Skip to main content

Il nuovo round negoziale di Astana di questi giorni si è chiuso con l’intesa per un memorandum d’intenti: si creeranno quattro zone sicure senza combattimenti in Siria, come ulteriore sforzo per portare a un deconflicting e (potenzialmente) avviare la strada verso la ricostruzione del paese che da sei anni è martoriato dalla guerra civile.

GOVERNO E RIBELLI SCONTENTI

Sarebbe una buona notizia se non fosse parziale (il New York Times la definisce la “più ambiziosa tra le proposte recenti”), perché né il governo siriano, né le opposizioni hanno firmato l’accordo, che è stato invece varato da Turchia, Russia e Iran, la troika che da inizio anno ha avviato la strada kazaka come via alternativa all’Onu per risolvere lo stallo del conflitto siriano. Parti dell’opposizione, la cui delegazione aveva già lasciato il tavolo mercoledì in protesta per i bombardamenti in atto in questi giorni, hanno attaccato la presenza tra i firmatari dell’Iran, che è come la Russia un paese sponsor di Damasco – la Turchia lo è dei ribelli – ma che a differenza di Mosca viene visto come eccessivamente coinvolto con le dinamiche socio-religiose, settarie della guerra. Nei giorni scorsi il generale Mohammad Pakpour, capo delle forze iraniane in campo in Siria, aveva detto che Teheran avrebbe continuato (e forse rinforzato) il suo sostegno al regime, che rappresentata l’ossatura principale della componente terrestre che combatte per Bashar el Assad; l’Iran infatti non solo ha inviato i reparti, speciali e regolari, come consiglieri militari all’esercito siriano, ma ha anche messo in piedi una mobilitazione culturale spostando a combattere a fianco del regime di Damasco, alawita dunque sciita, varie milizie religiose da Libano (gli Hezbollah), Iraq e Afghanistan.

LE ZONE SICURE PIACCIONO ANCHE A WASHINGTON

La decisione di creare le quattro aeree di de-escalation (che sono: provincia di Idlib; East Ghouta; area a sud vicino al Golan, zona di Homs, più una piccola zona lungo il confine giordano dove gli americani addestrano ribelli anti-IS) era già stata anticipata dai grandi media internazionali, che avevano avuto modo di vedere in anticipo la bozza del memorandum. Inoltre era già circolata attraverso un gioco diplomatico russo: se ne era parlato dopo l’incontro a Sochi tra il presidente russo Vladimir Putin e l’omologo turco Recep Tayyp Erdogan, e dopo quello separato con la Cancelleria Angela Merkel. Il piano di creare le safe-zone (un tempo sostenuto, certamente in modo più stringente, da parte dell’amministrazione Obama e ricalcato in campagna elettorale dalla democratica Hillary Clinton), trova l’appoggio anche dall’amministrazione statunitense, che ha inviato ad Astana Stuart Jones, un assistente del segretario di Stato con delega la Medio Oriente; si tratta del più importante funzionario ad aver preso parte a questo genere di talks nell’era Trump. Mercoledì il presidente statunitense Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica con Putin: è stata la prima dopo la crisi innescata dal bombardamento punitivo americano contro la base siriana da dove, secondo le informazioni americane, era partito l’aereo responsabile dell’attacco chimico del 4 aprile; il consolidamento del cessate il fuoco e la lotta congiunta al terrorismo sono stati i temi centrali dell’incontro, secondo la nota diffusa dalla Casa Bianca. Putin dopo la conversazione ha detto di che Trump era d’accordo col piano. Il dipartimento di Stato americano giovedì ha diffuso una nota con cui ha dichiarato di appoggiare l’accordo, di voler implementare il dialogo con la Russia, esprimendo però perplessità sul ruolo iraniano come garante.

IL PIANO (FORMA E CONTENUTO)

Il governo siriano ha rigettato ogni genere di indicazione nel documento sulla possibilità che qualche porzione di territorio finesse sotto il controllo dei ribelli, anche temporaneamente. Però dovrebbe accettare di lasciare a terra i propri aerei, come richiesto dal documento: i bombardieri di Assad adesso sono stati spostati insieme a quelli russi, usati come scudo per evitare rappresaglie sul genere di quella post-attacco chimico, e secondo gli inviti di Washington sarà proprio Mosca a controllare che l’aviazione siriana non colpisca in quelle aree. Mentre per controllare da terra lo stop locale dei combattimenti saranno messi dei checkpoint militari. Di chi saranno i soldati? I ribelli non vogliono i governativi, e neanche i russi e tanto meno gli iraniani: possibile vadano i turchi, Interfax dice che potrebbero essere militari kazaki o di qualche altra nazione ex sovietica amica di Mosca. O ancora, egiziani o reparti indiani e brasiliani; la Russia li potrebbe coinvolgere come sforzo globalista dei Brics. Secondo David Ignatius del Washington Post la Russia s’è fatta promotrice della realizzazione delle safe-zone in Siria “riempendo il vuoto di strategia dell’amministrazione Trump”, che alla fine si è accodata su una proposta potabile (ma che, secondo altri analisti, per esempio Charles Lister, non aggiunge niente al precedente cessato il fuoco, deciso sempre dalla troika e ripetutamente violato). Per Ignatius è un tentativo di Mosca per togliersi dall’isolamento diplomatico e ripulirsi l’immagine.

