Skip to main content

Nel 1986 il Cnuce (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico) realizzò la prima connessione italiana alla Rete globale. L’idea di una Rete informatica che permettesse a utenti di differenti computer di comunicare tra loro divenne realtà. Poi negli anni 90 è nato il world wide web. Si afferma in maniera dirompente tra gli individui e nelle imprese, pubbliche e private. Si toccano con mano i vantaggi: abilita la collaborazione e la creatività.

Alla base di quest’innovazione, la disponibilità di una tecnologia come il TCP/IP e la volontà di collaborare in modo aperto. Senza queste premesse non ci sarebbe stato Internet: non avremmo avuto la banca online, il commercio elettronico né tanto meno il mondo come lo conosciamo oggi.

Nel tempo, la tecnologia è diventata sempre più disponibile e accessibile e si sono diffusi anche tanti nuovi dispositivi che ne permettono l’utilizzo in modo semplice e capillare. I sistemi permettono la valorizzazione di enormi quantità di dati, che crescono in maniera esponenziale.

Ora siamo in una nuova era, quella del cloud e del cognitive computing. Oggi, nella trasformazione digitale del Paese, la tecnologia di base è il Sistema operativo del Paese che il team per la trasformazione digitale sta portando alla luce. Si tratta di una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici ed efficaci tra i cittadini, le imprese e la Pubblica amministrazione attraverso prodotti digitali innovativi.

Le analogie tra la tecnologia di Internet e il Sistema operativo del Paese sono molteplici, entrambi sono i presupposti per una trasformazione radicale, che richiede visione, coinvolgimento, apertura. Su questi punti il posizionamento di IBM è in linea con gli obiettivi del team per la trasformazione digitale. Visione: il cloud è l’ambiente del Sistema operativo del Paese, in grado di abilitare lo sviluppo digitale degli ecosistemi pubblici. Coinvolgimento, ovvero open innovation, lavorare in comunità con gli sviluppatori per pensare, realizzare e condividere gli elementi del Sistema operativo del Paese. Apertura: far leva sull’open source e sugli open standard per creare applicazioni portabili, interoperabili, realizzate con l’approccio agile delle comunità degli sviluppatori.

cloud

Come il cloud ci cambia la vita

Nel 1986 il Cnuce (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico) realizzò la prima connessione italiana alla Rete globale. L’idea di una Rete informatica che permettesse a utenti di differenti computer di comunicare tra loro divenne realtà. Poi negli anni 90 è nato il world wide web. Si afferma in maniera dirompente tra gli individui e nelle imprese, pubbliche e private.…

Ecco come Trump ha smentito Tillerson sul Qatar

"La nazione del Qatar, purtroppo, è stato un finanziatore del terrorismo a un livello molto alto" ha detto venerdì il presidente americano Donald Trump durante una conferenza stampa dalla Casa Bianca: "Ho deciso, insieme con il Segretario di Stato Rex Tillerson, i nostri grandi generali, e militari, che è giunto il momento di chiamare in Qatar per fermare il suo finanziamento.…

Ecco cosa succederà a sterlina e investimenti dopo le elezioni in Gran Bretagna

Di Howard Cunningham

Un parlamento diviso potrebbe generare un’ampia reazione sui mercati, perché non è lo scenario che attualmente è incorporato nelle valutazioni. Causerà sicuramente un aumento dell’incertezza, negativa per la sterlina. I gilt potrebbero beneficiare inizialmente di una “fuga verso gli investimenti rifugio” (almeno per quanto concerne gli investitori UK e le asset class britanniche). Con la probabilità di un governo guidato dai Conservatori, potrebbe…

La politica estera americana secondo Trump

La prima lunga serie di incontri all’estero di Donald Trump è servita a delineare un primo quadro della dottrina dell’America first. Il deciso sostegno ad alleati storici quali Israele e Arabia Saudita, il rinnovato impegno per la soluzione della questione palestinese nonché il coinvolgimento diretto della Nato nella guerra all’Isis, sembrano porre questi primi passi dell’Amministrazione Trump in linea con…

def, banche

Ecco come Arabia Saudita e Qatar si fanno concorrenza

Con il Qatar isolato politicamente da un fronte arabo di quattro Paesi guidato dalla Arabia Saudita, siamo di fronte ad una crisi all’interno del fronte sunnita che si sovrappone al conflitto tradizionale con quello sciita guidato dall’Iran. Si inseriscono a loro volta in uno scontro geopolitico globale, che si iscrive nell’ambito di una guerra senza tregua per la conquista dei…

Renzi

Caro Matteo Renzi, così non va

Come si è visto in Gran Bretagna, nemmeno l'uninominale secco garantisce di sapere chi governerà il giorno dopo il voto. L'unico meccanismo che lo consentirebbe è il ballottaggio, ma è stato bocciato dalla Corte Costituzionale. Bene, anzi male. Perché, dopo la delirante rottura dell'accordo raggiunto dai maggiori partiti sul modello simil-tedesco, si ricomincia da zero. Più precisamente, nell'eterno gioco dell'oca…

malgieri, francia, marine le pen

La seconda guerra del football targata Arabia Saudita

Qualche giorno fa si è disputata ad Adelaide la partita di calcio Australia-Arabia Saudita valevole per la qualificazione ai Mondiali che si terranno in Russia l'anno prossimo. L'accordo tra le federazioni asiatico-oceaniche prevedeva che l'incontro si aprisse con un minuto di silenzio in onore delle vittime dell'attentato londinese nel quale hanno perso la vita sette persone e molte altre sono…

ANDREA ENRIA EBA

Banco Popular, tutti i dubbi sulla vigilanza di Bce ed Eba

Il salvataggio di Banco Popular è stato un successo per il governo spagnolo, che ha convinto Santander a salvare la banca, ma allo stesso tempo ha mostrato la pericolosità delle risoluzioni Ue (il bail-in completo è evitato in ogni modo da tutti i Paesi) e ha rappresentato il più rilevante malfunzionamento della supervisione Bce dalla nascita nel novembre 2014. Banco…

marco bentivogli, Cisl

Perché, da sindacalista, non demonizzo i robot in fabbrica

Pubblichiamo un estratto dalla relazione finale di Marco Bentivogli, rieletto segretario nazionale della Fim-Cisl, presentata al congresso nazionale che si è tenuto il 7, 8 e 9 giugno Chi ha paura della tecnologia? Noi no. Forse perché abbiamo a che fare con quei temibili robot che oggi Bill Gates vorrebbe tassare, fin dalla seconda metà degli anni Ottanta. Cosa facciamo?…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Perché non dobbiamo arrenderci alla politica dell'istante e dei talent show

Si può sostenere (e con validi argomenti!) che, in una politica istantanea, occorra essere pronti a decisioni mutevoli, anche contraddittorie, ultraveloci. I grillini ne sono un modello: e anzi, nella bolla emozionale in cui siamo permanentemente sospesi, una decisione improvvisa, legata magari a un motivo contingente di “indignazione”, ha quasi sempre un plus in termini di consenso immediato. E’ un…

×

Iscriviti alla newsletter