All’Università mi hanno insegnato che uno sciopero si legittima con la sua riuscita. Probabilmente era un’affermazione un po’ datata e disinvolta. I commenti dell’ultimo venerdì ‘’nero’’ tuttavia non mi convincono. Sarebbe meglio chiedersi perché – in certe realtà del Paese e in aziende praticamente già fallite – ha successo un’astensione dal lavoro proclamata da organizzazioni sindacali minoritarie con motivazioni stupide,…
Archivi
Le religioni, i fondamentalisti e il moderato Bergoglio
Londra manda in soffitta il più celebre adagio degli islamofobi: “Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani.” Non è così e l’azione compiuta a Londra da un terrorista che si è lanciato con un mezzo pesante contro i fedeli che uscivano da una moschea lo dimostra. Il problema non è “quantificare”, “relativizzare”, “ingigantire”: il problema…
La ricetta di Prodi per alleviare le sofferenze bancarie legate ai mutui casa
Un fondo che acquisti gli immobili di cui i proprietari non riescono più a pagare il mutuo consentendo loro di continuare a viverci grazie a un contratto d'affitto di lungo periodo e a un canone decisamente modesto. È la proposta contenuta nell'ultimo saggio di Romano Prodi “Il piano inclinato”, edito dal Mulino. LE SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE Tra le molte domande…
Londra, cosa è successo vicino alla moschea
Intorno a mezzanotte e un quarto, nella notte tra domenica e lunedì, un furgone è piombato su alcuni pedoni nei pressi di una moschea a nord di Londra. Il bilancio è di un morto e una decina di feriti. L'uomo che si trovava alla guida, pare un inglese di 48 anni, è stato successivamente arrestato dalla polizia intervenuta sul luogo dell'accaduto.…
Francia, il successo non sfolgorante di Macron e la batosta meritata di Le Pen
Quella che soltanto un mese fa sembrava una Francia rigenerata, si scopre, dopo il ballottaggio per le legislative, profondamente ammalata di indifferenza, forse nauseata, lontana dalla politica. Certo, Emmanuel Macron ha consolidato il suo successo, inferiore comunque a quello pronosticato una settimana fa quando si dava per certo che avrebbe superato la soglia dei quattrocento deputati all'Assemblea nazionale, e dal…
Londra, fine del sogno multiculturale britannico
La fine del sogno multiculturale britannico è scoccata ieri poco dopo la mezzanotte, quando un furgone guidato da un inglese autoctono si è diretto, schiacciandoli, su alcuni musulmani appena usciti dalla preghiera notturna dalla moschea di Finsbury Park, nel nord di Londra. L’attacco, su cui ancora si sta indagando, ha provocato la morte di un fedele e il ferimento di…
Vi racconto come si vive e come si fanno affari in Qatar
L’espressione “grasping at straws” in inglese ha il senso di “appigliarsi a qualsiasi cosa”, e viene convenzionalmente tradotta con riferimenti ad arrampicate sugli specchi. Entrambi i modi di dire esprimono una disperata e confusa urgenza. L’Arabia Saudita ha improvvisamente deciso di isolare l’Emirato del Qatar e di espellerlo dal consesso sunnita, basandosi - così pare - su dei tweet e…
Tutti gli scaricabarile fra Appendino e Fassino per i conti disastrati di Torino
Se a Torino non tornano i conti è colpa di Fassino. Lo sostiene la sindaca Chiara Appendino che, passata (si fa per dire) la buriana dopo gli incidenti di piazza San Carlo, deve affrontare un nuovo scoglio: il bilancio del Comune di Torino. La Corte dei conti ha depositato martedì le conclusioni dell'istruttoria aperta sui bilanci 2015 e 2016 di…
Chi siamo e cosa facciamo. Parla Gillian Tans (Booking.com)
La tecnologia ha avuto un effetto dirompente sull'industria dei viaggi. Internet e smartphone, intelligenza artificiale e machine learning, Big data e analytics hanno molto a che fare anche con il modo in cui i consumatori scelgono e prenotano le loro vacanze e con l'affermazione di nuovi player del settore travel che cambiano le dinamiche competitive. Ne abbiamo parlato con Gillian Tans, ceo di Booking.com,…
Alitalia, ecco perché per i contribuenti sarà un salasso
Per permettere ad Alitalia di continuare a volare, il governo ha nominato tre commissari ed erogato un prestito ponte di 600 milioni. Era opportuno mettere altri soldi pubblici nella compagnia, dopo i 7,5 miliardi spesi negli ultimi decenni? Cominciamo col dire che il prestito non è un prestito, ma una sovvenzione la cui finalità è di coprire in anticipo le…