Skip to main content

Potrebbe nascere a partire dall’Italia le autostrade più grandi del mondo. L’Opas lanciata da Atlantia su Abertis è un’operazione da 16,341 miliardi. Autostrade del Cile, dell’India, aeroporto di Fiumicino e torri di trasmissione Cellenex sono solo alcuni degli asset del colosso che si prospetta. Atlantia e Abertis insieme hanno una presenza in 19 Paesi, 14mila chilometri di autostrade in gestione e 60 milioni di passeggeri tra Fiumicino, Ciampino e gli aeroporti della Costa Azzurra.

LA NOTA DEL GRUPPO

L’offerta – spiega una nota del gruppo italiano – contempla un corrispettivo interamente in denaro pari a 16,50 euro per ciascuna azione Abertis portata in adesione, ferma restando la possibilità per gli azionisti Abertis di optare, in tutto o in parte, per una “parziale alternativa in azioni”. Gli spagnoli non hanno ancora detto la loro e pare che si prenderanno tutto il tempo a disposizione per decidere. Ma gli analisti il loro giudizio lo hanno già espresso.

COSA DICE AKROS

Accumulate con target price a 12 mesi di 27 euro su Atlantia per Banca Akros, nonostante “ci sia spazio per un aumento del prezzo di offerta, giudicato dalla Caixa, principale azionista di Abertis, troppo basso. Il prezzo attuale porta un incremento dell’eps del 30% eia costo di finanziamento è davvero basso, al 2% circa: numeri che fanno pensare che ci sia spazio per un aumento dell’offerta”.

IL REPORT DI SOCGEN

“Il prezzo di Atlantia in Borsa negli ultimi giorni è rimbalzato del 4% – scrivono in un report gli analisti di SocGen, che sul titolo ha giudizio buy e target price di 26,6 euro – nella nostra view questo riflette il fatto che l’offerta di 16,5 euro in cassa più un’opzione in azioni per Abertis sia nel range basso della forchetta ipotizzata dalla stampa nelle ultime settimana (16,2 – 18 euro); che il deal potrebbe far aumentare il dividendo e i positivi trend del traffico domestico in salita del 2,9) al 7 maggio”.

IL GIUDIZIO DI S&P’s

S&P contestualmente all’offerta di Atlantia ha confermato il rating BBB+ sulla società ma ridotto l’outlook da negativo a stabile. Nonostante la forte esposizione di Atlantia al rischio domestico, S&P ritiene che anche il suo programma Emtn da 3 miliardi (le obbligazioni) meritino due livelli in più rispetto al BBB- del debito sovrano italiano.

L’ANALISI DI BPI

“Il closing dell’operazione è atteso per l’ultima parte di quest’anno – scrivono gli analisti di BPI – Atlantia non ha delineato le sinergie tra i due gruppi, ma ha evidenziato opportunità nella centralizzazione dei servizi generali, nell’integrazione delle funzioni di staff e dell’IT management, oltre che nell’armonizzazione di processi e procedure. Non ci sono sinergie fiscali. Il livello di debito dipenderà dalla struttura dell’offerta: se Atlantia stand alone ha un debito netto su Ebitda di 3 volte nel 2017, con una fusione al 50% lo vedrà salire al 3,7% e con l’acquisizione della totalità di Abertis, al 4,8%”.

Giovanni Castellucci

Atlantia-Abertis, ecco cosa pensano gli analisti del prezzo dell'offerta

Potrebbe nascere a partire dall’Italia le autostrade più grandi del mondo. L’Opas lanciata da Atlantia su Abertis è un'operazione da 16,341 miliardi. Autostrade del Cile, dell’India, aeroporto di Fiumicino e torri di trasmissione Cellenex sono solo alcuni degli asset del colosso che si prospetta. Atlantia e Abertis insieme hanno una presenza in 19 Paesi, 14mila chilometri di autostrade in gestione e…

Il mito dell’autodeterminazione dei popoli

Sta tornando pericolosamente in auge il mito dell’autodeterminazione dei popoli. La Catalogna ha minacciato l’uscita unilaterale dalla Spagna se non le fosse concesso (come in realtà non dovrebbe esserle concesso, vista la pronuncia della corte costituzionale spagnola del febbraio scorso) il referendum per far esprimere il parere ai suoi cittadini. Un caso interessante, sul quale vale la pena riflettere. Il…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Intesa Sanpaolo, Mps, Carige, Unicredit. Ecco la classifica dei manager più pagati profumatamente

