Skip to main content

Ieri domenica 21 maggio allo Spazio Eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto una presentazione molto particolare. Non una presentazione di UN libro ma la presentazione di OTTO libri con le rispettive otto autrici intervistate da otto giornaliste e blogger moderate dall’editore Salvo Bonfirraro e Annarita Briganti, scrittrice e giornalista culturale per un incontro sulla scrittura al femminile.

Confini in rosa. Oltre la scrittura al femminile ha focalizzato l’attenzione nei confronti delle tematiche femminili, e qui Bonfirraro, organizzatore dell’evento, ha dimostrato ulteriormente la vicinanza e l’amore per le donne.

Donne che raccontano le donne, attraverso l’esempio di volontà e di ispirazione che esse rappresentano in un periodo storico in cui il fenomeno dei flussi migratori è al centro di feroci dibattiti, così come la violenza sulle donne, o l’esaltazione dei loro talenti attraverso le battaglie che le hanno viste protagoniste ed esposte in prima linea, così come nel raccontare i sentimenti, gioie e dolori di amori impossibili.

L’editore Bonfirraro, in linea con il tema di questa XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, Oltre il confine, traccia un percorso in rosa superando i confini di natura geografica con il bellissimo reportage di Samantha Viva la giornalista ed autrice del libro Afghan West, voci dai villaggi.

Supera così i confini di natura ideologica, culturale, religiosa, o ancor più oltrepassa quelli di restrizione familiare dove c’è una esaltazione dell’indipendenza rivoluzionaria dell’individuo. Oltre, bellissima parola che racchiude un mondo di concetti. Sicuramente una parola coraggiosa che ha coinvolto tutti noi in questo tour de force di un Salone del Libro davvero di successo.

Non voglio fare paragoni azzardati ma certo posso dire che ieri, dopo quest’evento, ci sia stata la chiusura di una bella giornata al femminile. Dopo il nostro incontro di ben 16 donne ne seguiva uno dove la parola Donna coincideva con quelle di due autrici d’eccezione: Dacia Maraini dialoga con Concita De Gregorio. Qui la giornalista ed autrice di “Non chiedermi quando. Romanzo per Dacia” ha dedicato questo testo ad un caposaldo della nostra letteratura.

Il dibattito prendeva il via con questo inciso: “Ci sono scrittrici che hanno fatto delle storie la propria vita, trasformando la propria vita in una storia irripetibile”, proprio come questo Salone del Libro che è stata un’esperienza ricchissima e stimolante culturalmente ed emotivamente. Probabilmente irripetibile, forse per come l’ho vissuto io: intensamente e con amore. Amore per la scrittura, per la lettura, per la comunicazione ma soprattutto per la nostra cultura.

Le otto autrici della scuderia Bonfirraro, e relativo loro libro presentato, sono state: Mariuccia La Manna con  Solo una vita; ​Cinzia Nazzareno Lo scarabocchio; Ismete Selmanaj  Verginità rapite; Marcella Spinozzi Solitudini parallele; Serena Ricciardulli  Fuori piove; Alina Rizzi Pelle di donna; Samantha Viva Afghan West​; Simona Zanghì  Ritrovarmi.

Bonfirraro Confini in Rosa
Da sinistra Samantha Viva; Ismete Selmanaj; Serena Ricciardulli; Antonia Storace, io Fabiola Cinque e Cinzia Nazzareno

Ancora per la giornata di oggi troverete questi bellissimi otto libri, insieme a tutte le altre collane prodotte dall’editore Bonfirraro, nel secondo padiglione allo stand 2 H71. Sennò nel sito dell’editore potrete sfogliare il catalogo e trovare tutte le proposte letterarie.

Invece se volete conoscere i nomi, oltre al mio, che hanno preso parte al dibattito, ecco quelli degli otto blogger e giornalisti (divisi in coppie): con Mariuccia La Manna c’era Rosa Caruso (La Fenice Book); per Cinzia Nazzareno Maria Anna Patti (Casa Lettori); per Ismete Selmanaj c’era Antonia Storace (MyWhere); per Marcella Spinozzi Debora Lambruschini (Critica Letteraria); per Serena Ricciardulli c’era Giulia Ciarapica (Chez Giulia); per Alina Rizzi c’era l’unico uomo oltre all’edtore, Livio Partiti (Il posto delle parole); con Samantha Viva c’ero io Fabiola Cinque (Formiche); per Simona Zanghì c’era  Viviana Calabria (Emozioni in font).

Se volete conoscere, o saperne di più, sui vari testi presentati, vi segnalo l’articolo della mia collega Antonia Storace su MyWhere

Bonfirraro Fabiola Cinque

Esistono i Confini in Rosa? Dialogo oltre la scrittura al femminile

Ieri domenica 21 maggio allo Spazio Eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto una presentazione molto particolare. Non una presentazione di UN libro ma la presentazione di OTTO libri con le rispettive otto autrici intervistate da otto giornaliste e blogger moderate dall'editore Salvo Bonfirraro e Annarita Briganti, scrittrice e giornalista culturale per un incontro sulla scrittura…

Che cosa pensa Virginia Raggi del capo della Polizia municipale di Roma?

