Skip to main content

Nell’ultima settimana Leonardo ha dato il benvenuto al nuovo amministratore delegato, Alessandro Profumo. Ha salutato quello uscente, Mauro Moretti, con una lauta ricompensa, ed è volata a Lima in Perù, per prendere parte alla più importante vetrina del Paese dedicata al settore della difesa e sicurezza. Ecco che cosa succede nel gruppo ora guidato dall’ex banchiere Profumo.

LA LETTERA DI PROFUMO AI DIPENDENTI

Alessandro Profumo, nominato amministratore delegato di Leonardo, ex Finmeccanica, dall’assemblea degli azionisti che si è riunita a Roma il 16 maggio, ha fatto recapitare una lettera ai dipendenti del gruppo dell’aeronautica e della difesa presieduto da Gianni De Gennaro. Nella missiva l’ex banchiere, partendo dall’onore di entrare a far parte del gruppo, e sottolineando l’entusiasmo di intraprendere un nuovo percorso, ha fatto accenno alle sfide da affrontare, prima tra tutte “la solidità della nostra situazione finanziaria, sempre più necessaria per diventare rapidamente investment grade, dando così certezze di lungo periodo ai nostri stakeholder”.

 L’ADDIO DI MORETTI

Nel corso dell’assemblea degli azionisti il bilancio di Finmeccanica dell’era Moretti è stato salutato con un applauso. Dopo la discussione del bilancio 2016 approvato con il 99% dei soci presenti, l’ad uscente Moretti ha presentato con un intervento di quasi un’ora e mezzo i risultati della sua gestione: “Sono stati tre anni intensi e fruttiferi per voi azionisti”, ha detto Moretti. Rivolgendosi ai soci, Moretti ha ricordato che “tre anni fa, Finmeccanica era un’azienda impossibile da governare con le tante differenze e disarticolazioni che la caratterizzavano”, mentre ora siamo di fronte ad “un’azienda moderna e competitiva”, ha detto l’ex manager di Ferrovie.

Moretti ha aggiunto che tre anni fa “il valore di un’azione era 5,60 euro e il Gruppo capitalizzava 3,35 miliardi; l’11 maggio scorso il titolo Leonardo era pari a 15,65 euro con una capitalizzazione di 9,05 miliardi”. Si è trattato di “un lavoro fatto con coraggio, a volte non sempre apprezzato ma a distanza di tre anni, considerando i numeri, difficilmente sbagliato”.

 LA BUONUSCITA MILIONARIA

Moretti si è congedato con una milionaria buonuscita: “Il Consiglio di Amministrazione della Società, nella riunione tenutasi in data 16 maggio 2017, ha verificato la sussistenza dei presupposti per l’attribuzione all’Ing. Moretti di un’indennità compensativa e risarcitoria pari a Euro 9.262.000,00 oltre alle competenze di fine rapporto e di quanto spettante in relazione ai diritti maturati nell’ambito della partecipazione ai piani di incentivazione a breve e medio-lungo termine, come riportati nella Relazione sulla Remunerazione della Società”, si legge nel comunicato ufficiale del gruppo in cui si sottolinea che “tale attribuzione è stata determinata in linea con le disposizioni di legge e di contratto applicabili”.

Oltre questa cifra Moretti si vedrà accreditare entro 40 giorni dalla formalizzazione degli atti di cessazione del rapporto, ulteriori “180.000,00 euro a fronte di rinunce specifiche effettuate nell’ambito della risoluzione del rapporto”.

 LEGGI GLI ULTIMI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SU LEONARDO

Leonardo-Finmeccanica, ecco la milionaria buonuscita di Mauro Moretti. L’articolo di Pietro Di Michele
Ecco cosa ha scritto Alessandro Profumo ai dipendenti di Leonardo-Finmeccanica. L’articolo di Valeria Covato
Come l’aerospazio italiano punta verso l’Asia. Parla Pasquali (Leonardo-Finmeccanica). Di Stefano Pioppi
Leonardo-Finmeccanica, cosa è successo nell’assemblea che ha nominato Alessandro Profumo nuovo ad. L’articolo di Stefano Pioppi
Programma Difesa M5S, analfabetismo strategico e bufale su F-35. L’analisi di Carlo Jean
Leonardo-Finmeccanica, ecco cosa farà Profumo secondo Padoan. Il punto di Valeria Covato
Leonardo-Finmeccanica, ecco cosa pensa il Movimento 5 Stelle di Alessandro Profumo. L’articolo di Fernando Pineda e Bruno Guarini
Ecco come rilanciare Leonardo-Finmeccanica. Il commento di Rocco Palombella
Cosa studiano governo e Parlamento per Leonardo-Finmeccanica. L’articolo di Pietro Di Michele

