Skip to main content

Più guardo Paolo Gentiloni nelle foto, nelle riprese televisive e, quando mi capita d’incrociarlo, nei suoi attraversamenti dei corridoi in Parlamento, più mi viene voglia di solidarizzare con lui per l’abuso che ne stanno facendo da tutte le parti.

Più che la testa di una persona, più che la faccia di un pacatissimo conte disponibile sempre al sorriso e alla comprensione, capitato quasi per caso a Palazzo Chigi proprio perché potesse con quel viso e con quei modi garantire una pacata transizione fra il primo governo di Matteo Renzi e non si sa ancora francamente cos’altro, quella di Gentiloni mi sembra diventata una palla. Anzi, un pallone. Che in una partita è destinato ad essere preso a calci da tutti, proprio da tutti, spesso anche dai portieri, ai quali non è prescritto di afferrarlo o raccoglierlo solo con le mani. Anche i portieri lo possono calciare, mandandolo il più lontano possibile verso l’altra metà del campo.

Matteo Renzi, che pure è stato il primo a mandarlo a Palazzo Chigi, suggerendone la nomina al presidente della Repubblica quando, sconfitto nelle urne referendarie del 4 dicembre, egli ha ritenuto di doversi dimettere almeno dalla guida del governo, rinunciando alla promessa originaria di rinunciare anche alla guida del partito, ogni tanto lo incalza, lo corregge, prende le distanze dai suoi ministri, specie quelli tecnici, che sono poi due: Pietro Carlo Padoan al Tesoro e Carlo Calenda allo Sviluppo Economico. Non dico che Renzi stia ripetendo a Gentiloni il trattamento Letta – da Enrico, il presidente del Consiglio da lui detronizzato tre anni fa – ma qualche volta ne dà l’impressione, a torto o a ragione.

Di Beppe Grillo e dei suoi “portavoce” parlamentari non ne parliamo. A parte il trattamento appena approvato dei bambini senza famiglia approdati in Italia con gli immigrati, non c’è una cosa del governo Gentiloni che vada bene agli onorevoli pentastellati e ai loro amici “pennivendoli”, direbbe il compianto Ugo La Malfa. Che definiva così i giornalisti quando li considerava appiattiti su qualche partito diverso dal suo.

++++

Neanche del segretario leghista Matteo Salvini e della sorella dei Fratelli d’Italia Giorgia Meloni vale la pena parlare, tanto costante è il loro rifiuto di riconoscere un merito al governo in carica. Che pure ha un ministro dell’Interno – Marco Minniti – provvisto di un polso ragguardevole, abbastanza efficace per garantire quella cosa che alla destra una volta piaceva sopra ogni altra: l’ordine.

Neppure della sinistra cosiddetta estrema, o della sua galassia, tante ne sono le sigle, sottosigle e “anime”, è il caso di parlare perché nessun governo sarà mai in grado di soddisfarne le attese, neanche se dovesse un giorno capitare di guidarlo a Nichi Vendola, che lo ha già fatto in Puglia, o all’ormai pensionato ma sempre in buona salute Fausto Bertinotti.

Dagli appena fuoriusciti dal Pd per formare un nuovo movimento e gruppi parlamentari rovesciandone la sigla in Dp Gentiloni poteva attendersi forse una mano, visto che Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e compagni consumarono la loro scissione con l’aria di volerne difendere il governo dalla voglia di Renzi di liberarsene al più presto per andare alle elezioni anticipate. Invece Bersani in persona ha appena annunciato a Repubblica, che ha giustamente titolato in prima pagina: “Non sosterremo Gentiloni a tutti i costi”. Che è poi la posizione assunta dallo stesso Bersani quando nacque il governo del conte e l’allora minoranza del Pd, ancora indecisa se andarsene via, avvertì che esso avrebbe dovuto guadagnarsene l’appoggio di volta in volta. Fu dopo, invece, che quella minoranza scoprì l’utilità del governo in carica, quando pensò che poteva calciarlo come un pallone contro Renzi per trattenerlo dalla convocazione del congresso e dal tentativo di farsi confermare in tempi brevi alla segreteria del partito.

A dire il vero, Bersani non si accontenta di giocare contro Renzi solo il pallone Gentiloni, diciamo così. Nelle sue manovre quotidiane, anzi orarie, perché l’ex segretario del Pd non sta mai fermo, Bersani gioca contro Renzi anche il pallone Grillo. Il quale però, non essendo fesso, lo ha capito bene e ne rifiuta il sempre più insistente corteggiamento, consistente in quello che altre volte ho chiamato qui “bersangrillismo”. Esso fu già sperimentato inutilmente all’inizio di questa legislatura, sfociando in uno streaming a dir poco umiliante per l’allora presidente incaricato, o pre-incaricato, del Consiglio.

Ora addirittura, senza con questo riuscire a smuovere il comico genovese, Bersani anziché chiedere un aiuto ad un proprio governo minoritario lo offre a quello che Grillo potrebbe tentare all’inizio della prossima legislatura, se prendendo più voti di tutti, pur senza disporre della maggioranza in Parlamento, reclamasse ed ottenesse dal capo dello Stato per qualcuno dei suoi amici l’incarico, addirittura, di primo ministro.

+++++

Tutto sommato, chi procura meno problemi a Gentiloni e al suo governo è Silvio Berlusconi. Al quale, per quanto possa notoriamente piacere il gioco del calcio, non conviene trattare come un pallone la testa o la faccia del presidente del Consiglio in carica. Che egli contribuirebbe volentieri a fare rimanere a Palazzo Chigi anche dopo le elezioni se Renzi, di cui l’ex Cavaliere non si fida più tanto, dovesse decidersi o rassegnarsi per ragioni meramente numeriche da segretario del Pd alla formazione di una maggioranza di cosiddette larghe intese col pur frammentato mondo centrista.

