Skip to main content

Dopo mesi in cui autorevoli giornalisti continuavano a indicare asetticamente date molto diverse tra loro (tra settembre e novembre inoltrato) come le più probabili per le elezioni anticipate volute da Matteo Renzi senza sollevare dubbi di alcun tipo, finalmente da qualche giorno sono sempre più diffusi articoli in cui si mettono in evidenza i rischi di un voto autunnale. Rischi che riguardano la quasi impossibilità del varo della legge di stabilità nei tempi previsti, manovra che dovrebbe essere piuttosto “onerosa”, e quindi l’eventualità dell’esercizio provvisorio. Lo scorso 30 aprile Formiche.net aveva ricostruito i passaggi obbligatori, a cominciare dalla presentazione del Documento programmatico di bilancio alla Commissione Ue e all’Eurogruppo entro il 15 ottobre, obbligo per tutti gli Stati membri in base a un regolamento Ue del 2013. Eppure qualche giorno fa si è perfino letto che in Europa (chi, precisamente?) non si farebbe molto caso a una bazzecola come l’esercizio provvisorio perché in cambio l’Italia avrebbe una legge elettorale e un governo più forte. Le speculazioni finanziarie dei mercati che nazionalità hanno? E le clausole di salvaguardia che, in assenza di una legge di bilancio che preveda le coperture, farebbero scattare automaticamente l’aumento dell’Iva?

L’entusiasmo delle ultime ore riguarda, com’è noto, l’ipotesi di accordo tra Forza Italia e Partito democratico su una legge elettorale che prende spunto dal sistema tedesco, pur mancandone un pezzo fondamentale come la sfiducia costruttiva: verrebbe fuori un sistema proporzionale con sbarramento al 5 per cento. Nei giorni scorsi Lorenzo Guerini (Pd) sollecitava un’approvazione entro la fine di luglio senza aggiungere il sottinteso, cioè che quella data tassativa consentirebbe in teoria lo scioglimento delle Camere già all’inizio di agosto e quindi un voto anticipato dalla fine di settembre in poi. Il 27 maggio sul Corriere della Sera il capogruppo di FI al Senato, Paolo Romani, ha indicato gli stessi tempi: approvazione della Camera entro giugno e del Senato prima della pausa estiva. Curiosamente nessuno dei due ha fatto cenno a che cosa accadrebbe dopo.

La lettura politica non è un segreto: Matteo Renzi da mesi cerca di andare al voto, subendo diversi stop dal Quirinale, perché è convinto di tornare a Palazzo Chigi e perché non vuole votare subito dopo una legge di stabilità gravida di notizie potenzialmente ferali per chi andasse alle urne in febbraio; Silvio Berlusconi, che possa o meno ricandidarsi in attesa della Corte europea dei diritti dell’uomo, vuole riprendersi un ruolo da dominus della politica; a entrambi, a quanto pare, non dispiacerebbe un governo di larghe intese, di grande coalizione, perfino con intenti costituenti o lo si chiami come si vuole. In questo modo, pensano, i danni saranno solo della Lega di Matteo Salvini da un lato, della sinistra scissionista dall’altro e del Movimento Cinque Stelle da entrambi i lati. Berlusconi il 27 maggio è stato chiarissimo: “Probabilmente manca poco al momento in cui gli italiani potranno di nuovo scegliere da chi vogliono essere governati, se finalmente potremo avere una legge elettorale condivisa che garantisca l’effettiva corrispondenza tra il voto espresso dagli italiani e la rappresentanza in Parlamento. Per chiarire meglio: se un partito ottiene il 20 per cento dei voti deve avere il 20 per cento dei parlamentari”.

Nel frattempo, però, i mal di pancia emergono anche da FI e Pd, oltre che dai centristi di Area popolare che fanno parte della maggioranza di governo e ai quali lo sbarramento al 5 per cento non piace affatto, e le centinaia di emendamenti presentate non garantiscono un fluido iter parlamentare. E’ la struttura esclusivamente proporzionale che non convince perché costringe ad accordi post elettorali senza garanzie di governabilità e il silenzioso e sotterraneo caos delle trattative è dimostrato dal fatto che la proposta “tedesca” è arrivata neanche dieci giorni dopo quella che sembrava una svolta, il misto maggioritario-proporzionale detto Rosatellum dal nome del capogruppo del Pd alla Camera, Ettore Rosato. Nel frattempo, le fibrillazioni si manifestano anche in altri campi: in commissione Bilancio della Camera il Pd si è spaccato e l’approvazione degli strumenti per regolare il lavoro occasionale al posto dei voucher è avvenuta grazie a FI e Lega, mentre i sostenitori di Andrea Orlando hanno abbandonato i lavori per non votare contro come invece hanno fatto Mdp, Sinistra italiana e M5s.

A prescindere dagli entusiasmi, quindi, l’impressione è che la strada per la nuova legge elettorale sia ancora lunga e che continui a mancare una spiegazione basilare da dare agli elettori: quale sarebbe la convenienza per l’Italia (e non per alcuni partiti) nel votare tre o quattro mesi prima della naturale scadenza di febbraio.

