Skip to main content

Un fatturato annuale di 335 miliardi di euro (secondo il Council of the European Union), 9 milioni di posti di lavoro e 5 miliardi di euro l’anno investimenti per la conservazione. Sono i numeri che il patrimonio culturale, storico e architettonico italiano sviluppa solo nell’ambito dell’industria del turismo. Cifre legate non solo all’offerta turistica in senso stretto, ma alla presenza stessa dei beni culturali nei territori e all’indotto generato dalle attività della loro manutenzione e conservazione.

Fra i principali protagonisti della valorizzazione di queste risorse, vi è l’Adsi (Associazione Dimore Storiche Italiane), che riunisce i proprietari di palazzi, castelli e rocche di cui è costellata l’Italia e che quest’anno spegne 40 candeline. Per celebrare questo traguardo ha organizzato sabato scorso a Palazzo Venezia, a Roma, una tavola rotonda dal titolo “Cultura e impresa: le eccellenze italiane guardano al futuro”. La responsabilità della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, storico e architettonico italiano, dunque, è stato il tema al centro dell’incontro, al quale hanno partecipato Dorina Bianchi, sottosegretario ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Edith Gabrielli, direttore del Polo Museale del Lazio, Rodolphe de Looz-Corswarem, presidente European Historic Houses Association, Giorgia Abeltino, direttore Google Arts & Culture, Armando Branchini, vice presidente Fondazione Altagamma, Pietro Salini, amministratore delegato Salini Impregilo, Diego Visconti, presidente Fondazione Italiana Accenture.

“Quarant’anni sono una tappa molto importante per un’associazione nata a tutela dei beni storico-architettonici di proprietà privata negli anni ‘70, in un contesto sociale e culturale molto complesso” ha dichiarato Gaddo della Gherardesca. “I proprietari sono oggi protagonisti estremamente attivi delle comunità e dei territori in cui le dimore storiche si collocano, promotori di innumerevoli iniziative culturali, sociali e anche economiche”.

In questi 40 anni il percorso non è stato sempre facile, spiega Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini, presidente emerito: “Sin dagli anni Settanta l’Adsi porta avanti delle battaglie, abbiamo avuto vicende alterne, talvolta la pubblica amministrazione ci ha aiutato, altre volte ci sono state delle contrapposizioni. Il tema fiscale è cruciale, perchè chi custodisce dimore storiche, attraendo i turisti, ha diritto ad alcuni riconoscimenti economici. Il percorso è in salita”, continua il presidente, “ma l’attenzione di chi oggi è qui e del sottosegretario del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Dorina Bianchi, rivela grande attenzione nei nostri confronti”.

Sono circa 31mila le dimore storiche vincolate, che possono dare una spinta importante al turismo, ancora di più se aiutate dalla pubblica amministrazione, ha spiegato il sottosegretario: “Ho lottato per far entrare il turismo nel programma di Sviluppo economico, Industria 4.0. Abbiamo accettato la sfida di creare ricchezza dalla cultura e Adsi fa parte di questo progetto. La politica deve aiutare i proprietari ed essere consapevole che ricchezza che privati possono dare molto al paese. È necessario dialogare con il Ministero delle Finanze per parlare di detassazione, per esempio l’art bonus, che è rivolto solo ai beni pubblici, deve essere ampliato e anche alle dimore storiche vincolate private”.

Per Edith Gabrielli, direttore del Polo Museale del Lazio (43 musei alle sue dipendenze), “bisogna essere flessibili e fare rete con le realtà del territorio per costruire insieme un progetto che duri nel tempo. Questo è il mio augurio”, mentre un ringraziamento e un auspicio sono arrivati da Rodolphe de Looz-Corswarem, presidente European Historic Houses Association: “Le dimore storiche danno molto lavoro in Europa e stanno facendo tanto per i giovani. Mi auguro che l’Italia, che oggi è la seconda meta più desiderata d’Europa, dopo la Francia, torni in cima alla classifica”.

