Skip to main content

La #GuerradiParole è un confronto dialettico che ha l’obiettivo di premiare la squadra maggiormente in grado di difendere la propria tesi con argomentazioni credibili e sintetiche, senza perdere la calma, sbraitare o insultare. Un sofisticato esercizio di auto-controllo e di civiltà, che consiste nell’affermare le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola. Le gare di retorica hanno l’obiettivo di preparare i partecipanti ad affrontare la vita e il lavoro, contesti in cui è inevitabile confrontarsi con opinioni diverse.

Il 6 maggio 2017, nel carcere di Regina Coeli di Roma, si è tenuta la seconda edizione della #GuerradiParole tra studenti di Tor Vergata e detenuti di Regina Coeli. Il tema del dibattito era la post verità: fino a che punto è giusto omettere la verità, dire bugie o “sparare bufale” per ottenere ragione o avere il consenso. Entrambe le squadre hanno dovuto sostenere una posizione e il suo contrario: la verità a tutti i costi e la possibilità di avvalersi di qualche bugia, di tanto in tanto.

Anche quest’anno hanno vinto i detenuti. Perché la vita vince sempre, o quasi. Soprattutto quando si riesce interpretare la teoria attraverso il filtro delle esperienze personali. Ma gli studenti, va detto, sono stati coraggiosi, creativi, spiritosi, geniali. Hanno avuto l’entusiasmo di chi esplora i propri limiti e capisce che è possibile andare oltre.

“La Guerra di Parole – ha spiegato Flavia Trupia, presidente di PerLaRe e moderatrice dell’evento – porta nuovamente al centro il tema della retorica, una tecnica che riesce a dare gambe e respiro alle idee. Oggi abbiamo avuto la prova del fatto che la retorica non è appannaggio dei letterati, ma riguarda ognuno di noi. Tutti possiamo imparare a parlare meglio, a difendere le nostre ragioni e le nostre idee attraverso lo strumento pacifico della parola”.

Particolarmente attuale e utile per il dibattito politico di questi giorni è stata però la prima edizione della #GuerradiParole, tenuta il 9 marzo 2016 sempre nel carcere romano di Regina Coeli. Il tema era relativo ai limiti della legittima difesa.

Vista l’attualità del tema, può essere utile richiamarne alcuni aspetti. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione per il rilancio della retorica (PerLaRe – presidente Flavia Trupia e vice-presidente Andrea Granelli) ed è stata tecnicamente una disputatio utramque partem cioè un confronto serrato fra due squadre che richiede – a metà del dibattimento – un’inversione dei ruoli: chi ha sostenuto una tesi, deve poi sostenere quella opposta. L’obiettivo di questo antico metodo retorico – purtroppo caduto in disuso perfino nei licei classici – non è tanto convincere gli oppositori delle proprie tesi ma – in ultima istanza – comprenderne le ragioni, avvicinare le posizioni, soprattutto quelle (spesso apparentemente) più distanti.

Una giura di esperti – tra cui la linguista Valeria della Valle (presidente della giuria), Alessio Falconio (direttore di Radio Radicale) e Alberto Matano (conduttore del TG1 delle 20) – hanno decretato come vincitori i detenuti.

Sono emersi molti spunti interessanti, utili – crediamo – al dibatto odierno e che restituiscono la complessità del tema e le molte sfaccettature. Di seguito un estratto delle argomentazioni più incisive e appassionate. In ogni caso la registrazione audio integrale è disponibile qui e a cura di Radio Radicale

  • Le riflessioni più efficaci
    1. Ci vuole sempre una seconda chance di fronte all’errore
    2. Gli eroi lasciamoli sui libri, nella realtà affidiamoci allo Stato
    3. Crescendo nella difesa dei nostri diritti … dove ci fermiamo ?
    4. Una cosa è la difesa della persona e una cosa è la difesa delle cose
    5. Sempre più spesso il furto è necessità, non professione … e allora basterebbe poco per far scappare via questo tipo di ladro
    6. Vi sono anche menti “violente” che cercano pretesti per sparare … dobbiamo considerare la pericolosità sociale di certi individui che voglio armarsi a tutti i costi per difendersi da un nemico invisibile (che nel profondo del loro cuore spererebbero davvero di incontrare)
    7. Se uccidi qualcuno – chiunque esso sia – affoghi nella sua stessa pozza di sangue
    8. Non si è mai preparati difronte alla morte, di fronte al togliere la vita a una persona.
    9. Se succedesse proprio a te? Se tuo figlio fosse ucciso per un banale incidente dovuto alla libera circolazione delle armi, saresti sempre a favore?
    10. Se hai un’arma, per definizione la impugni; ma magari non hai dimestichezza, non sei pronto e il ladro, vedendoti armato e impaurito (e quindi imprevedibile), quasi sicuramente reagisce … ed è più veloce e più determinato di te.
  • Altre riflessioni
    1. Come si stabilisce la pericolosità di un soggetto? Le armi rischiano di complicare le cose. Conosciamo le dinamiche dell’”animale braccato che reagisce in maniera sproporzionata”
    2. Chi si prende la responsabilità di “creare un assassino”?
    3. Bisognerebbe imparare a usare le armi prima di mostrarle; altrimenti rischiamo di farci più male … ma l’addestramento, purtroppo, non è solo tecnico ma si fa “sul campo”
    4. La vendetta non è un diritto, l’arma non è una risposta;
    5. In casa mia io sono lo sceriffo e quindi attenti al cane ma soprattutto attenti al padrone!