Vi spiego fatti e fantasie su legge elettorale e voto anticipato

Dopo mesi in cui autorevoli giornalisti continuavano a indicare asetticamente date molto diverse tra loro (tra settembre e novembre inoltrato) come le più probabili per le elezioni anticipate volute da Matteo Renzi senza sollevare dubbi di alcun tipo, finalmente da qualche giorno sono sempre più diffusi articoli in cui si mettono in evidenza i rischi di un voto autunnale. Rischi…

Intesa Sanpaolo e Iran, ecco cosa è successo secondo il governo

Una maxi-multa da 235 milioni di dollari a Intesa Sanpaolo per aver aggirato controlli antiriciclaggio in alcune transazioni con clienti iraniani rivelata dal Financial Times. Un'interrogazione a dicembre per sapere se il governo ne fosse a conoscenza e se non dovesse smettere di incoraggiare operazioni commerciali con Teheran. Una risposta dell'esecutivo, pochi giorni fa, che conferma l'accaduto e sottolinea l'interessamento…

Goulard, Von der Leyen, Pinotti, Cospedale e Søreide. La difesa europea è donna

Con la nomina di Sylvie Goulard come la Ministre des Armées nel nuovo governo Macron, sei importanti Paesi europei - Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Italia e Olanda - hanno esplicitamente affidato la propria difesa a una donna. Nessuna di queste ha esperienza militare. Goulard, come Jeanine Hennis-Plasschaert (Paesi Bassi), è una ex parlamentare europea, Ursula von der Leyen (Germania) è…

Blair, Gran Bretagna

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Seconda puntata

Erano da poco scoccate le 22 del primo maggio 1997, quando la Bbc mandò in onda le prime proiezioni con i dati dell’elezione generale: un vero e proprio (New) Labour Day, con Tony Blair saldamente in sella alle preferenze dei cittadini britannici, e la grafica che, impietosa, distruggeva la colonna blu dei voti dei Tories nelle varie constituencies per rimpiazzarle…

gas

Come procede il Turkstream?

La storia di una nave molto grande, un canale di documentari e un gasdotto in via di realizzazione: cosa tiene insieme queste tre cose? La risposta è lo scenario attuale dell’energia e i canali di approvvigionamento, che sono diventati temi centrali non solo del confronto politico (come abbiamo evidenziato in diversi focus, come quello l’avvio della costruzione del Turkstream), ma…

intelligence Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

G7, terrorismo e intelligence

Il G7 di Taormina è stato un prevedibile insuccesso? Sul clima calma piatta, mentre sul terrorismo si segna un passo avanti, soprattutto motivata dall'onda emotiva dell'attacco di Manchester. Vediamo se può essere considerato davvero così stando alle prime dichiarazioni finora lette e ascoltate. Si parte con l'impegno contro "l'abuso di internet da parte dei terroristi". Già il termine "abuso" mi sembra…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Che cosa propone Trump per il bilancio del 2018

Martedì l'amministrazione Trump ha presentato il primo, dettagliato, documento di bilancio che il Congresso dovrà approvare per la spesa federale 2018. La CNN – che ha curato un minuzioso approfondimento voce per voce – dice che, sebbene come è abitudine i legislatori cambieranno parecchie cose, il documento presentato dal direttore dell'Ufficio Budget di Washington, Mike Mulvaney, dà un'idea chiara su quelle…

Vi spiego l'eccellenza dell'Italia nel peace-keeping. Parla il generale Coppola

È quasi riduttivo il termine lectio magistralis per descrivere la lezione tenuta alla Link Campus sabato mattina dal generale Vincenzo Coppola, da pochi mesi vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, chiamato a parlare di peace-keeping. In primis per il pragmatismo derivante dalla sua lunga esperienza sul campo, prima a Sarajevo a capo del reggimento di carabinieri MSU (Multinational Specialized Unit),…

Vi racconto la politica al tempo della gig economy e della sharing economy

Tra i paradossi di questa fase politica (tra magliette gialle, cani, dentiere, pensioni per tutti, sussidi di disoccupazione…) c’è una totale disattenzione rispetto a ciò che accade nella società e alle trasformazioni in corso a proposito di nuovi lavori e creazione di ricchezza. Il lavoro tradizionale vivrà ancora, ovviamente, ma in un perimetro fatalmente destinato a comprimersi, a stringersi. Dentro…

Il mio mito Francesco Totti. Lettera appassionata di un tottiano doc

Caro direttore, alla fine è arrivato. Il momento più temuto dai tifosi romanisti - o, almeno, dalla stragrande maggioranza di loro, di cui faccio parte - è arrivato. Oggi Francesco Totti disputa la sua ultima gara in giallorosso. Si chiude un'epoca, cala il sipario. Lacrime. Applausi. Quelli commossi di uno stadio Olimpico - il suo stadio Olimpico - che in…

×

Iscriviti alla newsletter