Armando Branchini, vice presidente Fondazione Altagamma: “Adsi fa parte di Altagamma e insieme abbiamo l’obiettivo di lavorare insieme, per fare in modo che la cultura di impresa possa anche diventare un patrimonio dei proprietari delle dimore storiche. È necessario fare un salto, dalla gestione patrimoniale a quella imprenditoriale, avendo un posizionamento, mantenendo lo spirito del fondatore e considerando la propria impresa come una start-up permanente, a prescindere dal fatturato”.

Durante l’incontro si è parlato anche delle opere dell’ingegno italiano, tanto apprezzate sui mercati internazionali, che nascono dalla combinazione fra la cultura, la tradizione e lo spirito imprenditoriale del paese. Sul tema è intervenuto Pietro Salini, amministratore delegato di Salini Impregilo, che a 110 anni dalla nascita fattura 7 miliardi (9 miliardi l’obiettivo per il 2019) e dà lavoro a 36mila persone: “Non è vero che non si possono fare grandi imprese partendo dall’Italia. Anche se in Italia fatturiamo solo il 7%, mentre le altre imprese, in casa raggiungono in media il 40-60%. Se partissero tre o quattro cantieri in Italia fermi da anni potremmo assumere circa 4mila persone. Se l’Italia vuol fare passi avanti decisivi, dunque, deve investire sulle infrastrutture, deve decidere che tipo di paese vuole essere, che turismo vuole avere, quali tasse vuole mettere su patrimoni e dimore storiche, e che tipo di industria vuole sostenere”.

Ma il primo passo per attrarre i turisti è sempre di più dare loro sul web informazioni dettagliate e anteprime ricche e soddisfacenti di ciò che andranno a visitare fisicamente. Secondo i dati dell’Oxford Economic Report del 2013, illustrati da Giorgia Abeltino, direttore Google Arts & Culture, i contenuti online sono la prima fonte di informazione per chi vuole fare un viaggio. “L’attività turistica online ha prodotto il 3% del Pil e di occupazione e il solo incremento del contenuto online varrebbe lo 0,3% del Pil e 75mila posti di lavoro. Noi digitalizziamo il patrimonio culturale, questo significa poterlo conservare e fruire digitalmente anche nel futuro, democratizzare l’accesso alla cultura e inserire il digitale come motore di crescita per il settore culturale”.

“Il fatto che non ci siano soldi è un mito da sfatare. Ci sono e sono tantissimi”, ha detto Diego Visconti, presidente della Fondazione Italiana Accenture, che insieme con Adsi ha dato vita ad ARSLab, un programma di alternanza scuola-lavoro che offre formazione e stage agli studenti, con l’obiettivo di creare progetti di rilancio delle dimore storiche del loro territorio. “Gli ultimi piani europei assegnano all’Italia 40 milardi e tutti questi bandi comprendono un richiamo alla cultura e all’arte. Però è necessario creare una piattaforma che integri e venda le eccellenze dei nostri territori e promuova gli itinerari di turismo esperienziale, mettendo a sistema gli sforzi già in atto, a partire dalla comunicazione”.

Chi e come punta sulle dimore storiche

Un fatturato annuale di 335 miliardi di euro (secondo il Council of the European Union), 9 milioni di posti di lavoro e 5 miliardi di euro l’anno investimenti per la conservazione. Sono i numeri che il patrimonio culturale, storico e architettonico italiano sviluppa solo nell’ambito dell’industria del turismo. Cifre legate non solo all’offerta turistica in senso stretto, ma alla presenza…

macron

Ecco cosa succederà con Macron a euro, azioni e bond

Di Adrien Pichoud

Questa volta i sondaggi non si sono sbagliati. Ad essere eletto presidente della Repubblica francese è stato proprio Emmanuel Macron, confermando le previsioni formulate dopo i risultati del primo turno. Per i prossimi cinque anni il Paese sarà guidato da un fermo sostenitore del progetto europeo e della liberalizzazione dell’economia francese. Il risultato elettorale allontana il rischio di un ulteriore…