putin russia

Che cosa hanno deciso Russia, Turchia e Iran in Siria (con l'avallo Usa)

Il nuovo round negoziale di Astana di questi giorni si è chiuso con l'intesa per un memorandum d'intenti: si creeranno quattro zone sicure senza combattimenti in Siria, come ulteriore sforzo per portare a un deconflicting e (potenzialmente) avviare la strada verso la ricostruzione del paese che da sei anni è martoriato dalla guerra civile. GOVERNO E RIBELLI SCONTENTI Sarebbe una buona notizia se…

Perché l'Europa germanocentrica ci condurrà al disastro

L’attuale fase che sta attraversando l’economia internazionale appare ancora di difficile lettura, soprattutto per le novità di natura politica determinate dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, se da un lato la ripresa economica sembra consolidarsi, il quadro resta ancora troppo fragile, come evidenziato recentemente dal Fondo Monetario Internazionale che…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Così la riforma sanitaria di Trump è passata alla Camera

La riforma sanitaria con cui l'amministrazione Trump intende abrogare e sostituire l'Obamacare ha passato il primo vaglio congressuale. Con 217 voti favorevoli, e 213 contrari, ha ottenuto il semaforo verde alla Camera. "Grazie Mr President, grazie. Grazie per la tua leadership" ha commentato dal Rose Garden della Casa Bianca lo speaker repubblicano Paul Ryan, il volto della riforma. La votazione…

Luigi Di Maio

Cosa ha detto Luigi Di Maio ad Harvard su euro, Trump, Nato e Afghanistan

Poco dopo l’incontro a porte chiuse fra il vicepresidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio e un gruppo selezionato di quindici studenti italiani di Harvard e MIT, l’Ash Center - il maggiore centro studio sulla democrazia della Harvard Kennedy School - ha ospitato un colloquio sul Movimento 5 Stelle e Rousseau, la piattaforma di democrazia diretta ideata dai grillini.…

Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Prima parte: i farmaci che mancano

Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi reali purtroppo).…

guardia costiera, ong

Cosa dice la Guardia Costiera di migranti e Ong

La valanga di parole e polemiche sul tema del rapporto tra Ong e migranti ha trovato una buona sintesi in pochissimi numeri forniti dal comandante della Guardia costiera, ammiraglio Vincenzo Melone (nella foto), nell’audizione del 4 maggio davanti alla commissione Difesa del Senato: “Noi ormai facciamo operazioni di soccorso in un milione e 100 mila chilometri quadrati di mare, la…

italia oggi

Perché Italia Oggi di Magnaschi sballotta Audiweb

Nell’era del computer e dei software che certificano i dati, hanno senso le rilevazioni a campione di Audiweb? A porre il quesito è questa mattina Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi (nella foto). Audiweb è l'organismo partecipato dalle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del mercato (Fedoweb 50%, associazione degli editori online, UPA Utenti pubblicità Associati, con il…

Venezuela, Maduro balla la salsa mentre la polizia reprime le manifestazioni. Il video

[youtube width="800" height="344"]http://www.youtube.com/watch?v=6FSBS9hDRfg[/youtube] Un giovane di 18 anni è morto negli scontri scoppiati a Caracas durante la protesta contro il presidente Nicolas Maduro del 3 maggio. Il progetto di convocare un’Assemblea costituente è considerato dall'opposizione come una manovra per rinviare le elezioni e rimanere al potere. Il giovane, musicista dell’Orchestra Sinfonica Giovanile famosa in tutto il mondo come “Il Sistema”…

Gianni Dragoni Alitalia

Tutti gli errori dei soci Alitalia. L'analisi di Dragoni (Il Sole 24 Ore)

"Un prestito di 600 milioni senza un vero e credibile piano industriale rischia di trasformarsi nell'ennesimo finanziamento a fondo perduto a favore di Alitalia". Parola di Gianni Dragoni, giornalista del Sole 24 Ore che da anni si occupa anche dell'ex compagnia di bandiera: ha anche scritto il libro "Capitani coraggiosi. I venti cavalieri che hanno privatizzato l'Alitalia e affondato il Paese" (edito da…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Luigi Di Maio, Matteo Renzi e la lingua inglese

"Politici, e non solo, esistono gli interpreti. E risultate attraenti, forse di più, se parlate italiano". È questo il consiglio di Ruggero Po all'indomani della visita di Luigi Di Maio, vice presidente della Camera, ad Harvard, dove il grillino in completo scuro e cravatta, ha letto il discorso in inglese, ripercorrendo in breve la storia del Movimento 5 Stelle. "Sarebbe preferibile che…

×

Iscriviti alla newsletter