Skip to main content

Dopo i primi mesi di guerra, caratterizzati da rapidi spostamenti di fronte e da azioni offensive di una fazione immediatamente seguite da controffensive portate avanti dalla fazione avversaria, l’aspetto dei campi di battaglia ha iniziato a trasformarsi. Molteplici linee di trincee si sono sviluppate attraverso il territorio ucraino, simbolo del passaggio a dinamiche di attrito che avrebbero caratterizzato la seconda fase della guerra. Dinamiche che, secondo quanto scritto dal generale statunitense David Petraeus e dallo storico militare Andrew Roberts nel loro recente volume “Conflict: A Military History of the Evolution of Warfare from 1945 to Ukraine”, si presentano soltanto quando nessuna delle due parti coinvolte nel conflitto ha più possibilità e/o capacità di svolgere operazioni di manovra.

In una tale situazione, dove Mosca può (almeno teoricamente) contare su risorse superiori a quelle di Kyiv in termini di uomini e mezzi, non è difficile capire perché gli ucraini tentino di trovare “fronti” alternativi a quello della prima linea. Tra questi rientrano gli attacchi in profondità in territorio russo, che le forze armate ucraine hanno condotto in diverse occasioni nei mesi scorsi con l’ausilio degli Unmanned Aerial Systems (Uas, altresì noti come droni), puntando sia alle infrastrutture energetiche che a centri abitati siti ben oltre le regioni di confine. Tutto questo nonostante gli Stati Uniti, principali sponsor dell’Ucraina, avessero volutamente limitato l’invio di sistemi d’arma capaci di realizzare attacchi in profondità, temendo che simili operazioni avrebbero potuto causare escalation non desiderate. Un diverso approccio al riguardo da parte della Casa Bianca avrebbe potuto cambiare le sorti della guerra?

“È improbabile che la differenza sia decisiva”, dice Stephen Biddle, professore di International and Public Affairs presso la Columbia University e Adjunct Senior Fellow for Defense Policy del Council on Foreign Relations, in un articolo pubblicato su Foreign Affairs. “Per ottenere un effetto decisivo, l’Ucraina dovrebbe combinare questi attacchi con una manovra di terra strettamente coordinata su una scala che le sue forze non sono state in grado di padroneggiare finora in questa guerra. Altrimenti, i benefici che l’Ucraina potrebbe trarre da un’ulteriore capacità di attacco in profondità non sarebbero probabilmente sufficienti a ribaltare la situazione”.

Non che queste tipologie di attacchi siano superflue. Secondo il professore statunitense una maggiore capacità di attacco in profondità dell’Ucraina potrebbe addirittura cambiare il corso della guerra, con attacchi a obiettivi logistici e di comando distanti, così come a basi aeree o navali russe, aree di assemblaggio delle forze di terra, fabbriche di armi o infrastrutture di supporto, l’industria energetica civile o centri di controllo politico russo, come il Cremlino. Colpire, o anche solo minacciare di colpire tali obiettivi, ridurrebbe l’efficienza delle offensive russe, indebolirebbe la sua capacità difensiva, renderebbe l’azione militare meno sostenibile nel lungo periodo e aumenterebbe i costi della guerra per Putin e la classe dirigente russa.

Tuttavia l’alto costo dei sistemi necessari per realizzare con successo tali operazioni, così come la capacità di adattamento mostrata da entrambe le fazioni durante il conflitto e la difficoltà di Kyiv nell’eseguire operazioni ad alto tasso di coordinamento, rendono dubbia la portata di questi effetti sul piano operativo. E anche sul piano strategico, le possibilità di mettere fuori uso l’apparato industriale-militare e le infrastrutture avversarie sono piuttosto basse: dalla seconda guerra mondiale in poi, nessuno di questi sforzi si è rivelato decisivo nei conflitti del ventesimo e del ventunesimo secolo, soprattutto se comparato con le risorse ad esso destinate.

“Naturalmente”, conclude Biddle, “condurre attacchi in profondità più estesi aiuterebbe l’Ucraina. Danneggiare fabbriche o infrastrutture all’interno della Russia potrebbe contribuire a risollevare il morale dell’Ucraina, ad esempio, come un piccolo bombardamento statunitense contro Tokyo nel 1942 fece per il morale americano nella Seconda Guerra Mondiale. Ma ora come allora, questa capacità non trasformerà la situazione militare sul campo. Con questo in mente, i partner di Kyiv dovrebbero ora chiedersi se i modesti benefici militari valgano il rischio di escalation. La risposta dipenderà dalla valutazione della probabilità di espansione del conflitto e dalla tolleranza al rischio dei governi e delle opinioni pubbliche occidentali. Quest’ultima è in ultima analisi un giudizio di valore; l’analisi militare da sola non può stabilire dove tracciare il limite. Ciò che può fare è prevedere le conseguenze sul campo di battaglia delle decisioni politiche. Se l’Occidente elimina le limitazioni alla capacità di attacco profondo dell’Ucraina, è improbabile che le conseguenze includano un cambiamento decisivo nella traiettoria della guerra”.

