Skip to main content

Pubblichiamo un estratto dalla relazione finale di Marco Bentivogli, rieletto ieri segretario nazionale della Fim-Cisl, presentata al congresso nazionale che si è tenuto il 7, 8 e 9 giugno

La bolla speculativa populista è tutta culturale. Le disuguaglianze si misurano sempre di più sull’accesso al sapere, alla cultura, alla qualità e all’accesso all’istruzione, alla partecipazione e all’informazione corretta, all’età, all’inurbamento, alla demografia, finanche al credo religioso.

La povertà economica si manifesta come un’assenza di reddito, ma quel reddito che manca dipende da una carenza di capitali: capitali sociali, relazionali, familiari, educativi, etc. E quindi se non agisco sul piano di questi capitali, i flussi di reddito non arrivano, e se arrivano si disperdono, non fanno uscire le persone dalla condizione di povertà, e non di rado la peggiorano – quando quel denaro finisce nei posti sbagliati, come le slot-machine e i gratta-e-vinci .

Nel nostro Paese solo il 29% delle famiglie ha nella propria casa più di 25 libri (han buttato anche il sussidiario delle elementari…) e siamo campioni per numero di analfabeti funzionali. E ci stupiamo che si faccia informazione e orientamento elettorale sulle fake news? Rispetto a questi indicatori, a prescindere dal reddito, conta tantissimo il rapporto centro-periferie, la crisi della genitorialità, la scomparsa di quasi tutte le agenzie educative. La politica, il sindacato hanno perso terreno come luoghi educativi e generativi di consapevolezza; qualche riflessione in più non guasterebbe sulle ragioni di questa perdita di ruolo e soprattutto su come recuperarlo al più presto.

La globalizzazione ha liberato 2 miliardi di persone dalla povertà, lo ha fatto mutando verso il riequilibrio delle condizioni planetarie. Tra l’altro prendersela con la globalizzazione è come arrabbiarsi quando piove. Quando non si sa a chi dare la colpa, la si dà alla globalizzazione. E la ricetta per uscirne? La politica industriale, gli investimenti pubblici, in un Paese in cui sono spariti quelli privati. Bastaaa!

Eppure le responsabilità non sono mai così lontane, ma è utile trovarne lontano da sé e soprattutto proporre soluzioni impegnative… per gli altri.

Il sindacalista o il politico che, quando non sa cosa dire, evoca la parola magica della “politica industriale” o dà la colpa “alla globalizzazione, all’Europa e all’euro o alla tecnologia”, oltre a dire balle, insegue i populisti sul loro stesso terreno, rimanendo pure indietro.

Si può dire? L’Europa, l’euro, la globalizzazione e la tecnologia hanno fatto meglio al lavoro di tanti soldi, anche pubblici, spesi male.

Leggi qui la relazione completa (Pdf)

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Io, sindacalista, contesto i populisti

Pubblichiamo un estratto dalla relazione finale di Marco Bentivogli, rieletto ieri segretario nazionale della Fim-Cisl, presentata al congresso nazionale che si è tenuto il 7, 8 e 9 giugno La bolla speculativa populista è tutta culturale. Le disuguaglianze si misurano sempre di più sull’accesso al sapere, alla cultura, alla qualità e all’accesso all’istruzione, alla partecipazione e all’informazione corretta, all’età, all’inurbamento,…

Valter Girardelli, governo

Chi c'era e cosa si è detto alla festa della Marina Militare

I flussi dell’immigrazione e gli investimenti industriali sono stati i due temi di fondo della festa della Marina militare, celebrata il 9 giugno nel porto di Civitavecchia con una scenografia d’altri tempi anche per la definitiva entrata nella flotta operativa delle fregate classe Fremm “Alpino” e “Carabiniere” cui sono state consegnate le Bandiere di combattimento. Davanti al Presidente della Repubblica,…

sindacati

Breve storia del metro in Italia (e delle resistenze degli italiani a ogni innovazione)

Il metro è la lunghezza del cammino percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo (Conferenza generale dei Pesi e delle Misure, 1983) Ogni sistema di misura è congegnato attorno a specifiche soglie numeriche, che finiscono per determinare quello che pensiamo, e non solo quanto mangiamo o spendiamo. Abbiamo constatato la potenza di questo…

Valentino, Prada e D&G, ecco come l’isolamento del Qatar colpisce l’industria della moda

Il Qatar è in isolamento. Lo scontro con l’Arabia Saudita ha portato alla rottura dei rapporti diplomatici con i Paesi del Golfo. Gli effetti geopolitici, economici e logistici sono noti (qui l’articolo di Formiche.net), ma c’è anche un settore molto importante che ne subirà le conseguenze: la moda. L'INDUSTRIA DEL LUSSO IN QATAR Da quanto si legge sul sito Business…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

Ecco perché Angelino Alfano gongola

“Abbiamo vinto!”. Angelino Alfano non ce l’ha fatta a trattenersi e venerdì mattina ha convocato una conferenza stampa per esternare tutta la sua gioia per il fallimento della riforma elettorale, impallinata dai franchi tiratori giovedì pomeriggio nell’Aula di Montecitorio. C’è da dire che il ministro degli Esteri questa volta può vantare buone ragioni. Il grande caos sul sistema di voto…

La festa della Marina Militare. Il video

Si è svolta al porto di Civitavecchia l'annuale cerimonia per celebrare la Giornata della Marina Militare, nella storica data, il 9 giugno, che evoca l'impresa di Premuda durante la Prima guerra Mondiale. Una location suggestiva per la festa 2017, con gli equipaggi delle navi ormeggiate in porto ad accogliere i cittadini. Il motto scelto quest'anno è stato: "Noi siamo la…

Il leggendario Usain Bolt verso l'addio all'atletica. Il video

Usain Bolt, il velocista giamaicano definito il più grande sprinter di tutti i tempi, non ha rimpianti dopo la decisione di appendere i tacchetti al chiodo in agosto e definisce una gioia la prospettiva di godersi i prossimi Giochi olimpici di Tokyo del 2020 da spettatore."Per me sarà comunque una gioia starmene seduto a guardare correre gli altri ricordando quella…

Ecco cosa cambierà in Gran Bretagna dopo il voto

“I britannici hanno scelto il caos”: il Daily Telegraph, il quotidiano più vicino ai conservatori, ha fotografato così il risultato elettorale. E’ lo specchio della delusione per un esito che punisce certo Theresa May, ma che non premia nessun altro. Il primo ministro formalmente ha vinto, ma in realtà porta a Downing Street la sconfitta del suo progetto; il laburista…

Consip, Scafarto, il Noe e i messaggini inquietanti. Parla Marco Taradash

Si fa sempre più complicata la posizione giudiziaria del vicecomandante del Noe Gianpaolo Scafarto. Due giorni fa - nel corso dell'interrogatorio davanti al procuratore di Roma Giuseppe Pignatone - il capitano dei carabinieri si è visto, infatti, mostrare una serie di messaggi su whatsapp dello scorso gennaio tra lui e alcuni dei suoi uomini che - per dirla con le…

Ecco la lista completa delle armi Usa comprate dall'Arabia Saudita

Di Andrea Jorma Buonfrate

Sette sistemi antimissile Thaad, oltre centomila munizioni aria-terra e miliardi di dollari in nuovi veicoli da combattimento. Sono solo alcuni punti della lunga lista, resa nota da DefenseNews, dei prodotti che l'Arabia Saudita ha acquistato dagli Stati Uniti in occasione del recente viaggio del presidente Donald Trump a Riad. Il maxi accordo, come era stato comunicato da subito dalla Casa…

×

Iscriviti alla newsletter