La ricerca Uilca sui compensi dei manager bancari 2016 evidenzia come le retribuzioni dei Presidenti dei Consigli d’Amministrazione e/o Consigli di Sorveglianza e degli Amministratori delegati e/o Direttori generali (Ceo), depurate degli eventi straordinari, sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,14%) rispetto al 2015. La retribuzione complessiva dei Ceo degli istituti bancari oggetto della ricerca, evidenzia comunque alcune novità: • La retribuzione…

Open Fiber

Chi è Francesco Nevoli, il candidato che ha vinto le comunarie M5S a Taranto

A Taranto l'avvocato Francesco Nevoli, salvo clamorose sorprese, sarà il candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle. Nevoli ha vinto le “comunarie”, le consultazioni organizzate per scegliere il sindaco grillino, e ha ricevuto l'avallo ufficiale del blog di Beppe Grillo. Possibili contestazioni, però, potrebbero giungere dai contendenti di Nevoli, che hanno dato vita a una pre-campagna elettorale conflittuale, in cui i…

MATTEO RENZI, germanellum

Matteo Renzi, la massoneria e i poteri forti. Le punture di spillo di Cazzola

A me non piace la dietrologia, né immaginare complotti. Ho smesso di leggere un libro sulla Massoneria internazionale quando mi sono accorto che l’autore attribuiva ogni evento politico ed economico alle decisioni di una Commissione composta pariteticamente da rappresentanti delle tendenza di destra e di sinistra delle SuperLogge a dimensione mondiale. Non posso però evitare di interrogarmi sul caso di…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

F-35, serve un controllo all'americana secondo il Movimento 5 Stelle

Di Simona Sotgiu e Emanuele Rossi

Il Movimento 5 Stelle prova a mettere le mani sul bilancio della Difesa e lo fa proponendo, da una parte, lo spostamento dei finanziamenti dagli armamenti alla cyber security, dall'altra un ufficio di controllo del bilancio "all'americana", che ne analizzi le uscite spesa per spesa. Le scorse settimane, sul blog di Beppe Grillo e sul Blog delle Stelle, sono stati…

bourget

Leonardo, cosa succede nella Finmeccanica di Profumo

Nell'ultima settimana Leonardo ha dato il benvenuto al nuovo amministratore delegato, Alessandro Profumo. Ha salutato quello uscente, Mauro Moretti, con una lauta ricompensa, ed è volata a Lima in Perù, per prendere parte alla più importante vetrina del Paese dedicata al settore della difesa e sicurezza. Ecco che cosa succede nel gruppo ora guidato dall'ex banchiere Profumo. LA LETTERA DI PROFUMO AI DIPENDENTI…

Banca Popolare di Bari, cosa prevede il fondo per gli azionisti

Novità dalla Banca Popolare di Bari. L'istituto presieduto da Marco Jacobini (nella foto) ha firmato un accordo con le associazioni dei consumatori sul regolamento di un fondo per gli azionisti della banca pugliese. Ecco tutti i dettagli. L'ACCORDO La Banca Popolare di Bari e il comitato delle associazioni dei consumatori per la tutela degli azionisti della stessa banca hanno sottoscritto…

Ecco chi sono i 5 nuovi cardinali scelti (a sorpresa) da Papa Francesco

Nessun curiale per il concistoro che il Papa terrà il prossimo 28 giugno a Roma. Al termine del Regina Coeli di oggi, Francesco ha annunciato la decisione di creare cinque nuovi cardinali. Si tratta di una sorpresa, se si considera che l’ultima “infornata” risale allo scorso autunno, quando a ricevere la berretta furono in diciassette. Considerato poi il numero di…

Esiste una frontiera latina nella ricerca economica. Parola del prof. Bruni (Lumsa)

Esiste una via mediterranea, cattolica e latina nella frontiera della ricerca economica, che vada oltre Adam Smith e che sia capace di intrigare, e allo stesso tempo di soddisfare, le pulsioni critiche verso quel capitalismo che, sempre più anche da parte cattolica, viene riempito di improperi e che spesso, per alcuni sicuramente troppo, viene colpevolizzato di ogni male e tacciato…

×

Iscriviti alla newsletter