addirittura il problema delle scuole di giornalismo, impossibile non considerare oggi la sua lezione, con al centro l’attenzione per il lettore, “lontana…

×

Iscriviti alla newsletter