Skip to main content

Uno dei più prestigiosi marchi del lusso italiano, ma anche un lungo elenco di alberghi di extra-lusso, fino a compagnie aeree, villaggi turistici e anche ospedali, l’elenco degli investimenti del Qatar in Italia si allunga di anno in anno. Certo, è difficile stabilire se e come le posizioni dei paesi arabi nei confronti del Qatar avranno un riflesso sugli investimenti nel mondo e quindi anche su quelli italiani. Di sicuro quello che si può constatare è che la famiglia al-Thani (che governa il Paese fin dal 1850) negli ultimi cinque anni ha fatto shopping a mani basse in Italia. L’anno in cui è stata chiusa una delle operazioni più significative è stato il 2012, quando la Mayhoola for Investment, holding che fa capo direttamente alla famiglia al-Thani, ha acquistato Valentino Fashion Group per oltre 700 milioni. La moda e il lusso sono da sempre nel mirino degli investimenti della Qatar Investment Authority (Qia), un colosso il cui patrimonio stimato è di 335 miliardi di dollari.

Nel Belpaese tra gli asset preferiti su cui far confluire gli investimenti figurano gli hotel extra-lusso: dal Four Season di Firenze, che si trova nel Palazzo della Gherardesca, acquistato per circa 150 milioni al Baglioni (sempre a Firenze). Ci sono poi l’hotel Gallia di Milano, il Westin Excelsior. il Grand Hotel St Regis e l’Aleph Hotel Boscolo di Roma e infine Palazzo Gritti a Venezia. Se invece si parla non di hotel ma di mercato immobiliare in genere, il Qatar nel 2015 è stato protagonista della più grande operazione di real estate dell’anno (che infatti ha modificato tutte le classifiche sui volumi di investimento), ovvero l’acquisizione del progetto di sviluppo di Porta Nuova a Milano, per una cifra che non è mai stata rivelata nel dettaglio ma sicuramente superiore a 1 miliardo di euro. Il Qatar era entrato nell’equity del quartiere già due anni prima, rilevando prima il 40% del progetto (diventato 100% nel 2015) e oggi è tra gli investitori della quotata Coima Res, l’azienda che fa capo a Manfredi Catella. Per restare a Milano e ai rapporti con Coima, il fondo Qia ha anche acquistato per circa 100 milioni la sede del Credit Suisse (di cui è azionista) in Via Santa Margherita.

L’altra regione che ha visto la presenza massiccia degli investimenti qatarini è la Sardegna. Il primo grande investimento è stato effettuato nel 2012 dalla controllata Katara Hospitality (la stessa che ha effettuato la maggior parte degli acquisti di hotel) che ha acquisito dalla Colony del magnate Tom Barrack un pezzo importante della Costa Smeralda: quatro alberghi 5 stelle (Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo Hotel) ma anche la marina e il cantiere di Porto Cervo e infine il Pevero Golf Club. Totale: oltre 600 milioni più ingenti costi di ristrutturazione. Più recente è invece l’interessamento al completamento del Mater di Olbia, un ospedale che dovrebbe essere completato nel 2018, la cui costruzione si era interrotta a causa del crack del San Raffaele di Milano. Infine, e questa è la transazione più recente, Qatar Airways ha rilevato dall’Aga Khan il 49% della compagnia aerea Meridiana, e ne prenderà in mano la gestione. Una moltitudine di investimenti che evidenziano come l’Italia sia stato uno dei target del Qatar, e forse non a caso il Paese arabo è stato a lungo considerato come possibile investitore di Mps. Anche se poi, è storia nota, non se n’è fatto nulla.

(Articolo pubblicato su MF/MilanoFinanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Ecco tutti gli investimenti del Qatar in Italia

Uno dei più prestigiosi marchi del lusso italiano, ma anche un lungo elenco di alberghi di extra-lusso, fino a compagnie aeree, villaggi turistici e anche ospedali, l’elenco degli investimenti del Qatar in Italia si allunga di anno in anno. Certo, è difficile stabilire se e come le posizioni dei paesi arabi nei confronti del Qatar avranno un riflesso sugli investimenti…

Melania Trump, Brigitte Trogneux e il potere del colore carta da zucchero

Sono così diverse Melania Trump e Brigitte Trogneux, ma allo stesso tempo così simili. Hanno diverse età, diverse professionalità, ma curiosamente hanno fatto la stessa scelta stilistica al momento di presentarsi al mondo come le nuove first lady degli Stati Uniti e della Francia. Per accompagnare durante l’insediamento Donald Trump ed Emmanuel Macron, entrambe hanno indossato abiti con la tonalità…

