Skip to main content

(Pubblichiamo la prefazione a firma di Giovanni Pitruzzella del libro di Vito Cozzoli “Sviluppo e innovazione. Idee esperienze e policy per la competitività del Paese” edito da Jovene Editore; qui la gallery fotografica della presentazione del libro a Roma)

La raccolta di interventi e discorsi tenuti dall’autore nella fase in cui ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto al ministero dello Sviluppo Economico offre un efficace e originale affresco delle iniziative e delle politiche di sviluppo intraprese dal ministero nel biennio 2014-2016, con focus tematici, ricchezza di dati e spunti di riflessione che mi sembrano di indubbio interesse.

Tra questi, voglio in particolare richiamare un tema che attraversa come un fil rouge molte delle sezioni in cui è articolato il volume, relativo al cambiamento digitale come fattore di sviluppo e all’importanza di investire nell’innovazione.

Si tratta di un tema con il quale l’Autorità Antitrust si confronta quotidianamente nella consapevolezza che lo sviluppo dell’ecosistema digitale e il sostegno all’attività innovativa delle imprese è una delle fondamentali vie attraverso cui passa la ripresa e il recupero di competitività del Paese.

La digitalizzazione dei contenuti e delle reti e la straordinaria diffusione di Internet costituiscono – è ormai noto – una discontinuità che sta conducendo ad una profonda trasformazione sia delle abitudini dei consumatori che dei modelli di business delle aziende.

Si tratta di un fenomeno non limitato al settore delle reti di telecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali, ma che incide trasversalmente su tutti i settori economici – anche quelli più tradizionali – cambiando irreversibilmente le filiere produttive, i rapporti business to business nonché le attività commerciali al dettaglio e i comportamenti di acquisto dei consumatori.

Su tale terreno, gli interventi raccolti nel volume si lasciano apprezzare innanzitutto per la consapevolezza del rilievo cruciale che dette trasformazioni rivestono in termini di possibile maggiore concorrenza e sviluppo, e per l’avvertita urgenza di attivare un effettivo switch-on tecnologico del Paese: questo richiede un quadro organico di interventi i cui capisaldi sono la diffusione delle tecnologie e della cultura digitale nei processi produttivi e organizzativi di tutti i settori imprenditoriali; il sostegno alla generazione e alla crescita dimensionale di start-up innovative ad alto valore tecnologico in ambito digitale; la trasformazione delle città e delle comunità intelligenti in laboratori per la crescita dell’economia digitale; l’educazione per favorire la diffusione di competenze digitali.

Dall’altro, gli stessi interventi colpiscono per la visione ampia dei problemi, per l’idea che una politica effettivamente rivolta a sostenere lo sviluppo esige di mantenere aperti e rafforzare tutti i possibili canali attraverso cui può passare l’innovazione, infine per l’appassionato impegno profuso nella realizzazione di un piano organico di misure teso a promuovere uno sviluppo industriale “abilitato” dalle tecnologie.

La transizione cui ci troviamo davanti è certo di portata epocale e rappresenta uno di quei momenti storici in cui occorre mutare identità. Come ricorda l’autore “Oggi insomma, più che mai, vale la massima che ha ispirato i grandi innovatori: ‘Chi non cambia non è fermo: va indietro'”. C’è in effetti un grande spazio per l’innovazione digitale nel Paese, ed un grande impatto potenziale che potrà generarsi sul sistema delle imprese, specie se anche i settori più tradizionali riusciranno a cogliere le straordinarie opportunità che le tecnologie offrono.

Affinché però l’innovazione e la digitalizzazione sprigionino tutto il loro potenziale sono necessarie non solo politiche pubbliche incisive, ampie e coordinate, ma è altresì necessario che la fruizione e la diffusione delle tecnologie digitali siano rese agevoli, sicure e, soprattutto che siano percepite come tali da imprese e consumatori. In questo senso, la conoscenza e la divulgazione delle stesse e prima ancora delle politiche messe in campo per sostenerne l’utilizzo è essenziale perché tutti gli stakeholders possano trarne giovamento e sfruttarne le rilevanti opportunità che ne discendono.

In quest’ottica, il bel volume di Vito Cozzoli ha il pregio di offrire una testimonianza vivace e diretta oltre che una fotografia aggiornata dell’intensa agenda portata avanti nei due anni trascorsi al ministero; al contempo, nella misura in cui illustra, con dovizia di dati e dettagli, quanto il terreno sia stato arato e seminato nel periodo, getta anche un ponte verso il futuro, ponendo le premesse affinché la riflessione e, soprattutto, l’azione sui tanti cantieri rimasti aperti prosegua, giovandosi di una linea di continuità con quanto già fatto.

È questa, del resto – cioè la continuità delle politiche di sviluppo – la condizione perché gli enzimi della concorrenza e dell’innovazione, che si cerca faticosamente di inoculare nel Paese, riescano a rivitalizzare un’economia altrimenti destinata a rimanere fragile e senza anticorpi.

Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato

Giovanni Pitruzzella

Perché all'Italia servono gli enzimi della concorrenza e dell'innovazione

(Pubblichiamo la prefazione a firma di Giovanni Pitruzzella del libro di Vito Cozzoli "Sviluppo e innovazione. Idee esperienze e policy per la competitività del Paese" edito da Jovene Editore; qui la gallery fotografica della presentazione del libro a Roma) La raccolta di interventi e discorsi tenuti dall’autore nella fase in cui ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto al…

Brzezinski

Addio a Zbigniew Brzezinski, gigante della strategia "imperiale" Usa

UN POLACCO A WASHINGTON Nato a Varsavia nel 1928, Zbigniew Brzezinski si è imposto come il primo e più importante "teorico" di una strategia imperiale americana. Le origini polacche sono state certamente importanti nel suo delineare l'importanza dell'Heartland, il cuore europeo tra Germania e Russia. Secondo il vecchio adagio, oggi certamente relativizzato, chi controlla l'Heartland controlla il mondo, e Brzezinski…

Martin Schulz dà inizio alla campagna SPD. Es geht los!

Oggi ha avuto inizio, ufficialmente, la campagna per le elezioni politiche in Germania della SPD e di Martin Schulz. Ho avuto il piacere e la fortuna di essere presente al suo discorso: finalmente Schulz va all'attacco. In apertura è la Segretaria Generale Katarina Barley a ricordare i risultati importanti ottenuti dal governo federale in questi quattro anni grazie al lavoro…

Donald Tusk, Theresa May, Donald Trump, Angela Merkel, Shinzo Abe, Justin Trudeau, Emmanuel Macron, Jean Claude Junker, Paolo Gentiloni

Ecco cosa (non) è stato deciso al G7 di Taormina

Il G7 di Taormina si è concluso tra alcuni punti di contatto e distanze rimaste aperte fra gli Stati. IL TERRORISMO Venerdì, il primo giorno di incontri e discussioni, si è è aperto con un compromesso a metà. Sui due macrotemi affrontati, il terrorismo — complice l'attentato di Manchester a inizio settimana — ha messo d'accordo tutti i rappresentanti di Stati Uniti,…

g7 Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel Macron, Donald Trump

Ecco come Donald Trump si è mosso al G7 di Taormina

Per il novello presidente americano l’ingresso in società, la diffidente società europea, è stato finora tiepidino. L’extracomunitario più celebre e potente del mondo, Donald Trump, ha cominciato da Roma il suo giro continentale, che proprio oggi, con l’inaugurazione del G7 a Taormina dopo il vertice-Nato di ieri a Bruxelles, troverà il “nuovo inizio”: quel via libera alla necessaria collaborazione fra…

Ecco perché Trump ha trumpeggiato pure al G7 di Taormina

È un G7.0 quello aperto ieri a Taormina. In un anno, il mondo è cambiato senza chiedere il permesso a nessuno. Così come nessuno, al Summit giapponese tenutosi a maggio dell’anno scorso ad Ise-Shima, avrebbe scommesso un soldo sul rivolgimento completo che si sarebbe verificato nei dodici mesi successivi: la sconfitta di Hillary Clinton alle presidenziali americane, le precipitose dimissioni…

tar,

L'apocalisse del Tar, i musei e i troppi Savonarola

A leggere i titoli dei giornali e i commenti del famigerato “popolo del web”, siamo all’apocalisse: pronunciandosi qualche giorno fa sulle ormai famose nomine di direttori stranieri di musei Italiani, ancora una volta il TAR del Lazio ha detto no, confermando, secondo taluni, la sua vocazione a bloccare, a mo’ di capriccio, il libero svolgersi delle umane attività. Ma cosa…

Cosa penso delle ultime parole di Papa Francesco su imprenditori e speculatori

Papa Francesco non finisce mai di trovare occasione per spezzare una lancia contro il libero mercato e contro le sue figure portanti, a cominciare da quella delll'imprenditore. Il quale, se vuole ben svolgere il suo lavoro, e quindi creare ricchezza per l'intera società, non deve avere che una sola bussola: il profitto, senza se e senza ma. E se viene…

L'Egitto bombarda in Libia per l'attentato contro i copti

Nella serata di venerdì jet dell'aviazione egiziana hanno bombardato per almeno sei volte alcune zone in Libia. Secondo il presidente Abdel Fattah al Sisi sono stati colpiti dei campi di addestramento dei "terroristi", come rappresaglia per l'attentato contro i cristiani copti avvenuto duecento chilometri a sud del Cairo poche ore prima – quando un gruppo di uomini armati aveva aperto…

Come lievita il groviglio Russiagate intorno a Jared Kushner

Il Washington Post riporta una rivelazione rilevante che riguarda Jared Kushner, genero e potente consigliere del presidente americano Donald Trump: ai tempi in cui lavorava nel team di transizione, tra l'1 e il 2 dicembre del 2016, in un incontro con l'ambasciatore russo a Washington Sergei Kysliak alla Trump Tower di New York (dove il governo momentaneo faceva base) avrebbe chiesto di aprire…

×

Iscriviti alla newsletter