LE FOTO-GALLERY

 La carriera di Alessandro Profumo, nuovo ad di Leonardo, in 180 foto
Fabrizio Giulianini, il manager che si è dimesso da Leonardo, in 20 foto
I tre anni di Mauro Moretti ai vertici di Finmeccanica visti da Pizzi. Le foto

bourget

Leonardo, cosa succede nella Finmeccanica di Profumo

Nell'ultima settimana Leonardo ha dato il benvenuto al nuovo amministratore delegato, Alessandro Profumo. Ha salutato quello uscente, Mauro Moretti, con una lauta ricompensa, ed è volata a Lima in Perù, per prendere parte alla più importante vetrina del Paese dedicata al settore della difesa e sicurezza. Ecco che cosa succede nel gruppo ora guidato dall'ex banchiere Profumo. LA LETTERA DI PROFUMO AI DIPENDENTI…

Banca Popolare di Bari, cosa prevede il fondo per gli azionisti

Novità dalla Banca Popolare di Bari. L'istituto presieduto da Marco Jacobini (nella foto) ha firmato un accordo con le associazioni dei consumatori sul regolamento di un fondo per gli azionisti della banca pugliese. Ecco tutti i dettagli. L'ACCORDO La Banca Popolare di Bari e il comitato delle associazioni dei consumatori per la tutela degli azionisti della stessa banca hanno sottoscritto…

Ecco chi sono i 5 nuovi cardinali scelti (a sorpresa) da Papa Francesco

Nessun curiale per il concistoro che il Papa terrà il prossimo 28 giugno a Roma. Al termine del Regina Coeli di oggi, Francesco ha annunciato la decisione di creare cinque nuovi cardinali. Si tratta di una sorpresa, se si considera che l’ultima “infornata” risale allo scorso autunno, quando a ricevere la berretta furono in diciassette. Considerato poi il numero di…

Esiste una frontiera latina nella ricerca economica. Parola del prof. Bruni (Lumsa)

Esiste una via mediterranea, cattolica e latina nella frontiera della ricerca economica, che vada oltre Adam Smith e che sia capace di intrigare, e allo stesso tempo di soddisfare, le pulsioni critiche verso quel capitalismo che, sempre più anche da parte cattolica, viene riempito di improperi e che spesso, per alcuni sicuramente troppo, viene colpevolizzato di ogni male e tacciato…

Tutte le inedite convergenze parallele fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi

Accecato ormai dal suo rancore politico per Matteo Renzi, da cui si sente ingiustamente rottamato, specie dopo avere mancato l’obbiettivo di entrare nella commissione europea di Bruxelles nel 2014 come quasi ministro degli Esteri dell’Unione, Massimo D’Alema è diventato più un paradosso che un leader politico, quale sicuramente è stato per un certo tempo. Il paradosso sta nel fatto che,…

corea

Kim vuole attenzione e spara un altro missile

Fonti militari sudcoreane hanno detto all'agenzia Yonhap che la Corea del Nord ha effettuato un altro test missilistico. Giappone e Stati Uniti hanno confermato. Il razzo è partito da Punkchang e ha volato per 500km ed è caduto nel Mar del Giappone. [caption id="attachment_651881" align="aligncenter" width="300"] Il raggio d'azione dei più potenti missili nordcoreani[/caption]   È la seconda volta in…

Vi dico cosa attrae davvero i migranti in Italia

Nel 2016 c’erano in Italia quasi 130.000 persone ridotte in schiavitù. Sono i dati del Global Slavery index. Sappiamo che spesso questi rapporti non sono precisi, piuttosto rappresentano delle stime. Ma anche se la cifra fosse ridotta di metà, sarebbe troppo. Sfortunatamente invece temo che i numeri siano sottostimati: il lavoro nero - specialmente in agricoltura, nel tessile, nelle costruzioni e nei servizi…

Cosa si dirà al prossimo vertice Nato su Isis, Libia e Afghanistan

La speranza è che dopo i vertici in programma tra il 25 e il 27 maggio si avranno idee più chiare anche sui temi riguardanti difesa e sicurezza. Giovedì 25, alla vigilia del G7 di Taormina, a Bruxelles si terrà infatti il primo vertice Nato con la partecipazione dei due neopresidenti, l’americano Donald J. Trump e il francese Emmanuel Macron,…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco tutte le nuove grane in arrivo da Bruxelles

La doccia fredda arriva con un articolo del Sole 24 ore datato 19 maggio 2017 (che comunque in parte riprende indiscrezioni della Reuters del giorno prima): per dare il via libera ai salvataggi di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l'Antitrust europeo (Dg Comp) chiede un miliardo in più di quanto preventivato dagli azionisti privati. Un'indiscrezione che viene poi ripresa…

banda larga, Donato Iacovone

Banda larga, il rimedio al digital divide in Italia secondo Ernst&Young

Le tecnologie Ict sono la chiave per la trasformazione digitale del nostro Paese, mentre la base di tutto è la disponibilità di banda ultra-larga. Non si può parlare di Industria 4.0 e di crescita o competitività senza questo sostrato. Lo sanno le telco, per le quali la trasmissione della voce non fornisce più alcun guadagno: i soldi arrivano solo dai servizi. E…

×

Iscriviti alla newsletter