Chi sono gli amici di Macron in Italia fra politici, manager e finanzieri

Solo negli ultimi dieci anni le aziende francesi hanno completato 190 acquisizioni sul mercato italiano, investendo 50-55 miliardi. Banche (Credit Agricole e Bnp Paribas), moda&lusso (Lvmh e Kering), alimentare (Lactalis), energia (Edf), telecomunicazioni (Vivendi ) e risparmio gestito (Amundi) sono i settori nevralgici nei quali si è concentrata l’attenzione dei gruppi d’Oltralpe. I nomi delle prede sono arcinoti: Bnl, Cariparma,…

Trump sperava in altre Brexit, Macron chiude il giro di chi dice "no"

Domenica gli elettori francesi hanno scelto il loro nuovo presidente, Emmanuel Macron, centrista europeista che ha sconfitto i partiti storici di destra e sinistra e scacciato l’incubo diffuso di un disimpegno europeo di Parigi, paventato dalla sua sfidante, la leader del Front National Marine Le Pen. Stando ai voti assoluti Le Pen è arrivata terza, con 10 milioni di preferenze:…

Sapelli

Vi spiego perché la Francia di Macron farà concorrenza all'Italia in Europa e Africa. Parla il prof. Sapelli

Più tecnocrazia, meno democrazia e parecchi “oui” a frau Merkel. Chi ha il piacere di conoscere, anche solo per i suoi scritti, il professor Giulio Sapelli sa che non si tira indietro nel fornire chiare e talvolta drastiche opinioni su quanto accade nel nostro Paese e fuori dai confini nazionali. Oggi è la volta dell’uomo del giorno, Emmanuel Macron. Il…

marine le pen

Tutti gli errori di Marine Le Pen

Inutile girarci intorno, accampare alibi e giustificazioni, minimizzare. È stata una sconfitta. Dalle proporzioni che nessuno osava immaginare alla vigilia del voto, neppure dopo il disastroso confronto televisivo del 3 maggio scorso. Marine Le Pen, che non aveva nessuna chance di vittoria, poteva "sfondare" il muro del 40% e, pur rimanendo sulla soglia dell'Eliseo, presentarsi ai francesi come l'alternativa credibile e…

Antonio Padellaro e Marco Travaglio

Come si sono divisi al Fatto Quotidiano Marco Travaglio e Antonio Padellaro su Emmanuel Macron

Dopo essersi unito la mattina ai compagni -ora anche lui li chiama così- cantando l’inno di Mameli in apertura dell’assemblea nazionale del Pd, in cui è stato proclamato per la seconda volta segretario del maggio partito italiano, Matteo Renzi si è unito la sera davanti alla televisione agli elettori francesi del nuovo presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, cantando la Marsigliese.…

Ppe, Angela Merkel

Regionali in Germania, la sberla alla Spd fa gongolare Merkel

Una sberla così l’Spd certo non se l’aspettava. Ieri nelle elezioni regionali dello Schleswig-Holstein, il Land più a nord del Paese e dopo il Saarland il più piccolo della Germania, i socialdemocratici con il 26,9 per cento dei voti hanno perso sonoramente, battuti dalla Cdu che ha ottenuto il 32,3 per cento. E sì che fino a qualche settimana fa…

Carlo Messina, Giovanni Bazoli

Ecco quanto è costata Alitalia a Intesa Sanpaolo e Unicredit. Tutti i numeri

Ma quanto è costata finora alle banche azioniste e finanziatrici di Alitalia l'avventura nella compagnia aerea che ora è commissariata? La domanda si affianca a quanto detto nei giorni scorsi il vertice di Intesa Sanpaolo. Ecco parole e numeri. COSA HA DETTO MESSINA "Non esiste un piano B portato avanti da Intesa Sanpaolo. Non abbiamo un piano B e non…

bcc

Bcc, come come funzioneranno i patti parasociali nei gruppi

Pubblichiamo le considerazioni finali dell'analisi scritta da Marco Bindelli uscita sulla Rivista di Diritto Bancario In base alle considerazioni esposte, emerge che: l’esercizio dell’attività di direzione, coordinamento e controllo mediante contratto o clausole statutarie rappresenta una modalità, alternativa all’acquisizione di partecipazioni, normativamente ammessa e contemplata per qualsiasi tipo di società; la regolamentazione bancaria nazionale (ed europea) che disciplina l’esercizio di…

×

Iscriviti alla newsletter