La nomina è abbastanza fresca - risale a novembre 2016 - ma, nonostante ciò, pare che Virginia Raggi non sia eccessivamente soddisfatta del lavoro del comandante della Polizia municipale di Roma Diego Porta (nella foto copertina). La scorsa settimana, in una riunione informale con alcuni rappresentanti del movimento, il sindaco avrebbe sollevato - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net nella burocrazia capitolina -…

Ecco chi sono gli ex leghisti che lavorano a un partito federalista-grillino anti Salvini

Roberto Bernardelli è un leghista della prima ora, fondatore del movimento dei Pensionati padani in pieni anni Novanta, uscito e rientrato dal Carroccio diverse volte. Non è una persona dal carattere facile e con Umberto Bossi si sono mandati a quel paese spesso, salvo poi riappacificarsi sempre. “Per fortuna sono un imprenditore e non devo campare grazie ai partiti. Questo…

burocrazia,

La burocrazia statale è aumentata. Parola dei burocrati statali

Negli ultimi 5 anni la burocrazia è cresciuta. È quanto sostiene un campione di dirigenti statali. E la burocrazia è un atto di difesa per il 62% del campione che ha partecipato all'inchiesta annuale sulla Pubblica Amministrazione svolta da FPA, società del gruppo Digital360, dedicata in questa edizione alla “burocrazia difensiva”. Il tema sarà approfondito a FORUM PA 2017 (Roma…

Trading on line, tutti i rischi denunciati dalla Consob

Comincia ad essere sempre più evidente, anche se non ancora affrontato come sarebbe necessario, il problema del trading on line che in Italia ha costituito un settore paragonabile, senza esagerare, ad una vera e propria giungla. Non esiste una cifra certificata di coloro che effettuano, per proprio conto, compravendita di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e derivati sulle diverse borse…

Giuseppe Recchi, Stefano Feltri

Perché le coperture a 5 stelle del reddito di cittadinanza sono evanescenti

Il Movimento Cinque Stelle ha marciato sabato scorso per il reddito di cittadinanza. Sono passati quattro anni da quando i parlamentari di Beppe Grillo hanno presentato la loro proposta di legge per questo intervento di welfare diffuso. Da allora il consenso intorno all’esigenza di uno strumento di questo tipo è cresciuto, ma la proposta dei Cinque Stelle è rimasta grezza e…

Pubblica amministrazione, ecco cosa cambia davvero con gli ultimi decreti Madia

Il messaggio che passa è licenziamenti più facili, meno precariato, premi al merito e una pubblica amministrazione più efficiente. La realtà è che la riforma consegna le chiavi della Pubblica amministrazione ai sindacati, deresponsabilizza i dirigenti e renderà sempre più difficile cambiare qualcosa nella macchina amministrativa dello Stato. Venerdì scorso il consiglio dei ministri ha approvato gli ultimi decreti legislativi che…

Beppe Sala, milano

Milano, i muri, i migranti. Una buona notizia e qualche interrogativo

Che a Milano non ci siano muri, è solo una buona notizia. Che ci sia una giunta impegnata, da tempo, in un programma d’accoglienza, nel momento difficile attraversato dal Mediterraneo e in un’Europa sempre più divisa e permeabile a movimenti nazionalisti, anche questa è una buona notizia. Qualcuno potrebbe chiedermi dove siano le cattive, di notizie. E io potrei rispondere…

Sum #01, Mentana, Barbacetto, sum01

Ecco come Enrico Mentana sbertuccia i vaneggiamenti a 5 stelle dei movimenti no-vaccini

"Uno Stato serio si appoggia alle evidenze scientifiche e ai suoi esperti, non ai risultati residuali dei motori di ricerca e agli apprendisti stregoni del web. I movimenti "no vax" vorrebbero riportare indietro la storia medica, e magari farci credere che la "furia vaccinatrice" sia un regalo ai giganti farmaceutici. Sarebbe come pretendere di avere auto senza freni, operazioni senza…

Tutte le premesse dell'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump secondo padre Antonio Spadaro

Stando alle indiscrezioni, come ad esempio quelle riportate da Massimo Franco sul Corriere della Sera, nell'incontro previsto per mercoledì 24 maggio in Vaticano, Papa Francesco e Donald Trump "consegnerebbero al mondo l’immagine di una parziale riconciliazione”. Ma al di là di quanto verrà fatto trasparire, quali sono ad oggi le premesse di questo colloquio tra i due leader, così diversi caratterialmente, ma allo stesso…

×

Iscriviti alla newsletter