Skip to main content

Ttip, risoluzione dei conflitti in Medio Oriente e riforma della Nato: sono queste le tre misure del programma di politica estera del MoVimento 5 Stelle per le quali ho espresso la mia preferenza“. Ha partecipato anche la deputata pentastellata Marta Grande al voto sulla piattaforma Rousseau nel quale gli iscritti, ieri, hanno indicato le loro priorità in materia di esteri (qui l’approfondimento di Simona Sotgiu). Una scelta solo in parte coincidente con quella degli attivisti a cinquestelle, che hanno chiesto ai vertici del movimento di concentrarsi sul contrasto al Ttip, al Ceta e agli altri trattati internazionali, sul tema della sovranità e dell’indipendenza e sulla questione dell’austerità in Europa. Argomenti che Grande ha approfondito in questa conversazione con Formiche.net.

Al pari della maggioranza degli attivisti, ha indicato il Ttip come la priorità fondamentale della politica estera a 5 stelle. Perché?

E’ un voto che mi aspettavo, pienamente coerente con la nostra linea politica. Gli iscritti ci hanno detto chiaramente di volere un maggiore controllo politico a livello nazionale sui tanti temi che hanno ricadute reali nella vita di tutti i giorni. E io sono d’accordo.

Cosa non andava nel Ttip?

Il problema principale è che non vi è stato alcun tipo di trasparenza né di partecipazione da parte dei cittadini. Molta della documentazione era segreta e non consultabile neppure dai parlamentari. Questo approccio – se mai lo è stato in passato – oggi non è più accettabile. I cittadini hanno diritto di sapere e di partecipare.

Gli attivisti hanno anche chiesto di concentrarsi sul tema della sovranità. Non è che vi hanno offerto una sponda per allearvi dopo le elezioni con i sovranisti Salvini e Meloni?

Non la vedo in questi termini: non è un sovranismo spicciolo il nostro, ma la richiesta di più autonomia applicata a campi concreti come, ad esempio, la sicurezza energetica o alimentare. Spero che non venga vista come una proposta di stampo leghista perché non lo è.

Perché ha votato per riformare la Nato?

La Nato va rivista, non siamo solo noi a dirlo. Deve ritrovare il suo scopo e la sua funzione.

Inizialmente nei punti di politica estera del M5S si parlava del suo superamento, mentre poi siete passati a proporre più blandamente la sua riforma. Ma la Nato la volete riformare oppure chiedete che l’Italia la abbandoni?

Noi non siamo per uscire dalla Nato e non lo siamo mai stati. Però si deve riconoscere che si tratta di un’organizzazione nata con uno scopo che oggi non esiste più e che, per questo, necessita di essere riformata. I costi di funzionamento sono molto elevati, mentre la sua funzione attualmente non è chiara, così come il suo scopo di fondo. A nostro avviso, deve rispondere a una logica puramente difensiva ma in quest’ottica credo sia anche necessario stabilire quali siano i nostri nemici comuni.

C’è chi sostiene che la vostra polemica anti-Nato sia una sorta di favore a Vladimir Putin. Come risponde?

In tutti i Paesi membri si sta discutendo di come riorganizzare e rivedere la Nato. Non si tratta di indebolirla ma di riformarla e indirizzarla su determinate, comuni, priorità. Non c’è nessuna logica moscovita dietro questo ragionamento, assolutamente.

Ma è vera la rappresentazione del MoVimento 5 Stelle come forza politica filo-Putin?

Non risponde minimamente al vero. Noi della commissione Esteri del M5S parliamo con tutte le ambasciate. In passato abbiamo anche criticato la Russia con atti che sono depositati e consultabili. E’ accaduto, ad esempio, con l’interrogazione sulla questione delle Pussy Riot e poi anche nel caso degli arresti dei ragazzi di Green Peace. Non siamo filo-Putin. Critichiamo le cose che non sono in linea con la nostra visione del mondo indipendentemente dal Paese. E, dall’altra parte, quando siamo d’accordo lo riconosciamo.

Però sul caso Navalny siete sembrati piuttosto morbidi. Avete cambiato linea?

Non c’è stato alcun cambio di linea o ammorbidimento.

E invece i rapporti con gli Usa? Alessandro Di Battista continua a lanciare qualche bordata mentre Luigi Di Maio progetta di volare a Washington.

La politica estera del Movimento 5 Stelle – e se dovesse essere, anche del nostro Paese – deve rimanere  aperta al dialogo con tutti. Con gli Usa ci sono ottimi rapporti che vanno mantenuti. D’altro canto, però, penso che si possa entrare anche nel merito delle scelte e criticare determinate politiche quando non siamo d’accordo. Vale per gli Stati Uniti e, ovviamente, anche per la Russia. Questo non vuol dire, comunque, essere pro o anti qualcuno. Cerchiamo di mantenere l’equidistanza.

La moglie di Beppe Grillo – Parvin Tadjk – è di origine iraniana. Esercita un qualche tipo di influenza sui temi della politica estera e, in particolare, in fatto di Medio Oriente?

No, assolutamente no. Io, personalmente, non l’ho mai incontrata.

Sabato ci sarà l’atteso incontro di Ivrea organizzato da Davide Casaleggio in memoria di suo padre Gianroberto. Ci andrà?

