Se l’Europa applicherà alla lettera gli accordi sulla ricollocazione dei migranti sbarcati sulle coste italiane, l’Italia si terrà centinaia di migliaia di persone molto a lungo con tutti i problemi e le polemiche che questo comporta. La cancelliera tedesca, Angela Merkel, è stata chiara nella conferenza stampa con i premier di Repubblica Ceca e Slovacchia, che non vogliono la loro…
Archivi
Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, ecco il programma (poco trumpiano) sull'energia
"Si aprono le porte del futuro. Con questo piano entro il 2050 ci liberiamo dalle fonti fossili ed entriamo in un regime di energie al 100% rinnovabili". Con queste parole il capogruppo del Movimento 5 stelle alla Camera, Roberto Fico, ha sintetizzato ieri il programma energetico del Movimento 5 stelle per le prossime elezioni politiche. Rinnovabili, abbandono di combustibili fossili…
Jalilov Akbarzhon è l'autore dell'attentato alla metropolitana di San Pietroburgo?
Si chiama Jalilov Akbarzhon il presunto killer dell’attentato di ieri alla metropolitana di San Pietroburgo. L’intelligence russa segue gli indizi che indicano questo ragazzo di 22 anni come probabile autore dell’esplosione che ha ucciso 11 persone e ferito altre 45. L’IDENTIKIT DEL PRESUNTO KILLER Rakhat Saulaimanov, portavoce dei servizi di sicurezza del Kirghizistan, ha dichiarato che “il kamikaze nella metro…
Matteo Renzi, il tonitruante Renato Brunetta e il sornione Andrea Orlando
Quel “mai” gridato tre volte a Matteo Renzi dal capogruppo di Forza Italia, Renato Brunetta, generosamente intervistato dal Corriere TV, potrebbe paradossalmente aiutare il segretario uscente e ormai rientrante del Pd nei gazebo di fine mese. Dove l’ex presidente del Consiglio, forte del 68,2 per cento raccolto nei circoli fra gli iscritti al partito, tornerà a vedersela col ministro della…
Stefano Donnarumma e Luca Lanzalone, ecco chi sono i nuovi manager di Acea
Stefano Donnarumma (nella foto) e Luca Lanzalone, rispettivamente il nuovo amministratore delegato e il nuovo presidente di Acea, la multiutility dell'acqua e dell'energia quotata in borsa e detenuta al 51% dal Campidoglio. Le loro nomine sono state appena ufficializzate dal Comune di Roma: il 27 aprile le ratificherà l'assemblea dei soci, tra i quali compaiono pure i francesi di Suez con…
Tutti i perché della sintonia fra Trump e al-Sisi
Si può immaginare cosa abbiano pensato, i genitori di Giulio Regeni, del caloroso abbraccio di ieri tra Donald Trump e il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. Poco dopo la conferenza stampa in Senato di Claudio e Paola Regeni, durante la quale hanno fatto appello al papa perché si ricordi di loro figlio nel prossimo viaggio in Egitto, a Washington si…
Tassare o no i robot?
Occorre tassare o meno i robot e l’automazione in generale ed utilizzare il gettito per ridurre l’imposizione sul lavoro? Il Cnel terrà un seminario su questi temi il 6 aprile dalle 10 alle 13 alla presenza del ministro Poletti in cui verrà discussa la bozza di un documento che verrà rivisto alla luce del dibattito e presentato a governo e…
Come finirà la telenovela congressuale del Pd
Nella telenovela congressuale del Pd è finito il primo tempo. Ci aspetta un crescendo di suspence nel secondo tempo, quando si scoprirà finalmente chi è l’assassino. Nell’intervallo, come all’epoca dei film muti, il pianista (che ne accompagnava in diretta, da sotto lo schermo, le sequenze) intratterrà il pubblico, strimpellando qualche motivetto orecchiabile. Michele Emiliano si esibirà cantando "Buona notte fiorellino".…
Perché Beppe Sala dice no alla precettazione per lo sciopero del 5 aprile?
Mercoledì 5 aprile Milano, durante lo svolgimento della settimana del Salone del mobile e del design, sarà interessata da uno sciopero doppio, di Alitalia per l’intera giornata e del trasporto pubblico urbano di metropolitana e di superficie per la sola mattinata. È un abbinamento di due vicende che hanno poco in comune ma che suscitano nella città di Expo 2015, che…
Vi racconto come in Francia giornaloni e giornalini s'appassionano alle presidenziali
La campagna elettorale francese, al di là dei luoghi deputati, si svolge prevalentemente sui giornali. Ovvio, si dirà. Ma mica tanto se si considera, per esempio, che da noi è di gran lunga prevalente l'oscena e selvaggia affissione di manifesti murali piuttosto che la riflessione pubblica sviluppata più che sui quotidiani o sul web, che comunque coprono puntualmente ogni aspetto…