Skip to main content

Stando alle indiscrezioni, come ad esempio quelle riportate da Massimo Franco sul Corriere della Sera, nell’incontro previsto per mercoledì 24 maggio in Vaticano, Papa Francesco e Donald Trump “consegnerebbero al mondo l’immagine di una parziale riconciliazione”. Ma al di là di quanto verrà fatto trasparire, quali sono ad oggi le premesse di questo colloquio tra i due leader, così diversi caratterialmente, ma allo stesso modo così paralleli dal punto di vista geopolitico?

LA TAVOLA ROTONDA ALLA SEDE LA CIVILTÀ CATTOLICA “L’ATLANTE DI PAPA FRANCESCO”

Se ne è parlato in una tavola rotonda che si è svolta sabato 20 maggio alla sede della Civiltà Cattolica di Roma, dal titolo “L’atlante di Papa Francesco”, e introdotta dal direttore de La Civiltà Cattolica Antonio Spadaro. Che ha subito spiegato che il Papa “non sposa interpretazioni rigide ma ha un’azione internazionale a 360 gradi, e stabilisce rapporti diretti e fluidi, senza reti precostituite”. Dentro una “diplomazia della misericordia” che significa “non considerare mai nessuno come perduto, nei rapporti tra le persone, popoli, nazioni”, e che si traduce in “libertà di movimento”.

“FRANCESCO LANCIA LA PALLA FUORI DAL CAMPO E INVITA A CORRERE”, DICE SPADARO

Francesco infatti, ha argomentato Spadaro, “non sposa il pensiero di nessuno ma è sensibile a tutti. Gioca la partita lanciando la palla fuori dal campo, e costringe i giocatori a correre: alcuni si fermano o vogliono fermare il gioco, altri invece ci stanno, corrono, si appassionano”. E in questa logica il Papa “cerca giocatori che abbiano respiro lungo”, e “l’incontro con Trump si inquadra in questa visione: non ideologica ma realista, cosciente della crisi globale”.

SPADARO: “BERGOGLIO NON DÀ SPONDE AL POTERE E NON HA NEMICI”

Rifiutando “un’etica hollywoodiana di buoni e cattivi”, senza “dare torto o ragione a priori”, ma “esercitando quel soft power che ha profonde radici spirituali”. Bergoglio, ha così ribadito il gesuita, “non dà sponde teologiche al potere ma lo spoglia, smontando l’idea di una religione garanzia dei ceti dominanti”. Siamo infatti “alla fine dell’epoca costantiniana, dell’ideologia della conquista che fa perdere la consapevolezza cristiana di servizio al mondo”. E conclude: “Quella cristiana non è politica di parte e non crea nemici”.

LUCIO CARACCIOLO: “IN EPOCA DI DE-COSTANTINIZZAZIONE, CON TRUMP DOVRÀ TROVARE UN DIALOGO”

Per il direttore di Limes Lucio Caracciolo, Bergoglio indica una “disponibilità di movimento in un mondo dove sono caduti gli schemi, rifiutando il pensiero lineare e vedendo un vorticoso cambiamento, in cui le categorie fisse non funzionano più, attraverso lo sguardo di Magellano, che è periferico”. Ma il tema della de-costantinizzazione della Chiesa “è centrale” e qui, dice Caracciolo, “il Papa rischia l’osso del collo: è un’operazione di portata storica in cui non basta la dimensione simbolica, perché resta comunque un capo di Stato che tratta con i suoi omologhi, come Trump. Con i quali deve trovare un dialogo, anche se lui non risponde a un elettorato, ma al corpo della Chiesa”.

“QUELLO DI TRUMP NON È IL CONSERVATORISMO COMPASSIONEVOLE DI BUSH JR.”, DICE IL PROF. FAGGIOLI

Trump però, oltre ad avere tra i suoi interlocutori anche i leader mondo religioso, ha dietro di sé “l’evangelicalismo bianco americano, descritto come nazionalista, militarista, unilateralista”, secondo il professore di Storia del Cristianesimo alla Villanova University di Philadelphia Massimo Faggioli. Che non è “il conservatorismo compassionevole di Bush jr”. Ma il pontificato di Bergoglio ha fatto emergere nella Chiesa americana “problemi imprevisti”, spiega il professore. Come la “polarizzazione, in termini di voto e di società”, e la realtà “di un cattolicesimo del villaggio che si oppone una cultura cosmopolita non religiosa”. Mentre al contrario “il Papa intuisce paralleli tra Chiesa e mondo globale”.

SCARAMUZZI (ASKANEWS): “L’11 SETTEMBRE CI HA DATO UN VATICANO MENO ROMANO E PIÙ GLOBALIZZATO”

L’ultimo intervento è spettato al vaticanista di AskaNews Iacopo Scaramuzzi, che in veste di osservatore ha offerto una sua ricostruzione: “Il giorno dell’11 settembre 2001 la globalizzazione ha investito la Chiesa Cattolica, innescando due processi: l’elezione del primo papa americano e globale, e la riforma delle finanze vaticana”, ha detto Scaramuzzi. “Quel giorno il cardinale di New York Egan annullò la sua partecipazione come relatore del Sinodo e venne sostituito da Bergoglio, che molti scoprirono in quell’occasione. E sempre in conseguenza di quella vicenda si originarono le norme finanziarie internazionali anti-terrorismo, a cui Benedetto XVI si adeguerà avviando una riforma che, come è stato sostenuto, trasforma il Vaticano in meno romano e meno italiano: non più un’enclave di Roma ma del mondo globalizzato”.

