Skip to main content

Sono solo dei terroristi militarmente impotenti, commentano a Washington e ai vertici della Nato dopo la costatazione che quasi tutti i missili e i droni lanciati nella notte dall’Iran contro Israele sono stati intercettati dal sistema difensivo e dai caccia americani, britannici e francesi.

“L’invincibilità sta nella difesa. La vulnerabilità nell’attacco”, teorizza da migliaia di anni il massimo stratega militare Sun Tzu. Una vulnerabilità ancora più grave perché come dimostra il plateale fallimento dell’attacco iraniano smaschera l’inconsistenza strategica del regime degli ayatollah.

L’analisi delle cinque ore di lanci notturni di droni Shahed e l’Ababi e di missili ipersonici Kheibar, evidenzia l’efficacia dell’azione combinata dei caccia di Gerusalemme, degli F18 decollati dalla portaerei americana Eisenhower in navigazione nel Mar Rosso, e dei jet militari inglesi e francesi, direttamente coordinati dal sistema di difesa aerea multidimensionale di Israele.

Sistema che prevede un insieme di apparati di rilevamento antimissile: Arrow, per i missili a lungo raggio, anche al di fuori dell’atmosfera; David’s Sling, per i missili a medio raggio; Patriot, per intercettare i missili Scud e per abbattere droni e aerei; Iron Dome, una cupola di ferro specializzata nell’intercettazione e nella distruzione di tutto ciò che vola, anche a pelo d’acqua o a bassissima quota.

Con l’assistenza satellitare e dell’intelligence americana, i sofisticati sistemi di difesa israeliani hanno intercettato quasi tutti i missili e i droni provenienti dall’Iran, dal Libano e dalla Siria, ma non hanno potuto impedire che venissero colpite postazioni e basi nel Golan nella regione di Arad nel sud di Israele. Colpita anche la base aerea israeliana di Nevatim, nel sud di Israele. Con effetti minimi: nessuna vittima, pochi danni e una decina di feriti.

L’attacco iraniano si è letteralmente disintegrato sull’ombrello difensivo israeliano ed ha evidenziato l’inconsistenza del potenziale offensivo del regime islamico, tutto slogan e terrorismo.

Le proporzioni dell’autogol di Teheran saranno ancora più evidenti quando Israele attaccherà a sua volta direttamente l’Iran.

Con un governo in bilico e la prospettiva di uscire per sempre di scena, attaccato dalle Nazioni Unite e dall’opinione pubblica, isolato internazionalmente per gli eccessi dell’offensiva a Gaza, al premier Benjamin Netanyahu non pare infatti vero poter acuire gli scenari bellici e continuare a galleggiare sul sangue delle vittime delle guerre e degli ostaggi.

Molto probabilmente, tuttavia, il contrattacco israeliano tenterà di colpire i siti sotterranei all’interno dei quali Teheran sta portando a termine la realizzazione dell’atomica iraniana. Un incubo che terrorizza il mondo.

“Quello che può accadere rappresenta il momento più pericoloso in Medio Oriente dal 1973, il quarto grande scontro del pluridecennale conflitto tra Israele e il mondo arabo”, prevedono gli analisti di strategie militari che temono un pingpong bellico, un botta e risposta di attacchi.

Per prevenire una escalation incontrollata si riunirà, su richiesta del Presidente americano Biden, il vertice del G7 presieduto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Già grondante di sangue il coltello della guerra per la guerra resta tuttavia nelle mani di Netanyahu, che punta a completare l’offensiva a Gaza mettendo sottosopra Rafah e ad assestare un colpo mortale ad Hamas e al regime degli ayatollah, epicentro del terrorismo islamico internazionale.

Col rischio di innescare in Medio Oriente una sorta di nuovo effetto Sarajevo, l’attentato che scatenò la Prima guerra mondiale. Una situazione ingarbugliata che mette l’occidente con le spalle al muro ed innesta una crisi nell’altra sull’orlo dell’implosione.

