Skip to main content

Per essere il crocevia, è piuttosto in alto, ma sia la fine che l’inizio di questa legislatura sono passati per il Trentino Alto Adige. Questa ultima fase, infatti, è condizionata da un emendamento sui collegi elettorali altoatesini che ha fatto crollare l’intesa sulla legge elettorale. Ma, a ben vedere, anche la genesi è stata condizionata dal voto, dalle alleanze e dalle strategie politiche in quella Regione.

La nuova legge elettorale, modello tedesco modificato, prevedeva che in Trentino Alto-Adige si votasse con il sistema dei collegi uninominali maggioritari, diversamente dal resto d’Italia. La deputata azzurra Michaela Biancofiore, nonostante il parere contrario del Pd, ha proposto di eliminare questa specialità. E il Parlamento ha approvato a voto segreto, o quasi…

La questione è a metà tra numeri, politica delle alleanze e un territorio del tutto particolare. Cruciale quasi. Infatti, pur avendo raccolto solo lo 0,043% a livello nazionale alle politiche del 2013, il Südtiroler Volkspartei in questa legislatura può oggi contare su 16 senatori e 10 deputati. Insomma, una quota determinante, specialmente a Palazzo Madama, per sostenere o far cadere un governo.

“L’ho fatto apposta a presentare l’emendamento” ha dichiarato l’ex sottosegretaria “per sventare un ricatto”. Ma, soprattutto, perché “si impediva a tutte le altre opposizioni politiche di eleggere i propri rappresentanti, in base ad un patto di ferro tra Svp e Pd”. E questa la sua argomentazione.

Quello che non è emerso, però, è che la storia tra Biancofiore e Svp viene da molto lontano. Infatti, nel 2013, il centrodestra presentatosi con il nome di Forza AltoAdige, in quella Regione prese meno del 3%. E lo fece perché la deputata azzurra volle rompere con Svp, in modo del tutto insolito, ben prima del voto.

Gli altoatesini, infatti, sono sempre stati contrattualisti, inclini alle alleanze post voto, specie con i vincitori (nel 2010 non votarono la sfiducia a Berlusconi). La strategia divisiva di Biancofiore, invece, li spinse a entrare nella lista Bene Comune di Bersani. E presero 147mila voti, che se fossero andati invece verso il Pdl avrebbero prodotto un risultato diverso a livello nazionale, visto che la forbice a livello complessivo era di soli 278mila voti.

Per dirla con una battuta di Cicchitto, “Biancofiore ha una passione politica travolgente, ma con gli altoatesini ha lo stesso rapporto che Hitler aveva con gli ebrei”. Per dirla più seriamente, è curioso che nella Regione tanto contestata storicamente tra Italia e Germania, si siano giocate due partite fondamentali, di inizio e fine, di questa convulsa legislatura.

(twitter @gingerrosh)

 

Biancofiore, trentino

Che cosa ci azzecca il Trentino Alto Adige con la rottamazione del Germanellum

Per essere il crocevia, è piuttosto in alto, ma sia la fine che l’inizio di questa legislatura sono passati per il Trentino Alto Adige. Questa ultima fase, infatti, è condizionata da un emendamento sui collegi elettorali altoatesini che ha fatto crollare l’intesa sulla legge elettorale. Ma, a ben vedere, anche la genesi è stata condizionata dal voto, dalle alleanze e…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Vi racconto tutte le cappellate di Theresa May su voto, Brexit e Corbyn

Una vittoria a metà quella di Theresa May, costretta dopo il voto di ieri ad avvalersi del sostegno degli unionisti nordirlandesi del Dup per raggiungere la maggioranza. Ma quanto durerà il nuovo governo? Per Ivo Ilic Gabara - ceo di Gabara Strategies, già giornalista del Wall Street Journal, e comunicatore e fundraiser per la campagna di Gina Miller volta a contenere gli…