Cosa cambia nel mercato del gas dopo l'isolamento del Qatar

In Medioriente sono custodite quasi un terzo delle riserve di petrolio mondiali. Il Qatar gestisce in collaborazione con l’Iran il South Pars, grande giacimento nelle acque del Golfo Persico che racchiude oltre 14 miliardi di barili di petrolio. Inoltre, si stima che contenga significative quantità di gas naturale, che rappresentano circa l’8% delle riserve mondiali, e circa 18 miliardi di…

Chi è Ruth Davidson, la speranza di rinascita dei Tory in Scozia

Lesbica, cattolica, conservatrice e leader della classe sindacale. Ruth Davidson non è un politico qualsiasi. Con i suoi 38 anni, è il rappresentante più giovane del Partito Conservatore scozzese ed è riuscita a dare una svolta all’immagine del partito nella regione. Nelle prossime elezioni dell’8 giugno lei potrebbe compiere il miracolo: fare rinascere i tories in un territorio considerato perso da decenni.…

Perché senza la riforma dei regolamenti parlamentari il Germanellum rischia di non funzionare

Di Stefano Gorelli e Claudio Tancredi Palma

Uno degli obiettivi dichiarati della riforma elettorale in itinere è la riduzione della frammentazione partitica, considerata un male per la stabilità degli esecutivi. Ha preso così corpo la proposta di un sistema elettorale di ispirazione tedesca con una soglia di sbarramento nazionale del 5% per la Camera dei deputati. Al di là delle valutazioni di merito di questa scelta, va posta…

Il Senno di Ruggero Po

Pubblica amministrazione, perché licenziare i furbetti del cartellino non sarà facile

"Alla faccia della semplificazione. Dottoressa Kranz, mi corregga se sbaglio, ma qui risulta che nonostante la riforma della Pubblica Amministrazione licenziare i truffatori del cartellino rimarrà un affare complicato parecchio". È una delle domande poste da Ruggero Po a Sylvia Kranz, dirigente dell'Ufficio Associato inteprovinciale per la prevenzione e la risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro della Bassa Romagna. "Sulla…

Alitalia, Ilva e Fincantieri. Cosa si muove nell'industria italiana

L'editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line il prossimo 15 giugno Se cresce il settore metalmeccanico aumenterà anche il ruolo dell’industria italiana nel mondo. L'INDAGINE CONGIUNTURALE DI FEDERMECCANICA I dati rappresentati dall’ultima indagine congiunturale di Federmeccanica sono evidenti in tal senso: la produzione metalmeccanica è cresciuta nel primo trimestre del 2017 del 3,8% rispetto all'analogo…

Perché l'Enac non festeggia troppo l'avanzata in Italia di Ryanair e Easyjet

C'è almeno un motivo per sorridere e uno per piangere nell'ultimo rapporto dell'Enac, presentato ieri al Senato, presso la sala Zuccari. La buona notizia è che la psicosi terrorismo non sembra scoraggiare le partenze in aereo: nonostante gli attentati si vola di più. La seconda, un po' meno bella, è che le low-cost continuano a farla da padrone, erodendo fette sempre…

E' colpa di Consulta e referendum se la nuova legge elettorale non è maggioritaria. Parla il prof. Ceccanti

"Quanto afferma Panebianco ha certamente una sua razionalità. Ma c'è una questione impossibile da dimenticare: che già ci troviamo all'interno di un sistema proporzionale, a causa dell'esito del referendum del 4 dicembre e della conseguente sentenza della Corte Costituzionale sull'Italicum". Dell'editoriale con cui ieri, dalle colonne del Corriere della Sera, il politologo Angelo Panebianco ha demolito il germanellum in discussione alla Camera, paventando…

Tutti i nemici (e gli amici) di Giovanni Falcone

L'uomo, il professionista, l'eroe. Ma anche il servitore dello Stato, abbandonato da molti e assediato da troppi nemici più o meno consapevoli. Giovanni Falcone è stato tutto questo, e molto di più: esempio di dedizione, professionalità, capacità e passione civile, la cui stella - a 25 anni dalla sua morte - brilla più forte che mai. Al punto che anche il…

×

Iscriviti alla newsletter