Tokyo è il primo degli alleati di Washington. Usa e Giappone confermano la centralità dell’asse a livello globale, anche pensando alle evoluzioni della politica americana
Archivi
Senza l'eticità umana che la guidi, l'IA è buona a metà. Il commento di Floridi
Il filosofo si collega al messaggio di papa Bergoglio rilasciato in occasione del World Day of Social Communications per sottolineare l’importanza della morale dell’essere umano di fronte alle nuove tecnologie. Vederle come un beneficio o una minaccia dipende solo ed esclusivamente da noi
Ecco come la Cina ha sussidiato Byd. Le prime evidenze
Secondo un brief di un think tank tedesco, il governo cinese avrebbe sussidiato il colosso dell’auto elettrica con miliardi di dollari pur di dominare il nuovo settore. Un playbook in realtà predisposto anche per altre industrie, su cui la Commissione ha già alcune evidenze. Quali contromisure e scelte ora?
Le minacce di Cina e Russia viste dal capo del controspionaggio Usa
Mosca punta ai segreti militari, Pechino a quelli industriali, ha spiegato Mike Casey, capo del Ncsc. Negli ultimi anni le discussioni con aziende e università sui rischi cinesi è cambiata, ha aggiunto: non si chiedono più se sia reale bensì che cosa fare per fronteggiarla
Il Pd, dopo Prodi, non è più un partito nazionale. La lettura del prof. Galli
“Credo che sia necessaria una rifondazione radicale della sinistra, magari con un cambio di nome, sicuramente con cambio di prospettiva politica e di personale politico: un’autentica rivoluzione che parta da un’idea, da un’analisi e dall’individuazione di bisogni sociali reali per leggere la società”. Conversazione con Carlo Galli, politologo, già professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna
L'export militare fa parte della politica estera del Paese. Il gen. Portolano fa il punto sulla legge 185
Il generale Luciano Portolano ha illustrato in audizione alla Camera le posizioni del Segretariato generale della Difesa rispetto alle modifiche alla legge 185 sull’export di sistemi d’arma. Per il generale, le condizioni strategiche attuali sono molto diverse dagli anni 90, quando è stata promulgata la legge, e c’è la necessità di aggiornare le procedure per renderle più aderenti alle attuali esigenze
Dopo 75 anni, ecco una nuova agenda per la sicurezza transatlantica. Parla l’amb. Sessa
L’Alleanza Atlantica gode di ottima salute, ma le sfide da affrontare sono tante, in uno scenario internazionale sempre più complesso. In vista della conferenza organizzata dalla Sioi e dalla Nato Public Diplomacy Division dedicato ai 75 anni dell’Alleanza, Airpress fa il punto sulle sfide del Patto atlantico con il presidente della Società italiana per l’organizzazione internazionale, l’ambasciatore Riccardo Sessa
Missioni e priorità strategiche. Le linee guida di Figliuolo
Il generale Figliuolo ha presentato, in un’audizione alla Camera, le missioni delle Forze italiane all’estero, gli orizzonti strategici italiani e spiegato come le missioni si incastrino in questo contesto
Seul perde solidità politica, ma resta la centralità strategica
Il rinnovo del Parlamento a Seul apre a un cruccio: la Corea del Sud democratica del leader vincitore Lee complicherà la vita al presidente conservatore Yoon
Formiche celebra a Milano il numero 200. Il video
https://www.youtube.com/watch?v=X7KtVaAuN6I&ab_channel=RedazioneFormiche Sono stati tanti gli ingredienti della serata per celebrare il traguardo del numero 200 della rivista Formiche, il progetto editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004. Il logo troneggia nel mezzo degli Studios di Piazza Gae Aulenti a Milano. Lo slalom per avvicinarsi al palco è tra manager, politici, diplomatici, giornalisti, imprenditori. La qualità si misura anche dagli ospiti…