Skip to main content

L’appuntamento è fissato: mercoledì 24 maggio alle ore 8.30, nel Palazzo apostolico. Donald Trump per la prima volta in Vaticano in quello che sarà il suo primo viaggio all’estero dal giuramento dello scorso 20 gennaio. Per mesi si è discusso su quest’udienza, prima mai chiesta, poi snobbata, infine fissata. Prima considerazione realistica: per l’Amministrazione americana, il colloquio con il Papa sarà tra i meno rilevanti del viaggio che il capo della Casa Bianca farà tra Medio oriente ed Europa.

VISITA DI PASSAGGIO

Si è capito da tempo che il vis à vis con Francesco non era una priorità e che solo le pressioni da vari settori (compresa molto probabilmente anche quella del vicepresidente Mike Pence) hanno indotto Trump a cedere, accettando l’udienza. Per Washington, prioritarie saranno le soste in Arabia Saudita e Israele. L’Italia (con Papa Francesco, Sergio Mattarella e perfino G7) vengono dopo.

L’AGENDA INTERNAZIONALE

Ma quali saranno i temi all’ordine del giorno del colloquio (dalla durata, si prevede, di circa mezz’ora)? Con ogni probabilità, se da un lato non mancheranno gli accenni a questioni interne, la gran parte del tempo sarà occupata dai temi internazionali. Il Papa, si presume, vorrà farsi un’idea dell’orientamento degli Stati Uniti sullo scenario globale, dominato dalla “terza guerra mondiale a pezzi” di cui ha parlato, ancora una volta, durante la conferenza stampa con i giornalisti di ritorno dall’Egitto.

CONTRO IL MURO

E’ probabile che Francesco vorrà far sentire la sua voce in merito al progetto (ora rimandato) di allungare il muro in funzione anti-migranti lungo il confine meridionale statunitense. Dopotutto, qualcosa aveva già detto in passato, quando Trump non era neppure il candidato ufficiale del Partito Repubblicano alla Casa Bianca e già percorreva in lungo e largo l’America promettendo un grande muro. Quella volta si sfiorò quasi l’incidente diplomatico, con Bergoglio che sottolineò come non potesse dirsi cristiano chi vuole edificare muri e non ponti. Trump rispose e solo l’intervento successivo di Padre Federico Lombardi – che negò ogni intromissione papale nelle dinamiche elettorali locali – raffreddò gli animi.

DIALOGO E NON “BOMBE MADRI”

Ma, come si osservava, sono gli sviluppi internazionali a dominare l’agenda. E lo saranno ancora di più nel successivo colloquio che Trump avrà con il segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, e il titolare dei Rapporti con gli Stati, mons. Gallagher. Dialogo, dialogo e ancora dialogo sarà il mantra che ripeterà Francesco. Sia nel vicino e medio oriente sia nell’estremo oriente, con la Corea del Nord che preoccupa anche la Santa Sede. Sabato, il Papa ha fatto capire di non aver per nulla “apprezzato” l’uso della superbomba in Afghanistan contro i jihadisti annidati nei tunnel sotterranei. “Mi sono vergognato del nome dato ad una bomba: ‘la madre di tutte le bombe’. La mamma dà la vita e diciamo mamma a un apparecchio che dà la morte? Ma che sta succedendo?”, si è domandato il Pontefice parlando con settemila studenti giunti a Roma da tutta Italia. Francesco stava proprio denunciando la “cultura della distruzione” e ha preso spunto dal lancio della Moab (la bomba madre, appunto, ndr) per criticare l’uso della forza.

LA CRISI SIRIANA

Ancora più nel dettaglio, il tema siriano sarà tra le priorità dell’udienza, considerato che nel 2013 fu proprio un’azione della Santa Sede (veglia in piazza San Pietro e Angelus papale) a scongiurare i raid anglo-franco-americani su Damasco. Roma continua a essere contraria a ogni misura che possa creare ancora più danni nel Paese martoriato dalla guerra civile e per questo punta semmai a ottenere una stabilizzazione della situazione che protegga anche le migliaia di sfollati stretti nella morsa costituita da ribelli, governativi e miliziani del Califfato.

