“Gli appalti per le opere infrastrutturali, se fatti a norma di legge, sono una prassi non solo legittima, ma in certi casi indispensabile per assicurare flessibilità organizzativa, presenza sul territorio di riferimento e accesso a competenze specialistiche”, sottolinea a Formiche.net l’economista della Bocconi e saggista, Carlo Alberto Carnevale Maffè
Archivi
Le rotte della connettività del G7 passano dall’Imec e dal Middle Corridor
Il G7 Trasporti ha discusso del valore della connettività come elemento condiviso per la prosperità collettiva. Fattore di consapevolezza comune, la differenziazione delle rotte. Tra queste, emerge l’Imec (su cui l’Italia gioca le sue carte) e il Middle Corridor – il cui valore complesso per l’Ue è stato analizzato in un report da Rizzi (Ecfr)
Quel “programmatico” che giustamente Giorgetti non ha prodotto. Scrive Polillo
Le polemiche che hanno accompagnato il varo del Def erano più che scontate. Opposizione all’attacco e pronta a stracciarsi le vesti. Nulla di nuovo sul fronte interno della politica italiana. Ma un copione che si ripete. Prendiamoci tutto il tempo necessario, in attesa di capire quel che succederà da qui a settembre, sia sul piano militare che da un punto di vista politico. Tanto più che il generale elezioni, bussa alle porte. La riflessione di Polillo
Vita, dignità infinita. Il fil rouge tra Europa, democrazia e popolarismo secondo Chiapello
Leggendo del risultato del voto sull’inserimento di una sorta di “diritto” all’aborto” nei Trattati europei tenutosi al Parlamento europeo vengono in mente le prime frasi dell’Enciclica “Inimica vis” di Papa Leone XIII. Al di là dell’irrilevanza concreta della votazione, essa cerca di essere usata, da parte dei suoi promotori, quasi come una sorta di manifesto ideologico e elettorale che prende le mosse dall’inserimento di tale pratica soppressiva nella Costituzione francese. La riflessione di Chiapello
In Niger arriva l’Africa Corps, ma i russi creano una crisi diplomatica tra Mauritania e Mali
La Russia rafforza la sua presenza nel Sahel, con i primi cento addestratori dell’Africa Corps che arrivano in Niger. Nel frattempo, gli uomini di Mosca innescano (per errore?) una crisi diplomatica tra Mali e Mauritania. È per questo contesto complesso che servono attività pragmatiche come quelle italiane
Le reti d’intelligence di Russia e Cina in Europa si uniscono? Report Jamestown
L’amicizia tra Mosca e Pechino interessa anche l’attività dei loro servizi segreti. Il caso di Daniel Woo in Belgio, che ha cercato sponda nei megafoni della propaganda del Cremlino, lo dimostra
La Lega in quarant'anni di storia. L'affresco di Ippolito
La Lega è un fenomeno unico e ragguardevole della storia dell’Italia repubblicana: testimonia nello spazio pubblico un sentire profondo, esistente e specifico, e il suo destino politico è sicuramente quello di veicolare anche nel futuro una peculiare variante originale dell’eterna anti-sinistra. La riflessione di Benedetto Ippolito
007 fuori dal chiacchiericcio. La lettera di Mantovano
L’Autorità delegata interviene sul segreto di Stato invitando a “evitare ricostruzioni che possano indurre a erronee rappresentazioni” delle sue finalità. Un modo per tenere il lavoro dell’intelligence lontano dai tentativi di politicizzazione
Dopo il caso Pirelli, ecco quello Ferretti. Le ultime giravolte dell’azionista cinese
Una recente delibera del cda relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance è stata annullata in una riunione pasquale in seguito all’apertura dell’istruttoria da parte della presidenza del Consiglio ai sensi del Golden Power. Sarebbe stato il timore di prescrizioni a suggerire il passo indietro al gruppo nautico, il cui azionista di riferimento è Weichai, colosso controllato da Pechino. È un caso unico dall’entrata in vigore della normativa
Nucleare e cambiamento climatico. Programma e ospiti dell'iWeek
È in programma al Polo didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia, il prossimo 15 aprile, l’appuntamento con l’edizione tecnico scientifica della intelligence week, promossa da iWeek, joint venture di V&A – Vento & Associati e Dune Tech Companies, con il titolo “Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico”. Ecco tutto il programma