Skip to main content

Un grande incontro tra istituzioni, associazioni e aziende per promuovere lo sviluppo sostenibile e rendere la tutela ambientale un fattore di crescita. Sono questi i temi al centro del G7 Ambiente che il governo italiano presiederà a Bologna i prossimi 11 e 12 giugno. “Un’occasione, secondo il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, per lanciare alcune proposte di tipo economico e fiscale. Penso ad esempio ad un piano Marshall ambientale europeo per l’Africa, con l’obiettivo di favorire una crescita economica sostenibile dell’area sub sahariana, con conseguenti effetti positivi sul piano sociale, occupazionale e di contenimento alle migrazioni”. “A livello nazionale un ‘pacchetto fiscale green’ che preveda un taglio del cuneo fiscale per i green job”.

Tutto molto lodevole nelle intenzioni. Ma come conciliare gli impegni internazionali dei Paesi più industrializzati a favore dell’ambiente con le posizioni di chiusura espresse in varie occasioni, ultima al G7 di Taormina, dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump? Specie verso quelle sui cambiamenti climatici adottate a Parigi nel dicembre 2015.

Lo chiarisce lo stesso Ministro Galletti in un’intervista al Sole 24 Ore. “Certamente a Bologna lanceremo una discussione sui meccanismi per l’applicazione dell’Accordo di Parigi. Non soltanto di obiettivi di riduzione della CO2, ma di come raggiungere quegli obiettivi. A Parigi abbiamo messo in moto un meccanismo che dal punto di vista economico può dare benefici a chi sa cogliere le opportunità”.

“Le aziende che investiranno sul’economia circolare saranno più concorrenziali, più forti sul mercato perché risparmieranno risorse, useranno meno energia, produrranno meno rifiuti. L’ambiente non è soltanto un grande tema etico e morale: è anche un grande tema economico sul quale si giocherà la differenza competitiva nella quarta rivoluzione industriale. Gli Stati Uniti rischiano di perdere questa occasione”.

“Per quanto riguarda l’Italia – prosegue Galletti -, la Strategia Energetica Nazionale persegue obiettivi ambientali importanti, cola la riduzione di almeno il 40% delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030, l’efficienza energetica al 27%, le rinnovabili al 27%. Come arrivarci? Penso al biometano, alle auto elettriche e a gas, alla mobilità sostenibile”.

E dal 5 al 12 giugno a Bologna ci saranno anche le imprese. Quelle che hanno già adottato un regime produttivo legato all’economia circolare. Si confronteranno su quanto già intrapreso e sugli impegni futuri: quelli previsti dagli accordi di Parigi e quelli contenuti all’interno del Pacchetto sull’Economia Circolare in corso di approvazione a Bruxelles. Qualche nome: Eni, Terna, Edison, Conai, Unilever, Novamont. E le associazioni ambientaliste Legambiente e WWF.

Gian Luca Galletti

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al G7 Ambiente a Bologna

Un grande incontro tra istituzioni, associazioni e aziende per promuovere lo sviluppo sostenibile e rendere la tutela ambientale un fattore di crescita. Sono questi i temi al centro del G7 Ambiente che il governo italiano presiederà a Bologna i prossimi 11 e 12 giugno. “Un’occasione, secondo il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, per lanciare alcune proposte di tipo economico e fiscale.…

Perché alcuni esperti pensano che ci sia Pyongyang dietro a Wannacry

Gli esperti informatici contattati da Formiche.net concordano con le analisi finora diffuse secondo cui dietro all'attacco cyber virale WannaCry, che ha colpito oltre cento paesi e mandato in blocco migliaia di computer chiedendo un riscatto da pagare per la riattivazione, potrebbe esserci la Corea del Nord. "L'attribuzione è sempre un angolo buio su quello che è accaduto, dunque difficile sbilanciarsi", almeno apertamente, spiega…

intelligence Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

Tutte le vere tensioni fra Donald Trump e Angela Merkel

Terminato il primo viaggio all'estero del presidente Donald Trump, unendo i puntini disseminati nelle varie tappe possiamo provare a tratteggiare il disegno complessivo della politica estera della sua amministrazione. Innanzitutto, i temi che andranno studiati e approfonditi nei prossimi mesi. C'è il tema del ritorno della leadership americana. Una leadership che però, diversamente dal passato, "is not for free", non sarà…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Vi racconto le ultime peripezie della Cgil di Camusso sui voucher

È accaduto già più volte: per evitare un referendum che avrebbe tagliato un nodo politico complesso in modo rozzo, con un colpo d’accetta, governo e Parlamento si sono attivati per trovare una soluzione che non buttasse via il bambino con l’acqua sporca. Per citare solo i due precedenti che riguardano la materia del lavoro, questo è accaduto nel 1982 con…

def, Rocco Palombella

Cosa non va nel Def del governo

L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. L’articolo 1 della Carta Costituzionale è il fondamento del Paese dal 1946 in poi, quando la scelta repubblicana prevalse su quella monarchica. La scelta degli elettori che parteciparono il 2 giugno di quell’anno alla consultazione referendaria fu inequivocabile. Proprio alla vigilia della celebrazione in onore della Repubblica è bene ritornare sul tema del Lavoro,…

Ecco come e perché l'influenza russa lieviterà in Italia (secondo il New York Times)

Tra i Paesi dove è più forte l'influenza della Russia, l'Italia occupa un ruolo di primo piano. La tesi è sostenuta in un articolo uscito lunedì il New York Times. Il pezzo è firmato dal corrispondente romano Jason Horowitz e oggi è stato piuttosto discusso sui social network. IL VUOTO LASCIATO DA TRUMP La tesi di Horowitz ruota molto intorno al…

Perché Merkel rilancia un’Europa a trazione tedesca. Parla Veronica De Romanis

In un comizio in Baviera sabato scorso, dopo aver sorseggiato un boccale di birra locale, Angela Merkel ha spiegato ai suoi elettori che “i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri sono passati per un bel pezzo”. Un chiaro riferimento al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che al G7 di Taormina si è mostrato inflessibile su temi…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come funziona davvero il modello elettorale tedesco (in Germania)

In questi giorni tutti parlano di legge elettorale alla tedesca. Leggendo alcuni articoli, ascoltando alcune dichiarazioni di politici, da destra a sinistra, mi sembra di capire che nessuno sappia come funzioni il "modello tedesco". A questo punto sarebbe bene chiarire come funziona in Germania, poi magari si può parlare di un "modello italiano che vorrebbe essere tedesco, ma non ce…

Cosa farà Mashfrog con Mamadigital

Mashfrog, il gruppo italiano che supporta le imprese nella progettazione e implementazione di progetti di omnicanalità, ha perfezionato l’acquisizione della proprietà della società Mamadigital, nata nel 2007 e guidata da Andrea Rogani e Simone Rinzivillo. COSA FA MASHFROG Mashfrog offre consulenza e soluzioni, anche proprietarie, integrate dal backend al frontend verso ogni canale: web, mobile, social mediasmartTV, e-commerce. Fondata da…

Francesco Totti e Franco Sensi

Totti saluta il calcio: gol, assist ed emozioni di questi 24 anni. Il video

Video tratto dal profilo Facebook del sito di informazione sulla Roma Romanews.eu. Nel filmato le più belle giocate, i gol e gli assist firmati da Francesco Totti, il numero 10 giallorosso che ieri ha dato il suo addio al calcio in una commovente cerimonia seguita allo stadio Olimpico da 70.000 tifosi e da milioni di appassionati in Italia e nel…

×

Iscriviti alla newsletter