Il potere dell’esercizio e la ricchezza degli stimoli ricevuti da chi ha partecipato sono stati davvero notevoli. Uno per tutti il commento finale di un detenuto che – dopo la proclamazione dei vincitori (i detenuti) – ha chiesto di fare una breve considerazione personale: “Io nella mia vita ho fatto il ladro. Una sera un ladro è venuto a casa mia e io ho reagito …”. Quanto spesso le nostre classificazioni manichee – basate sua una netta e rassicurante separazione fra bene e male – si sbriciolano al semplice confronto con la vita.

 

Per la retorica, legittima difesa

Il difficile equilibrio della legittima difesa

Di Andrea Granelli e Flavia Trupia

La #GuerradiParole è un confronto dialettico che ha l’obiettivo di premiare la squadra maggiormente in grado di difendere la propria tesi con argomentazioni credibili e sintetiche, senza perdere la calma, sbraitare o insultare. Un sofisticato esercizio di auto-controllo e di civiltà, che consiste nell’affermare le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola. Le gare di retorica hanno l’obiettivo…

Cosa c'era nei calici del G7 di Taormina

Donald Trump, Angela Merkel, Paolo Gentiloni: a Taormina sul tavolo ci sono importanti questioni internazionali ma sulla tavola, anzi nei calici, del G7 cosa c’è? Federico Graziani è un piccolo produttore: un pugno di ettari sulle pendici dell’Etna a Passopisciaro, nel comune di Castiglione di Sicilia, dove coltiva vigneti di oltre cent'anni di età. Quando gli hanno detto che alla…

Irresponsabilità, ALESSANDRA SARDONI

Vi racconto come e perché Matteo Renzi ha cambiato idea dopo il referendum

Di Alessandra Sardoni

"La responsabilità è mia, ci metto la faccia, mi gioco tutto, se non passa la riforma del senato lascio la politica", ha scandito spesso Matteo Renzi nel corso del suo mandato da presidente del Consiglio. Fino alla scommessa finale, anzi definitiva, sul referendum confermativo della riforma costituzionale del senato trasformato in test su se stesso. Lasciare in caso di sconfitta…

Tom Slee e gli effetti collaterali della sharing economy

A nessuno verrebbe in mente di mettere in discussione l’invenzione della ruota. Eppure, questo fondamentale strumento per lo spostamento di uomini e cose ha i suoi innegabili effetti collaterali. Senza la ruota non ci sarebbe il fenomeno degli incidenti stradali, tanto per dirne una. Lo stesso discorso vale anche per le invenzioni del nostro tempo. Tra queste, la sharing economy…

Matteo Renzi

Ecco cosa prevede l'accordo fra Renzi, Berlusconi e Grillo su legge elettorale e voto anticipato

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

E’ tutto pronto, o quasi, un accordone a tre fra Pd, Forza Italia e Movimento 5 Stelle sulla legge elettorale. I punti dell’intesa – ancora in fieri e non ancora definita nei dettagli – al momento sono questi, secondo la ricostruzione di Formiche.net: soglia di sbarramento al 5%, legge similtedesca, spinta non per coalizioni bensì per partitoni (ossia listoni elettorali),…

ENRICO ZANETTI

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché il governo sbaglia. Parla Zanetti (ex Mef)

“Meglio rischiare a posteriori una procedura di infrazione sugli aiuti di Stato che sarebbe comunque eventuale, piuttosto che la certezza della chiusura degli istituti con costi economici e sociali infinitamente superiori a qualsiasi sanzione per infrazione”. Parola di Enrico Zanetti, commercialista, revisore legale, leader di Scelta Civica che fa parte della maggioranza, già viceministro dell’Economia. Zanetti non parla solo da…

Mini e smart: il job che non c’è

Mentre il camaleontico Trump bacchetta i tedeschi perché importano troppe macchine in America (?) durante il G7 il nostro Gentiloni, garbato presidente del Consiglio, si ritrova a dover combattere le animosità dei fanatici No voucher. Se un problema l’abbiamo è proprio quello di tutelare almeno la nostra stagione turistica e alimentare chi rappresenta il vero polmone di ossigeno del nostro magnifico…

Attacco contro i cristiani in Egitto, tutti i dettagli

Un gruppo di uomini armati ha attaccato tre veicoli che trasportavano cristiani copti egiziani verso il monastero di San Samuele Confessore, che si trova a Minya, a circa duecentocinquanta chilometri a sud del Cairo. Gli aggressori, una decina, hanno bloccato la strada con tre Suv. Erano vestiti con abiti militari e hanno fermato i mezzi (un pick-up con alcuni operati e due bus che pare…

Vi spiego tutte le mosse di Donald Trump al G7 di Taormina

Il G7 di Taormina rimarrà segnato nella Storia per le profonde cesure negli equilibri geopolitici e della globalizzazione economica che faranno da sfondo al Summit: insieme al Mediterraneo, un mare di migranti e naufragi, c’è il bilancio deludente del duplice mandato di Barack Obama, che aveva come strategia la globalizzazione della democrazia e del mercato. Il “Nuovo inizio” nei rapporti…

G7, ecco l’agenda alternativa di Melania Trump a Taormina

È partito il vertice del G7 sotto la presidenza italiana a Taormina. Oggi e domani, i capi di Stato e di governo di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone (e i loro consorti) saranno ospiti del premier Paolo Gentiloni. Presenti in Sicilia anche alcuni rappresentanti dell’Unione europea, sei organizzazioni internazionali e 2mila delegati. QUESTIONE DI SICUREZZA Per motivi di…

×

Iscriviti alla newsletter