Skip to main content

L’intelligence nell’era delle relazioni digitali. È questo il tema portante del saggio “Sorvegliati e contenti” (Egea) di Marco Santarelli. L’opera – occasione di riflessione critica e innovazione strategica – non si limita a descrivere le trasformazioni in atto, ma offre una riconcettualizzazione del paradigma informativo che sottende la sicurezza nazionale.

Alessandro Curioni, security consultant, docente universitario e divulgatore, orienta la prefazione sulla “grande convergenza” tecnologica rimarcando come il concetto di “società dell’informazione” sia ormai superato, lasciando spazio a un universo digitale di smisurata complessità. Due le considerazioni su cui indugiare: l’analogia con il pensiero nietzschiano, il Web come rappresentazione apollinea che rende accessibile il mondo dionisiaco e mutevole della Rete; la prospettiva inquietante di un futuro in cui i dispositivi, originariamente concepiti per accrescere la sicurezza, rischiano di comprometterla diventando mezzi di controllo incondizionato, sollevando questioni etiche sul dual use.

Oggetti, “non-cose” e nuove minacce nell’era della singolarità tecnologica

Questa analisi pone le basi per un esame critico della nostra relazione con il digitale, anticipando le sfide filosofiche e pratiche che ci attendono nell’era – imminente – della singolarità tecnologica. Sfide che Santarelli, docente di Sicurezza e intelligence all’Università degli Studi della Tuscia e alla Mediterranea, nonché membro del comitato scientifico dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico Socint, delinea nei sei capitoli successivi, partendo da una premessa audace: la trasformazione delle “cose”, da oggetti a complesse reti di relazioni. Attingendo al concetto heideggeriano di Gestell e alle osservazioni di Byung-chul Han sulle “non-cose”, l’opera tratteggia un contesto in cui la tecnologia non è più uno strumento passivo, ma una forza attiva che plasma la nostra realtà.

Questa visione si intreccia con l’emergere dell’Internet of Things (IoT), che viene reinterpretato come un nuovo paradigma ontologico: l’Intelligence of Things. L’analisi delle nuove forme di criminalità tecnologicamente avanzata è quindi particolarmente incisiva.

L’autore esplora come gruppi terroristici e organizzazioni criminali sfruttino dispositivi – quali droni, stampanti 3D e sistemi IoT – creando minacce asimmetriche che sfidano gli schemi tradizionali di sicurezza. L’esempio dell’attacco di Hamas contro Israele, nell’ottobre 2023, rivela i limiti della sorveglianza tecnologica di fronte a strategie low-tech, sottolineando l’importanza di un approccio ibrido che integri intelligence umana (Humint) e open source intelligence (Osint).

L’opera si distingue per la sua capacità di integrare riflessioni filosofiche e strategie di sicurezza ed esplora due direttive: la visione di Karl Popper di una società migliore attraverso la vigilanza e l’avvertimento di Edward Snowden sui rischi di una sorveglianza pervasiva.

Ciò nel tentativo di dare una risposta a quelle domande poste in apertura che, lungi dall’essere meramente teoriche, hanno implicazioni dirette per la pratica dell’intelligence e la formulazione di politiche di sicurezza nazionali e internazionali.

Il paradosso della sorveglianza e del condizionamento

Nel saggio affiora una riflessione provocatoria: non siamo solo “sorvegliati e contenti”, ma anche “condizionati e contenti”. Questa estensione del concetto originale apre nuove prospettive sulla natura del nostro rapporto con la tecnologia e la sorveglianza. L’autore esplora come, nell’era dell’infosfera integrata, la distinzione tra informazione, marketing e comunicazione personale sia diventata più sfumata, creando un ambiente in cui accettiamo, e talvolta accogliamo con entusiasmo, forme pervasive di monitoraggio e influenza. Questa interpretazione si collega al concetto di “capitalismo della sorveglianza”, proposto dalla sociologa e saggista statunitense Shoshana Zuboff, evidenziando come i dati personali siano diventati merce preziosa, il “bene della sorveglianza”. Santarelli va oltre, suggerendo che questa accettazione della vigilanza non è solo una questione di comodità o ignoranza, ma riflette un cambiamento nella percezione del sé e della privacy.

