Skip to main content

Forse non era nemmeno previsto. Cassa centrale ha tracciato un primo bilancio sulle adesioni al suo progetto aggregatore, antagonista a quello roma-centrico targato Iccrea (qui l’ultimo approfondimento di Formiche.net), che farà il punto della situazione giovedì prossimo. Ad oggi 110 istituti tra bcc e casse hanno detto di sì ai vertici della banca con sede a Trento di cui è dg Mario Sartori. Il dato è contenuto in un elenco (qui il documento) inviato dalla stessa Cassa.

CHI HA DETTO (DI SI) A TRENTO

Il grosso delle adesioni è arrivato dal Trentino Alto Adige che ha fatto la parte del leone e ha portato in dote 34 istituti di credito. Dal computo vanno ovviamente escluse le Raffeisen, le casse altoatesine, che costituiranno un gruppo a sé. Ma, come più volte documentato da Formiche.net,  il progetto messo a punto dal dg Sartori e dal presidente Giorgio Fracalossi (nella fotoqui l’intervista) ha fatto breccia nei consigli di amministrazione di banche provenienti da ogni parte d’Italia. Dalla Valle D’Aosta, fino alla Sicilia, da cui provengono sei bcc aderenti al polo trentino, fino all’Abruzzo, passando per la Puglia, il Lazio e la Campania.

IL CASO DELLA SICILIA

Dalle pieghe dell’elenco diffuso da Cassa centrale emerge, non senza un po’ di sorpresa, una robusta adesione da parte delle banche cooperative siciliane. Le quali, a dispetto dei mille e passa chilometri di distanza, hanno mostrato un certo interesse verso il progetto trentino: sei Cda su 22 hanno deliberato l’ok a Cassa centrale. Ovvero, Bcc del Nisseno di Sommatino e Serradifalco, Bcc la Riscossa di Regalbuto, Bcc Antonello da Messina, Bcc di Sambuca di Sicilia, Bcc dei Castelli e degli Iblei e Credito Etneo.

LA BATTAGLIA PER IL VENETO

Ma è in Veneto che Cassa centrale si è giocata una buona fetta della credibilità industriale. Dal Veneto è emerso un certo equilibrio, con Iccrea che ha sfilato parecchie bcc a Trento, andando contro le previsioni. Gli istituti che hanno appoggiato la Cassa sono una decina in tutto, tra cui Bcc delle Prealpi, Rovigo banca, Bcc Colli Euganei e la Cassa rurale di Cortina d’Ampezzo. Cassa centrale se l’è cavata molto bene anche in Puglia, dove ha portato nel suo alveo ben 9 istituti, tra cui le Bcc di Alberobello e di Cassano delle Murge.

GLI ULTIMI ARRIVATI

Chi sono gli ultimi arrivati a Cassa centrale? La Bcc di Anagni, in provincia di Frosinone, la Cassa Padana, la Bcc di Locorotondo e Centro Banca Lazio. Adesso però bisogna capire come Cassa centrale riuscirà ad amalgamare questo gruppo così eterogeneo, seppur salvaguardando le singole identità territoriali.

LO SCENARIO

“I numeri che abbiamo raggiunto vanno oltre le nostre più rosee previsioni. Nasce un gruppo bancario nazionale con 110 banche, che tocca tutte le regioni italiane a parte la Sardegna, con una attenzione fortissima al cuore del territorio”, ha spiegato il dg Sartori. “Adesso si tratterà di stabilire i criteri per unire queste realtà. In questa fase siamo impegnati nella definizione delle aree progettuali e in quelli che sono gli investimenti che dovremo andare a fare per rendere la capogruppo adeguata al proprio ruolo. Si tratta di un forte impegno, che dovrebbe concludersi entro fine anno con la presentazione ufficiale della domanda di autorizzazione alla Banca d’Italia per diventare capogruppo”.

I CONTI DI CASSA

Certo è che per sostenere tale sforzo bisognerà avere le carte più che in regola. Pochi giorni fa l’assemblea della cassa ha approvato il bilancio d’esercizio 2016 (qui il documento) che presenta risultati molto positivi. Tutti i principali indici si confermano in crescita: l’utile netto si attesta a 18,4 milioni di euro, in aumento rispetto ai 14,8 dell’anno precedente, l’ indice di solidità (CET1 Ratio) si colloca al 24,7% rispetto al 20,68% del 2015 a conferma di un livello di solidità di primario standing, che rappresenta una valida base di partenza per la costruzione del Gruppo Bancario Cooperativo. Il valore aggiunto globale (valore che descrive la ricchezza che la Banca, attraverso la propria attività, è in grado di generare e ripartire) pari a 80,8 milioni euro, in crescita rispetto ai 71,5 del 2015 e suddiviso tra il sistema credito cooperativo (31,7 milioni), collaboratori (16,1 milioni) collettività, stato e comunità (14,8 milioni).

