Dopo una notte di guerra, l’alba della domenica prospetta una conflittualità in progress fra Israele e l’Iran. Ma con un bilancio strategico già definito. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Missioni internazionali. Ecco le cinque proposte di Marrone (Iai)
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Alessandro Marrone, responsabile Difesa dell’Istituto Affari Internazionali, in audizione alla commissione Esteri e Difesa del Senato sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali
Così è cambiato il concetto di sicurezza nazionale. Intervista al prefetto Guidi (Dis)
Intervista esclusiva al vice direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. “La polarizzazione dei conflitti ha spostato l’asse verso una dimensione più ampia attraverso strategie di attacco combinate per influenzare i nostri processi nazionali democratici”, spiega
Ecco il decalogo di PromethEUs per le politiche digitali Ue. Scrive da Empoli (I-Com)
Il declino non è un destino ineluttabile né per l’Europa né per l’Italia. La chiave è l’innovazione digitale. Il commento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Quale responsabilità per le aziende che operano nel campo dell’IA. Scrive Rebattoni (Ibm)
Il 2024 sarà l’anno in cui le imprese, di ogni settore e dimensione, adotteranno l’intelligenza artificiale nei suoi numerosi casi d’uso. Per chi intende guidare questa rivoluzione, ci sono alcuni importanti principi da considerare. Accanto all’impegno dei regolatori, deve esserci la responsabilità delle aziende che operano nel campo dell’IA. L’analisi di Stefano Rebattoni, presidente e amministratore delegato di Ibm Italia
Perché non c'è confronto tra le correnti di ieri e di oggi. La riflessione di Giorgio Merlo
Le correnti interne della Dc rappresentavano pezzi di società, erano espressione di una cultura politica definita all’interno dell’arcipelago cattolico del tempo, si facevano carico delle esigenze, delle ansie e delle domande di determinati ceti sociali e avevano una classe dirigente di riferimento. Nell’attuale Pd, a farla da padrone sono le aggregazioni clientelari e le cordate di potere che, non a caso, cambiano e si spostano così rapidamente che sfuggono addirittura all’attenzione degli stessi iscritti. Ecco perché, secondo Merlo, serve una svolta
Raid coreografico contro Israele. L’Iran salva la faccia, ma adesso?
L’azione iraniana è stata studiata appositamente per non essere incisiva. Il 99% dei missili e dei droni lanciati contro Israele sono stati intercettati. Washington vuole il controllo della situazione e chiede una riunione del G7. Cina e Russia fanno eco alla narrazione dell’Iran
Ora si vota chi si ama. Lo spiegano Petrolo e Incantalupo
Oggi più che mai i principi del marketing vengono applicati nella comunicazione politica. Ma come per i prodotti commerciali anche per la politica vale il principio: Content is the king. Un pessimo prodotto non funzionerà mai, neanche con grandi campagne di marketing e lo stesso vale per la politica. Il libro di Petrolo e Incantalupo
Questioni strategiche e tattiche del Rapporto della Marina 2023
Il fulcro dell’evoluzione tecnologico-dottrinaria della Marina Militare italiana resta il Future Naval Combat System 2035, che punta a coniugare rapidità di schieramento delle navi, riduzione dei costi di gestione, automazione/remotizzazione dei processi. Il tutto nel quadro di una “balanced fleet”. L’intervento di Filippo De Monte, Geopolitica.info
Operazioni in orbita, il gen. Bianchi racconta la nuova frontiera della sicurezza satellitare
La capacità di operare sui satelliti direttamente in orbita, abilitate dalle cosiddette tecnologie di Rendez-vous and proximity operation, rappresentano un passaggio fondamentale capace di rivoluzionare l’attuale scenario satellitare, utile a migliorare le capacità dei satelliti esistenti e ottimizzare il ritorno sugli investimenti. Lo sviluppo di queste soluzioni, dunque, rappresenta sia per le industrie una nuova area di investimenti, sia per la Difesa un nuovo asset per le proprie architetture orbitali. Il punto del generale Lucio Bianchi