Colpire in profondità non salverà l'Ucraina. L'analisi di Biddle

L’accademico americano analizza su Foreign Affairs il rapporto costo-opportunità negli attacchi ucraini all’interno del territorio russo. E il risultato non è troppo incoraggiante

Ucraina, Italia fuori dal Quint? Borghi (IV) interroga Meloni

Il senatore di Italia Viva chiede lumi alla presidente del Consiglio sul mancato invito alla riunione a Washington, dopo il no di Roma a Kyiv per l’utilizzo delle armi fornite per colpire su territorio russo: come intende “scongiurare l’innesco di un progressivo e pernicioso isolamento internazionale”?

Perché Vannacci non si dimetterà spontaneamente dall’Esercito. L'opinione di Butticè

L’opinione del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare in servizio presso le istituzioni europee e dirigente emerito della Commissione europea

Germania, da modello a crisi politica? L'analisi di Politi (Ndcf)

“La risposta data dalle elezioni regionali è un campanello d’allarme che non va sopravvalutato. Non è vero che la Germania è alle soglie della presa di potere hitleriana. Ci sono state scelte incomprensibili, in piena crisi energetica, come chiudere le ultime tre centrali nucleari. Trovo inutile stupirsi se questi anni caratterizzati da globalizzazione e da turbocapitalismo, così come lo definì il non certo comunista Erdward Luttwak, abbiano prodotto una fortissima frammentazione sociale”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation, Alessandro Politi

Case occupate, la via sinistra all'illegalità. Il commento di Ippolito

La proprietà privata e la tutela dell’integrità del territorio nazionale sono principi fondativi della legalità naturale e costituzionale dei popoli. Perciò non si deve verbalmente incitare o giustificare per nessuno scopo, immaginato o sognato, alla loro trasgressione. L’opinione di Benedetto Ippolito

Cosa aspettarsi dal conflitto in Ucraina dopo l'attacco a Kursk. Scrive il gen. Jean

L’iniziativa di Kyiv di attaccare la regione di Kursk è stata una vittoria politica e psicologica, peraltro in via di attenuazione non tanto per gli sforzi di Putin di minimizzare il successo ucraino né per i massicci bombardamenti delle infrastrutture e delle città ucraine, quanto per l’avanzata delle forze russe nel Donbas. Il punto sulla guerra in Ucraina del generale Carlo Jean

La strategia Usa per l’Indiano serve all’Italia nell’IndoMed. Ecco perché

Dal NatInt una lettura fondamentale per aiutare a definire il contorno del dibattito strategico che caratterizza la concettualizzazione dell’Indo Mediterraneo. Che passa anche dall’approccio americano all’Oceano Indiano

Dubai apre ancora le braccia ai capitali cinesi. Tutte le piroette

Dopo aver negato alla Russia le transazioni per l’acquisto di beni dal Dragone, ora la Borsa di Dubai fa suoi 400 milioni di dollari di bond emessi dalla Agricultural Bank of China. Mentre Pechino torna ad azzannare l’Africa

Renzi non c’entra, la sfida nel campo largo è su chi farà il premier. L’opinione di Guandalini

È partita la quadriglia verso l’ex premier fiorentino. I militanti puri e duri del Pd non lo vorrebbero nel campo largo. Conte ne fa una questione di principio e intanto pensa alla sua terza candidatura a Presidente del Consiglio. La Schlein lavora per unire. Contro i malpancisti che sono caduti nella rete dei 5 Stelle. Perché non fare una prova di Governo in Parlamento sul tema della guerra in Ucraina? L’opinione di Maurizio Guandalini

Energia, difesa, università. Tutte le relazioni tra Italia e Azerbaigian

Nel giorno dell’incontro a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e il presidente azero Ilham Aliyev, spiccano le forti relazioni commerciali tra i due Paesi, impreziosite dal peso specifico di una influenza in quella macro regione, anche alla luce delle nuove sfide geopolitiche

×

Iscriviti alla newsletter