Skip to main content

Lesbica, cattolica, conservatrice e leader della classe sindacale. Ruth Davidson non è un politico qualsiasi. Con i suoi 38 anni, è il rappresentante più giovane del Partito Conservatore scozzese ed è riuscita a dare una svolta all’immagine del partito nella regione. Nelle prossime elezioni dell’8 giugno lei potrebbe compiere il miracolo: fare rinascere i tories in un territorio considerato perso da decenni.

I PRECEDENTI DEI CONSERVATORI IN SCOZIA

C’è una battuta inglese che dice che ci sono più panda in Scozia che deputati conservatori a Westminster. Come ricorda il Guardian, i tories sono specie in estinzione da quando la Lady di ferro Margaret Thatcher li fece diventare il “nasty party” per colpa del crollo dell’industria scozzese. L’ultima volta che il Partito Conservatore ottenne un buon risultato elettorale è stato nella decade degli anni ’70 durante il governo di Edward Heath. Ora c’è soltanto un unico parlamentare alla Camera dei Comuni, David Mundell. Durante le elezioni del 2015 i conservatori scozzesi sono stati travolti dal Partito Nazionale Scozzese di Nicola Sturgeon.

LA SPERANZA DI NUOVI RISULTATI

L’8 giugno la storia potrebbe cambiare: con la guida di Davidson i tories potrebbe aumentare a 12 il numero di seggi. Secondo un sondaggio pubblicato dal The Sunday Times, il 33 per cento degli scozzesi sostiene il Partito Conservatore. Rispetto al 2015, l’aumento è significativo: più di 18 punti. I tories scozzesi potrebbero togliere 10 seggi al Partito Nazionale Scozzese e uno al Partito Laburista.

FORMAZIONE E VITA POLITICA

Nata nel 1978 a Edimburgo, Ruth Elizabeth Davidson è il capo del Partito conservatore e sindacale scozzese. Si è laureata all’Università di Edimburgo in Letteratura inglese e ha conseguito un master in Arti. Ha lavorato come giornalista della BBC ed è stata tre anni come riserva dell’esercito britannico. Nel 2009 si è candidata con i conservatori nella circoscrizione elettorale di Glasgow North East. Quella volta non ci è riuscita ad entrare in Parlamento ma ci ha riprovato – con successo – ed è membro del Parlamento dal 2011. È stata nominata leader del partito il 4 novembre del 2011.

STURGEON E LA VOGLIA DI REFERENDUM 

Sturgeon non ha dubbi: dopo la Brexit vuole un altro referendum per l’indipendenza della Scozia, nonostante la bocciatura del 2014. Il primo ministro scozzese ha detto che alla fine del processo per l’uscita dall’Unione europea, “non ora, ma quando i termini del negoziato saranno noti, la Scozia dovrà poter scegliere sul proprio futuro: o seguire il Regno Unito sul sentiero della Brexit o diventare un paese indipendente”. Così, alle elezioni dell’8 giugno Sturgeon si presenta come la proposta per una nuova scelta.

DAVIDSON E IL NON NAZIONALISMO SCOZZESE

Dall’altra parte, Davidson, insiste che i tories voteranno contro qualsiasi richiesta di procedere ad un nuovo referendum perché la maggioranza degli scozzesi non sono nazionalisti: “Credo che la Scozia sia il posto più speciale del mondo, ma noi abbiamo votato per rimanere all’interno del Regno Unito che abbiamo contribuito a costruire, a sostenere e per questo abbiamo votato. Mi sembra che Sturgeon dimostri poco rispetto per la volontà già espressa dagli scozzesi”.

Quando Davidson è nata, in Scozia l’omosessualità ancora era considerata un reato. Per timore dei giudizi della sua famiglia, Davidson aspettò fino ai 25 anni prima di fare outing, anche se lo sapeva da molto prima, come ha confessato in un’intervista alla Bbc. Secondo Simon Hix, professore della London School of Economics, lei ha un profilo molto interessante ed è l’artefice del cambio di immagine del partito. In un’intervista al Confidencial, Hix ha spiegato che Davidson è “giovane, apertamente omosessuale e ha un background molto diverso dal tipico candidato tory. Ha un discorso social-liberale e un’immagine moderna, più vicina a David Cameron o George Osborne. Questo è il tipo di Partito Conservatore che funziona in Scozia. […] In Inghilterra, con Theresa May, il partito è più tradizionale, più old fashion”.