LA MINACCIA NORDCOREANA

Per quanto riguarda la Corea del nord, anche qui il Papa scongiurerà l’uso di toni roboanti (niente “armade”, insomma) da inviare al largo delle coste di Pyongyang, così come è probabile che chiederà a Trump di coinvolgere sempre più la Cina in un’azione diplomatica. Di contenimento, naturalmente.

francesco

Di cosa parleranno Papa Francesco e Donald Trump nell'udienza del 24 maggio

L’appuntamento è fissato: mercoledì 24 maggio alle ore 8.30, nel Palazzo apostolico. Donald Trump per la prima volta in Vaticano in quello che sarà il suo primo viaggio all’estero dal giuramento dello scorso 20 gennaio. Per mesi si è discusso su quest’udienza, prima mai chiesta, poi snobbata, infine fissata. Prima considerazione realistica: per l’Amministrazione americana, il colloquio con il Papa…

scuola

Cosa mi aspetto da Treu nuovo presidente del Cnel

Il Consiglio dei ministri ha deliberato finalmente la nomina di Tiziano Treu a presidente del Cnel. Professore di diritto del lavoro all'Università Cattolica di Milano e già ministro dei governi Dini e Prodi, è stato anche ministro dei Trasporti nel primo governo D'Alema (1998-1999). Dal 2013 consigliere del Cnel anche se è stato uno dei 200 giuristi che hanno firmato il manifesto per il Sì…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Donald Trump, Marine Le Pen e le derive intellettualoidi

Non voterei mai una forza "populista", probabilmente, ma mi chiedo se sia giusto usare categorie novecentesche per giudicarle. E quindi (le due cose vanno quasi sempre a braccetto) per delegittimarle così contribuire all'avvelenamento del dibattito pubblico. Che è un po' la strategia utilizzata dagli opinion maker del mainstream culturale. Prendiamo il caso di Marine Le Pen: le ricette che propone…

Perché Matteo Renzi sta gongolando

E’ davvero particolare, se non addirittura decisiva, questa prima domenica di maggio del 2017, sia per il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi sia per gli effetti inevitabili sulla politica italiana e sull’indirizzo, in particolare, di quello che, nonostante la scissione subita a sinistra ad opera degli ormai soliti Massimo D’Alema e Pier Luigi Bersani, in ordine questa volta non…

Cosa promette Marine Le Pen su sanità, educazione e diritti

I sondaggi non lasciano ben sperare ma mai dire mai. Emmanuel Macron continua, infatti, ad essere avanti di circa 20 punti su Marine Le Pen nella maggior parte delle rilevazioni sulle intenzioni di voto al secondo turno delle presidenziali in Francia. In questo contesto di generale calo popolare, vediamo nel dettaglio cosa prevede il programma di Marine Le Pen su…

Il programma di Marine Le Pen su sicurezza, difesa e immigrazione

Contrasto all’immigrazione, sicurezza, lotta al terrorismo sono i cavalli di battaglia della candidata per il Front National, Marine Le Pen, sin dall’inizio della campagna elettorale per la corsa all’Eliseo e quelli che probabilmente le hanno permesso di accedere alla seconda fase di queste presidenziali. Ecco i punti cruciali del suo programma su questi temi. CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE Uno dei cavalli di…

CARMELO ZUCCARO

Perché non vanno minimizzate le parole di Zuccaro su Ong, Libia e migranti

C’è un elemento nella vicenda Ong-migranti che forse non ha avuto l’eco che meritava ed è il passaggio sull’uso dei telefoni satellitari durante l’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, alla commissione Difesa del Senato il 3 maggio. Zuccaro, prima di chiedere momentaneamente l’interruzione dell’impianto audio-video “per evitare la divulgazione mediatica”, ha detto che dalle ricostruzioni dei migranti ascoltati in…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Elezioni Uk, consigli non richiesti ai miei amici Tories

Un'elezione è sempre un'elezione, e inevitabilmente porta con sé un'alea, un'incertezza, un'imponderabilità. Ciononostante, le urne inglesi dell'8 giugno prossimo possono rappresentare per i conservatori di Theresa May un'occasione più unica che rara di centrare tre obiettivi in un colpo solo. Primo: garantirsi una larga maggioranza parlamentare. Secondo: stracciare gli impresentabili laburisti di Corbyn (con i piedi nel Novecento e la…

mps marco morelli

Mps, ecco come Bruxelles picchia sul piano di Morelli

Mentre il Monte dei Paschi di Siena presenta una trimestrale in chiaroscuro, con segnali di miglioramento ma criticità persistenti, continua l'attesa del verdetto dell'Unione europea, e in particolare dell'Antitrust che fa capo alla Commissione. NESSUNA NOTIZIA DA BRUXELLES Da Bruxelles, infatti, non è ancora arrivata la luce verde al piano di salvataggio della banca senese, che passa per la ricapitalizzazione…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Come si dividono Macron e Le Pen sul futuro dell'euro e dell'Europa

Il ballottaggio alle Presidenziali francesi, stando ai sondaggi, vedrebbe favorito Emmanuel Macron fondatore del movimento En Marche! rispetto a Marine Le Pen, Presidente in congedo del Front National ed a sua volta promotrice del movimento En nome du people. Si segna così una cesura indelebile nella storia della Quinta Repubblica: per la prima volta, infatti, nessuno dei due grandi partiti…

×

Iscriviti alla newsletter