Iran impotente, Netanyahu incontrollabile. L’analisi di D’Anna

Dopo una notte di guerra, l’alba della domenica prospetta una conflittualità in progress fra Israele e l’Iran. Ma con un bilancio strategico già definito. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Missioni internazionali. Ecco le cinque proposte di Marrone (Iai)

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Alessandro Marrone, responsabile Difesa dell’Istituto Affari Internazionali, in audizione alla commissione Esteri e Difesa del Senato sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali

Così è cambiato il concetto di sicurezza nazionale. Intervista al prefetto Guidi (Dis)

Di Gabriele Carrer e Federico Goya

Intervista esclusiva al vice direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. “La polarizzazione dei conflitti ha spostato l’asse verso una dimensione più ampia attraverso strategie di attacco combinate per influenzare i nostri processi nazionali democratici”, spiega

Ecco il decalogo di PromethEUs per le politiche digitali Ue. Scrive da Empoli (I-Com)

Il declino non è un destino ineluttabile né per l’Europa né per l’Italia. La chiave è l’innovazione digitale. Il commento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Quale responsabilità per le aziende che operano nel campo dell’IA. Scrive Rebattoni (Ibm)

Di Stefano Rebattoni

Il 2024 sarà l’anno in cui le imprese, di ogni settore e dimensione, adotteranno l’intelligenza artificiale nei suoi numerosi casi d’uso. Per chi intende guidare questa rivoluzione, ci sono alcuni importanti principi da considerare. Accanto all’impegno dei regolatori, deve esserci la responsabilità delle aziende che operano nel campo dell’IA. L’analisi di Stefano Rebattoni, presidente e amministratore delegato di Ibm Italia

Perché non c'è confronto tra le correnti di ieri e di oggi. La riflessione di Giorgio Merlo

Le correnti interne della Dc rappresentavano pezzi di società, erano espressione di una cultura politica definita all’interno dell’arcipelago cattolico del tempo, si facevano carico delle esigenze, delle ansie e delle domande di determinati ceti sociali e avevano una classe dirigente di riferimento. Nell’attuale Pd, a farla da padrone sono le aggregazioni clientelari e le cordate di potere che, non a caso, cambiano e si spostano così rapidamente che sfuggono addirittura all’attenzione degli stessi iscritti. Ecco perché, secondo Merlo, serve una svolta

Raid coreografico contro Israele. L’Iran salva la faccia, ma adesso?

L’azione iraniana è stata studiata appositamente per non essere incisiva. Il 99% dei missili e dei droni lanciati contro Israele sono stati intercettati. Washington vuole il controllo della situazione e chiede una riunione del G7. Cina e Russia fanno eco alla narrazione dell’Iran

Ora si vota chi si ama. Lo spiegano Petrolo e Incantalupo

Oggi più che mai i principi del marketing vengono applicati nella comunicazione politica. Ma come per i prodotti commerciali anche per la politica vale il principio: Content is the king. Un pessimo prodotto non funzionerà mai, neanche con grandi campagne di marketing e lo stesso vale per la politica. Il libro di Petrolo e Incantalupo

Questioni strategiche e tattiche del Rapporto della Marina 2023

Di Filippo Del Monte

Il fulcro dell’evoluzione tecnologico-dottrinaria della Marina Militare italiana resta il Future Naval Combat System 2035, che punta a coniugare rapidità di schieramento delle navi, riduzione dei costi di gestione, automazione/remotizzazione dei processi. Il tutto nel quadro di una “balanced fleet”. L’intervento di Filippo De Monte, Geopolitica.info

Operazioni in orbita, il gen. Bianchi racconta la nuova frontiera della sicurezza satellitare

Di Lucio Bianchi

La capacità di operare sui satelliti direttamente in orbita, abilitate dalle cosiddette tecnologie di Rendez-vous and proximity operation, rappresentano un passaggio fondamentale capace di rivoluzionare l’attuale scenario satellitare, utile a migliorare le capacità dei satelliti esistenti e ottimizzare il ritorno sugli investimenti. Lo sviluppo di queste soluzioni, dunque, rappresenta sia per le industrie una nuova area di investimenti, sia per la Difesa un nuovo asset per le proprie architetture orbitali. Il punto del generale Lucio Bianchi

×

Iscriviti alla newsletter