Il nuovo round negoziale di Astana di questi giorni si è chiuso con l'intesa per un memorandum d'intenti: si creeranno quattro zone sicure senza combattimenti in Siria, come ulteriore sforzo per portare a un deconflicting e (potenzialmente) avviare la strada verso la ricostruzione del paese che da sei anni è martoriato dalla guerra civile. GOVERNO E RIBELLI SCONTENTI Sarebbe una buona notizia se…
Archivi
Perché l'Europa germanocentrica ci condurrà al disastro
L’attuale fase che sta attraversando l’economia internazionale appare ancora di difficile lettura, soprattutto per le novità di natura politica determinate dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, se da un lato la ripresa economica sembra consolidarsi, il quadro resta ancora troppo fragile, come evidenziato recentemente dal Fondo Monetario Internazionale che…
Così la riforma sanitaria di Trump è passata alla Camera
La riforma sanitaria con cui l'amministrazione Trump intende abrogare e sostituire l'Obamacare ha passato il primo vaglio congressuale. Con 217 voti favorevoli, e 213 contrari, ha ottenuto il semaforo verde alla Camera. "Grazie Mr President, grazie. Grazie per la tua leadership" ha commentato dal Rose Garden della Casa Bianca lo speaker repubblicano Paul Ryan, il volto della riforma. La votazione…
Cosa ha detto Luigi Di Maio ad Harvard su euro, Trump, Nato e Afghanistan
Poco dopo l’incontro a porte chiuse fra il vicepresidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio e un gruppo selezionato di quindici studenti italiani di Harvard e MIT, l’Ash Center - il maggiore centro studio sulla democrazia della Harvard Kennedy School - ha ospitato un colloquio sul Movimento 5 Stelle e Rousseau, la piattaforma di democrazia diretta ideata dai grillini.…
Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Prima parte: i farmaci che mancano
Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi reali purtroppo).…
Cosa dice la Guardia Costiera di migranti e Ong
La valanga di parole e polemiche sul tema del rapporto tra Ong e migranti ha trovato una buona sintesi in pochissimi numeri forniti dal comandante della Guardia costiera, ammiraglio Vincenzo Melone (nella foto), nell’audizione del 4 maggio davanti alla commissione Difesa del Senato: “Noi ormai facciamo operazioni di soccorso in un milione e 100 mila chilometri quadrati di mare, la…
Perché Italia Oggi di Magnaschi sballotta Audiweb
Nell’era del computer e dei software che certificano i dati, hanno senso le rilevazioni a campione di Audiweb? A porre il quesito è questa mattina Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi (nella foto). Audiweb è l'organismo partecipato dalle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del mercato (Fedoweb 50%, associazione degli editori online, UPA Utenti pubblicità Associati, con il…
Venezuela, Maduro balla la salsa mentre la polizia reprime le manifestazioni. Il video
[youtube width="800" height="344"]http://www.youtube.com/watch?v=6FSBS9hDRfg[/youtube] Un giovane di 18 anni è morto negli scontri scoppiati a Caracas durante la protesta contro il presidente Nicolas Maduro del 3 maggio. Il progetto di convocare un’Assemblea costituente è considerato dall'opposizione come una manovra per rinviare le elezioni e rimanere al potere. Il giovane, musicista dell’Orchestra Sinfonica Giovanile famosa in tutto il mondo come “Il Sistema”…
Tutti gli errori dei soci Alitalia. L'analisi di Dragoni (Il Sole 24 Ore)
"Un prestito di 600 milioni senza un vero e credibile piano industriale rischia di trasformarsi nell'ennesimo finanziamento a fondo perduto a favore di Alitalia". Parola di Gianni Dragoni, giornalista del Sole 24 Ore che da anni si occupa anche dell'ex compagnia di bandiera: ha anche scritto il libro "Capitani coraggiosi. I venti cavalieri che hanno privatizzato l'Alitalia e affondato il Paese" (edito da…
Luigi Di Maio, Matteo Renzi e la lingua inglese
"Politici, e non solo, esistono gli interpreti. E risultate attraenti, forse di più, se parlate italiano". È questo il consiglio di Ruggero Po all'indomani della visita di Luigi Di Maio, vice presidente della Camera, ad Harvard, dove il grillino in completo scuro e cravatta, ha letto il discorso in inglese, ripercorrendo in breve la storia del Movimento 5 Stelle. "Sarebbe preferibile che…