Tutte le premesse dell'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump secondo padre Antonio Spadaro

Stando alle indiscrezioni, come ad esempio quelle riportate da Massimo Franco sul Corriere della Sera, nell'incontro previsto per mercoledì 24 maggio in Vaticano, Papa Francesco e Donald Trump "consegnerebbero al mondo l’immagine di una parziale riconciliazione”. Ma al di là di quanto verrà fatto trasparire, quali sono ad oggi le premesse di questo colloquio tra i due leader, così diversi caratterialmente, ma allo stesso…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come Germania e Francia finanziano Nord Stream 2 mentre Bruxelles borbotta

Engie (Francia), Uniper e Wintershall (Germania), l'olandese Royal Dutch Shell e OMV (Austria) sborseranno ciascuna 950 milioni di euro per Nord Stream 2: il progetto di Gazprom per trasportare il gas dalla Russia in Germania si rimette così in marcia dopo la brusca frenata causata dall'opposizione di diversi membri Ue capitanati dalla Polonia. Lo zoccolo duro della resistenza è rappresentato…

Domenica Live, cosa è successo tra Barbara D'Urso e Marisela Federici

Liti e parole forti sono ormai un must di Domenica Live, nel classico segmento di metà puntata dedicato al dibattito corale. Archiviati momentaneamente la dieta di Lemme e il discorso sui "figli d'arte", si è tornati a parlare dell'ostentazione del lusso da parte di molte star, con ospiti come Giulia De Lellis, Lory Del Santo, Camilla Lucchi, Floriana Secondi, Karina…

talk show

Vi racconto la guerriglia di Matteo Salvini contro Silvio Berlusconi

Se Silvio Berlusconi aveva ancora qualche dubbio su quella che lo stesso Giornale di famiglia ha definito “svolta” nei rapporti col Pd o, più in particolare con Matteo Renzi, archiviando rabbia e diffidenza provocategli dalla gestione tutta renziana, due anni fa, dell’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, credo che glielo abbia fatto passare lo spirito antiberlusconiano neppure tanto…

Giovanni Castellucci

Atlantia-Abertis, ecco cosa pensano gli analisti del prezzo dell'offerta

Potrebbe nascere a partire dall’Italia le autostrade più grandi del mondo. L’Opas lanciata da Atlantia su Abertis è un'operazione da 16,341 miliardi. Autostrade del Cile, dell’India, aeroporto di Fiumicino e torri di trasmissione Cellenex sono solo alcuni degli asset del colosso che si prospetta. Atlantia e Abertis insieme hanno una presenza in 19 Paesi, 14mila chilometri di autostrade in gestione e…

Il mito dell’autodeterminazione dei popoli

Sta tornando pericolosamente in auge il mito dell’autodeterminazione dei popoli. La Catalogna ha minacciato l’uscita unilaterale dalla Spagna se non le fosse concesso (come in realtà non dovrebbe esserle concesso, vista la pronuncia della corte costituzionale spagnola del febbraio scorso) il referendum per far esprimere il parere ai suoi cittadini. Un caso interessante, sul quale vale la pena riflettere. Il…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Intesa Sanpaolo, Mps, Carige, Unicredit. Ecco la classifica dei manager più pagati profumatamente

La ricerca Uilca sui compensi dei manager bancari 2016 evidenzia come le retribuzioni dei Presidenti dei Consigli d’Amministrazione e/o Consigli di Sorveglianza e degli Amministratori delegati e/o Direttori generali (Ceo), depurate degli eventi straordinari, sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,14%) rispetto al 2015. La retribuzione complessiva dei Ceo degli istituti bancari oggetto della ricerca, evidenzia comunque alcune novità: • La retribuzione…

Open Fiber

Chi è Francesco Nevoli, il candidato che ha vinto le comunarie M5S a Taranto

A Taranto l'avvocato Francesco Nevoli, salvo clamorose sorprese, sarà il candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle. Nevoli ha vinto le “comunarie”, le consultazioni organizzate per scegliere il sindaco grillino, e ha ricevuto l'avallo ufficiale del blog di Beppe Grillo. Possibili contestazioni, però, potrebbero giungere dai contendenti di Nevoli, che hanno dato vita a una pre-campagna elettorale conflittuale, in cui i…

MATTEO RENZI, germanellum

Matteo Renzi, la massoneria e i poteri forti. Le punture di spillo di Cazzola

A me non piace la dietrologia, né immaginare complotti. Ho smesso di leggere un libro sulla Massoneria internazionale quando mi sono accorto che l’autore attribuiva ogni evento politico ed economico alle decisioni di una Commissione composta pariteticamente da rappresentanti delle tendenza di destra e di sinistra delle SuperLogge a dimensione mondiale. Non posso però evitare di interrogarmi sul caso di…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

F-35, serve un controllo all'americana secondo il Movimento 5 Stelle

Di Simona Sotgiu e Emanuele Rossi

Il Movimento 5 Stelle prova a mettere le mani sul bilancio della Difesa e lo fa proponendo, da una parte, lo spostamento dei finanziamenti dagli armamenti alla cyber security, dall'altra un ufficio di controllo del bilancio "all'americana", che ne analizzi le uscite spesa per spesa. Le scorse settimane, sul blog di Beppe Grillo e sul Blog delle Stelle, sono stati…

×

Iscriviti alla newsletter