Accecato ormai dal suo rancore politico per Matteo Renzi, da cui si sente ingiustamente rottamato, specie dopo avere mancato l’obbiettivo di entrare nella commissione europea di Bruxelles nel 2014 come quasi ministro degli Esteri dell’Unione, Massimo D’Alema è diventato più un paradosso che un leader politico, quale sicuramente è stato per un certo tempo. Il paradosso sta nel fatto che,…
Archivi
Kim vuole attenzione e spara un altro missile
Fonti militari sudcoreane hanno detto all'agenzia Yonhap che la Corea del Nord ha effettuato un altro test missilistico. Giappone e Stati Uniti hanno confermato. Il razzo è partito da Punkchang e ha volato per 500km ed è caduto nel Mar del Giappone. [caption id="attachment_651881" align="aligncenter" width="300"] Il raggio d'azione dei più potenti missili nordcoreani[/caption] È la seconda volta in…
Vi dico cosa attrae davvero i migranti in Italia
Nel 2016 c’erano in Italia quasi 130.000 persone ridotte in schiavitù. Sono i dati del Global Slavery index. Sappiamo che spesso questi rapporti non sono precisi, piuttosto rappresentano delle stime. Ma anche se la cifra fosse ridotta di metà, sarebbe troppo. Sfortunatamente invece temo che i numeri siano sottostimati: il lavoro nero - specialmente in agricoltura, nel tessile, nelle costruzioni e nei servizi…
Cosa si dirà al prossimo vertice Nato su Isis, Libia e Afghanistan
La speranza è che dopo i vertici in programma tra il 25 e il 27 maggio si avranno idee più chiare anche sui temi riguardanti difesa e sicurezza. Giovedì 25, alla vigilia del G7 di Taormina, a Bruxelles si terrà infatti il primo vertice Nato con la partecipazione dei due neopresidenti, l’americano Donald J. Trump e il francese Emmanuel Macron,…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco tutte le nuove grane in arrivo da Bruxelles
La doccia fredda arriva con un articolo del Sole 24 ore datato 19 maggio 2017 (che comunque in parte riprende indiscrezioni della Reuters del giorno prima): per dare il via libera ai salvataggi di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l'Antitrust europeo (Dg Comp) chiede un miliardo in più di quanto preventivato dagli azionisti privati. Un'indiscrezione che viene poi ripresa…
Banda larga, il rimedio al digital divide in Italia secondo Ernst&Young
Le tecnologie Ict sono la chiave per la trasformazione digitale del nostro Paese, mentre la base di tutto è la disponibilità di banda ultra-larga. Non si può parlare di Industria 4.0 e di crescita o competitività senza questo sostrato. Lo sanno le telco, per le quali la trasmissione della voce non fornisce più alcun guadagno: i soldi arrivano solo dai servizi. E…
Vi racconto la corruzione che infetta il Brasile
Con il capo dello Stato sulla soglia dell’empeachment, vacilla il governo formato solo 10 mesi fa; i mercati entrano in panico e perdono pezzi; la protesta ritorna a riempire tumultuosamente le piazze per chiedere nuove elezioni; la polizia perquisisce decine di uffici nel Congresso di Brasilia, riempie scatoloni di carte riservate e le sequestra. Tutte le cancellerie sudamericane e il…
Quando scoppia la bolla dei corporate bond?
La bolla dei corporate bond è una seria minaccia al sistema economico e finanziario mondiale. Forse è peggiore di quella dei famigerati mutui subprime e delle ipoteche immobiliari del 2008, in quanto ha abbondantemente superato i 30 trilioni di dollari. Il dato più preoccupante però è che nel settore corporate il tasso debiti/ ricavi, il famoso leverage, è il più…
Energia, ecco il nostro modello carbon free. Parla Girotto (M5S)
"Un modello carbon free risponde alle necessità del pianeta che può ancora affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantirà alle future generazioni la possibilità di accesso alle risorse per soddisfare bisogni fondamentali oggi oggetto e teatro di guerre, causa di enormi problemi, come ad esempio quello dell'immigrazione, molto complessi da gestire". La sezione sull'energia del Programma (in fieri) del Movimento…
Caro Prodi, senza obiettivi comuni l'unità sindacale è solo un feticcio
Che cosa sarebbe avvenuto in Italia negli ultimi anni se l''unità sindacale fosse stata sempre, dovunque e da chiunque osservata come un articolo di fede? Vediamo. La Fiat avrebbe traslocato all'estero, chiudendo i suoi stabilimenti e lasciando qualche decina di migliaia di lavoratori sul lastrico. Oggi invece assume e si fa largo su nuovi mercati, cosa impensabile se non ci…