IL NODO AUMENTO 

Conti buoni però non bastano. Servono spalle larghe per reggere l’intero progetto. Anche per questo Cassa centrale, entro il prossimo autunno concluderà la ricapitalizzazione da 700 milioni, già pre-collocata presso le banche aderenti. Operazione essenziale per concludere felicemente l’intero iter e ricevere il benestare finale di Bankitalia e Bce. Come si legge in un recente report del professor Ruozi della Bocconi, “nel gruppo riferibile alla Cassa Centrale, alla luce degli stress test si renderebbe necessario sostenere 43 Bcc problematiche su un totale di 105 affiliate. Tale intervento richiederebbe di mettere a disposizione delle banche suddette maggiori capitali per circa 693 milioni di euro al fine di ripristinare un CET1 ratio pari al 13,5% a fronte di un patrimonio libero eccedente (free capital) pari a circa 977 milioni di euro”.

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, chi ha detto sì alla Cassa centrale

Forse non era nemmeno previsto. Cassa centrale ha tracciato un primo bilancio sulle adesioni al suo progetto aggregatore, antagonista a quello roma-centrico targato Iccrea (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net), che farà il punto della situazione giovedì prossimo. Ad oggi 110 istituti tra bcc e casse hanno detto di sì ai vertici della banca con sede a Trento di cui è…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché Renzi e Berlusconi non devono illudersi: la rabbia a 5 stelle non è scemata

Sul futuro della premiata ditta Grillo & Casaleggio si vedrà. Se si è di fronte solo ad una battuta d'arresto o a qualcosa di più profondo. Una cosa è invece certa: gli sconfitti sono i sondaggisti. Tutti coloro che, per mesi e mesi, hanno parlato di un tripolarismo, destinato a rendere ancor più problematico il già difficile equilibrio politico italiano.…

NICANDRO

Nicandro Durante, Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia

Nicandro Durante, chief executive officer del Gruppo British American Tobacco (BAT), ha ricevuto dall’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito Pasquale Terracciano, l'onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, conferitagli dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questo riconoscimento, consegnato durante una cerimonia all'ambasciata d'Italia a Londra, rappresenta un attestato di merito in favore di coloro che hanno acquisito particolari benemerenze nella valorizzazione…

elezioni

Amministrative 2017: CSX, CDX e M5S. Chi sale, chi scende?

Ed eccoci alle consuete riflessioni post-elettorali. Domenica 11 giugno andavano al voto 1004 comuni per un totale di oltre 9 milioni di persone. Un test politico importante, anche se, come tutte le elezioni locale, non possono essere prese in automatico come espressione degli umori che poi si ripercuoteranno a livello nazionale. Tuttavia, qualche riflessione è possibile farla e in breve…

Gentiloni

Ecco come il Fondo monetario fa felice il governo Gentiloni (ma sulle pensioni...)

Una buona notizia per l’Italia e per il governo Gentiloni: il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo le stime di crescita per il nostro Paese. Ma l’Italia rimane sempre esposta a choc finanziari a causa dell’alto debito pubblico. E’ in sintesi quanto si rileva nel rapporto conclusivo al termine della missione annuale del Fondo monetario internazionale. IL DOSSIER PIL Il…

Rovazzi, morandi

Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, ecco la canzone e il video di "Volare"

Dopo "Andiamo a comandare" tormentone dell'estate 2016 e "Tutto molto interessante" tormentone dell'inverno appena passato, Fabio Rovazzi con "Volare" insieme a Gianni Morandi centra un nuovo successo con 30milioni di visualizzazioni su youtube per il video della canzone. Una nuova fase artistica per Gianni Morandi, classe 1944, che in un'intervista a La Stampa racconta: "In questi giorni mi è successo…

Le 3 lezioni del voto per centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 stelle

Come era “a tempo” il trionfo elettorale di M5s alle amministrative del 2016 - il tempo di rendersi conto dell’inadeguatezza dei suoi esponenti a guidare importanti città italiane, Roma in testa -, così potrebbe essere “a tempo” il suo tonfo di queste ore. Dipende da quanto i due schieramenti, di centrodestra e di centrosinistra, saranno in grado di raccogliere le…

Ecco chi ha vinto (e chi ha perso) alle elezioni comunali 2017. Lo speciale di Formiche.net

La riproposizione del bipolarismo tra centrodestra e centrosinistra - quasi ovunque in contrapposizione ai ballottaggi del prossimo 25 giugno - e la crisi che almeno a livello locale ha investito il MoVimento 5 Stelle, arrivato al secondo turno solo in 8 centri su 140 e, per di più, in nessuno dei principali comuni al voto ieri. Sono questi i due…

Chi c'era e cosa si è detto al Forum della Comunicazione 2017

È stata la trasformazione digitale a essere al centro del Forum della Comunicazione, giunto alla sua decima edizione. “Per questo anniversario così importante per noi, siamo partiti da un dato di fatto: viviamo in una società in continua trasformazione, che sta profondamente modificando il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo”, ha spiegato Fabrizio Cataldi, Chairman di Comunicazione Italia, il…

Il "Piano inclinato" di Romano Prodi è un programma di governo?

Ho terminato di leggere "Il piano inclinato", l’ultimo saggio-intervista di Romano Prodi (Il Mulino). Senza entrare nei contenuti – sempre interessanti, non sempre condivisibili – quel testo sembra un programma di governo, non solo per quanto riguarda i punti dell’agenda, ma persino nelle soluzioni tecniche proposte e descritte in modo assai dettagliato ed operativo. Quando una personalità di quella statura…

×

Iscriviti alla newsletter