Ecco perché il Germanellum era un affarone per Forza Italia

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Ci sono scene o volti che a vederli riescono da soli a farti capire certe situazioni, al pari delle vignette che molte volte basterebbero e avanzerebbero a far capire ai lettori come stiano certe cose, senza infastidirli con editoriali più o meno austeri e saccenti, sempre più spesso affidati peraltro a professori in carriera. Ai quali…

La rimonta di Corbyn. Intervista a Domenico Cerabona

La situazione in UK è diversa da quella che in molti si aspettavano. Theresa May non ha rafforzato la sua maggioranza, Corbyn ha portato il Labour a un risultato inaspettato e recuperato milioni di voti. Quali saranno gli effetti di tutto questo? Ne ho parlato con Domenico Cerabona Ferrari, direttore della Fondazione Amendola di Torino e autore di un libro…

Bessi, Ilva

Perché all'Italia serve una rivoluzione del gas

Il Festival dell’Energia, promosso da Allea e giunto alla decima edizione - complimenti ad Alessandro Beulcke - è tra i maggiori eventi dedicati all’energia responsabile, intesa come innovazione, sviluppo e sostenibilità, ma soprattutto come percorso obbligato se si vuole creare una trasformazione positiva e percorribile del settore. Insomma uno spazio importante di incontro e confronto tra imprese, politica, istituzioni, ricerca,…

Santander-Banco Popular, è tutto oro quello che luccica?

Torniamo sull’operazione-lampo di salvataggio di Banco Popular per mano di Santander, avvenuta ieri. Oggi, un po’ più a freddo, cerchiamo di capire se è tutto oro quel che riluce nel blitz “di sistema” spagnolo, e cerchiamo di confrontare questa vicenda con il persistente psicodramma con venature miste di sceneggiata, melodramma e farsa che caratterizza la situazione italiana, prima con MPS…

macron, rifugiati, migranti

Ecco come la Francia vuole affossare l'agricoltura italiana

Di Antonio Scarazzini

Mentre è ancora fresco il giubilo europeo per l’avvento alla presidenza francese di Emmanuel Macron, gli ultimi giorni del governo Hollande hanno lasciato eredità che spaventano l’agroalimentare italiano. Nutri-Score, un sistema di etichettatura d’informazione alimentare lanciato dall’ormai ex ministro della Salute Marisol Touraine, è stato infatti notificato alla Commissione europea il 24 aprile ed entrerà in vigore a partire dal…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego il ruolo degli affari nella lotta di Arabia saudita contro il Qatar

Adesso il nemico non è più solo l'Iran, che in Irak e Siria sostiene rispettivamente gli sciiti ed il Presidente Assad, e che rappresenterebbe sempre una minaccia per la sicurezza di Israele. La recentissima visita di Donald Trump in Arabia Saudita, durante la quale ha esortato i Paesi arabi ad unirsi nella lottare contro il terrorismo, ha provocato un primo effetto inatteso: Egitto,…

giancristiano desiderio

Perché consiglio gli "Scritti selvaggi" di Giancristiano Desiderio

Che la vita sia una lotta incessante, una guerra crudele, una sfida continua con se stessi e con gli altri nella quale perfino chi alla fine s'illude di esserne uscito vincitore in realtà deve accontentarsi degli alibi che si crea per crederlo, non l'ha scoperto Giancristiano Desiderio. Ma a lui va il merito, in un contesto di trionfante ipocrisia e…

Cosa pensano a Torino i grillini di Paolo Giordana, capo di gabinetto di Chiara Appendino

A Torino, dopo i fatti di piazza San Carlo, il clima è teso come mai prima d'ora, e sotto accusa finisce Paolo Giordana, il capo di gabinetto di Chiara Appendino. Alcuni esponenti delle opposizioni hanno chiesto la testa della sindaca, mentre tutta la minoranza vuole una commissione d'indagine per capire di chi siano le responsabilità per i 1537 feriti durante la…

×

Iscriviti alla newsletter