Chi è Ruth Davidson, la speranza di rinascita dei Tory in Scozia

Lesbica, cattolica, conservatrice e leader della classe sindacale. Ruth Davidson non è un politico qualsiasi. Con i suoi 38 anni, è il rappresentante più giovane del Partito Conservatore scozzese ed è riuscita a dare una svolta all’immagine del partito nella regione. Nelle prossime elezioni dell’8 giugno lei potrebbe compiere il miracolo: fare rinascere i tories in un territorio considerato perso da decenni.…

Perché senza la riforma dei regolamenti parlamentari il Germanellum rischia di non funzionare

Di Stefano Gorelli e Claudio Tancredi Palma

Uno degli obiettivi dichiarati della riforma elettorale in itinere è la riduzione della frammentazione partitica, considerata un male per la stabilità degli esecutivi. Ha preso così corpo la proposta di un sistema elettorale di ispirazione tedesca con una soglia di sbarramento nazionale del 5% per la Camera dei deputati. Al di là delle valutazioni di merito di questa scelta, va posta…

Il Senno di Ruggero Po

Pubblica amministrazione, perché licenziare i furbetti del cartellino non sarà facile

"Alla faccia della semplificazione. Dottoressa Kranz, mi corregga se sbaglio, ma qui risulta che nonostante la riforma della Pubblica Amministrazione licenziare i truffatori del cartellino rimarrà un affare complicato parecchio". È una delle domande poste da Ruggero Po a Sylvia Kranz, dirigente dell'Ufficio Associato inteprovinciale per la prevenzione e la risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro della Bassa Romagna. "Sulla…

Alitalia, Ilva e Fincantieri. Cosa si muove nell'industria italiana

L'editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line il prossimo 15 giugno Se cresce il settore metalmeccanico aumenterà anche il ruolo dell’industria italiana nel mondo. L'INDAGINE CONGIUNTURALE DI FEDERMECCANICA I dati rappresentati dall’ultima indagine congiunturale di Federmeccanica sono evidenti in tal senso: la produzione metalmeccanica è cresciuta nel primo trimestre del 2017 del 3,8% rispetto all'analogo…

Perché l'Enac non festeggia troppo l'avanzata in Italia di Ryanair e Easyjet

C'è almeno un motivo per sorridere e uno per piangere nell'ultimo rapporto dell'Enac, presentato ieri al Senato, presso la sala Zuccari. La buona notizia è che la psicosi terrorismo non sembra scoraggiare le partenze in aereo: nonostante gli attentati si vola di più. La seconda, un po' meno bella, è che le low-cost continuano a farla da padrone, erodendo fette sempre…

E' colpa di Consulta e referendum se la nuova legge elettorale non è maggioritaria. Parla il prof. Ceccanti

"Quanto afferma Panebianco ha certamente una sua razionalità. Ma c'è una questione impossibile da dimenticare: che già ci troviamo all'interno di un sistema proporzionale, a causa dell'esito del referendum del 4 dicembre e della conseguente sentenza della Corte Costituzionale sull'Italicum". Dell'editoriale con cui ieri, dalle colonne del Corriere della Sera, il politologo Angelo Panebianco ha demolito il germanellum in discussione alla Camera, paventando…

Tutti i nemici (e gli amici) di Giovanni Falcone

L'uomo, il professionista, l'eroe. Ma anche il servitore dello Stato, abbandonato da molti e assediato da troppi nemici più o meno consapevoli. Giovanni Falcone è stato tutto questo, e molto di più: esempio di dedizione, professionalità, capacità e passione civile, la cui stella - a 25 anni dalla sua morte - brilla più forte che mai. Al punto che anche il…

Ecco come Giorgio Napolitano scudiscia la frenesia di Matteo Renzi per le elezioni anticipate

Martedì 6 giugno la presentazione nella sala Zuccari del Senato del libro “Europa: sfida per l’Italia” a cura della Luiss School of European Political Economy doveva essere un incontro sull’Unione Europea. E di Ue si è discusso con Pietro Grasso, Emma Bonino e Sabino Cassese, moderati da Marco Valerio Lo Prete del Tg1. Ma l’ospite d’onore, il presidente emerito della…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Tutte le ultime tensioni a Bruxelles sul Nord Stream2

Tornano le tensioni fra Stati europei sul gasdotto Nord Stream 2. Questa volta è il presidente Ue Donald Tusk a rimbrottare indirettamente la Germania, sponsor del gasdotto, con una lettera alla presidenza della Commissione europea. Ma andiamo con ordine. Dopo la crisi ucraina del marzo 2014, il Consiglio europeo, allertato per la sicurezza dell'approvvigionamento energetico della UE, aveva chiesto alla…

Notre Dame

Notre Dame, ecco foto e video da Parigi

Un uomo avrebbe cercato di colpire con un martello un poliziotto nella zona di Notre Dame, a Parigi, in Francia. L'aggressore sarebbe stato ferito e poi neutralizzato da un collega dell’agente che gli ha sparato. Si tratta di una prima e provvisoria ricostruzione di quanto è successo a Parigi, mentre dai social network emergono le prime immagini della zona colpita.…

×

Iscriviti alla newsletter