Da anni si parla della necessità di riformare la governance spaziale in Italia. Ora è forse finalmente giunto il momento di dare concretezza ai progetti. Parola di Gianluca Benamati, coordinatore dell’intergruppo parlamentare sullo Spazio, intervenuto nell’ambito di un incontro organizzato presso la sede del Partito Democratico per riflettere, appunto, sul futuro dello Spazio nel nostro Paese. Il disegno di legge,…
Archivi
Perché l'educazione finanziaria accresce la fiducia
I due terzi, o quasi, degli italiani non raggiungono un livello sufficientemente elevato dell’indicatore di conoscenza, a fronte di circa un terzo nella media degli altri Paesi dell’Ocse. Parliamo di competenze finanziarie, dell’insieme, in altre parole, delle conoscenze, delle motivazioni e dei comportamenti che rendono possibile scelte oculate nella gestione del bilancio familiare. Il dato è il frutto di un’indagine…
Perché è prematura l'euforia sul Pil italiano
Le più recenti dichiarazioni della delegazione del Fondo monetario, chiamata come ogni anno a verificare lo stato di salute di tutti i Paesi membri, sono state accolte con un nuovo brivido di piacere. Possibile crescita del Pil, per il 2017, all'1,3 per cento. Il che, per un malato anoressico, come l'Italia, è comunque una buona nuova. Tanto più che solo…
Bcc, cosa non farà Iccrea su Borsa e ricapitalizzazione
Avanti tutta verso la costituzione della capogruppo, senza ricapitalizzazione e con un orecchio agli scricchiolii delle popolari venete. Per Iccrea è tempo di bilanci dopo 15 mesi (la riforma del credito cooperativo è di aprile 2016) passati a tessere le fila del progetto alternativo e, forse, antagonista a quello di Cassa centrale (qui il focus di pochi giorni fa di…
Forza Italia ricomincia dalla Puglia?
Ai non addetti ai lavori la notizia potrà, forse, non dire granché, ma chi conosce bene la politica - anche e soprattutto quella pugliese - sa benissimo che si tratta di una novità molto rilevante, destinata a smuovere le acque e pure una gran massa di voti. Rocco Palese da ieri ha abbandonato ufficialmente Direzione Italia - la formazione politica…
Come cambiano obiettivi e propaganda Isis. Rapporto Europol
L’anno scorso ben 17 attentati sono stati sventati in Italia anche se 16 riguardavano organizzazioni di estrema sinistra: se ne deduce che un attentato sventato fosse probabilmente di matrice jihadista. La cifra è contenuta nell’ultimo report dell’Europol presentato dal direttore, Rob Wainwright (nella foto), alla riunione dei ministri dell’Interno a Malta. Un numero che dimostra lo straordinario lavoro di prevenzione…
Perché Silvio Berlusconi è pazzo del proporzionale
Ovvio che farà decantare il confronto sulla legge elettorale e sui conseguenti assetti del centrodestra, che pongono la questione dirimente della leadership, insidiata dal leader leghista Matteo Salvini, fino ai ballottaggi per le elezioni amministrative di domenica 25 giugno. Ma nei dintorni di Silvio Berlusconi c’è già chi è convinto che il presidente di Forza Italia, anche nel caso di…
Vaticano, come sarà il federalismo della nuova Costituzione apostolica della Curia romana
Una “salutare decentralizzazione”, nelle parole di Papa Francesco, è l’obiettivo della riforma della Curia che viene discussa dal Consiglio dei Cardinali, che si è riunito dall’11 al 13 giugno, portando avanti i discorsi già avviati. In particolare, è stato proposto una sorta di maggiore coinvolgimento dei laici e delle chiese locali nelle consultazioni che precedono la nomina di un vescovo,…
Sciopero trasporti, ecco chi sono i sindacati che bloccano l'Italia
Le sigle dicono poco. In Italia, quando si parla di sindacati, i principali riferimenti sono Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero generale dei trasporti indetto per oggi, però, riguarda altre rappresentanze di lavoratori. In particolare, Cub, Sgb, Usi-Ait e Cobas lavoro privato. Tutti con siti internet con lo sfondo rosso e foto di grandi o piccoli presidi. Aria di lotta,…
Tutte le nuove strategie dell'Italia per la difesa cibernetica
“Il mondo cyber sarà sempre di più il nostro mondo”. Ne è convinta il ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta all'evento “Il pericolo corre in rete. La nuova frontiera della minaccia cibernetica”, organizzato a Roma dalla delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, e dal Centro studi americani, diretto da Paolo Messa. “Il virtuale è diventato più…