Big data e IA, l’opacità degli algoritmi

Un aspetto centrale del libro è l’esplorazione della quantità di dati generati nella società iperconnessa. Santarelli cita stime impressionanti – come la previsione di 175 Zettabyte di dati prodotti nei prossimi anni – sottolineando l’urgenza di affrontare le sfide legate alla gestione, all’analisi e alla sicurezza di questi volumi di informazioni. L’autore collega la proliferazione di dati all’avvento dell’intelligenza artificiale, introducendo il concetto di “abisso di incomprensibilità”. Un’espressione che cattura efficacemente l’opacità degli algoritmi che gestiscono i nostri dati, sollevando questioni rilevanti sulla trasparenza, l’accountability e la regolamentazione delle tecnologie.

L’evoluzione dell’infosfera e il ruolo dell’intelligence

È questo uno dei contributi più originali di Santarelli. L’autore traccia un percorso che va dai media compartimentati del passato all’attuale panorama mediatico integrato, evidenziando come questa evoluzione abbia ridefinito il concetto stesso di sicurezza. Illuminante è la discussione sulla necessità, per i servizi di intelligence, di adattarsi a questo nuovo ambiente.

Il concetto di affordance, mutuato dalla psicologia cognitiva, è applicato all’intelligence, suggerendo un approccio sofisticato e interpretativo alla raccolta e all’analisi delle informazioni: da un’intelligence basata su fatti discreti a una comprensione contestuale delle minacce. Un salto paradigmatico significativo.

Le sfide per la governance e la sicurezza globale

Il libro affronta poi le sfide che i governi e le Agenzie di sicurezza devono affrontare in questo nuovo panorama. Santarelli introduce il concetto di multi-domain operations, evidenziando come le minacce moderne siano multidimensionali e richiedano un approccio olistico che integri domini fisici e digitali in modo fluido e adattivo. Una visione originale sulla sicurezza delle infrastrutture critiche, come i cavi sottomarini, collegando questi elementi tangibili alle sfide più ampie della cybersecurity e della guerra dell’informazione. L’analisi si estende alla discussione sulla dottrina Gerasimov e sulle forme ibride di conflitto, sottolineando la necessità di un approccio ampio, transdisciplinare, alla sicurezza.

Non a caso, il lavoro di Santarelli si inserisce in un ricco contesto di studi sulla società digitale e la sorveglianza traducendo concetti complessi in implicazioni pratiche universali, vantaggiose per tutti. L’autore suggerisce che in un’era di sorveglianza pervasiva, i cittadini devono sviluppare una nuova forma di alfabetizzazione digitale che valichi le competenze tecniche di base. Questo include una comprensione critica di come i nostri dati vengono raccolti, utilizzati e potenzialmente manipolati. Santarelli propone alcune strategie concrete – dalla consapevolezza alla comprensione critica delle fonti di informazione e dei meccanismi di disinformazione – ma senza mai cedere all’illusione di una privacy totale.

Ecosistema digitale: la proposta di Santarelli 

“Sorvegliati e contenti” non si limita a descrivere le sfide attuali, ma suggerisce un nuovo modello concettuale per affrontarle. L’analisi di Marco Santarelli fornisce, infatti, un quadro completo per comprendere le minacce emergenti sottolineando l’importanza di un approccio equilibrato che integri tecnologia avanzata, intelligenza umana ed etica. Sebbene centrata sul fronte occidentale, la narrazione sollecita l’esplorazione di altri contesti geopolitici, come la Cina o i Paesi in via di sviluppo.

Il saggio si conclude con un appello alla creazione di un ecosistema digitale, basato sul dialogo consapevole tra cittadini, comparto hi-tech e Servizi di Intelligence. Questa proposta, lungi dall’essere utopica, si configura come una necessità pragmatica in un mondo dove la tecnologia rischia di erodere il pensiero critico e l’autonomia decisionale. Una lettura essenziale per professionisti dell’intelligence, accademici, decisori politici e per quanti cercano di pianificare, tracciare e navigare le rotte della Sicurezza nell’universo digitale dove tutto è complessità e molto disinformazione.