Sì, ci sarò anche io.

Cosa pensa davvero il MoVimento 5 Stelle di Nato, Usa, Ttip e Russia. Parla Marta Grande (M5s)

"Ttip, risoluzione dei conflitti in Medio Oriente e riforma della Nato: sono queste le tre misure del programma di politica estera del MoVimento 5 Stelle per le quali ho espresso la mia preferenza". Ha partecipato anche la deputata pentastellata Marta Grande al voto sulla piattaforma Rousseau nel quale gli iscritti, ieri, hanno indicato le loro priorità in materia di esteri (qui…

nomine, Pier Carlo Padoan

Poste Italiane, Eni, Enel, Leonardo. Cosa prevede la nuova direttiva di Padoan sulle nomine

16 marzo 2017. È la data scritta a penna sulla direttiva sulle nomine dei consigli di amministrazione delle società controllate dallo Stato firmata dal ministro Pier Carlo Padoan, due giorni prima che il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ufficializzasse le candidature dei vertici dei nuovi cda di Eni, Enel, Leonardo, Poste, Terna, Enav. Ecco cosa prevede la nuova direttiva che…

isis

Tutte le ultime stragi di Isis. Il foto-racconto

Per il 2017 è ancora vivo il ricordo di Londra. È il 22 marzo quando un Suv investe diverse persone sul ponte di Westminster e si schianta contro il cancello del Parlamento. L'uomo alla guida tenta di fare irruzione nell’edificio, accoltella un agente e viene ucciso dalla polizia. L’attentatore si chiamava Khalid Masood, 52 anni, originario del Kent. Era noto all’MI5 per i suoi…

Moneta fiscale a 5 stelle, ecco la "furbata" del prof. Gennaro Zezza

Mercoledì 5 aprile, dalle 10 alle 19, 23.481 iscritti hanno votato online per il programma Esteri del Movimento cinque stelle attraverso la piattaforma Rousseau. Il sondaggio, pubblicato la sera stessa, ha decretato tre punti fondamentali. Tra i più votati ha vinto il tema del contrasto ai trattati internazionali come Ttip e Ceta. Al secondo posto si sono classificate la sovranità e…

Matteo Renzi, Spread

Matteo Renzi e il tardivo carnevale dopo il caso Torrisi

Molti hanno scambiato all’improvviso, persino nei piani alti della politica, la Quaresima per Carnevale. Ed hanno tentato di trasformare in un caso bellico - come la vicenda dei pozzi Ual Ual sfruttata da Mussolini nel 1934 per la guerra in Abissinia - l’elezione a sorpresa dell’alfaniano Salvatore Torrisi a presidente della commissione del Senato per gli Affari costituzionali. Si tratta…

Ecco le tre priorità del Programma Esteri del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo votate dalla base grillina

Moneta fiscale senza uscita dall'euro, contrasto ai trattati internazionali come TTIP e CETA, maggiore sovranità. Sono queste le tre priorità della base del Movimento 5 Stelle emerse dalla votazione di ieri su Rousseau sul Programma Esteri, composto da 10 punti. "Il messaggio che ci avete dato scegliendo questo ordine preciso, questi primi 3 punti, è forte e chiaro", ha scritto…

Ecco tutto il pensiero a 5 stelle di Davide Casaleggio

"La vecchia partitocrazia è come Blockbuster, noi siamo come Netflix. Il futuro è nella Rete, nella partecipazione". Davide Casaleggio, erede del guru e fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto, ha usato questa metafora per spiegare cosa distingue i 5 Stelle dai partiti tradizionali ed è proprio sul terreno del digitale che si può scorgere la visione del futuro di Casaleggio…

ROBERTO DE MATTEI, papa francesco

Cosa pensano (e cosa bisbigliano) i cattolici tradizionalisti

“Il 1917 è la coincidenza di due anniversari: Fatima e la rivoluzione d’Ottobre. Entrambi avvengono nello stesso arco storico ed esprimono un messaggio universale. La rivoluzione sovietica vuole imporre nel mondo un messaggio socialista profondamente distruttivo, mentre la Madonna affida ai tre pastorelli un messaggio di pace e di speranza”. Con queste parole lo storico Roberto De Mattei (nella foto),…

Baretta, populismo, giovani

Populismo, un vento che soffia in tutto il mondo

Tutti conosciamo l'affresco di Ambrogio Lorenzetti, dipinto nel 1338 e conservato nel Palazzo comunale di Siena, che, nella sintesi iconografica propria dell’arte pittorica, esprime il senso profondo dell’espressione “buon governo”. Concordia, pace, forza, prudenza, magnanimità, temperanza, sono alcune delle figure retoriche utilizzate nell'allegoria senese per descrivere, soprattutto attraverso gli episodi della vita quotidiana, le caratteristiche di quanti vogliano impegnarsi nella…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Siria, "Mai più"?

Impossibile trovare parole più chiare e disarmanti di quelle dell’Unicef: “L’umanità è morta oggi”. L’orrore delle armi chimiche che hanno ieri colpito bambini negli ospedali, la strage di sessanta morti in seguito al bombardamento di Assad contro i suoi nemici in Siria non è soltanto l’ennesimo capitolo di sangue in una guerra ignorata, nonostante duri da sei anni, abbia già…

×

Iscriviti alla newsletter