Skip to main content

David Stockman non le manda a dire, fa i conti: “Nel 1994 c’erano circa 36,166.37€ miliardi di debito nell’economia di tutto il mondo, questa cifra ha raggiunto gli 76,853.53€ miliardi nel 2000, poi è scoppiata a 180,831.83€ miliardi nel 2014. Cioè, in appena due decenni il debito mondiale è aumentato del 5X. Sempre nel 1994 il PIL mondiale era di circa 22,603.98€ miliardi e il suo valore nominale oggi è nel range dei 63,291.14€ miliardi il PIL è cresciuto solo di 40,687.16€ miliardi negli ultimi due decenni, o solo il 28% rispetto alla supernova del debito da 144,665.46€ miliardi”.

Urca, la resa produttiva di quel debito, fatto per fare la crescita: pah!

A giudicare dal sovrapprodotto che si mostra in giro*, fino alle città fantasma cinesi, non è un bel mostrare. Il concomitante avviarsi di un processo “europeo” di sostituzione di lavoro permanente e garantito con lavoro temporaneo e a garanzie (legali e di welfare) ridotte non aiuta.**

L’avviarsi di una più che generosa deflazione salariale a braccetto con l’aumento della disoccupazione lo raccontano; l’impoverimento lo conclama.

L’aumento della povertà, sia relativa che assoluta, la mostrano quelli del centro studi Confindustria, riferendo dati, elaborati nel 2013, evidenziano come in 5 anni di crisi la fetta della popolazione più disagiata sia cresciuta del 4,3%. “Un cittadino europeo su quattro è a rischio povertà ed esclusione sociale. In tutto sono 122,6 milioni le persone che nel Vecchio continente hanno un reddito pari o inferiore al 60% del reddito medio dei propri compatrioti o soffrono una forte deprivazione materiale o vivono in una famiglia dove in media gli adulti lavorano meno di un paio di mesi l’anno.”

Orbene, quelli che sanno dicono che, per rimettere in sesto i cocci, tocca smaltire il debito, le sovraccapacità, la disoccupazione; per farlo occorre disporre della crescita economica.

Or male: quei Signori dimentichi di come la crescita si faccia con la spesa, che per farne tanta occorra acquistare ben oltre il bisogno, non s’avvedono dell’illecito economico a cui viene costretto il bisognoso.

Eggià, occorre dare norma a tal misfatto e pena di pubblico ludibrio a chi, abbiente invece, si mostri renitente a far la spesa.

Una norma resistente alle farraggini che alterano il meccanismo di formazione dei prezzi nell’economia di mercato.

A fronte, una imperitura epigrafe: “La crescita si fa con la spesa. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, fornisce reddito a tutti.”***

* Mauro Artibani. La domanda comanda: verso il capitalismo dei consumatori, ben oltre la crisi. Aliberti editore, pag. 130

** La Voce. Info: L’occupazione non aumenta con la flessibilità, Paolo Barbieri e Giorgio Cutuli
*** https://professionalconsumer.wordpress.com/2015/03/02/la-legge-per-un-economia-resistente/
Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

debito

Finita la pacchia del debito

David Stockman non le manda a dire, fa i conti: "Nel 1994 c'erano circa 36,166.37€ miliardi di debito nell'economia di tutto il mondo, questa cifra ha raggiunto gli 76,853.53€ miliardi nel 2000, poi è scoppiata a 180,831.83€ miliardi nel 2014. Cioè, in appena due decenni il debito mondiale è aumentato del 5X. Sempre nel 1994 il PIL mondiale era di circa 22,603.98€ miliardi e il suo valore nominale…

claudio descalzi eni

Eni, Egitto, Turkish Stream, North Stream. Cosa farà (e cosa non farà) Descalzi

L'ad di Eni, Claudio Descalzi, sceglie il parterre dell'Offshore Mediterranean Conference, la rassegna internazionale dell'oil&gas inaugurata ieri a Ravenna, per illustrare alcuni dei passaggi più importanti della politica energetica della società di cui è a capo. Descalzi parla ripetutamente con il ministro egiziano del petrolio, Tarek El Molla, incontra gli imprenditori e i vertici di Omc con Renzo Righini e…

Pier Luigi Bersani

Beppe Grillo, Ciriaco De Mita e i sogni a 5 stelle di Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani non si lascerà certamente convincere neppure dal vecchio amico ed ex compagno di partito Emanuele Macaluso. Che lo ha educatamente e amichevolmente esortato a smetterla di scambiare il Movimento 5 stelle per partito “di centro”, per quanto “arrabbiato”, e di corteggiarlo all’inverosimile, nella speranza apparente di riconquistare gli elettori una volta di sinistra che lo stanno votando…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, tutti i dettagli sulla competizione fra Iccrea e Cassa Centrale

Diceva Enrico Cuccia che le azioni non si contano, ma si pesano. E forse è proprio questa la filosofia che fa da cornice alla campagna acquisiti in atto nel credito cooperativo, all'indomani del divorzio delle banche trentine guidate dalla Cassa centrale, in disaccordo con il progetto unitario targato Federcasse e incentrato su Iccrea. Spaccatura culminata con l'addio alla federazione di Alessandro Azzi, dopo…

afghanistan manciulli

Cosa può e deve fare Leonardo-Finmeccanica con Profumo

Di Andrea Manciulli

Leonardo Finmeccanica rappresenta una delle più significative realtà economiche e industriali del nostro Paese e di tutta Europa. Chi avrà il compito di guidarla sa certamente quanto grande sia la responsabilità di rappresentare nel mondo un soggetto così importante, forte di una grande storia industriale alle spalle e soprattutto capace di rappresentare un punto di riferimento nel campo della difesa…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché Trump studia dazi contro prodotti europei?

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump starebbe pensando a un piano per colpire con dazi alcuni prodotti di nicchia europei, come contromossa commerciale per sbloccare un'annosa questione che riguarda l'importazione in Europa di manzo americano. L'anticipazione sul piano la dà il Wall Street Journal, che spiega che l'amministrazione potrebbe alzare al 100 per cento i valori dei dazi; decisione che…

Nicola Sturgeon, Scozia

Quanto può costare al Regno Unito il divorzio dalla Scozia

È tempo di separazioni. Alla vigilia dell’inizio della Brexit, il Parlamento della Scozia ha approvato la mozione che permette al governo autonomo di negoziare con Londra un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito. Con 69 voti a favore e 59 contro, la Camera di Holyrood (Edimburgo) ha approvato la proposta del primo ministro Nicola Sturgeon (qui il ritratto di Formiche.net)…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Perché le Dat sono eutanasie omissive

Lasciar passare inosservata una legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), attualmente in discussione alla Camera, che di fatto introduce nel nostro ordinamento l’eutanasia omissiva, praticata attraverso l’interruzione dei sostegni vitali, è un’operazione scorretta e inaccettabile, sul piano politico ma prima ancora sotto il profilo etico. La nostra Costituzione sancisce all’art. 2 l’inviolabilità della vita, da cui derivano il divieto…

Chen Feng, tutti gli affari del buddista comunista che si è pappato Forbes

Niente si fa per caso. Lo sanno bene i cinesi. È nella loro filosofia della famosa goccia che rompe piano piano il guscio della noce. L'ultimo assalto al simbolo del capitalismo americano è l'acquisto del magazine Forbes, proprio quella rivista dedicata "agli affari e a chi li fa", come recita il claim che la ha resa famosa in tutto il…

×

Iscriviti alla newsletter