Sorvegliati e contenti nella società iperconnessa. Il libro di Santarelli

Di Michela Chioso

Come bilanciare l’esigenza di sicurezza nazionale con la tutela delle libertà individuali nell’era dei big data? Nel suo libro, Marco Santarelli offre un’analisi multidimensionale della società contemporanea, intrecciando temi di sorveglianza, tecnologia, sicurezza e intelligence

Da Starmer una lezione per la sinistra italiana. Scrive Quartapelle (Pd)

Di Lia Quartapelle

La rifioritura del partito laburista con Starmer può diventare un esempio di successo della sinistra in tempi in cui questa non gode di grandissima fama a livello mondiale. Il commento di Lia Quartapelle, deputata e vice presidente della commissione Affari esteri e comunitari della Camera

Notifiche in crescita. Tutti i numeri del Golden power nel 2023

L’anno scorso sono state oggetto di screening 727 operazioni, di cui 577 notifiche e 150 prenotifiche. Due i casi di veto/opposizione. In aumento anche l’utilizzo delle prescrizioni per mitigare i rischi alla luce del contesto internazionale

Il futuro delle relazioni Italia-UK con Starmer visto dalla City

Di Paul Singh

Con la vittoria del Labour si aprono nuove opportunità per ridefinire e rafforzare i nostri legami sulla base di valori condivisi e obiettivi comuni. Il commento di Paul Singh, cofondatore di Eedn Ltd, consigliere e responsabile per le piccole e medie imprese della City di Londra

Vi racconto Adam's hand, prima mano bionica completamente adattiva. Parla Maria Cristina Porta

Il dispositivo consente di muovere le dita dall’indice al mignolo, adattandosi a forma e dimensione degli oggetti da afferrare. 100% made in Italy, Adam’s hand rappresenta un’innovazione straordinaria nel campo delle protesi innovative. Ne parla con noi Maria Cristina Porta, direttore generale di Enea tech e biomedical

Phisikk du role - Salvini come Shiva il distruttore, nella Trimurti de noantri

Chi l’ha detto che la fuga degli “orbanisti” e dei Vox rappresenti per Giorgia Meloni un danno? Svuotando il suo Ecr degli anti-europeisti potrebbe avvicinarsi al Ppe, trovare forme collaborative e di nuova legittimazione. Un domani, chissà, qualcosa di più. Una second life europea, moderata al punto giusto, gioverebbe alla Trimurti italiana. L’affresco di Pino Pisicchio

Vi racconto l'associazione Oltre, per una nuova cultura di genere. Parla l'avv. Mesiti

Oltre è una realtà associativa nata a gennaio 2023 per dare un apporto concreto nel sociale contro ogni forma di abuso, discriminazione e violenza nei confronti delle donne e degli uomini di ogni età, attraverso progetti di sensibilizzazione, di formazione, di educazione e di consapevolezza. Ne parla a Formiche.net Francesca Mesiti, co-founder e vicepresidente dell’Associazione

Élite e popolo, due realtà in conflitto. La riflessione di Polillo

Si può stare con le élite o si può stare con il popolo. L’unico esercizio impossibile è avere il piede in due staffe. Essere portatori di quella concezione strabica della politica, secondo la quale si può dire o essere tutto e il contrario di tutto. Quel tempo è finito. Si è esaurito sulla risacca di un internazionalismo che le élite hanno praticato nel loro prevalente se non esclusivo interesse. Alimentando, alla fine, un risentimento sovranista. La riflessione di Polillo

Tra Starmer e Schlein non c'è nessuna affinità. Galli spiega perché

“Qualcuno vorrebbe dire che, visto che in Inghilterra vince la sinistra, quindi anche in Italia vincerà la sinistra. Si tratta di una tentazione molto forte che nasconde il fatto che la lunga strada per mettere in piedi una reale alternativa alla destra non è ancora stata imboccata”. Conversazione con il politologo Carlo Galli

Il decennio perduto del “Pivot to Asia”. Parlano Fontaine e Blackwill

Secondo il ceo del Cnas e l’ex ambasciatore americano in India, la visione dell’amministrazione Obama era giusta ma l’approccio poco coerente. Ora serve una politica più efficace nell’Indo-Pacifico ma senza venire meno agli impegni in Europa, spiegano a Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter