“È per me un onore servire come comandante del CTF 153. Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con le nazioni regionali e partner per garantire la sicurezza marittima e la stabilità in questa vitale arteria economica”, commenta il capitano della Marina Roberto Messina, alla guida della Task Force delle Combined Maritime Forces
Archivi
Entrambi i lati dell'Atlantico vogliono più munizioni per i sistemi Patriot
L’evolversi del contesto geopolitico ha evidenziato al necessità di disporre di più ampie riserve di munizioni per i sofisticati sistemi contraerei. E mentre negli Usa Lockheed Martina accelera, anche in Europa ci si premunisce:. Quattro Paesi della Nato, Germania, Romania, Spagna e Paesi Bassi, si stanno unendo per acquistare mille missili Pac-2 Gem-T che saranno, in gran parte, prodotti in Germania
Dal cinema alla realtà. Le trappole di miele come tecnica d’intelligence
L’avviso francese ai russi e i casi nel Regno Unito riaccendono i riflettori su questo metodo di raccolta. “Nonostante sia un luogo comune di Hollywood, è molto utilizzato in particolare dal XX secolo”, spiega Petrelli. Quando Mori lo utilizzò per reclutare a Roma il primo cinese in Europa
Un “mega-trattato” per l’Ue. La proposta di Caprino
Lo stallo attuale non è più tollerabile. Specie se si vuole veramente dar corso a una Comunità europea di difesa (e anche di vera politica estera). Scrive Edoardo Caprino
Italia-Usa, ecco la relazione che fa crescere la Space economy
La Space economy è un’occasione unica con tantissime opportunità, e il modello Usa è un riferimento, soprattutto per quanto riguarda le relazioni tra pubblico e privato, di condivisione dei costi e dei rischi, e grazie alle relazioni tra Roma e Washington, anche il nostro Paese potrà sfruttare le opportunità della nuova economia dello spazio
Conservatori e popolari, l'alleanza possibile. Perché Meloni può farcela secondo Tatarella
La scelta europeista e filoatlantica del governo Meloni e della destra di Fratelli d’Italia è in perfetta continuità storica con la parte moderata della destra italiana. L’appuntamento politico più importante dell’anno rappresenta un’opportunità storica per Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia per rovesciare l’attuale maggioranza e costruire un centrodestra europeo insieme ai popolari. Il libro di Fabrizio Tatarella
I bias cognitivi degli anti israeliani. L'opinione di Cangini
I bias cognitivi sono una forma di distorsione sistematica della realtà. Un po’ quello che sta accadendo nella questione mediorientale: chi, per ragioni culturali, politiche o addirittura razziali, detesta Israele è oggi convinto che l’offensiva missilistica iraniana della scorsa notte sia largamente giustificata dall’attacco israeliano al “consolato” iraniano a Damasco del primo aprile. Chi lo pensa è evidentemente vittima di almeno due bias cognitivi che lo inducono a distorcere la realtà dei fatti. L’opinione di Cangini
La sfida dell’auto cinese per l’Ue secondo Demarais (Ecfr)
Bruxelles avvia un’indagine sull’eolico del gigante asiatico. Pechino risponde provando a mobilitare gli imprenditori del Vecchio continente contro il de-risking. È “un campanello d’allarme sulle conseguenze della sovraccapacità industriale cinese per la competitività dell’Europa”, dice l’esperta Demarais (Ecfr)
Chi decide quale sia la Via Italiana all’intelligenza artificiale? Il commento di Monti
Il tema dell’intelligenza artificiale non può seguire una via prettamente giuridico-ingegneristica. Probabilmente ha bisogno anche di qualcuno che sia portatore di esigenze umane e umanistiche. Il commento di Stefano Monti
Dunque Teheran ha scherzato? Nemmeno per sogno. Firmato Arditti
Possiamo derubricare a macabra messinscena l’attacco contro Israele? No: farlo segnerebbe un altro passo in avanti verso il baratro di una sostanziale mancanza di volontà nel comprendere la reale portata dei fatti che accadono intorno a noi