Ma per ora, in attesa o nella speranza che dopo le elezioni la situazione possa migliorare, Gentiloni deve accontentarsi di avere da Berlusconi solo il riguardo, appunto, di non scambiarlo per un pallone.

Quando il governo è costretto a ricorrere alla fiducia per portare avanti i suoi provvedimenti, o deve giocare in difesa se qualcuno dall’opposizione prova a sfiduciare lui o qualche ministro di cui non può fare politicamente a meno, Gentiloni può attendersi da Berlusconi, al massimo, l’ordine ai suoi senatori e deputati di non partecipare alla votazione. Che è poi un modo per dire: non volendoti o potendoti dare la fiducia per non perdere la faccia con i miei elettori, o espormi il meno possibile alla concorrenza dei miei ex o potenziali alleati, mi limito a salvarti dalla sfiducia.

“Così è (se vi pare)”, direbbe il grande Luigi Pirandello, che diede questo titolo ad un suo famosissimo dramma. Ripeto: dramma, non commedia.

Perché Silvio Berlusconi non strattona il governo Gentiloni

Più guardo Paolo Gentiloni nelle foto, nelle riprese televisive e, quando mi capita d’incrociarlo, nei suoi attraversamenti dei corridoi in Parlamento, più mi viene voglia di solidarizzare con lui per l’abuso che ne stanno facendo da tutte le parti. Più che la testa di una persona, più che la faccia di un pacatissimo conte disponibile sempre al sorriso e alla…

Pesce d'aprile

Gasdotto Tap, gli ulivi e il pesce d'aprile

Per opportunistici motivi di quieto vivere ci auguriamo che in Puglia, tra la regione e il Governo, si trovi una mediazione ragionevole ed appropriata circa il percorso di attraversamento del gasdotto. Ma che un’opera fondamentale per l’approvvigionamento energetico (peraltro si tratta di energia pulita), che ha attraversato mezzo mondo, debba fermarsi davanti a qualche pianta di ulivo sembra un enorme…

Punirne uno per educarne cento

In questo momento viene consegnata al Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk la lettera del governo inglese per la rescissione dei legami di appartenenza del Regno Unito alla Unione Europea, secondo quanto stabilito dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona. Hanno così inizio i due anni entro i quali, comunque vadano le trattative, la Gran Bretagna sarà considerata fuori dalla UE.…

Come procede l'inchiesta del Congresso su Russia, Trump e Kushner

La Commissione intelligence del Senato americano ha chiesto a Jared Kushner, genero del presidente Donald Trump (marito della potentissima figlia Ivanka), di comparire in audizione nell'ambito dell'indagine interna che il Congresso sta svolgendo su possibili collegamenti tra Russia e staff di Trump. Le commissioni congressuali per i servizi segreti di Camera e Senato stanno portando avanti una propria inchiesta, che viaggia…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Alatri, gli albanesi, i fratellastri e i nostri figli

Marcare la differenza. Dire che se gli autori di un delitto, se non sono immigrati sono tuttavia diversi dalla maggior parte di noi, rassicura, fa stare bene la comunità. In principio, per il massacro di Alatri si parlava dell'albanese, qualcuno parlava del "branco dell'albanesi". Poi sono stati arrestati due giovani del posto, due "fratellastri". Ma se oggi sensibilità e cultura…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

L'Onu, l'aborto e le inutili cause perse

Purtroppo tutte le istituzioni hanno perduto molta credibilità, come ben sappiamo. Quelle grandi, di tipo internazionale, sembrano talvolta perdere perfino il proprio significato. Tale è la sensazione che prova la gente comune quando apprende di interventi molto discutibili come l’iniziativa dell’Onu nei riguardi dell’Italia. Si legge, infatti, che il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha deciso di…

Come Donald Trump sta ribaltando le politiche di Obama su clima ed energia

Alle 14:00 (ora di Washington, DC) di martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo "Energy Independence", con il quale intende dare nuova spinta ai settori produttivi legati all'energia fossile, e affossa molte delle misure climatiche adottate dal suo predecessore Barack Obama. L'ORDINE Con il decreto di Trump, l'Epa, Eviromental Protect Agency, si inizia lo smantellamento del…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa faranno ora Viola, Padoan e Penati

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Non è finito il calvario per azionisti e dipendenti della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Dopo i conti 2016 svelati ieri, e il buon esito dell’offerta per gli indennizzi ai vecchi azionisti, ora occorre affrontare la fusione tra i due istituti (tra i borbottii della Bce), la ricapitalizzazione e l’ingresso del Tesoro nell’azionariato (sotto lo sguardo vigile e…

Cosa cambia e cosa succederà con la Brexit. L'outlook di BNY Mellon

Che effetto avrà la Brexit sulla sterlina e sull'economia britannica? E la decisione del Regno Unito di uscire dall'Unione europea quali conseguenze avrà per l'Europa. Ecco alcune delle domande alle quali rispondono gli esperti di BNY Mellon commentando l'attivazione dell’articolo 50 in Gran Bretagna. JON DAY, FIXED INCOME PORTFOLIO MANAGER DI NEWTON INVESTMENT MANAGAMENT (BNY MELLON) I timori politici legati…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

I populismi visti da Occhetta, Baretta e Sereni

Alla luce di vicende come l’elezione americana e il voto sulla Brexit, dello scenario con un’eventuale vittoria di Le Pen in Francia e dei 5 Stelle in Italia, e del diffondersi sempre più ampio in Europa di movimenti dalle tendenze illiberali, che propongono risposte semplici ma dalla difficile applicazione pratica, la sensazione è che se oggi c’è ancora uno spettro…

×

Iscriviti alla newsletter